Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:creazione_etichette [2015/04/13 11:09] – [Personalizzazione di un'etichetta per J1-P20] documentazionestrumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:creazione_etichette [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 +====== Guida alla creazione delle etichette ======
  
 +Solitamente forniamo il disegno delle etichette prestampate in formato SVG, visto che è un formato standard e modificabile con vari softwares gratuiti.
 +
 +Noi consigliamo di utilizzare il software **Inkscape**, scaricabile gratuitamente dal sito http://www.inkscape.org/
 +
 +Di seguito è riportato un esempio di come sia possibile personalizzare le etichette per i tasti funzione di un nostro [[strumenti:qmoveplus:j1p20|J1-P20]]
 +
 +===== Personalizzazione di un'etichetta per J1-P20 =====
 +
 +  - Dopo aver scaricato ed installato il software **Inkscape**, scaricare dal sito www.qem.it il file KET042.SVG.
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_01.jpg?direct&400|}} Aprire KET042.svg con Inkscape 
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_02.jpg?direct&400|}} Aprire la finestra di controllo dei **Livelli**
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_03.jpg?direct&150|}} Selezionare il livello **Simboli** in modo da renderlo il Livello attuale, su cui disegnare
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_04.jpg?direct&400|}} Disegnare o importare i propri simboli/logo, usando i riferimenti per posizionare correttamente le immagini. Attenzione: i simboli inseriti devono rimanere a 2mm dai riferimenti per evitare che vengano poi coperti una volta applicati sul pannello del J1-P20
 +  - Adesso l'etichetta è personalizzata e si può salvare il file.
 +
 +
 +==== Stampa di un'etichetta per J1-P20 ====
 +
 +Purtroppo se un disegno risulta perfettamente stampato su una stampante, potrebbe risultare spostato su di un'altra, quindi bisogna fare alcuni passaggi per centrare perfettamente la stampa con l'etichetta prestampata.
 +
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_05.jpg?direct&150}} Su Inkscape, dalla finestra di controllo dei **Livelli** disabilitare tutti i livelli tranne **Centraggio**
 +  - Così facendo potremo stampare un rettangolo grande come la fustellatura dell'etichetta, che ci permetterà di capire di quanto sarà spostata la stampa sulla nostra stampante.
 +  - Inserire correttamente il foglio prestampato nella stampante, configurata correttamente (il foglio è un A5 in posizione orizzontale) e stampare
 +  - Verificare se il rettangolo che è stato stampato è centrato con gli intagli dell'etichetta
 +    - Se SI, dalla finestra di controllo dei **Livelli** disabilitare tutti i livelli tranne **Simboli** e stampare l'etichetta definitiva.
 +    - Se NO, procedere con i punti successivi per centrare correttamente la stampa:
 +  - Misurare di quanto il rettangolo stampato è spostato in X ed Y rispetto agli intagli e prenderne nota
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_06.jpg?direct&150}}Dalla finestra di controllo dei **Livelli** rendere visibili e modificabili tutti i livelli
 +  - Selezionare col mouse, trascinando un'area rettangolare tutto quello presente all'interno del disegno
 +  - {{:strumenti:accessori:kit_personalizzazione_pannello:guida:inkscape_07.jpg?direct&400|}} Modificare le coordinate degli oggetti selezionati, per spostarli e posizionarli correttamente. Per esempio se dalla stampa misuro che il rettangolo stampato è spostato a destra di 2mm e in basso di 3mm rispetto agli intagli, diminuisco di 2 la quota X e aumento di 3 la quota Y visualizzata con tutti gli oggetti selezionati.
 +  - Dalla finestra di controllo dei **Livelli** disabilitare tutti i livelli tranne **Simboli** e stampare l'etichetta definitiva, oppure fare un'ulteriore prova stampando solo il rettangolo sul livello **Centraggio**
 +  - Salvare il file in modo che l'etichetta sia regolata per la prossima stampa.