Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
software:devices:head2 [2017/01/19 15:19] – [4. Tabella parametri] qem103 | software:devices:head2 [2021/12/03 13:48] (versione attuale) – [Table] qem202 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== DEVICE HEAD2 ====== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Introduzione ====== | ||
+ | |||
+ | Il device HEAD2 gestisce il controllo delle teste levigatrici, | ||
+ | nastro trasportatore. È possibile gestire contemporaneamente fino ad un massimo di 8 teste di lavoro configurabili singolarmente, | ||
+ | mediante diversi parametri di setup.\\ | ||
+ | Una caratteristica importante è la possibilità di impostare delle correzioni relative al funzionamento delle teste, in modo da | ||
+ | compensare eventuali ritardi di risposta della macchina. Tali correzioni vengono calcolate tenendo conto della velocità del | ||
+ | nastro trasportatore. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Installazione ===== | ||
+ | |||
+ | ==== - Dichiarazione device nel file di configurazione (.CNF) ==== | ||
+ | |||
+ | Nella unit di configurazione, | ||
+ | necessarie all' | ||
+ | <code QCL> | ||
+ | ; | ||
+ | ; Dichiarazione device interni | ||
+ | ; | ||
+ | INTDEVICE | ||
+ | < | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | === - Descrizione dei campi: === | ||
+ | dove: | ||
+ | |< | ||
+ | |HEAD2: | ||
+ | |TCamp: | ||
+ | |ICont: | ||
+ | |inp01: | ||
+ | |inp02: | ||
+ | |inp03: | ||
+ | |out1÷8: | ||
+ | |||
+ | ^: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Funzionamento ===== | ||
+ | |||
+ | Il device HEAD2 consente di gestire contemporaneamente fino ad un massimo di 8 teste di lavoro, che possono essere | ||
+ | configurate singolarmente, | ||
+ | durante la lavorazione, | ||
+ | macchina. Queste correzioni verranno apportate tenendo conto della velocità di trascinamento del nastro in modo da | ||
+ | poter compensare automaticamente le quote di lavoro in funzione delle variazioni della velocità stessa.\\ | ||
+ | Il sistema si compone di un trasduttore bidirezionale (tipicamente un encoder) vincolato all' | ||
+ | nastro trasportatore e un massimo di tre sensori fissi di presenza pezzo che consentono l' | ||
+ | tutta la lunghezza del nastro trasportatore, | ||
+ | Nel caso di utilizzo delle teste come molatrici, nel programma si potrà impostare ogni quanti metri lineari si dovrà attivare | ||
+ | la discesa della testa per la compensazione dell' | ||
+ | si potrà impostare la quota di ritardo discesa teste rispetto all' | ||
+ | al fine lastra. Nel caso di utilizzo delle teste come fresatrici, nei dati di lavorazione si potrà impostare la quota di ritardo | ||
+ | dell' | ||
+ | rispetto al fine lastra e la lunghezza di fresatura.\\ | ||
+ | La scheda consente la lavorazione contemporanea di 30 pezzi al massimo. | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ==== - Calcolo della velocità del nastro ==== | ||
+ | |||
+ | Tramite la ricezione degli impulsi da un trasduttore bidirezionale (tipicamente un encoder solidale con l' | ||
+ | muove il nastro trasportatore) il device riesce a calcolare la velocità di movimento nell' | ||
+ | correttamente // | ||
+ | Il device conta il numero di impulsi ricevuti in un arco di tempo definito dal parametro //tbf// e calcola quindi la velocità in | ||
+ | quell' | ||
+ | seconda della velocità del nastro. Ad esempio a velocità molto basse non potremo impostare un tempo di campionamento | ||
+ | troppo alto, in questo caso il device potrebbe non riuscire a calcolare la velocità. | ||
+ | |||
+ | ==== - Levigatura ==== | ||
+ | |||
+ | Configurando una testa come levigatrice è possibile che questa lavori il materiale soltanto "al centro", | ||
+ | che è possibile ritardare la discesa o anticipare la salita di ogni singola testa utilizzando i parametri // | ||
+ | I dati inseriti in questi parametri possono assumere valori positivi o negativi.\\ | ||
