| |
mdu_p1k31fd30-002:funzionamento [2018/06/04 15:21] – creata francesco | mdu_p1k31fd30-002:funzionamento [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 |
---|
| ~~NOTOC~~ |
| |
| ====== P1P31FD30 - 002 : Funzionamento ====== |
| |
| * **[[#Informazioni|Informazioni]]** |
| * **[[#Descrizione|Descrizione]]** |
| * **[[#Funzionamento|Funzionamento]]** |
| * [[#Manuale / Semiautomatico|Manuale / Semiautomatico]] |
| * [[#Automatico|Automatico]] |
| * [[#Menù principale|Menù principale]] |
| * [[#Menù di programmazione dei profili|Menù di programmazione dei profili]] |
| * [[#Scelta da preview|Scelta da preview]] |
| * [[#Editor dei profili|Editor dei profili]] |
| * [[#Parametri di lavorazione - Profilatura|Parametri di lavorazione - Profilatura]] |
| * [[#Menù di esecuzione|Menù di esecuzione]] |
| * [[#Tagli multipli|Tagli multipli]] |
| * [[#Tagli inclinati|Tagli inclinati]] |
| * [[#Profili|Profili]] |
| * [[#Inizio ciclo|Inizio ciclo]] |
| * [[#Esempi di lavorazioni|Esempi di lavorazioni]] |
| * [[#Contaore|Contaore]] |
| * **[[#Allarmi|Allarmi]]** |
| * **[[#Diagnostica|Diagnostica]]** |
| * **[[#Assistenza|Assistenza]]** |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ====== - Informazioni ====== |
| |
| ===== - Release ===== |
| |
| Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni. |
| |
| ^Release^Descrizione^Data^ |
| |1.0|Nuovo manuale.|13/02/14| |
| |
| ==== - Specificazioni ==== |
| |
| I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM. |
| |
| QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. |
| |
| Marchi registrati : |
| |
| * QEM® è un marchio registrato. |
| * Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation. |
| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ====== - Descrizione ====== |
| |
| ===== - Caratteristiche software implementate ===== |
| |
| **Assi** |
| |
| *Asse X, Y, Z, W controllati con uscita analogica per riferimento di velocità e per direzione e uscita digitale per abilitazione al movimento. |
| |
| **Lavorazioni**: |
| |
| *Funzionalità semiautomatiche per posizionamento degli assi e per tagli singoli. |
| *Tagli multipli per il taglio di blocchi e lastre con rotazione del banco per taglio di mattonelle. |
| *Sagomatura di profili dritti con disco orizzontale o verticale. |
| *Tagli a passate con lama inclinata (per macchine che permettono l'inclinazione del disco). |
| |
| **Disegni**: |
| |
| *Programmazione dei profili attraverso un miniCAD implementato direttamente sullo strumento. |
| *Importazione di profili salvati su file DXF tramite software "Profile Importer" di conversione. |
| |
| **Modalità di lavoro:** |
| |
| *Ripetizione della sagoma programmata. |
| *Modifica della velocità di movimento della lama durante la lavorazione. |
| *Compensazione dello spessore e del diametro della lama. |
| |
| **Funzioni accessorie, segnalazioni e allarmi:** |
| |
| *Scelta della lingua; |
| *Visualizzazione del profilo e della posizione della lama durante la lavorazione. |
| *Diagnostica degli ingressi e delle uscite. |
| *Backup e restore dei dati su memoria non volatile (FLASH EPROM). |
| *Messaggi relativi alla anomalia in corso per facilitare l'identificazione e la soluzione del problema della macchina. |
| *Messaggi di aiuto per l'operatore. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:1.png?nolink&600}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Convenzioni adottate ===== |
| |
| Le convenzioni adottate per tutta l'interfaccia operatore sono: |
| |
| *I valori di colore giallo sono modificabili dall'operatore. Per modificarli è sufficiente toccarli per porli nello stato di Entry ed utilizzare la tastiera meccanica per introdurre il dato, seguito dal tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:3.png?nolink&60}} per confermare. |
| *Alcuni parametri prevedono una scelta tra due o più impostazioni. In questo per selezionare l'impostazione desiderata si usa il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:4.png?nolink&60}} |
| |
| Nel resto del documento le aree di tocco del touch screen verranno chiamate “tasti”. |
| |
| |
| ==== - Tasti funzione ==== |
| |
| ^Tasto^Immagine^Funzione^LED ON^LED OFF^ |
| | F4 | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-002:59.png?nolink&80}} |**START CICLO AUTOMATICO.** Avvio del ciclo automatico e della procedura di homing.|Ciclo automatico in corso.|Ciclo automatico in stop.| |
| | F5 | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-002:60.png?nolink&80}} |**STOP MOVIMENTO.** Stop del ciclo automatico e di ogni movimento degli assi.|-|-| |
| | F6 | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:7.png?nolink&80}} |**AZZERAMENTO ASSE Y.** Se premuto per 1 secondo, l'asse Y viene azzerato. Funziona solo nello stato manuale.|-|-| |
| | F7 | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:8.png?nolink&80}} |**LASER.** Accensione / spegnimento del laser. Il laser si attiva automaticamente anche con il movimento manuale dell'asse Y.|Laser acceso|Laser spento| |
| | F8 | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:9.png?nolink&80}} |**ACQUA.** Apertura / chiusura della valvola dell'acqua. La valvola si attiva automaticamente all'avvio del ciclo automatico.|EV acqua aperta|EV acqua chiusa| |
| | F9 | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:10.png?nolink&80}} |**ALLARMI.** Visualizza la lista degli allarmi attualmente attivi.|Allarmi presenti|Allarmi non presenti| |
| | F10 | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:11.png?nolink&80}} |**INDIETRO.** Esce dalla attuale visualizzazione e torna alle visualizzazioni precedenti.| |
| | F11 | non usato | |-|-| |
| | F12 | non usato | |-|-| |
| | F13 | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:6.png?nolink&80}} |**RESTART.** Azzera il programma in uso in quel momento e azzera la posizione degli assi Y e Z.|-|-| |
| | F14 | X=0 | **AZZERAMENTO ASSE X.** Se premuto per 1 secondo, l'asse X viene azzerato.|-|-| |
| | F15 | Z=0 | **AZZERAMENTO ASSE Z.** Se premuto per 1 secondo, l'asse Z viene azzerato.|-|-| |
| | F16 | W=0 | **AZZERAMENTO ASSE W.** Se premuto per 1 secondo, l'asse W viene azzerato.|-|-| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Navigazione tra le visualizzazioni ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:12.png?nolink&700}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ N° ^ Descrizione ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **0** | ACCENSIONE | **9** | INGRESSI | **18** | SALVA DATI SU MMC | |
| | **1** | HOMING | **10** | USCITE DIGITALI | **19** | ELENCO ALLARMI PRESENTI | |
| | **2** | MANUALE | **11** | ENCODER | **20** | STORICO ALLARMI | |
| | **3** | MENU PRINCIPALE | **12** | USCITE ANALOGICHE | **21** | PROGRAMMAZIONE DELLE LAVORAZIONI | |
| | **4** | ESECUZIONE DELLE LAVORAZIONI | **13** | DATI MACCHINA | **22** | PROGRAMMAZIONE PROFILO | |
| | **5** | TAGLI MULTIPLI | **14** | //Inserimento password// | **23** | EDITOR PROFILO (CAD) | |
| | **6** | TAGLI INCLINATI | **15** | SETUP INSTALLATORE | **24** | PARAMETRI DI LAVORAZIONE | |
| | **7** | SAGOMATURA | **16** | PARAMETRI MACCHINA | | | |
| | **8** | DIAGNOSTICA DEL SISTEMA | **17** | TARATURE ASSI | | | |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Pagina iniziale ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fd30-002:pages:p_logo.png?300|}} |
| |
| | Codice software: P1K31FD30 - 002 | |
| | Tocca il logo per accedere alle pagine di lavoro | |
| ===== - Homing ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_homing.png?300|}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:home.png?30|}} | Homing non eseguito | |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:home_running.png?30|}} | Homing in corso | |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:home_ok.png?30|}} | Homing eseguito | |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:no_check.png?30|}} | Non verrà eseguito l'homing del relativo asse. Tocca per selezionarlo. | |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:check.png?30|}} | Verrà eseguito l'homing del relativo asse. Tocca per escluderlo. | |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:v_off.png?30|}} | Homing dell'asse eseguito | |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:alert_60x60.png?50|}} | La posizione dell'ultimo homing\\ è diversa da quello precedente\\ della quantità DELTA. | |
| |
| Premere il pulsante START per avviare l'Homing. |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Menù principale ===== |
| |
| All'accensione della macchina la sequenza delle visualizzazioni è la seguente: |
| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fd30-002:pages:p_logo.png?300|}}|Tocca il logo per proseguire.| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_homing.png?300| }}|Eseguire la procedura di homing se abilitata in setup e quindi premere {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:11.png?nolink&80}}| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_main_menu.png?300|}}|| |
| |
| Il passaggio dalla pagina di **HOMING** alla pagina **MANUALE** deve essere eseguito dopo che l'operazione di Homing si è conclusa correttamente. Se questa condizione non viene rispettata la macchina potrebbe funzionare ma con alcune limitazioni. Per impostare queste limitazioni si deve accedere all'area di setup protetta da password. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:17.png?nolink&850}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Menù di esecuzione delle lavorazioni | |
| | **2** | Diagnostica del sistema | |
| | **3** | Contaore | |
| | **4** | Homing | |
| | **5** | Dati macchina | |
| | **6** | Pagina di lavorazione manuale | |
| | **7** | Menù di programmazione delle lavorazioni | |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Dati macchina ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:18.png?nolink&400}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Soglia in ampere di intervallo di "sovracorrente" | |
| | **2** | Abilita la quota di discesa massima di Z e\\ imposta la quota di sicurezza in salita. | |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:19.png?nolink&80}} |Il valore RPM può essere solo visualizzato. Premere {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:20.png?nolink&80}} per passare alla pagina di impostazione del valore degli RPM in automatico.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:21.png?nolink&80}} |Il valore della corrente assorbita dal mandrino è solo visualizzato.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:22.png?nolink&60}} |Spessore della lama| |
| | **Z** |Posizione istantanea dell'asse Z| |
| | **MIN Z** |Minima posizione software impostata della funzione di impostazione quota di sicurezza.| |
| | **QUOTA SICUREZZA** |Quota di sicurezza impostabile, coincidente con la massima discesa dell'asse Z.| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ==== - Impostazione velocità rotazione lama ==== |
| |
| Premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:20.png?nolink&80}} per accedere alla pagina di impostazione velocità lama. |
| |
| | **Ø** |Diametro della lama montata sulla fresa. Scegliere il valore tramite le frecce direzionali.| |
| | MARMO / GRANITO |Scegliere il tipo di materiale da tagliare.| |
| |
| Automaticamente il programma propone le due velocità di riferimento sotto il tipo di materiale e copia il valore corrispondente al materiale scelto nel campo RPM AUTO. |
| |
| | RPM AUTO |RPM target di rotazione della lama.\\ Il risultato è una tensione 0-10 Vdc dato dalla formula: Vdc = (10 * RPM AUTO) / MAX RPM DISCO\\ dove MAX RPM DISCO è impostato nel setup generico.\\ E' possibile modificare questo valore fino ad un massimo del 30% in più o in meno del valore proposto.| |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:23.png?nolink&80}} e digitando la password 486 si passa alla pagina di impostazione tabella RPM. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:24.png?nolink&400}} |
| |
| In questa pagina è possibile impostare i diversi valori dei diametri delle lame con associati i valori di velocità della lama in RPM per i due tipi di materiale. |
| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:25.png?nolink&600}}| |
| |Accesso all'area di setup tramite inserimento di password| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ==== - Introduzione al SETUP ==== |
| |
| L'area di setup è suddivisa in cinque aree: |
| |
| **1.** Elenco dei parametri suddiviso in |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:26.png?nolink&80}}|parametri generici| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:27.png?nolink&80}}|parametri associati all'asse X| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:28.png?nolink&80}}|parametri associati all'asse Y| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:29.png?nolink&80}}|parametri associati all'asse Z| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:setup_w.png?nolink&80|}}|parametri associati all'asse W| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Parametri Generici ===== |
| |
| ^Nome parametro^Unità di misura^Default^Range^Descrizione^ |
| |RPM DISCO A 10 V|Giri/'|2480|0 ÷ 4000|Giri al minuto del disco massimi in lettura.| |
| |FS Ass. corrente|A|-|0 ÷ 999|Massimo valore in lettura della corrente assorbita| |
| |MAX Corrente|A|30|0 ÷ 999|Soglia massima di corrente ammessa durante la lavorazione| |
| |Filtro corrente|s|2|0 ÷ 999|Tempo di filtro nella lettura della corrente assorbita| |
| |FILTRO \\ FLUSSOSTATO|secondi|0|0 ÷ 999999|Il controllo del flussostato disattivo viene segnalato\\ dopo questo tempo (evita la segnalazione di eventuali bolle d'aria).| |
| |TEMPO LASER|secondi|0|0 ÷ 999999|Tempo di attivazione del laser se acceso da un movimento dell'asse Y. Dopo questo tempo il laser si spegne automaticamente.| |
| |UTILIZZO\\ HOMING|-|1|0, 1, 2, 3|0: homing obbligatorio per poter eseguire qualsiasi operazione;\\ 1: homing non obbligatorio, è possibile ignorare la richiesta e continuare ad usare la macchina;\\ 2: homing obbligatorio per i cicli automatici, sono permessi solo i movimenti manuali\\ 3: homing non richiesto e non possibile.| |
| |MIN. INGR. ANALOGICO|bit|5|0 ÷ 100.0%|Lettura minima degli ingressi analogici al di sotto della quale il valore letto si considera zero.| |
| |BUZZER HMI|-|ABIL.|ABIL., DISABIL.|Abilitazione del buzzer sull'interfaccia operatore ogni volta che l'operatore preme un tasto o tocca lo schermo.| |
| |
| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Parametri associati agli assi X, Y, Z e W ===== |
| |
| ^Nome parametro^Unità di misura^Default^Range^Descrizione^ |
| |RISOLUZIONE|-|1/1|0.00374 ÷ 4.00000|Numeratore/Denominatore\\ **Numeratore.** Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall'asse per ottenere gli impulsi encoder * 4 impostati nel denominatore.\\ **Denominatore.** Indica gli impulsi moltiplicato 4 forniti dall'encoder slave per ottenere lo spazio impostato nel numeratore.| |
| |TOLLERANZA|mm|0,5|0 ÷ 2,0|Definisce una fascia di conteggio intorno alle quote di posizionamento. Se il posizionamento si conclude entro tale fascia, è da considerarsi corretto.| |
| |T ABILITAZIONE|Secondi|0,2|0 ÷ 10.0|Tempo di abilitazione prima dell'avvio dello spostamento dell'asse.| |
| |T DISABILITAZIONE|Secondi|0,2|0 ÷ 10.0|Tempo di disabilitazione dopo la fine dello spostamento dell'asse.| |
| |TIPO RALLENTAMENTO|-|0|0, 1, 2|**0**: spazio di rallentamento fissato nel parametro RALLENTAMENTO.\\ **1**: spazio di rallentamento proporzionale alla velocità rilevata.\\ **2**: spazio di rallentamento proporzionale al quadrato della velocità rilevata.\\ (Solo per asse X)| |
| |RALLENTAMENTO|mm|1|0 ÷ 99999.9|Spazio di approccio. Spazio prima della quota da raggiungere in cui la velocità dell'asse viene rallentata.| |
| |RALLENTAMENTO MASSIMO|mm|0|0 ÷ 99999.9|É il valore di rallentamento calcolato alla massima velocità dell'asse definita dal parametro VELOCITA MASSIMA. Questo parametro viene utilizzato se TIPO RALLENTAMENTO ≠ 0.\\ (Solo per asse X)| |
| |RALLENTAMENTO MINIMO|mm|0|0 ÷ 99999.9|É il minimo valore di rallentamento che può essere calcolato. Questo parametro viene utilizzato se TIPO RALLENTAMENTO ≠ 0.\\ (Solo per asse X)| |
| |VELOCITA MASSIMA|mm/'|0|0 ÷ 99999.9|Definisce la massima velocità dell'asse. Quando la velocità dell'asse corrisponde a questo valore viene applicato il RALLENTAMENTO MASSIMO. Questo parametro viene utilizzato se TIPO RALLENTAMENTO ≠ 0. Per determinare questo valore è possibile muovere l'asse in jog e aumentare la velocità tramite i potenziomentri fino al massimo. Leggere quindi la velocità dal parametro VELOCITA.\\ (Solo per asse X)| |
| |INERZIA +|mm|0|0 ÷ 99999.9|Angolo di inerzia applicato durante i movimenti avanti.| |
| |INERZIA -|mm|0|0 ÷ 99999.9|Angolo di inerzia applicato durante i movimenti indietro.| |
| |MODO INERZIA|-|NO RICALC.|NO RICALC., RICALC. NO TOLL.,\\ RICALC.|Indica il tipo di ricalcolo inerzia eseguito al termine\\ del posizionamento:\\ **NO RICALC.** = ricalcolo inerzie disabilitato.\\ **RICALC. NO TOLL.** = ricalcolo inerzie eseguito solo se il posizionamento si conclude fuori tolleranza.\\ **RICALC.** = ricalcolo inerzie eseguito ad ogni posizionamento.| |
| |RIT. CALCOLO INERZIA|Secondi|0,2|0 ÷ 10.0|Tempo che trascorre tra la fermata dell'asse e il controllo che questo sia in tolleranza.| |
