strumenti:accessori:qbr1a:mimqbr1axx

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
strumenti:accessori:qbr1a:mimqbr1axx [2015/01/29 12:23] qem211strumenti:accessori:qbr1a:mimqbr1axx [2020/07/08 15:36] (versione attuale) qem103
Linea 1: Linea 1:
 +====== QBR1A ======
  
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:bridge_3d_01.png?direct&400  |QBR1A}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Informazioni ======
 +
 +===== - Release =====
 +
 +^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^
 +|  01  | Nuovo manuale | Valido per release hardware 01  |20/06/2012|
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cemarce-010}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Descrizione ======
 +
 +**QBR1A** è un router LAN/GPRS nato per la Teleassistenza dei prodotti QEM.\\
 +Esso può essere dotato di:
 +
 +^  Dotazione di serie  ||
 +|{{Icone:Icona_led.png?nolink&50}}|8 led di sistema|
 +|{{Icone:Icona_prog.png?nolink&50}}|1 seriale (RS232/TTL) COM1 (Usare in abbinamento all'accessorio [[Strumenti:Accessori:IQ009]])|
 +|{{Icone:Icona_seriale.png?nolink&50}}|1 seriale multistandard (RS232/422/485) - COM2|
 +|{{Icone:Icona_ethernet.png?nolink&50}}|1 porta ETHERNET |
 +|{{Icone:Icona_mmc.png?nolink&50}}|1 lettore Memory Card MMC/SD|
 +|{{Icone:Icona_orologio.jpg?nolink&50}}|Orologio calendario|
 +|{{Icone:Icona_digital-in.png?nolink&50}}|2 ingressi digitali standard|
 +|{{Icone:Icona_digital-out.png?nolink&50}}|2 uscite digitali|
 +^  Dotazione opzionale (Consultare la tabella [[#Versioni hardware]])  ||
 +|{{Icone:Icona_seriale.png?nolink&50}}|1 seriale multistandard (RS232/422/485) – COM3 PORT|
 +|{{Icone:Icona_canbus.png?nolink&50}}|1 porta CANbus|
 +|{{Icone:Icona_digital-in.png?nolink&50}}|8 ingressi digitali standard|
 +|{{Icone:Icona_digital-out.png?nolink&50}}|8 uscite digitali|
 +~~REFNOTES~~
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Identificazione del prodotto ===== 
 +<WRAP center round tip 60%>
 +In base al Codice d'ordinazione dello strumento è possibile ricavarne esattamente le caratteristiche.
 +Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze.
 +</WRAP>
 +
 +==== - Etichetta prodotto ====
 +
 +{{strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_etichetta-prodotto_01.png?nolink&400|}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-mclegeti-010}}
 +
 +==== - Versioni hardware ====
 +
 +Attualmente sono disponibili 2 versioni hardware:
 +
 +|**Codice di ordinazione**|**Caratteristiche**|**Part Number**|
 +^QBR1A01E0/0/24V          |Router LAN  |  94020001  |
 +^QBR1A01E0/GPRS/24V       |Router LAN/GPRS  |  94020002  |
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Conformazione prodotto =====
 +
 +{{:strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_conformazione_01.png?nolink&300}}
 +
 +  * **a** = antenna GPRS
 +  * **b** = lato connessioni
 +  * **c** = lato settaggi
 +  * **d** = connettore di alimentazione e connettore I/O
 +  * **e** = aggancio per guida Omega DIN
 +
 +==== - Versioni firmware ====
 +
 +^Versione^Descrizione^
 +|  01  |Collegamento alla rete QNet, sia con modem GPRS che LAN|
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Caratteristiche tecniche ======
 +
 +===== - Caratteristiche generali =====
 +
 +^Peso (massima configurazione hardware)|FIXME|
 +^Materiale contenitore|FIXME|
 +^Led di segnalazione|8|
 +^Tasti sistema|24|
 +^Temperatura di esercizio|0 ÷ 50°C|
 +^Umidità relativa|90% senza condensa|
 +^Altitudine|0 - 2000m s.l.m.|
 +^Temperatura di trasporto e stoccaggio|-25 ÷ +70   °C|
 +^Grado di protezione|IP20|
 +
 +===== - CPU (livello tecnologico F) =====
 +
 +^Microprocessore RISC (32 bit)^^
 +^Frequenza di lavoro|  200MHz|
 +^RAM|  16MB|
 +^Flash|  8MB|
 +
 +
 +===== - Dimensioni meccaniche =====
 +<WRAP round info 300px>
 +Quote in mm.