+ | Nel caso in cui vengano impostati valori positivi il pezzo verrà levigato come da disegno sottoriportato; | ||
+ | valore impostato nel parametro // | ||
+ | è lo spazio nel quale la testa lavora effettivamente. | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Nel caso in cui vengano impostati valori negativi il pezzo verrà levigato come da disegno sottoriportato; | ||
+ | valore impostato nel parametro // | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ==== - Fresatura ==== | ||
+ | |||
+ | Nel caso di impiego di una testa come fresatrice si può decidere di eseguire la lavorazione per una data lunghezza (// | ||
+ | ad una certa distanza dall' | ||
+ | Per eseguire la lavorazione rispetto all' | ||
+ | come da disegno sottoriportato; | ||
+ | valore impostato nel parametro // | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Per eseguire la lavorazione rispetto alla fine del pezzo si deve impostare il parametro // | ||
+ | come da disegno sottoriportato; | ||
+ | al valore impostato nel parametro // | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Nel caso di impiego delle teste come levigatrice o fresatrice, è possibile anticipare la discesa o la salita di ogni singola testa | ||
+ | in funzione della velocità del nastro trasportatore utilizzando i parametri // | ||
+ | questi parametri possono assumere valori positivi o negativi. Nel caso in cui vengano impostati valori positivi ed il nastro | ||
+ | sta avanzando alla velocità impostata, in // | ||
+ | pari al valore impostato nel parametro // | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Nel caso in cui vengano impostati valori negativi il pezzo verrà lavorato come da disegno sottoriportato; | ||
+ | valore impostato nel parametro // | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Esistono anche due parametri (// | ||
+ | da una determinata testa. | ||
+ | |||
+ | === - Inserimento valore delle correzioni === | ||
+ | Si è fatto in modo di poter creare una caratteristica per le correzioni di anticipo e di ritardo in funzione della velocità del nastro. | ||
+ | Sono stati determinati tre punti di linearizzazione (// | ||
+ | precisa correzione di anticipo e di ritardo (// | ||
+ | punti di linearizzazione, | ||
+ | di linearizzazione. Un esempio è mostrato nella seguente figura. | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | La caratteristica passerà sempre per l' | ||
+ | (o // | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ==== - Cancellazione ==== | ||
+ | |||
+ | Nell' | ||
+ | dal nastro.\\ | ||
+ | Alla riaccensione della macchina, le teste relative a tale pezzo continueranno a scendere creando gravi problemi alla funzionalità | ||
+ | della macchina.\\ | ||
+ | Per ovviare a questo problema, è possibile cancellare un singolo pezzo dalla catena di lavorazione, | ||
+ | // | ||
+ | |||
+ | ==== - Utilizzo di più device in serie o in parallelo ==== | ||
+ | |||
+ | Nel caso in cui la macchina da programmare abbia una particolare configurazione, | ||
+ | Dichiarando due device, con lo stesso indirizzo per l' | ||
+ | configurate, | ||
+ | Se invece si dichiarano due device con diversi sensori per rilevazione pezzo, si può immaginare di gestire una macchina | ||
+ | con due linee di lavorazione in parallelo. | ||
+ | |||
+ | ==== - Note sul funzionamento del device ==== | ||
+ | |||
+ | Vengono elencate alcune note sul funzionamento del device: | ||
+ | * il valore di correzione per offsetI01 è calcolato ogni 250 ms, i valori di correzione per le teste sono calcolati ogni 2 s, | ||
+ | * il device non supporta il funzionamento con un "pezzo infinito": | ||
+ | * per via delle diverse modalità di reset (vedi parametro // | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Tabella parametri ===== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^D^R^A^Condizioni^Descrizione^ | ||
