software:qpaint:qpaint_6

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
software:qpaint:qpaint_6 [2024/10/02 10:18] – [2.3.1 Paradigmi di programmazione: senza device MMIQ2] qem214software:qpaint:qpaint_6 [2025/01/09 11:50] (versione attuale) – [0.2.5 Eventi e Azioni] qem218
Linea 151: Linea 151:
   * **Send Command**, invia un comando ad un device dichiarato nel progetto QView;   * **Send Command**, invia un comando ad un device dichiarato nel progetto QView;
   * **Set Variable**, assegna un valore ad una variabile del progetto QView;   * **Set Variable**, assegna un valore ad una variabile del progetto QView;
 +  * **Increment Variable**, ''NON ANCORA IMPLEMENTATO'';
 +  * **Decrement Variable**, ''NON ANCORA IMPLEMENTATO'';
   * **Led On**, attiva il LED specificato (solitamente i LED sono associati ai tasti funzione);   * **Led On**, attiva il LED specificato (solitamente i LED sono associati ai tasti funzione);
   * **Led Off**, disattiva il LED specificato;   * **Led Off**, disattiva il LED specificato;
Linea 408: Linea 410:
 I dispositivi integrati sono composti dal PLC ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_logico_programmabile|Programmable Logic Controller]]) e dall'HMI ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_uomo-macchina|Human Machine Interface]]). Vengono chiamati "integrati" perché solitamente PLC e HMI sono due dispositivi separati connessi tra loro con uno dei protocolli di comunicazione supportati.  I dispositivi integrati sono composti dal PLC ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_logico_programmabile|Programmable Logic Controller]]) e dall'HMI ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_uomo-macchina|Human Machine Interface]]). Vengono chiamati "integrati" perché solitamente PLC e HMI sono due dispositivi separati connessi tra loro con uno dei protocolli di comunicazione supportati. 
  
-Per ognuna di queste categorie c'è una paradigma di programmazione da seguire (la prima categoria può essere comunque programmata con entrambi i paradigmi):+Per ognuna di queste categorie c'è una paradigma di programmazione da seguire (la seconda categoria può essere comunque programmata con entrambi i paradigmi [//occorre dichiarare il device MMIQ2 senza usarlo//]):
  
   - dispositivi non integrati :->: senza l'uso del device MMIQ2 [[https://wiki.qem.it/doku.php/software/qpaint/qpaint_6#paradigmi_di_programmazionesenza_device_mmiq2|sezione 2.3.1]]   - dispositivi non integrati :->: senza l'uso del device MMIQ2 [[https://wiki.qem.it/doku.php/software/qpaint/qpaint_6#paradigmi_di_programmazionesenza_device_mmiq2|sezione 2.3.1]]
Linea 424: Linea 426:
 ==== - Paradigmi di programmazione: senza device MMIQ2 ==== ==== - Paradigmi di programmazione: senza device MMIQ2 ====
  
-Questo modo di programmare è quello in cui la logica del software QCL non dispone del device MMIQ2 per l'accesso al dispositivo HMI. Si usa con i dispositivi PLC non integrati sia HMI che PC che svolgono il ruolo di HMI come il nostro software QPaint-Runtime-1. \\ +Questo modo di programmare è quello in cui la logica del software QCL non dispone del device MMIQ2 per l'accesso al dispositivo HMI. Si usa con i dispositivi PLC non integrati sia HMI che PC che svolgono il ruolo di HMI come il nostro software [[software:qpaint-runtime:qpaint-runtime-2|QPaint-Runtime-1]]. \\ 
  
-{{:software:qpaint:qpaint6:qpaint-plc_hmi.png?direct|}} \\ +---- 
 + 
 +{{:software:qpaint:qpaint6:qpaint-plc_hmi.png?direct&700|}} \\  
 + 
 +---- 
 + 
 +{{:software:qpaint-runtime:qpaint-runtime_pc-r44_01.png?direct&700|}} 
 + 
 + 
 +----
  
-{{:software:qpaint-runtime:qpaint-runtime_pc-r44_01.png?direct|}} 
 ==== - Paradigmi di programmazione: con device MMIQ2 ==== ==== - Paradigmi di programmazione: con device MMIQ2 ====
-<WRAP center round todo 60%> +PRELIMINARE
-(spiegare che è il caso degli strumenti "integrati" -> PLC+HMI ) + 
-</WRAP>+I dispositivi integrati si devono programmare con l'uso del [[software:devices:mmiq2|device MMIQ2]].
  
  
Linea 438: Linea 448:
  
 ===== Vector image ===== ===== Vector image =====
- 
-<WRAP center round todo 60%> 
-SEZIONE IN COSTRUZIONE 
-</WRAP> 
  
 Il Vector Image è un oggetto di tipo dinamico di QPaint, serve a disegnare sullo schermo figure piane. Il Vector Image è un oggetto di tipo dinamico di QPaint, serve a disegnare sullo schermo figure piane.
Linea 767: Linea 773:
 </code> </code>
 ==== Inserimento Figure ==== ==== Inserimento Figure ====
-<WRAP center round todo 60%> 
  
-Sezione in costruzione.+Mediante l'oggetto Vector Image si possono "inserire" delle figure nel senso che devono essere precedentemente inserite nei layer sottostanti quello dell'oggetto Vector stesso e poi a piacere è possibile mostrarle (o nasconderle).
  
-</WRAP>+Per fare ciò è necessario usare la funzione QCL [[https://wiki.qem.it/doku.php/software/qview/qview_6/qcl_library/vi10loadimage#vi10loadimage|VI10LoadImage]]
  
  
  • Ultima modifica: 2024/10/02 10:18