| |RECUP.GIOCHI|-|NO|NO,\\ AVANTI,\\ INDIETRO,\\ AVANTI NO RALL.,\\ INDIETRO NO RALL.|Seleziona il tipo di recupero giochi:\\ **NO **= posizionamento senza recupero giochi.\\ **AVANTI **= posizionamento con recupero giochi avanti.\\ **INDIETRO **= posizionamento con recupero giochi indietro.\\ **AVANTI NO RALL. **= posizionamento con recupero giochi avanti senza rallentamento.\\ **INDIETRO NO RALL.**=posizionamento con recupero giochi indietro senza rallentamento.| |
| |OLTREQUOTA|mm|0|0 ÷ 99999.9|Oltrequota per il recupero giochi. Se impostato a zero non viene eseguito il recupero giochi.| |
| |TIPO DI RIFERIMENTO| - | 0 | +/- 10V\\ 0 - 10V | Tipo di riferimento di velocità per l'asse:\\ **0**:+/- 10V.\\ **1**: 0 - 10V. | |
| |VEL RAPIDA|%|10|0 ÷ 100|E' la velocità veloce dell'asse nei cicli automatici. (Nel caso dell'asse X è il limite massimo raggiungibile con i potenziometri al massimo).| |
| |VEL LENTA|%|10|0 ÷ 100|E' la velocità lenta dell'asse nei cicli automatici durante lo spazio di rallentamento.| |
| |VEL RAPIDA JOG|%|10|0 ÷ 100|E' la velocità veloce dell'asse nello stato manuale (Nel caso dell'asse X è il limite massimo raggiungibile con i potenziometri al massimo).| |
| |VEL LENTA JOG|%|10|0 ÷ 100|E' la velocità lenta dell'asse nello stato manuale.| |
| |VEL RAPIDA HOMING|%|0|0 ÷ 100|E' la velocità dell'asse verso il sensore di homing durante la procedura di homing.| |
| |VEL LENTA HOMING|%|0|0 ÷ 100|E' la velocità dell'asse per allontanarsi dal sensore di homing durante la procedura di homing.| |
| |SEQUENZA DI HOMING|-|Sì|NO, SI'|**NO:** l'homing per questo asse non viene eseguito durante la sequenza di homing automatica.\\ **SI':** durante la sequenza di homing automatica verrà eseguito l'homing anche di questo asse.| |
| |HOMING POS.|mm|0.0|-99999.9\\ ÷99999.9|Quota associata all'asse durante la procedura di homing| |
| |HOMING MODE|-|0|0, 1, 2, 3|**0:** Per la ricerca del sensore di homing, l'asse inizia il movimento in veloce, incontra il sensore, inverte la direzione rallentando e, sul fronte di discesa relativo al segnale di camma, carica la quota PRESET POS.\\ **1: **Per la ricerca del sensore di homing, l'asse inizia il movimento in veloce, incontra il sensore, inverte la direzione ed in lento acquisisce il primo impulso di zero (dopo la disattivazione del segnale di camma).\\ **2: **Non viene attivata la procedura di homing con movimentazione dell'asse. Il conteggio viene aggiornato alla PRESET POS. all'attivazione del sensore di homing. \\ **3:** l'acquisizione della posizione avviene via seriale| |
| |HOMING DIRECTION|-|0|0, 1|Direzione verso cui si muove l'asse al momento dell'avvio dell'homing:\\ **0:** avanti,\\ **1:** indietro.| |
| |MASSIMA POS.|mm|99999.9|0÷99999.9|Massima quota raggiungibile dall'asse.| |
| |MINIMA POS.|mm|-99999.9|-99999.9÷0|Minima quota raggiungibile dall'asse.| |
| |MINIMO SPOST.|impulsi|2|0÷99999|Entro il tempo di riferimento impostato in TEMPO CTRL, l'asse deve compiere uno spazio in impulsi encoder pari al parametro MINIMO SPOST. altrimenti viene generato un allarme sul malfunzionamento dell'encoder.\\ Con valore 0 (zero) il controllo è disabilitato.| |
| |TEMPO CTRL|Secondi|2000|-999999 ÷ 999999|Vedi MINIMO SPOST.| |
| |MODO DI POSIZIONAMENTO|-|0|0, 1|Modalità di posizionamento durqnte il ciclo automatico dell'asse Y:\\ **0**: la quota dell'asse da raggiungere è sempre quella precedente sommata alla nuova misura.\\ **1**: alla fine di ogni posizionamento la quota dell'asse Y viene azzerata.| |
| |TEMPO FRENO|s|0|0 ÷ 9.999| Alla fine del movimento dell'asse dopo questo tempo il freno si attiva | |
| |LOGICA FRENO|-|0|N.C. ÷ N.O.| N.C.: l'uscita del freno si attiva per frenare; N.O.: l'uscita del freno si disattiva per frenare. | |
| |ACCELERAZIONE|V/s|0|0 ÷ 9999.99| Accelerazione dell'uscita analogica durante le fasi di partenza del movimento. E' la variazione di tensione per ogni secondo. Se, per esempio, si imposta il valore 10.00 V/s significa che l'uscita analogica che fa da riferimento di velocità per quell'asse varia di 10V ogni secondo. Se si imposta 20.00 V/s significa che essa varia da di 20V in un secondo, quindi per passare da 0 a 10V impiegherà 0.5 s. Quindi più grande si imposta questo valore più rapida sarà l'accelerazione (impostando il valore 0 non verrà eseguita nessuna rampa).| |
| |DECELERAZIONE|V/s|0|0 ÷ 9999.99| Decelerazione dell'uscita analogica durante le fasi di fermata del movimento e soprattutto nel passaggio dalla velocità veloce a quella lenta. E' la variazione di tensione per ogni secondo. Se, per esempio, si imposta il valore 10.00 V/s significa che l'uscita analogica che fa da riferimento di velocità per quell'asse varia di 10V ogni secondo. Se si imposta 20.00 V/s significa che essa varia da di 20V in un secondo, quindi per passare da 10 a 0V impiegherà 0.5 s. Quindi più grande si imposta questo valore più rapida sarà la decelerazione (impostando il valore 0 non verrà eseguita nessuna rampa).| |
| |VELOCITA|mm/'|-|-|Valore della velocità istantanea dell'asse. E' un parametro di servizio che permette di conoscere la velocità dell'asse. Viene usato per impostare il valore VELOCITA MASSIMA| |
| |POSIZIONE|mm|-|-|Valore della posizione assoluta dell'asse. E' un parametro di servizio che permette di agire sulla quota dell'asse.| |
| |
| <WRAP center round tip 60%> |
| Le unità di misura per l'asse W sono espresse in gradi (con due cifre decimali) |
| </WRAP> |
| <WRAP center round tip 60%> |
| Si consiglia di impostare la direzione di homing dell'asse Z verso l'alto e quindi installare il micro di homing vicino al finecorsa di quota massima. |
| </WRAP> |
| <WRAP center round tip 60%> |
| Calcolo del rallentamento proporzionale alla velocità: |
| {{:software:devices:oopos3:oopos3_08.png?600|}} |
| |
| Calcolo del rallentamento proporzionale al quadrato della velocità: |
| {{:software:devices:eanpos:oopos3_09.png?600|}} |
| |
| </WRAP> |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Salvataggio/Caricamento dati ===== |
| |
| NOTA : per accedere a questa pagine impostare la password 264 |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:33.png?nolink&400}} |
| |
| | **SAVE** |**Salvataggio dati**\\ Questa funzione permette di __salvare__ i dati ritentivi (setup assi, programmi di lavoro) in una memoria interna non removibile.\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:34.png?nolink&400}}\\ Alla successiva conferma dell'operazione, tramite pressione del tasto **BACKUP **tutti i dati verranno salvati.\\| |
| | **RESTORE** |**Caricamento dati**\\ Questa funzione permette di __caricare__ i dati ritentivi (setup assi, programmi di lavoro) da un supporto interno non removibile.\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:35.png?nolink&400}}\\ Alla successiva conferma dell'operazione, tramite pressione del tasto **RESTORE **tutti i dati verranno caricati sullo strumento.\\| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ====== - Funzionamento ====== |
| |
| ===== - Manuale / Semiautomatico ===== |
| |
| Una volta acceso il terminale ed eseguita la procedura di Homing, viene visualizzata la seguente schermata: |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:36.png?nolink&400}} |
| |
| Premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:37.png?nolink&80}} (MANUALE) |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_manual.png?400|}} |
| |
| Da questa pagina è possibile : |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:39.png?nolink&50}} movimentare gli assi in MANUALE. |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:40.png?nolink&50}} movimentare gli assi in modo SEMIAUTOMATICO. |
| |
| Per abilitare lo stato SEMIAUTOMATICO si deve premere attivare l'ingresso AUTOMATICO (Ingresso I10). Il LED di questo tasto si attiva. Alla fine del movimento semiautomatico lo stato SEMIAUTOMATICO di disabilita automaticamente e ritorna in MANUALE. Per riabilitare il SEMIAUTOMATICO si deve disattivare l'ingresso AUTOMATICO e riattivarlo nuovamente. |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ==== - Funzioni semiautomatiche ==== |
| |
| Lo stato di semiautomatico è caratterizzato dalla presenza del simbolo {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:40.png?nolink&50}}. |
| |
| Tutti i movimenti semiautomatici partono in seguito all'attivazione impulsiva di una delle due direzioni di jog.\\ |
| Il **jog+** attiverà un posizionamento semiautomatico in avanti, mentre il **jog-** lo attiverà all'indietro. |
| |
| __**IMPORTANTE. IN SEMIAUTOMATICO GLI ASSI POSSONO MUOVERSI UNO SOLAMENTE ALLA VOLTA.**__ |
| |
| === - Asse X === |
| |