+ | |measure|L|R|RW|pwork=0|**Misura di riferimento per il calcolo del fattore di conversione tra impulsi primari ed unità di misura**\\ Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dal nastro trasportatore per ottenere gli impulsi primari impostati nel parametro pulse. Questo parametro è utilizzato per il calcolo del fattore di conversione tra impulsi primari ed unità di misura.\\ posit = encoder * measure / pulse\\ Il rapporto measure/ | ||
+ | |pulse|L|R|RW|pwork=0|**Numero di impulsi primari per il calcolo del fattore di conversione tra impulsi primari e unità di misura**\\ Indica il numero di impulsi primari che genera il trasduttore bidirezionale solidale al nastro trasportatore, | ||
+ | |unitvel|B|R|RW|pwork=0|**Unità di tempo per il calcolo della velocità**\\ Definisce l' | ||
+ | |decpt|B|R|RW|pwork=0|**Scelta dell' | ||
+ | |disti02|L|R|RW|pwork=0|**Distanza tra il sensore di presenza pezzo ed il primo sensore di rifasamento**\\ Definisce la distanza (espressa in Um) tra il sensore di presenza pezzo INP01 ed il sensore di correzione pezzo INP02. Nel caso in cui tale parametro venga impostato a 0, il segnale proveniente dal sensore di correzione pezzo INP02 non viene considerato.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |disti03|L|R|RW|pwork=0|**Distanza tra il sensore di presenza pezzo ed il primo sensore di rifasamento**\\ Definisce la distanza (espressa in Um) tra il sensore di presenza pezzo INP01 ed il sensore di correzione pezzo INP03. Nel caso in cui tale parametro venga impostato a 0 il segnale proveniente dal sensore di correzione pezzo INP03 non viene considerato.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |zvelen|B|R|RW|pwork=0|**Funzionamento teste con nastro al di sotto della soglia di velocità zero**\\ Determina il funzionamento delle teste nel caso in cui la velocità del nastro scenda sotto la soglia di velocità zero (impostabile tramite il parametro zvel):\\ **0** = quando la macchina scende al di sotto della soglia di velocità zero le teste rimangono in posizione\\ **1** = quando la macchina scende al di sotto della soglia di velocità zero tutte le teste vengono sollevate e scendono nuovamente quando la macchina riparte e la velocità supera la soglia impostata\\ Range valido: 0÷1\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |zvel|L|R|RW|pwork=0|**Soglia di velocità zero**\\ Indica la velocità in Uv al di sotto della quale il device considera la macchina in condizione di arresto.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Uv| | ||
+ | |dvelf|L|R|RW|pwork=0|**Soglia di attivazione filtro**\\ Indica la soglia delle variazioni di velocità (in un tempo di campionamento espresso dal parametro tbf), espressa in Uv, entro la quale viene inserito il filtro per la lettura della velocità.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Uv| | ||
+ | |tfilter|W|R|RW|pwork=0|**Costante di tempo per il filtro**\\ Indica la costante di tempo del filtro applicato alla velocità.\\ Range valido: 0÷9999\\ Unità di misura: ms| | ||
+ | |tbf|B|R|RW|-|**Tempo di campionamento del frequenzimetro**\\ **0** = 240 ms\\ **1** = 480 ms\\ **2** = 24 ms\\ **3** = 120 ms\\ **4** = 960 ms\\ **5** = 1200 ms\\ Il device, per il calcolo della frequenza dei segnali in ingresso al contatore bidirezionale (parametro frq), conta il numero di impulsi ricevuti in un intervallo di tempo definito tramite il parametro tbf e calcola un valore medio. Minore è il tempo di campionamento, | ||
+ | |testinp|B|R|RW|pwork=0|**Tempo minimo di acquisizione delle variazioni degli ingressi di presenza pezzo**\\ La scheda verifica lo stato degli ingressi di presenza e correzione pezzo (INP01, INP02 e INP03) ogni tempo di campionamento del device. Questo parametro indica per quanti istanti di campionamento dovrà essere attivo lo stato logico, in modo che il device ne acquisisca la variazione. Con il valore 0 viene fatto un solo test.\\ Range valido: 0÷127| | ||
+ | |resettype|B|R|RW|pwork=0|**Funzionamento allo spegnimento dell' | ||
