Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
lib:mdl:mdl-f-fsbacres-010 [2015/10/20 09:19] – qem207 | lib:mdl:mdl-f-fsbacres-010 [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ==== Nota alle funzioni di sistema Backup e Restore ==== | ||
+ | L' | ||
+ | Per le operazioni di backup e restore viene utilizzato il dispositivo di memoria interno NAND. | ||
+ | La procedura di backup crea, sotto forma di file, una copia del programma QCL, del programma HMI (se lo strumento è provvisto di display) e un' | ||
+ | |||
+ | I files creati sono: | ||
+ | * **applic.qcy** contiene il programma QCL (QCL App) | ||
+ | * **appdat.qcy** contiene l' | ||
+ | * **appqtp.qcy** contiene il programma HMI (QTP App) | ||
+ | |||
+ | I files sono cifrati e solo lo strumento che li ha generati può eseguire la procedura di Restore in modo da salvaguardare una copia non autorizzata dei dati. | ||
+ | La copia dei files di backup in un dispositivo esterno tipo MMC/SD o USB è possibile con l' | ||
+ | Allo stesso modo è possibile trasferire nello strumento i files di backup utilizzando la funzione di sistema [[#Copy all files DEVICE -> NAND]]. In questo caso, nel dispositivo MMC/SD o USB, i files devono essere contenuti sempre nella cartella (directory) " | ||
+ | |||
+ | Il backup/ | ||
+ | - per ripristinare l' | ||
+ | - in fase di test di un nuovo applicativo, |