| ^Asse X^^ |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:42.png?nolink&50}} | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_assex2.png?300|}}\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:fcx_min.png?100|}} quota di inizio taglio a sinistra;\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:fcx_max.png?100|}} quota di fine taglio a destra.\\ E' possibile autoapprendere le posizioni con i tasti grafici nella pagina. Le posizioni di inizio e fine taglio si differenziano per posizioni di W = 0° o W > 0°.| |
| |
| |
| == - ASSE X - MARMO == |
| |
| ^ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:46.png?nolink&80}} ^ Asse X ^ |
| | **JOG +** | Movimento avanti verso FC Dx | |
| | **JOG -** | Movimento indietro verso FC Sx | |
| |
| == - ASSE X - GRANITO == |
| |
| ^ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:47.png?nolink&80}} ^ Asse X ^ |
| | **JOG +** | Inizio ciclo semiautomatico (taglio a passate) | |
| | **JOG -** | Movimento indietro verso FC Sx | |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:48.png?nolink&600}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Quota impostata in Z (profondità) | |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| === - Asse Y === |
| |
| ^Asse Y^^ |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:49.png?nolink&50}} |**Compensazione spessore lama.**\\ Abilita gli spostamenti semiautomatici dell'asse Y tenendo conto dello spessore della lama.\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:49.png?nolink&50}} compensazione abilitata.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:50.png?nolink&50}} compensazione disabilitata.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:51.png?nolink&50}} |**Azzeramento posizione**\\ Tener premuto per 2 secondi il tasto per azzerare la posizione di Y.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:52.png?nolink&80}} |**Posizionamento assoluto o incrementale**\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:52.png?nolink&80}} assoluto. L'asse Y si muove verso la quota di SET (Jog+) oppure -SET (Jog-).\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:53.png?nolink&80}} incrementale. L'asse Y si muove verso la quota attuale + la quota di SET (Jog+) oppure verso la quota attuale - la quota di SET (Jog-).| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:54.png?nolink&50}} ... {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:55.png?nolink&50}} |**Quote di SET preimpostate**\\ Alla pressione di questi tasti vengono impostate le quote di SET relative per l'asse Y.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:56.png?nolink&50}} … {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:57.png?nolink&50}} |**Quote di SET rapide impostabili**\\ Si possono programmare quattro quote di SET rapide.| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| === - Asse Z === |
| |
| ^Asse Z^^ |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:58.png?nolink&50}} |**Accesso alla pagina di impostazione degli incrementi di Z.**\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:59.png?nolink&400}}\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:60.png?nolink&70}}**: **incremento di profondità a sinistra del taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:61.png?nolink&70}}**: **incremento di profondità a destra del taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:62.png?nolink&70}}**:** spazio prima dell'ultimo taglio che viene recuperato nell'ultima passata. \\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:63.png?nolink&70}}: riduzione di velocità dell'ultimo taglio (se 100% non fa nessuna riduzione).\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:64.png?nolink&70}}**:** scelta della direzione dell'ultimo taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:65.png?nolink&65}} **:** velocità di discesa dell'asse Z.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:51.png?nolink&50}} |**Azzeramento posizione**\\ Tener premuto per 2 secondi il tasto per azzerare la posizione di Z.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:46.png?nolink&80}} |**Impostazione taglio a passata unica o a più passate**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:46.png?nolink&80}} passata unica.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:47.png?nolink&80}} più passate.| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Automatico ===== |
| |
| Premessa: Per poter eseguire le lavorazioni automatiche correttamente, è necessario seguire un determinato ordine nelle operazioni, come illustrato nel seguente diagramma: |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:66.png?nolink&150}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | HOMING (dopo l'accensione) | |
| | **2** | PROGRAMMAZIONE | |
| | **3** | ESECUZIONE | |
| |
| Prima di tutto bisogna eseguire un corretto **homing** degli assi (la schermata appare appena dopo l'accensione degli assi). In |
| seguito va scelta la lavorazione desiderata, che deve essere **programmata** mediante il relativo menù di programmazione. |
| Infine la lavorazione deve essere **eseguita** attraverso il relativo menù di esecuzione. |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Menù principale ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:36.png?nolink&400}} |
| |
| Da questa pagina è possibile accedere a: |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:67.png?nolink&80}} Menù di esecuzione |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:68.png?nolink&80}} Menù di programmazione dei profili |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:69.png?nolink&80}} Diagnostica |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:37.png?nolink&80}} Funzionamento manuale/semiautomatico |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:70.png?nolink&80}} Contaore |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:71.png?nolink&80}} Dati macchina |
| - {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:72.png?nolink&80}} Homing |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ===== - Menù di programmazione dei profili ===== |
| |
| Per accedere a questo menù premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:68.png?nolink&80}} dal menù principale. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:73.png?nolink&400}} |
| |
| In questa pagina è possibile scegliere da 1 a 200 programmi. |
| |
| __**CLICCANDO SUL NUMERO PROGRAMMA SI PUO' EDITARE IL VALORE DESIDERATO. CLICCANDO SUL NOME E' POSSIBLE ENTRARE SULLA SEZIONE DEDICATA ALLA SCELTA DEL PROGRAMMA CON RELATIVO PREVIEW DELLA SAGOMA.**__ |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:74.png?nolink&50}} ... {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:75.png?nolink&50}} |Per i primi 15 programmi sono disponibili dei tasti di scelta rapida.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:76.png?nolink&50}} |Per aprire i programmi con numero maggiore di 15 è necessario inserire il numero e aprirlo con il tasto raffigurato.| |
| |
| ===== - Scelta da preview ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:77.png?nolink&400}} |
| |
| Per selezionare un programma cliccare sulla riga desiderata. Sulla destra apparirà un preview della sagoma. |
| |
| E' possibile utilizzare un FILTRO sul nome del programma. |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:78.png?nolink&50}} ... {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:79.png?nolink&50}} |Scorrimento dei programmi.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:76.png?nolink&50}} |Apertura del programma selezionato.| |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:80.png?nolink&700}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Profili con lama orizzontale abilitati | |
| | **2** | Profili con lama orizzontale non abilitati | |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:81.png?nolink&80}} |Selezione della lavorazione con la **LAMA VERTICALE**| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:82.png?nolink&80}} |Se abilitato nel SETUP GENERICO, selezione della lavorazione con la **LAMA ORIZZONTALE**| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:83.png?nolink&80}} |Premere per accedere alla pagina di **EDITOR** del profilo| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:84.png?nolink&80}} |Premere per accedere alla pagina di **PARAMETRI LAVORAZIONE**| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:67.png?nolink&80}} |Premere per accedere direttamente alla pagina di **ESECUZIONE LAVORAZIONE**| |
| |
| ===== - Editor dei profili ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:85.png?nolink&500}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Numero del programma aperto | |
| | **2** | Coordinate del punto selezionato | |
| | **3** | Strumenti per visualizzazione del profilo | |
| | **4** | Salva il profilo oppure usa il supporto removibile MMC | |
| | **5** | Quote degli assi | |
