software:devices:modbus

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
software:devices:modbus [2015/09/16 17:02] – [6.3.4. Stati - Modbus Slave] qem207software:devices:modbus [2020/07/13 15:15] (versione attuale) qem103
Linea 1: Linea 1:
 ====== DEVICE MODBUS ====== ====== DEVICE MODBUS ======
-===== - Introduzione =====+====== - Introduzione ======
  
 Il protocollo MODBUS<sup>®</sup> rappresenta un sistema di comunicazione industriale distribuita sviluppata da Gould-Modicon per Il protocollo MODBUS<sup>®</sup> rappresenta un sistema di comunicazione industriale distribuita sviluppata da Gould-Modicon per
Linea 15: Linea 15:
  
 Il presente manuale si suddivide in due parti:\\ Il presente manuale si suddivide in due parti:\\
-Parte I - Modbus Master: utilizzo del device come master.\\ +Parte I - Descrizione funzionamento come master\\ 
-Parte II - Modbus Slave: utilizzo del device come slave.+Parte II - Descrizione funzionamento come slave.
  
  
Linea 277: Linea 277:
  
 tcpip_port= 502                             ; number of tcpip port (default 502) tcpip_port= 502                             ; number of tcpip port (default 502)
-modbus.stopb = tcpip_port &H00000100 +modbus.stopb = (tcpip_port ANDB &H0000FF00) / 256 
-modbus.par   = tcpip_port ANDB &H000000FF+modbus.par = tcpip_port ANDB &H000000FF
  
 modbus.OPENCOM modbus.OPENCOM
Linea 433: Linea 433:
 | olong1÷16    | L  | 0  | R/W  | -           | **Output Long nr.** (1÷16)                                                                                                                                                                                            | | olong1÷16    | L  | 0  | R/W  | -           | **Output Long nr.** (1÷16)                                                                                                                                                                                            |
  
 +La possibilità di comunicare con il protocollo TCPIP è stata sviluppata in un tempo successivo rispetto alla nascita del device MODBUS. Per questo modivo l'impostazione della porta e dell'indirizzo IP viene eseguita mediante alcuni parametri che hanno un significato diverso.
  
 Per configurare il numero della porta TCPIP è necessario andare a scrivere sui parametri //stopb// e //par//. Rispettivamente : Per configurare il numero della porta TCPIP è necessario andare a scrivere sui parametri //stopb// e //par//. Rispettivamente :
Linea 498: Linea 499:
  
 tcpip_port= 502                             ; number of tcpip port (default 502) tcpip_port= 502                             ; number of tcpip port (default 502)
-; maste 
-modbus.stopb = tcpip_port / &H00000100 
-modbus.par   = tcpip_port ANDB &H000000FF 
-; slave 
 modbus.stopb = (tcpip_port ANDB &H0000FF00) / 256 modbus.stopb = (tcpip_port ANDB &H0000FF00) / 256
-modbus.par = tcpip_port ANDB &H00FF+modbus.par = tcpip_port ANDB &H000000FF
  
 modbus.OPENCOM modbus.OPENCOM
Linea 512: Linea 509:
 ENDIF ENDIF
 </code> </code>
-FIXME 
  
 Le operazioni che spettano all’applicativo QCL sono essenzialmente due: Le operazioni che spettano all’applicativo QCL sono essenzialmente due:
Linea 624: Linea 620:
 |wcmd|F|0|R|-|**Warning Command**\\ Questo bit segnala che è non è stato eseguito un comando perchè mancano le condizioni necessarie.| |wcmd|F|0|R|-|**Warning Command**\\ Questo bit segnala che è non è stato eseguito un comando perchè mancano le condizioni necessarie.|
  
-=== - Comandi - Modbus Slave ===+=== - Comandi ===
 I comandi a disposizione per gestire il device sono elencati sotto in ordine di priorità decrescente.\\ I comandi a disposizione per gestire il device sono elencati sotto in ordine di priorità decrescente.\\
 Il device esegue tutti i comandi ricevuti entro lo stesso tempo di campionamento iniziando da quello con la priorità maggiore.\\ Il device esegue tutti i comandi ricevuti entro lo stesso tempo di campionamento iniziando da quello con la priorità maggiore.\\
  • Ultima modifica: 2019/08/29 17:11