+ | |beltlength|L|R|RW|pwork=0|**Lunghezza nastro trasportatore**\\ Definisce la distanza (espressa in Um) tra il sensore presenza pezzo 1 e la fine della macchina. Quando un pezzo è presente all' | ||
+ | |offseti01|L|R|RW|pwork=0|**Anticipo/ | ||
+ | |grtime|L|R|RW|pwork=0|**Lunghezza nastro**\\ Definisce il tempo, espresso in centesimi di secondo, di attivazione delle teste configurate come molatrici, al raggiungimento della preselezione impostata nei dati di programma.\\ Range valido: 0÷6000\\ Unità di misura: 1/100 sec| | ||
+ | |zvelp|B|R|RW|pwork=0|**Abilitazione acquisizione pezzo a velocità zero**\\ Tramite questo parametro è possibile scegliere se la macchina acquisisca i pezzi in ingresso anche se la velocità del nastro è inferiore alla soglia di velocità zero:\\ **0** = anche quando la velocità del nastro trasportatore è inferiore al valore inserito nel parametro zvel, vengono acquisiti tutti i cambiamenti di stato (attivazioni/ | ||
+ | |distp|L|R|RW|pwork=0|**Distanza minima pezzi**\\ Quando due pezzi sono fra loro ad una distanza inferiore a quella programmata in questo parametro, vengono considerati un pezzo unico ai fini della lavorazione. Il numero di pezzi lavorati (parametro // | ||
+ | |corrvel1|L|R|RW|pwork=0|**Velocità corrispondente al punto P1 della retta di linearizzazione**\\ Definisce la velocità del nastro al punto P1 della retta di linearizzazione.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Uv\\ :tip::**Nel caso corrvel1 venga posto a 0 il valore di riseadv1 e downlag1 saranno da considerare come correzione alla velocità zero (cioè un offset)**| | ||
+ | |corrvel2|L|R|RW|pwork=0|**Velocità corrispondente al punto P2 della retta di linearizzazione**\\ Definisce la velocità del nastro al punto P2 della retta di linearizzazione.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Uv| | ||
+ | |corrvel3|L|R|RW|pwork=0|**Velocità corrispondente al punto P3 della retta di linearizzazione**\\ Definisce la velocità del nastro al punto P3 della retta di linearizzazione.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Uv| | ||
+ | |mworked|L|R|RW|-|**Um lavorati dalla macchina**\\ Indica il numero di Um di materiale lavorati dalla macchina. Il valore è calcolato sommando la lunghezza dei vari pezzi rilevati dal sensore.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |pworked|L|R|RW|-|**Pezzi lavorati dalla macchina**\\ Indica il numero di pezzi lavorati dalla macchina.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |pwork|B|R|R|-|**Pezzi in corso di lavorazione**\\ Indica il numero di pezzi in corso di lavorazione nella macchina.\\ Range valido: 0÷30| | ||
+ | |heads|B|R|R|-|**Stato delle teste**\\ Indica lo stato delle teste, è la conversione in decimale di un numero a campi di bit dove lo 0 indica la testa alzata ed 1 la testa abbassata.\\ Range valido: -32767÷32768| | ||
+ | |frq|L|0|R|-|**Frequenza dei segnali di ingresso**\\ È il valore della frequenza dei segnali in ingresso al contatore bidirezionale.\\ L' | ||
+ | |lengthp|L|0|R|-|**Lunghezza ultimo pezzo acquisito**\\ Indica la lunghezza in Um dell' | ||
+ | |posit|L|R|RW|-|**Posizione attuale in unità di misura**\\ È il valore della posizione istantanea del nastro trasportatore. Il valore viene automaticamente azzerato quando il sensore di presenza pezzo (INP01) rileva un pezzo. Alla disattivazione dell' | ||
+ | |encoder|L|R|RW|-|**Posizione attuale in impulsi primari**\\ È il valore della posizione istantanea del nastro trasportatore espressa in impulsi primari. Il valore viene automaticamente azzerato quando il sensore di presenza pezzo (INP01) rileva un pezzo. Alla disattivazione dell' | ||
+ | |vel|L|0|R|-|**Velocità nastro trasportatore**\\ È il valore della velocità istantanea del nastro trasportatore. L' | ||
+ | |headin|B|-|RW|-|**Numero testa su cui memorizzare i dati**\\ Indica il numero della testa su cui memorizzare i dati introdotti quando viene dato un comando WRITESET/ | ||