| | **6** | Strumenti per il disegno del tratto | |
| | **7** | Coordinata Z del punto iniziale del profilo | |
| | **8** | Strumenti per il disegno del profilo | |
| | **9** | Area di disegno | |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:86.png?nolink&50}} |Permette di eseguire una operazione di "fit", adattando e centrando il profilo all'area di disegno.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:87.png?nolink&50}} {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:88.png?nolink&50}} |Zoom avanti o indietro del disegno.| |
| |Toccando l'area di disegno, il punto toccato viene spostato al centro dell'area di disegno.|| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:89.png?nolink&50}} |Salva il profilo nel programma.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:78.png?nolink&50}} {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:79.png?nolink&50}} |Permette di selezionare i vari tratti che compongono il profilo (il tratto selezionato diverrà di colore rosso)| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:90.png?nolink&50}} |Aggiunge un tratto alla fine del profilo (vedi in seguito).| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:91.png?nolink&50}} |Inserisce un tratto precedente a quello selezionato| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:92.png?nolink&50}} |Elimina il tratto selezionato dal profilo.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:93.png?nolink&50}} |Visualizza le proprietà del tratto selezionato (vedi in seguito)| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:94.png?nolink&50}} |Copia profilo (vedi in seguito)| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:95.png?nolink&50}} |Specchia profilo (vedi in seguito)| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:96.png?nolink&50}} |Cancella l'intera sagoma programmata| |
| |
| ==== - Strumenti di disegno ==== |
| |
| Vi sono delle informazioni di base che è necessario conoscere. |
| |
| |**Punto iniziale di un profilo**\\ Quando si inizia un nuovo profilo, il punto iniziale si trova sempre in corrispondenza dell'origine degli assi. Inserendo una quota (negativa) nel parametro **Z0 **(pagina principale editor) si ottiene lo spostamento del punto iniziale verso il basso (di quanto indicato dal parametro).\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:97.png?nolink&300}}| |
| |**Profilo sottosquadra**\\ Se erroneamente si inserisce/aggiunge un tratto del profilo in sottosquadra, il software lo correggerà automaticamente.\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:98.png?nolink&300}}\\ **1** = Tratto sottosquadra\\ **2** = Tratto corretto| |
| |**Quote assolute o incrementali**\\ Ogni volta che si aggiunge o si modifica un tratto del profilo, le quote relative al tratto possono essere inserite in modo assoluto rispetto al sistema di riferimento del pezzo oppure in modo incrementale rispetto alla quota del tratto precedente.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:52.png?nolink&80}} quote assolute\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:53.png?nolink&80}} quote incrementali| |
| |**Aggiunta, inserimento, modifica tratto**\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:90.png?nolink&50}} , {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:91.png?nolink&50}} , {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:93.png?nolink&50}}\\ \\ Ogni volta che vengono premuti questi tasti il software propone automaticamente la serie di menù riportati nella capitolo seguente.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:99.png?nolink&400}}| |
| |
| ==== - Tipi di tratto ==== |
| |
| Elenco delle tipologie di tratto che è possibile inserire in un profilo. |
| |
| |Linea\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:100.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:99.png?nolink&400}}\\ \\ Per disegnare una linea, è necessario inserire le quote delle ascisse e delle ordinate (incrementali o assolute) del punto finale.| |
| |Linea \\ tangente\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:101.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:102.png?nolink&400}}\\ \\ Per disegnare una linea tangente al tratto precedente, basta impostare uno dei tre parametri in quanto la tangente ha, per definizione, direzione nota. Vedi esempi:\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:103.png?nolink&300}} caso in cui viene inserita la quota Y;\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:104.png?nolink&300}} caso in cui viene inserita la quota Z;\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:105.png?nolink&300}} caso in cui viene inserita la lunghezza L del tratto.| |
| |Arco\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:106.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:107.png?nolink&400}}\\ \\ Per disegnare un arco è necessario impostare le quote delle ascisse e delle ordinate del punto finale, nonché il raggio desiderato.\\ \\ Vedi esempio:\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:108.png?nolink&300}} {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:109.png?nolink&50}} arco orario\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:110.png?nolink&300}} {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:111.png?nolink&50}} arco antiorario\\ \\ **MINIMO: **a seconda delle quote inserite in Y e Z, il programma propone all'operatore il valore del raggio minimo per evitare l'errore di sottosquadra e la conseguente modifica automatica del tratto.| |
| |Arco per \\ 3 punti\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:112.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:113.png?nolink&400}}\\ \\ Per disegnare un arco a 3 punti, è necessario inserire sia le quote delle ascisse e delle ordinate sia del punto finale che del punto intermedio.\\ \\ Vedi esempio.\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:114.png?nolink&400}}| |
| |Arco\\ tangente\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:116.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:117.png?nolink&400}}\\ \\ Per disegnare un arco tangente a un tratto è necessario inserire le quote delle ascisse e delle ordinate del punto finale.\\ \\ Vedi esempio:\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:118.png?nolink&400}}\\ \\ **1** = Retta tangente al tratto precedente| |
| |Trasferimento\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:119.png?nolink&50}}| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:120.png?nolink&400}}\\ \\ Lo strumento "trasferimento" permette di disegnare tratti di profilo che non verranno lavorati, ma solamente utilizzati per effettuare spostamenti rapidi della lama/utensile. \\ \\ E' sufficiente impostare le quote Y e Z del punto finale della linea. La lavorazione riprenderà normalmente da quel punto in poi.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:121.png?nolink&400}}\\ \\ **1** = Tratto in <wrap blu> blu </wrap>: tratto di trasferimento| |
| |
| ==== - Copia del profilo ==== |
| |
| Questo strumento copia tutti i tratti di una geometria partendo da quello selezionato in poi, incollandoli alla fine della geometria stessa. |
| |
| Vedi esempio: |
| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:122.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:124.png?nolink&450}}\\ \\ **1** = Tratto selezionato\\ **2** = Selezione tratto\\ **3** = Verranno copiati tutti i tratti a partire da quello selezionato (evidenziato in rosso)\\ **4** = Il software aggiusterà automaticamente un tratto verticale per congiungere le due geometrie. Il profilo risultante sarà dunque il seguente:| |
| |
| ==== - Specchia profilo ==== |
| |
| Questo strumento permette di copiare in maniera speculare (rispetto all'asse Z) tutti i tratti di una geometria, partendo da quello selezionato in poi. |
| |
| Vedi esempio: |
| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:125.png?nolink&50}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:126.png?nolink&450}}\\ \\ **1** = Tratto selezionato\\ **2** = Selezione tratto\\ **3** = Verranno copiati tutti i tratti a partire da quello selezionato (evidenziato in rosso)\\ **4** = Il software specchierà il profilo usando l'asse Z come riferimento. Il profilo risultante sarà dunque il seguente:| |
| |
| ==== - Simboli sul disegno ==== |
| |
| Sul disegno appaiono dei simboli grafici. |
| |
