appnote:an042

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
appnote:an042 [2023/10/31 16:24] – creata qem215appnote:an042 [2025/03/17 08:18] (versione attuale) – [AN035 - Utilizzo dei moduli Seneca Z-4RTD2 con un 1P44F] qem218
Linea 1: Linea 1:
-====== AN035 - Utilizzo dei moduli Seneca Z-4RTD2 con un 1P44F ======+====== AN042 - Utilizzo dei moduli Seneca Z-4RTD2 con un 1P44F ======
  
 <WRAP center round box 90%> <WRAP center round box 90%>
-|{{:varie:logo_qem_documentazione.png?direct&200|}}|||| +| {{:varie:logo_qem_documentazione.png?200&direct}}                                                                         |||| 
-^Documento:| **AN030**||| +^ Documento:                                         | **AN042**                                                             ||| 
-^Descrizione:|Utilizzo dei moduli Seneca Z-4RTD2 con un 1P44F||| +^ Descrizione:                                       | Utilizzo dei moduli Seneca Z-4RTD2 con un 1P44F                       ||| 
-^Redattore:| Andrea Zarantonello||| +^ Redattore:                                         | Andrea Zarantonello                                                   ||| 
-^Approvatore| Giuliano Tognon ||| +^ Approvatore                                        | Giuliano Tognon                                                       ||| 
-^Link:|https://www.qem.eu/doku/doku.php/appnote/an042||| +^ Link:                                              | https://www.qem.eu/doku/doku.php/appnote/an042                        ||| 
-^Lingua:|Italiano||| +^ Lingua:                                            | Italiano                                                              ||| 
-| |||| +                                                                                                                          |||| 
-^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ +^ Release documento                                  ^ Descrizione                                      ^ Note  ^ Data         
-|  01  | Nuovo documento | |  31/10/2023  |+|  01                                                | Nuovo documento                                        |  31/10/2023  |
 </WRAP> </WRAP>
  
Linea 18: Linea 18:
 ===== Premessa ===== ===== Premessa =====
 Il modulo Seneca Z-4RTD2 legge il valore di temperatura di massimo 4 termocoppie e rende disponibile i dati attraverso un protocollo Modbus RTU mediante seriale RS485. Il modulo Seneca Z-4RTD2 legge il valore di temperatura di massimo 4 termocoppie e rende disponibile i dati attraverso un protocollo Modbus RTU mediante seriale RS485.
-Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le connessioni elettrichie e un esempio software per leggere i valori di temperatura con uno strumento 1P44F. L'esempio è facilmente utilizzabile con gli altri prodotti della serie Qmove+. +Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le connessioni elettrichie e un esempio software per leggere i valori di temperatura con uno strumento 1P44F. L'esempio è facilmente utilizzabile con gli altri prodotti della serie Qmove+. \\ Dal link https://www.seneca.it/linee-di-prodotto/acquisizione-dati-e-automazione/sistemi-io-modbus-rtu/moduli-io-analogici/z-4rtd2/ è possibile scaricare i manuali relativi al Z-4RTD2
  
 ===== Connessioni elettrichie ===== ===== Connessioni elettrichie =====
Linea 24: Linea 24:
 Attraverso i DIP-SWITCH impostare nel modulo Seneca la seguente configurazione:  Attraverso i DIP-SWITCH impostare nel modulo Seneca la seguente configurazione: 
  
-  * Baudrate 57600 +  * Baudrate 57600 (PIN 1-2 ON) 
-  * Address 1 +  * Address 1 (PIN 8 ON) 
-  * 485 terminator ON+  * 485 terminator ON (PIN 10 ON)
  
 Attraverso i DIP-SWITCH SW3 dello strumento 1P44F impostare polarizzazione e terminazione attivi:  Attraverso i DIP-SWITCH SW3 dello strumento 1P44F impostare polarizzazione e terminazione attivi: 
Linea 61: Linea 61:
 Dalla pagina **Configuration** premiamo il tasto **PAGE 2** e impostiamo i valori relativi a **PROC. 1** come da immagine.  Dalla pagina **Configuration** premiamo il tasto **PAGE 2** e impostiamo i valori relativi a **PROC. 1** come da immagine. 
  
-{{:appnote:an035:an035_param.jpg?600|}}+{{:appnote:seneca.png?nolink&600|}}
  
 Ora andiamo nella pagina **Process Values** e premiamo il bottone **PREPARE** e successivamente **PROCESS ON**. Nella pagina devono comparire i valori delle temperature come da immagine:  Ora andiamo nella pagina **Process Values** e premiamo il bottone **PREPARE** e successivamente **PROCESS ON**. Nella pagina devono comparire i valori delle temperature come da immagine: 
  • Ultima modifica: 2023/10/31 16:24