Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
appnote:an014 [2018/05/07 15:33] – qem103 | appnote:an014 [2019/08/29 17:00] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== AN014 - Procedura di aggiornamento firmware su R201 ====== | ||
+ | ===== Introduzione ===== | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | applicativo. E' buona regola comunque avere a disposizione il software applicativo e i dati della macchina | ||
+ | salvati in un file in modo da poter eventualmente ripristinarne il funzionamento. | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | * tramite il programma TeraTerm | ||
+ | * tramite l' | ||
+ | |||
+ | ===== Aggiornamento tramite TeraTerm ===== | ||
+ | |||
+ | === Operazioni preliminari. === | ||
+ | |||
+ | 1) Scaricare il [[http:// | ||
+ | |||
+ | 2) Scaricare e installare il [[http:// | ||
+ | |||
+ | 3) Collegare il PC alla porta PROG dello strumento con l' | ||
+ | |||
+ | 4) Tenere premuto il tastino BOOT e, contemporaneamente, | ||
+ | |||
+ | 5) Si dovrà accendere solamente il LED GIALLO STOP (la CPU si trova in stato di BOOT). | ||
+ | |||
+ | 6) Avviare il programma Tera Term Pro e impostare sulla finestra di dialogo iniziale una connessione seriale con il numero della COM utilizzata per la comunicazione (l' | ||
+ | |||
+ | 7) Impostare dal menù " | ||
+ | |||
+ | |Port:| |COM utilizzata| | ||
+ | |Baud rate:| |115200| | ||
+ | |Data:| |8 bit| | ||
+ | |Parity:| |none| | ||
+ | |Stop:| |1 bit| | ||
+ | |Flow control:| |Xon/Xoff| | ||
+ | |Transmit delay| | | | ||
+ | | |0|msec/ | ||
+ | | |0|msec/ | ||
+ | |||
+ | 8) Inviando un carattere " //*// " la CPU dovrebbe rispondere con " //?*// " e significa che la comunicazione è stabilita. Se questo non succede si deve controllare il cavo oppure verificare che non ci siano altri programmi che stanno utilizzando la stessa porta di comunicazione seriale del PC. | ||
+ | |||
+ | 9) Inviare la stringa " //E*// " per cancellare il firmware presente nella CPU. | ||
+ | |||
+ | 10) La CPU, dopo qualche secondo, invia la risposta " //e*// ". | ||
+ | |||
+ | 11) Inviare la stringa " //F// " e selezionare dal menù " | ||
+ | |||
+ | 12) Alla fine del trasferimento inviare il carattere " //*// ". | ||
+ | |||
+ | 13) La CPU, dopo qualche secondo, risponderà con " //OK firmware stored// ". | ||
+ | |||
+ | 14) Ora si può spegnere e riaccendere l' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Aggiornamento tramite Firmwaredownloader ===== | ||
+ | |||
+ | 1) Scaricare il [[http:// | ||
+ | |||
+ | 2) Installare [[http:// | ||
+ | |||
+ | 3) Collegare il PC all' | ||
+ | |||
+ | 4) Avviare il Firmware downloader che si trova in QEM - QWorkBench - Utilities - Firmwaredownloader. | ||
+ | |||
+ | 5) Impostare la COM nella //COM Port Number//.\\ | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | 6) Selezionare il file (firmware).a21. | ||
+ | |||
+ | 7) Premere Go Boot.\\ | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | 8) Premere Start.\\ | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | 9) Attendere fine del trasferimento.\\ | ||
+ | {{: | ||