lib:tpl:tpl-s-ipcom-010

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
lib:tpl:tpl-s-ipcom-010 [2016/01/12 16:43] qem207lib:tpl:tpl-s-ipcom-010 [2020/01/20 15:31] (versione attuale) documentazione
Linea 1: Linea 1:
 +Le seriali PROG PORT e USER PORT implementano il protocollo di comunicazione proprietario QEM chiamato BIN1. 
  
 +I device SERCOM e MODBUS sono utilizzabili con tutte le seriali di comunicazione compresa la PROG PORT. Il valore numerico da utilizzare durante la dichiarazione del device per selezionare il canale di comunicazione è il seguente: 
 +
 +<code QCL>
 +  0 PROG PORT
 +  1 USER PORT
 +  2 AUX1 PORT
 +  3 AUX2 PORT    (se disponibile nell'hardware)
 +</code>
 +
 +Quando i devices SERCOM e MODBUS utilizzano la PROG PORT o la USER PORT essi interessano il canale solo se lo stato di comunicazione del device è aperto (st_opencom = 1). Quando il canale del device viene chiuso (st_opencom = 0) nella seriale ritorna attivo il protocollo BIN1. Se si volesse forzare il protocollo BIN1 sulla porta PROG (ed impedire quindi che il device SERCOM occupi il canale) è necessario attivare il dip @dip@ di SW1. 
 +
 +Quando si utilizza il protocollo MODBUS RTU sulla porta seriale @ports@ con la configurazione elettrica RS485, bisogna fare attenzione al fatto che quando la seriale è in trasmissione lo strumento mantiene attivo il canale (DE) per un tempo superiore a quello stabilito dalla specifica "MODBUS RTU". Per questo bisogna considerare un tempo minimo di 5 millisecondi dopo i quali sarà possibile ricevere un nuovo messaggio. Anche il device SERCOM quando termina una trasmissione è soggetto al medesimo tempo in cui viene mantenuto il canale attivo (DE).
 +
 +La porta di comunicazione Ethernet utilizza il protocollo di trasporto TCP/IP dove i pacchetti del protocollo BIN1 vengono incapsulati all'interno dei pacchetti dati TCP/IP. Sono attive due connessioni identificate da due porte di comunicazione liberamente impostabili nei parametri di comunicazione della porta Ethernet.
 +Se lo strumento dispone di display, questi valori sono visualizzati e modificabili attraverso la funzione di sistema //12 - Set Ethernet communic. parameter//.
 +Altre modalità per visualizzare e impostare questi dati sono realizzabili attraverso appositi programmi disponibili all'interno dell'ambiente di sviluppo (//QConfigurator-1// e //QConfigurator-2//).
 +
 +{{sezioni:funzionamento:schermata_setethernet_0@page@.png?nolink&400}}
 +
 +La porta impostata in "Port nr.1:" rappresenta un canale di comunicazione equivalente alla PROG PORT. 
 +La porta impostata in "Port nr.2:" rappresenta un canale equivalente alla USER PORT. 
 +Le porte 3 e 4 non sono attualmente utilizzate.
 +
 +La porta Ethernet può essere inoltre usata per instaurare una comunicazione di tipo Modbus TCP-IP con altri dispositivi in rete. In questo caso il canale che identifica la porta ethernet è impostabile inserendo il numero 43.
 +
 +<code QCL>
 +mdbs   MODBUS     43
 +</code>
 +
 +I 3 canali di comunicazione della porta ethernet (due con protocollo BIN e uno MODBUS TCP/IP) possono essere attivi contemporaneamente.