software:qview:qview_6:qcl_library:vr10wrdtolng

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
software:qview:qview_6:qcl_library:vr10wrdtolng [2019/08/29 17:01] – creata - modifica esterna 127.0.0.1software:qview:qview_6:qcl_library:vr10wrdtolng [2024/09/02 14:45] (versione attuale) qem214
Linea 1: Linea 1:
 +====== VR10WrdtoLng ======
 +
 +**V = **//Variabile//
 +
 +**R = **//Funzioni di Lettura//
 +
 +La funzione VR10WrdtoLng __ha il compito di comporre insieme due WORD per formare una unica variabile LONG__.\\
 +Alla funzione viene passata la "Word alta" e la "Word bassa" che andranno a formare la variabile Long.
 +
 +===== IMPLEMENTAZIONE =====
 +
 +**VR10WrdtoLng (swWordUp,swWordDw,slLong)**
 +
 +Parametri:
 +
 +^IN/OUT^TIPO VARIABILE^NOME DI ESEMPIO^DIM^^
 +|  IN  |  SYSTEM / GLOBAL  |  swWordUp  |  W  |Word che rappresenta la parte ALTA della Long|
 +|  IN  |  SYSTEM / GLOBAL  |  swWordDw  |  W  |Word che rappresenta la parte BASSA della Long|
 +|  OUT  |  SYSTEM / GLOBAL  |  slLong  |  L  |Long composta dalle 2 Word passate alla funzione|
 +
 +=== Esempio ===
 +
 +<code QCL>
 +;...
 +MAIN:
 +swWordDw = aswBuffer[200] ;Imposta Parte bassa
 +swWordUp  = aswBuffer[201] ;Imposta Parte alta
 +
 +VR10WrdtoLng(swWordUp,swWordDw,slLong)         ;Compone la Long
 +
 +AnAsse:setpos = slLong ;Imposta la Long sul setpos di un device
 +;...
 +END
 +</code>
 +
 +=== Note ===
 +
 +  *Se la variabile si utilizza per leggere 2 word sul buffer di scambio tra Qmove e un altro dispositivo, si ricordi che solitamente viene passata prima la parte bassa della variabile e poi la parte alta. Si avrebbe quindi la parte bassa su un elemento del buffer e la parte alta nell'elemento successivo.