| ^ Simbolo ^ Significato ^ |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:127.png?nolink&200}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:128.png?nolink&25}}:fine del tratto\\ \\ Il tratto selezionato viene rappresentato con il colore rosso| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:129.png?nolink&200}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:128.png?nolink&25}}:fine del tratto\\ \\ Se il tratto selezionato è un “arco per tre punti” viene rappresentato anche il punto intermedio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:130.png?nolink&20}}:posizione del punto intermedio.| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:131.png?nolink&200}}|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:132.png?nolink&25}}:fine del tratto di trasferimento\\ \\ Il tratto di trasferimento è sempre di colore blu.| |
| |Nessun simbolo|Se sul disegno non è presente nessuno dei suddetti simboli, vuol dire che il tratto in corso è l'ultimo.| |
| |
| ===== - Parametri di lavorazione - Profilatura ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:133.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Numero pezzi e distanza pezzo-pezzo | |
| | **2** | Modo di taglio | |
| | **3** | Dimensioni del blocco da lavorare | |
| | **4** | Sovramateriale | |
| | **5** | Scelta direzione del taglio | |
| | **6** | Scelta direzione asse Y | |
| |
| |
| |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:89.png?nolink&50}}|Salva la parametrizzazione nel programma.| |
| |
| ==== - Descrizione parametri ==== |
| |
| Di seguito sono descritti i parametri della lavorazione: |
| |
| |**DIMENSIONI\\ BLOCCO**|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:134.png?nolink&400}}\\ \\ L'operatore dovrà eseguire un controllo visivo prima dell'esecuzione, verificando che il profilo disegnato si trovi all'interno della zona di colore grigio chiaro (che rappresenta il blocco da lavorare, le cui dimensioni si impostano nella schermata soprastante).| |
| |**SOVRAMATERIALE**|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:135.png?nolink&200}} LAMA VERTICALE\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:136.png?nolink&200}} LAMA ORIZZONTALE\\ \\ Il parametro SM indica il surplus di materiale che verrà lasciato sopra il profilo.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:137.png?nolink&450}}\\ \\ **1** = Profilo finito| |
| |**MODO DI TAGLIO**|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:138.png?nolink&400}}\\ \\ Scegliere la modalità per eseguire il taglio del profilo:\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:139.png?nolink&80}} = Modo di taglio 0\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:140.png?nolink&80}} = Modo di taglio 1\\ \\ **S.L.** = Spessore della lama\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:141.png?nolink&200}} MODO DI TAGLIO 0\\ \\ **D** = La distanza tra un taglio e il successivo è calcolata lungo il percorso.\\ \\ Questa modalità di taglio realizza la classica sagoma a gradini.\\ Il taglio risulta più preciso e rimane poco materiale in eccesso.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:142.png?nolink&200}} MODO DI TAGLIO 1\\ \\ **D** = La distanza tra un taglio e il successivo è calcolata lungo l'asse Y.\\ \\ Questa modalità di taglio permette di distribuire i tagli lungo l'asse delle Y mantenendo sempre il vincolo di tagliare il profilo nei punti notevoli.\\ Ha il vantaggio di mantenere sempre la lama all'interno del blocco per evitare flessioni che pregiudicano la precisione del risultato finale.\\ Il taglio risulta più grossolano rispetto alla modalità precedente.\\ \\ Una volta impostati i parametri della modalità di taglio è possibile vedere un'anteprima su dove la lame eseguirà i tagli durante il ciclo automatico:\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:143.png?nolink&80}} Anteprima dei tagli\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:144.png?nolink&80}}| |
| |**COPIA DEL PROFILO**|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:145.png?nolink&400}} LAMA VERTICALE\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:146.png?nolink&400}} LAMA ORIZZONTALE\\ \\ **NP** = Numero profili da eseguire consecutivamente\\ **SP** = Spessore, in unità di misura, tra un profilo e il successivo. Tale quota tiene conto dello spessore della lama.| |
| |**DIREZIONE DEL TAGLIO**|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:147.png?nolink&80}} = Taglio semplice\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:148.png?nolink&450}}\\ \\ **1** = Percorso di ritorno lama\\ **2** = Percorso di taglio\\ **3** = Percorso di spostamento\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:149.png?nolink&80}} = Taglio bilaterale\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:150.png?nolink&450}}\\ \\ **1** = Percorso di taglio\\ **2** = Percorso di spostamento| |
| |**DIREZIONE ASSE Y**|{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:151.png?nolink&80}} = Direzione positiva\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:152.png?nolink&80}} = Direzione negativa\\ \\ E' la direzione che l'asse Y assume negli spostamenti. Il profilo verrà quindi realizzato come nell'esempio.\\ \\ Supponendo che il profilo sia stato disegnato cosi:\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:153.png?nolink&250}}\\ \\ Se la direzione Y è impostata come + allora il profilo verrà realizzato come indicato dal disegno in blu. Viceversa se la direzione viene impostata come -, il profilo verrà realizzato come indicato in rosso.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:154.png?nolink&450}}| |
| |
| ===== - Menù di esecuzione ===== |
| |
| Per accedere al menù, premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:67.png?nolink&80}} dal menù principale. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:155.png?nolink&400}} |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:156.png?nolink&80}} |Accesso al menu di esecuzione **TAGLI MULTIPLI**| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:157.png?nolink&80}} |Se abilitato in SETUP GENERALE, accesso al menu di esecuzione **TAGLI INCLINATI**| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:158.png?nolink&80}} |Se abilitato in SETUP GENERALE, accesso al menu di esecuzione **PROFILI**| |
| |
| Nota: per poter eseguire una lavorazione dei profili è necessario averla programmata in precedenza e salvata. |
| |
| ===== - Tagli multipli ===== |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:156.png?nolink&80}} dal menù di esecuzione si accede al menù di esecuzione di tagli multipli. Questa lavorazione è programmabile direttamente da questo menù. |
| |
| |
| **NEL CASO SIA IMPOSTATA UNA LAVORAZIONE __SENZA BANCO GIREVOLE__**\\ |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:159.png?nolink&500}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Conteggio e quote target degli assi | |
| | **2** | Passo in esecuzione | |
| | **3** | Larghezza pezzo | |
| | **4** | Contatore pezzi eseguiti | |
| | **5** | Parametri della lavorazione | |
| | **6** | Numero pezzi da eseguire | |
| | **7** | Profondità tagli | |
| |
| **NEL CASO SIA IMPOSTATA UNA LAVORAZIONE __CON BANCO GIREVOLE__**\\ |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:160.png?nolink&500}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Conteggio e quote target degli assi | |
| | **2** | Passo in esecuzione | |
| | **3** | Larghezza pezzo | |
| | **4** | Contatore pezzi eseguiti | |
| | **5** | Parametri della lavorazione | |
| | **6** | Posizione del banco girevole | |
| | **7** | Numero pezzi da eseguire | |
| | **8** | Profondità tagli | |
| |
| ==== - Parametri di lavoro degli Assi ==== |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:42.png?nolink&50}} | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_assex2.png?300|}}\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:fcx_min.png?100|}} quota di inizio taglio a sinistra;\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:fcx_max.png?100|}} quota di fine taglio a destra.\\ E' possibile autoapprendere le posizioni con i tasti grafici nella pagina. Le posizioni di inizio e fine taglio si differenziano per posizioni di W = 0° o W > 0°.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:162.png?nolink&50}} |**Accesso alla pagina di impostazione delle quote di Y.**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:163.png?nolink&400}}\\ \\ **Y2: **Quota di partenza dell'asse Y con il banco a 90°\\ \\ **NB. Valida solo per il taglio **__**CON BANCO GIREVOLE.**__| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:58.png?nolink&50}} |**Accesso alla pagina di impostazione degli incrementi di Z.**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:164.png?nolink&400}}\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:60.png?nolink&70}} **: **incremento di profondità a sinistra del taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:61.png?nolink&70}} **: **incremento di profondità a destra del taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:62.png?nolink&70}} **:** spazio prima dell'ultimo taglio che viene recuperato nell'ultima passata.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:63.png?nolink&70}} **:** riduzione di velocità dell'ultimo taglio (se 100% non fa nessuna riduzione).\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:64.png?nolink&70}} **:** scelta della direzione dell'ultimo taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:65.png?nolink&70}} **:** velocità di discesa dell'asse Z.| |