+ | |headout|B|-|RW|-|**Numero testa su cui sono stati letti o scritti dei dati**\\ Indica che i dati della testa scritta sono stati memorizzati oppure che i dati della testa in lettura sono disponibili. Per verificare che il comando inviato (// | ||
+ | |piecein|B|-|RW|-|**Indica il numero del pezzo da cancellare**\\ Indica il numero del pezzo da cancellare mediante il comando // | ||
+ | |pieceout|B|-|RW|-|**Indica il numero del pezzo che è stato cancellato**\\ Indica, quando è uguale a piecein, che il pezzo selezionato è stato cancellato dal comando // | ||
+ | |errcode|B|0|R|-|**Codice di identificazione errore**\\ Indica il tipo di errore intervenuto nel sistema. Quando // | ||
+ | |errvalue|B|0|R|-|**Codice di identificazione della causa dell' | ||
+ | |wrncode|B|0|R|-|**Codice di identificazione warning**\\ Indica l' | ||
+ | |wrnvalue|B|0|R|-|**Codice di identificazione della causa del warning**\\ Indica la causa del warning intervenuto nel sistema.\\ Range valido: 0÷100| | ||
+ | |seti01|L|R|RW|pwork=0|**Parametro generico**\\ Parametro disponibile per future implementazioni.| | ||
+ | |seti02|L|R|RW|pwork=0|**Parametro generico**\\ Parametro disponibile per future implementazioni.| | ||
+ | |seti03|L|R|RW|pwork=0|**Parametro generico**\\ Parametro disponibile per future implementazioni.| | ||
+ | |||
+ | ==== - Parametri gestiti con READSET e WRITESET ==== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^D^R^A^Condizioni^Descrizione^ | ||
+ | |dist|L|R|RW|-|**Distanza sensore inizio pezzo - testa**\\ Questo parametro indica la distanza tra il sensore di presenza pezzo e la testa indicata nel parametro // | ||
+ | |mode|B|R|RW|-|**Modo di lavorazione della testa**\\ Modo di lavorazione della testa indicata nel parametro // | ||
+ | |riseadv1|L|R|RW|-|**Anticipo di salita testa - punto 1**\\ Definisce l' | ||
+ | |riseadv2|L|R|RW|-|**Anticipo di salita testa - punto 2**\\ Definisce l' | ||
+ | |riseadv3|L|R|RW|-|**Anticipo di salita testa - punto 3**\\ Definisce l' | ||
+ | |downlag1|L|R|RW|-|**Ritardo discesa testa - punto 1**\\ Definisce il ritardo di discesa della testa (espresso in unità di misura) indicata in //headin// rispetto all' | ||
+ | |downlag2|L|R|RW|-|**Ritardo discesa testa - punto 2**\\ Definisce il ritardo di discesa della testa (espresso in unità di misura) indicata in //headin// rispetto all' | ||
+ | |downlag3|L|R|RW|-|**Ritardo discesa testa - punto 3**\\ Definisce il ritardo di discesa della testa (espresso in unità di misura) indicata in //headin// rispetto all' | ||
+ | |||
+ | ==== - Parametri gestiti con READPRG e WRITEPRG ==== | ||
+ | |||
+ | ^ Nome ^ D ^ R ^ A ^ Condizioni | ||
+ | | downhone | ||
+ | | risehone | ||
+ | | downmill | ||
+ | | risemill | ||
+ | | lengthmill | ||
+ | | grlength | ||
+ | |||
+ | ==== - Parametri gestiti con READVAR e WRITEVAR ==== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^D^R^A^Condizioni^Descrizione^ | ||
+ | |hworked|L|R|RW|-|**Um lavorati dalla testa**\\ Indica il numero di Um di materiale lavorati dalla testa. Tale dato viene aggiornato solamente per lo spazio effettivo che la testa lavora.\\ Range valido: 0÷999999\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |actriseadv|L|R|RW|-|**Correzione attuale apportata alla salita della testa**\\ Indica, in Um, il valore attuale della correzione apportata alla salita della testa.\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |actdownlag|L|R|R|-|**Correzione attuale apportata alla discesa della testa**\\ Indica, in Um, il valore attuale della correzione apportata alla discesa della testa.\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |actpiece|B|R|R|-|**Numero pezzo in lavorazione**\\ Indica il numero del pezzo in lavorazione.| | ||
+ | |||
+ | ==== - Parametri gestiti con READPIECE ==== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^D^R^A^Condizioni^Descrizione^ | ||
+ | |pcstart|L|-|R|-|**Distanza inizio pezzo dal sensore 1**\\ Indica la distanza dell' | ||
