Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
appnote:an035 [2020/06/08 11:48] – creata qem202 | appnote:an035 [2022/03/17 11:04] (versione attuale) – qem211 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== AN035 - Utilizzo | + | ====== AN035 - Utilizzo |
<WRAP center round box 90%> | <WRAP center round box 90%> | ||
|{{: | |{{: | ||
^Documento: | ^Documento: | ||
- | ^Descrizione: | + | ^Descrizione: |
- | ^Redattore: | + | ^Redattore: |
^Approvatore| Gabriele Bazzi ||| | ^Approvatore| Gabriele Bazzi ||| | ||
- | ^Link: | + | ^Link: |
^Lingua: | ^Lingua: | ||
| |||| | | |||| | ||
^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ | ^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ | ||
- | | 01 | Nuovo manuale | + | | 01 | Nuovo documento |
</ | </ | ||
Linea 17: | Linea 17: | ||
===== Premessa ===== | ===== Premessa ===== | ||
- | Prima di passare all’aggiornamento dell’applicativo da MMC ci sono alcune premesse da rispettare: | + | Il modulo Seneca Z-4TC legge il valore |
- | * La MMC deve essere formattata con un filesystem tipo FAT12, FAT16 o FAT32; | + | Lo scopo del presente documento è quello |
- | * Prima di copiare | + | |
- | * Il file dev'essere nominato come: '' | + | |
- | ===== Procedura | + | ===== Connessioni elettrichie |
+ | |||
+ | Attraverso i DIP-SWITCH impostare nel modulo Seneca la seguente configurazione: | ||
+ | |||
+ | * Baudrate 57600 | ||
+ | * Address 1 | ||
+ | * 485 terminator ON | ||
+ | |||
+ | Attraverso i DIP-SWITCH SW3 dello strumento 1P44F impostare polarizzazione e terminazione attivi: | ||
+ | |||
+ | * DIP 1 -> ON | ||
+ | * DIP-2 -> ON | ||
+ | * DIP-3 -> ON | ||
+ | * DIP-4 -> OFF | ||
+ | |||
+ | Connettere un cavo a tre conduttori tra CN3 del 1P44F e il modulo Seneca. La connessione deve avvenire nel seguente modo: | ||
+ | |||
+ | Pin 1 di CN3 <-> Pin 4 Seneca\\ | ||
+ | Pin 2 di CN3 <-> Pin 5 Seneca\\ | ||
+ | Pin 3 di CN3 <-> Pin 6 Seneca\\ | ||
+ | |||
+ | ===== Esempio software ===== | ||
+ | |||
+ | Scaricare nel prodotto 1P44F l' | ||
+ | |||
+ | Potrebbe essere necessario: | ||
+ | * Modificare il nome e la versione della CPU nel file di configurazione del progetto QView-6 | ||
+ | * Modificare l' | ||
+ | < | ||
+ | INTDEVICE | ||
+ | Hmi MMIQ2 2 | ||
+ | DevModbus MODBUS 2 2 | ||
+ | </ | ||
+ | * Modificare il Target | ||
+ | |||
+ | Una volta avviata l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Dalla pagina **Configuration** premiamo il tasto **PAGE 2** e impostiamo i valori relativi a **PROC. 1** come da immagine. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Ora andiamo nella pagina **Process Values** e premiamo il bottone **PREPARE** e successivamente **PROCESS ON**. Nella pagina devono comparire i valori delle temperature come da immagine: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Come verifica è possibile andare nella pagina **Statistics**. Si devono incrementare solo i contatori relativi ai messaggi **OK** relativi a General e SLAVE 1. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Note ===== | ||
+ | |||
+ | In questo esempio sono state eseguite solo le letture delle temperature. Verificare con la documentazione del costruttore del modulo di misura se sono presenti altri registri di configurazione (per esempio per impostare il modello della termocoppia). In questo caso il modello di comunicazione resta invariato e valido. | ||