| ==== - Parametri della lavorazione ==== |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:165.png?nolink&80}} dal menù di esecuzione si accede al menù di impostazione dei parametri di lavorazione. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:166.png?nolink&400}} |
| |
| | **DIREZIONE**\\ **ASSE Y** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:151.png?nolink&80}}** **L'asse Y si sposta in **POSITIVO** alla fine del taglio\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:152.png?nolink&80}} L'asse Y si sposta in **NEGATIVO** alla fine del taglio| |
| | **DIREZIONE**\\ **TAGLIO** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:147.png?nolink&80}} Direzione taglio solo verso **X+**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:149.png?nolink&80}} Taglio **BILATERALE**| |
| | **TIPO**\\ **TAGLIO** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:46.png?nolink&80}} Taglio **SINGOLO**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:47.png?nolink&80}} Taglio a **PASSATE**| |
| | **RISALITA Z** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:167.png?nolink&80}} L'Asse Z risale **DOPO** che l'Asse X ha raggiunto il finecorsa minimo.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:168.png?nolink&80}} Gli assi X e Z escono dal blocco **CONTEMPORANEAMENTE**| |
| | **PARCHEGGIO** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:169.png?nolink&80}} A fine programma gli assi rimangono nell'ultima posizione raggiunta\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:170.png?nolink&80}} A fine programma gli assi si portano alle quote di **PRESET**| |
| | **ROTAZIONE** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:171.png?nolink&80}} Lavorazione __**SENZA**____** BANCO GIREVOLE**__\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:172.png?nolink&80}} Lavorazione __**CON BANCO GIREVOLE**__| |
| |
| ===== - Tagli inclinati ===== |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:157.png?nolink&80}} dal menù di esecuzione si accede al menù di esecuzione di tagli inclinati. Questa lavorazione è programmabile direttamente da questo menù. |
| |
| ==== - Parametri di lavoro degli Assi ==== |
| |
| [[#Parametri di lavoro degli Assi|Vedi Capitolo precedente "Parametri di lavoro degli Assi"]] |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:173.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Conteggio e quote target degli assi | |
| | **2** | Passo in esecuzione | |
| | **3** | Larghezza pezzo | |
| | **4** | Contatore pezzi eseguiti | |
| | **5** | Parametri della lavorazione | |
| | **6** | Numero pezzi da eseguire | |
| | **7** | Profondità tagli | |
| | **8** | Inserire qui l'inclinazione della lama | |
| |
| ==== - Parametri della lavorazione ==== |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:165.png?nolink&80}} dal menù di esecuzione si accede al menù di impostazione dei parametri di lavorazione. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:174.png?nolink&400}} |
| |
| | **DIREZIONE**\\ **ASSE Y** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:151.png?nolink&80}} L'asse Y si sposta in **POSITIVO** alla fine del taglio\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:152.png?nolink&80}} L'asse Y si sposta in **NEGATIVO** alla fine del taglio| |
| | **DIREZIONE**\\ **TAGLIO** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:147.png?nolink&80}} Direzione taglio solo verso **X+**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:149.png?nolink&80}} Taglio **BILATERALE**| |
| | **TIPO**\\ **SPESSORE** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:175.png?nolink&80}} Lo spessore è la **DISTANZA** misurata perpendicolarmente ai tagli.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:176.png?nolink&80}} Lo spessore è la **DISTANZA** misurata lungo la superficie del blocco.| |
| | **TIPO**\\ **PROFONDITA'** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:177.png?nolink&80}} La profondità è quanto la lama entra effettivamente nel blocco\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:178.png?nolink&80}} La profondità è misurata perpendicolarmente al blocco| |
| | **PARCHEGGIO** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:169.png?nolink&80}} A fine programma gli assi rimangono nell'ultima posizione raggiunta\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:170.png?nolink&80}} A fine programma gli assi si portano alle quote di **PRESET**| |
| |
| ===== - Profili ===== |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:158.png?nolink&80}} dal menù di esecuzione si accede al menù di esecuzione di profili. Questa lavorazione deve essere programmata con l'apposito menu. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:179.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Conteggi e quote target degli assi | |
| | **2** | Dimensioni del blocco e del profilo | |
| | **3** | Tipo di taglio | |
| | **4** | Parametri della lavorazione | |
| | **5** | Area di visualizzazione del profilo | |
| |
| ==== - Parametri di lavoro degli Assi ==== |
| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:42.png?nolink&50}} | {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:p_assex2.png?300|}}\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:fcx_min.png?100|}} quota di inizio taglio a sinistra;\\ {{:strumenti:qmoveplus:j1k31:mdu_p1k31fb30-010:fcx_max.png?100|}} quota di fine taglio a destra.\\ E' possibile autoapprendere le posizioni con i tasti grafici nella pagina. Le posizioni di inizio e fine taglio si differenziano per posizioni di W = 0° o W > 0°.| |
| | {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:58.png?nolink&50}} |**Accesso alla pagina di impostazione degli incrementi di Z.**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:164.png?nolink&400}}\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:60.png?nolink&70}} **: **incremento di profondità a sinistra del taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:61.png?nolink&70}} **: **incremento di profondità a destra del taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:62.png?nolink&70}} **:** spazio prima dell'ultimo taglio che viene recuperato nell'ultima passata.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:63.png?nolink&70}} **:** riduzione di velocità dell'ultimo taglio (se 100% non fa nessuna riduzione).\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:64.png?nolink&70}} **:** scelta della direzione dell'ultimo taglio.\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:65.png?nolink&70}} **:** velocità di discesa dell'asse Z.| |
| ==== - Parametri della lavorazione ==== |
| |
| | **TIPO**\\ **TAGLIO** |{{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:180.png?nolink&50}} Taglio **SINGOLO**\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:181.png?nolink&50}} Taglio a **PASSATE**| |
| |
| ===== - Inizio ciclo ===== |
| |
| Le fasi per eseguire la lavorazione possono essere schematizzate con i seguenti tre punti: |
| |
| - **Azzeramento delle quote degli assi sul sistema di riferimento** |
| - **Autoapprendimento delle quote di inizio e fine taglio** |
| - **Avvio della lavorazione** |
| |
| **NOTA IMPORTANTE**\\ |
| Per iniziare un ciclo è fondamentale effettuare un'operazione di azzeramento delle quote degli assi. Per fare questo il selettore manuale/automatico deve essere posizionato su “manuale”, e premendo il pulsante di azzeramento posto sul quadro vengono visualizzate le seguenti schermate in base alla lavorazione scelta: |
| |
| TAGLI MULTIPLI E TAGLI INCLINATI\\ |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:182.png?nolink&400}} |
| |
| PROFILATURA\\ |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:183.png?nolink&400}}\\ \\ {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:184.png?nolink&300}} Caso in cui la lama è orizzontale |
| |
| **Queste schermate spiegano che la lama/utensile deve essere portata a sfioro del blocco, prima di dare l'OK per l'azzeramento assi.** |
| |
| Con l'ingresso **I13** è possibile dare lo **START**, mentre con l'ingresso **I14** il ciclo va in **STOP**. |
| |
| ===== - Esempi di lavorazioni ===== |
| |
| ==== - Tagli multipli marmo con direzione Y positiva ==== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:185.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Profondità | |