+ | |pcend|L|-|R|-|**Distanza fine pezzo dal sensore 1**\\ Indica la distanza della fine del pezzo dal sensore I01.\\ Unità di misura: Um| | ||
+ | |pcstate|L|-|R|-|**Stato del pezzo**\\ Indica lo stato di lavorazione del pezzo:\\ **0** = normale\\ **1** = il pezzo è stato cancellato con il comando // | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Elenco stati ===== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Valore di default^Descrizione^ | ||
+ | |st_init|0|**Stato di inizializzazione**\\ Segnalazione di device inizializzato: | ||
+ | |st_inp0X|0|**Stato dell' | ||
+ | |st_out0X|0|**Stato dell' | ||
+ | |st_reset|0|**Stato del nastro**\\ Segnalazione di nastro in reset:\\ **0** = nastro non in reset\\ **1** = nastro in reset\\ Questa segnalazione si attiva a seguito di un comando di reset lavorazione (con comando dedicato o con comando //INIT// se // | ||
+ | |st_blower|0|**Stato soffiatore**\\ Segnalazione di soffiatore attivo. Si attiva solamente se è presente almeno un pezzo nella lunghezza macchina:\\ **0** = soffiatore non attivo\\ **1** = soffiatore attivo| | ||
+ | |st_ovrmxp|0|**Raggiungimento limite massimo pezzi in macchina**\\ Segnalazione di raggiungimento del limite massimo pezzi in macchina:\\ **0** = funzionamento regolare,\\ **1** = raggiunto il numero massimo pezzi.\\ Questa segnalazione rimane attiva sempre per almeno 500ms.| | ||
+ | |st_cntlock|R|**Stato di aggiornamento posizione disabilitato**\\ Segnalazione di aggiornamento posizione bloccato:\\ **0** = aggiornamento posizione abilitato\\ **1** = aggiornamento posizione disabilitato| | ||
+ | |st_cntrev|R|**Stato di inversione aggiornamento posizione**\\ Segnalazione di aggiornamento posizione invertito: | ||
+ | |st_regoff|0|**Disattivazione aggiornamento uscite**\\ Stato che segnala se l' | ||
+ | |st_error|0|**Presenza di un errore**\\ Indica lo stato di errore del device.\\ Per riconoscere il tipo di errore si deve far riferimento alle variabili //errcode// ed // | ||
+ | |st_warning|0|**Presenza di un warning**\\ Indica lo stato di warning del device, per riconoscere il tipo di warning si deve far riferimento alle variabili //wrncode// e // | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Tabella comandi ===== | ||
+ | |||
+ | Tutti i comandi (generici, nastro e memoria programmi) sono da intendersi in ordine di priorità, indipendentemente dalla | ||
+ | tabella nella quale sono stati inseriti. | ||
+ | |||
+ | ==== - Comandi generici ==== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Condizione^Descrizione^ | ||
+ | |INIT|-|**Inizializzazione del device**\\ Comando di inizializzazione del device. Prima del comando //INIT// è possibile scrivere tutti i parametri nel device senza richiedere ricalcoli interni, perciò la scrittura sarà molto veloce.\\ Attiva lo stato // | ||
+ | |RSERR|st_error=1|**Reset dello stato di errore**\\ Azzera lo stato // | ||
+ | |RSWRN|st_warning=1|**Reset dello stato di warning**\\ Azzera lo stato // | ||
+ | |SETINP0X|INP0X dichiarato\\ come X.X|**Attivazione INP0X**\\ Comando che simula un fronte di attivazione dell' | ||
+ | |CLRINP0X|INP0X dichiarato\\ come X.X|**Disattivazione INP0X**\\ Comando che simula un fronte di disattivazione dell' | ||
+ | |CNTLOCK|-|**Disabilita l' | ||
+ | |CNTUNLOCK|-|**Abilita l' | ||
+ | |CNTDIR|-|**Aggiornamento posizione nastro non invertita**\\ Disabilita una eventuale inversione dell' | ||
+ | |CNTREV|-|**Inversione dell' | ||
+ | |CLPIECE|-|**Elimina pezzo**\\ Elimina il pezzo selezionato dalla variabile // | ||
+ | |REGOFF|-|**Disabilitazione dell' | ||
+ | |REGON|-|**Abilitazione dell' | ||
+ | |||
+ | ==== - Comandi gestione memoria programmi ==== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Condizione^Descrizione^ | ||
+ | |READSET|st_init=1\\ headin> | ||
+ | |WRITESET|pwork=0\\ headin> | ||
+ | |READPRG|st_init=1\\ headin> | ||
+ | |WRITEPRG|st_init=1\\ headin> | ||
+ | |READVAR|st_init=1\\ headin> | ||
+ | |WRITEVAR|st_init=1\\ headin> | ||
+ | |||