| | **2** | Percorso di ritorno lama | |
| | **3** | Percorso di taglio | |
| |
| ==== - Tagli multipli marmo con direzione Y negativa ==== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:186.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Profondità | |
| | **2** | Percorso di ritorno lama | |
| | **3** | Percorso di taglio | |
| |
| ==== - Tagli multipli marmo bilaterali con direzione Y positiva ==== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:187.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Profondità | |
| | **2** | Percorso spostamento lama | |
| | **3** | Percorso di taglio | |
| |
| ==== - Tagli multipli marmo bilaterali con direzione Y negativa ==== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:188.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Profondità | |
| | **2** | Percorso di ritorno lama | |
| | **3** | Percorso di taglio | |
| |
| ==== - Tagli multipli granito con direzione Y positiva ==== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:189.png?nolink&450}} |
| |
| ==== - Tagli multipli granito con direzione Y negativa ==== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:190.png?nolink&450}} |
| |
| ^ N° ^ Descrizione ^ |
| | **1** | Percorso di ritorno lama | |
| | **2** | Percorso di taglio | |
| | **3** | Percorso di spostamento | |
| |
| ===== - Contaore ===== |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:191.png?nolink&400}} |
| |
| In questa pagina sono visualizzate il totale delle ore di lavoro eseguite dalla macchina. |
| |
| La macchina è considerata in funzione se lo strumento riceve il segnale di DISCO IN ROTAZIONE. |
| |
| Premendo sul tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:192.png?nolink&50}} è possibile azzerare il contatore. |
| |
| ====== - Allarmi ====== |
| |
| ===== - Allarmi ===== |
| |
| Dal menù principale (o da qualsiasi altra schermata che lo presenti), se premuto il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:10.png?nolink&80}} viene visualizzata la seguente pagina: |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:194.png?nolink&400}} |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:193.png?nolink&80}} gli allarmi vengono cancellati. |
| |
| ==== - Lista messaggi e allarmi ==== |
| |
| === - Messaggi === |
| |
| I messaggi hanno funziona puramente informativa e la loro comparsa non blocca i funzionamento della macchina. |
| |
| ^ Messaggio ^ Motivo ^ Risoluzione ^ |
| | ATTENDERE... | E' in corso una fase di calcolo. | - | |
| | ERRORE PERCORSO | Si è verificato un errore nella fase di inserimento della traiettoria prima dell'esecuzione. | E' possibile che il percorso sia troppo lungo | |
| | ERR: LAMA INCLINATA | L'inclinazione della lama e dell'utensile non è corretto per la lavorazione richiesta. | Posizionare la lama o l'utensile con la giusta inclinazione | |
| | LAVORO CONCLUSO | Il ciclo automatico si è concluso completamente senza problemi. | - | |
| | X FUORI POSIZIONE | La posizione di X non è corretta. | Dovrebbe trovarsi in una posizione esterna ai FC autoappresi. | |
| | BATTERIA ESAURITA | La batteria posta sul controllo è esaurita o in fase di esaurimento. | Vedi il manuale di installazione e manutenzione per le istruzioni per la sostituzione della batteria. | |
| | ESEGUIRE HOMING | Non è stata eseguita la procedura di homing. | E' necessario eseguire una procedura di homing per poter eseguire l'operazione. | |
| | ERRORE CALCOLO ARCO | Errore nel calcolo dei punti per gli archi | Controllare che i parametri di setup siano corretti. | |
| | SAGOMA TROPPO GRANDE | E' stata inserita una sagoma che eccede il numero massimo di tratti. | Controllare tramite l'editor la correttezza della sagoma. | |
| |
| === - Allarmi === |
| |
| Gli allarmi si differenziano dai messaggi in quanto bloccano il funzionamento della macchina. |
| |
| ^ Allarme ^ Motivo ^ Risoluzione ^ |
| | Emergenza | Emergenza manuale | - | |
| | FC asse Y indietro | L'asse Y ha toccato il FC minimo | - | |
| | FC asse Y avanti | L'asse Y ha toccato il FC massimo | - | |
| | FC asse Z indietro | L'asse Z ha toccato il FC minimo | - | |
| | FC asse Z avanti | L'asse Z ha toccato il FC massimo | - | |
| | FC asse X indietro | L'asse X ha toccato il FC minimo | - | |
| | FC asse X avanti | L'asse X ha toccato il FC massimo | - | |
| | FC asse H indietro | L'asse H ha toccato il FC minimo | - | |
| | FC asse H avanti | L'asse H ha toccato il FC massimo | - | |
| | Lama non in rotazione | Durante un ciclo automatico la lama deve essere in rotazione | - | |
| | Pressione acqua | Non viene rilevata la presenza dell'acqua di raffreddamento. | La valvola potrebbe essere chiusa. | |
| | Overcurrent motore lama | Il motore della lama ha assorbito un valore di corrente superiore alla soglia | - | |
| | Fault driver | Uno dei driver degli assi è nello stato di fault | - | |
| | Termico driver X | Interruttore termico del driver X intervenuto | - | |
| | Termico driver Y | Interruttore termico del driver Y intervenuto | - | |
| | Termico driver Z | Interruttore termico del driver Z intervenuto | - | |
| | Termico driver H | Interruttore termico del driver H intervenuto | - | |
| | Termico driver W | Interruttore termico del driver W intervenuto | - | |
| | Ventilazione quadro | Emergenza ventilazione del quadro | - | |
| | Termico disco | Interruttore termico del motore disco intervenuto | - | |
| | Mancanza ausiliari | Alimentazione degli ausiliari non presente | - | |
| | Fasi non OK | Le fasi di alimentazione dei motori potrebbero essere invertite. | - | |
| | Anomalia encoder Z | L'encoder dell'asse non funziona regolarmente | - | |
| | Perdita sensore banco | Il sensore di banco basso potrebbe essere staccato. | - | |
| | Asse Y fuori tolleranza | L'asse Y ha concluso un posizionamento fuori dalla tolleranza impostata. | Controllare i parametri di setup dell'asse Y | |
| |
| ===== - Archivio storico allarmi ===== |
| |
| Premendo il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:195.png?nolink&80}} si accede invece all'archivio storico degli allarmi: |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:196.png?nolink&400}} |
| |
| Per cancellare lo storico premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:193.png?nolink&80}} |
| |
| Per tornare alla pagina allarmi premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:11.png?nolink&80}} |
| |
| ====== - Diagnostica ====== |
| |
| ===== - Menù di diagnostica ===== |
| |
| Per accedere al seguente menù, premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:69.png?nolink&80}} dal menù principale. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:197.png?nolink&400}} |
| |
| Da questa schermata è possibile accedere alle varie sezioni di diagnostica presenti: |
| - Diagnostica degli ingressi digitali |
| - Diagnostica delle uscite digitali |
| - Diagnostica dei conteggi |
| - Diagnostica delle uscite analogiche |
| |
| Inoltre sono presenti alcune informazioni riguardanti: |
| |
| **Fw name** : firmware presente nello strumento e checksum relativo; |
| |
| **Task time** : tempo medio del ciclo della CPU con indicazioni sul **Tempo Massimo** e il **Tempo Minimo** di scansione; |
| |
| **CPU time** : tempo totale da quando la CPU è nello stato di RUN (hh:mm) |
| |
| ===== - Diagnostica ingressi digitali e analogici ===== |
| |
| Premendo il tasto “ingressi” si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato lo stato di ciascun ingresso digitale e dei tre ingressi analogici: |
| |
| Per ogni ingresso analogico è visualizzato il valore in bit e la percentuale risultante dopo lo scaling. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:198.png?nolink&400}} |
| |
| ===== - Diagnostica uscite digitali ===== |
| |
| Premendo il tasto “uscite” si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato lo stato di ciascuna uscita digitale: |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:199.png?nolink&400}} |
| |
| ===== - Diagnostica conteggi ===== |
| |
| Premendo il tasto “encoders” si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato il conteggio di ciascun encoder. |
| |
| Per ogni asse è visualizzato il conteggio in **impulsi encoder** e più in piccolo il valore del conteggio in **unità di misura**. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:200.png?nolink&400}} |
| |
| ===== - Diagnostica uscite analogiche ===== |
| |
| Premendo il tasto “uscite an.” si accede alla seguente schermata, ove sono visualizzati i valori di tutte le uscite analogiche. |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p31:mdu_j1p31ff30_002:201.png?nolink&400}} |
| |
| ====== - Assistenza ====== |
| |
| {{page>:assistenza_tecnica}} |