 +</WRAP>
 +
 +
 +{{strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_dimensioni_01.png?nolink&500}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Caratteristiche elettriche e collegamenti ======
 +
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_front_01.png?direct&600  }}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_sx_01.png?direct&400  }}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Alimentazione =====
 +
 +<WRAP center round important>
 +
 +  * Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.
 +
 +  * Prima di maneggiare  lo strumento, togliere tensione e tutte le parti ad esso collegate.
 +
 +  * Per garantire il rispetto delle normative CE, la tensione d'alimentazione deve avere un isolamento galvanico di almeno 1500 Vac.
 +
 +</WRAP>
 +
 +
 +^Alimentazioni disponibili^  24 Vdc  ^
 +^Range valido|  22 ÷ 27 Vdc  |
 +^Assorbimento max.|  FIXME DISTINGUERE I 2 MODELLI |
 +
 +^  CN1  ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^
 +|{{  connettori:cnn_3fv_p5_22020219.png?nolink&70  }}|  1  |  **+**  |Positivo alimentazione DC|
 +|:::|  2  |  TERRA  |Terra-PE (segnali)|
 +|:::|  3  |  **-**  |0V alimentazione DC|
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - COM1 PORT (USB mini-B) =====
 +^COM1 PORT^Descrizione^
 +|  {{connettori:cnn_5f_usbmini-b_01.png?nolink}}  |Porta seriale COM1 in standard elettrico TTL utilizzata per il collegamento ad un prodotto QMove+ (DIP 8 di SW1 OFF) o al PC per la configurazione del Bridge (DIP 8 di SW1 ON).\\ In quest'ultimo caso, è necessario utilizzare l'accessorio IQ009 o IQ013.|
 +
 +===== - COM2 PORT (multistandard) =====
 +==== - Connettore COM2 PORT ====
 +^  CN2  ^Morsetto^RS232^RS422^RS485^Descrizione^
 +|{{connettori:cnn_6x2fv_p3.5_01.png?nolink&100}}|  1A  |  -  |  -  |  A  |Terminale A - RS485|
 +|:::|  2A  |  -  |  -  |  B  |Terminale B - RS485|
 +|:::|  3A  |  0V  |  0V  |  0V  |Comune COM2 PORT|
 +|:::|  4A  |  0V  |  0V  |  0V  |Comune COM2 PORT|
 +|:::|  5A  |  TX  |  -  |  -  |Terminale TX - RS232|
 +|:::|  6A  |  Terra  ||||
 +|:::|  1B  |  -  |  RX  |  -  |Terminale RX - RS422|
 +|:::|  2B  |  -  |  RXN  |  -  |Terminale RX N - RS422|
 +|:::|  3B  |  -  |  TX  |  -  |Terminale TX - RS422|
 +|:::|  4B  |  -  |  TXN  |  -  |Terminale TX N - RS422|
 +|:::|  5B  |  RX  |  -  |  -  |Terminale RX - RS232|
 +|:::|  6B  |  Terra  ||||
 +
 +==== - Settaggio standard elettrico COM2 PORT ====
 +^  SW2  ^Num.\\ Dip^Nome\\ DIP^Impostazione\\ dei DIP^^^Funzione^
 +|{{dip-switch:dip-6.png?nolink&100}}|  1  |  JP2  |  ON  |  X[(X = settaggio non influente)]  |  X[(#1)]  |Terminazione [[#RS485]]|
 +|:::|  2  |  JP3  |  ON  |  X[(#1)]  |  X[(#1)]  |Polarizzazione [[#RS485]]|
 +|:::|  3  |  JP1  |  ON  |  X[(#1)]  |  X[(#1)]  |:::|
 +|:::|  4  |    |  OFF  |  ON  |  OFF  |Selezione standard elettrico COM2 PORT|
 +|:::|  5  |    |  ON  |  OFF  |  OFF  |:::|
 +|:::|  6  |    |  OFF  |  OFF  |  ON  |:::|
 +|:::|    |    |  **RS485**  |  **RS422**  |  **RS232**  | |
 +~~REFNOTES~~
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - ETHERNET PORT =====
 +^ETHERNET PORT^Descrizione^
 +|  {{connettori:cnn_ethernet_01.png?nolink&70}}  |Connettore RJ45.\\ \\ LED:\\  * LINK: led verde = cavo collegato (il led acceso indica che il cavo è connesso ad entrambi i capi)\\  * DATA: led giallo = scambio dati  (il led lampeggiante indica lo scambio dati tra i dispositivi collegati)|
 +
 +===== - MMC/SD =====
 +
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_mmc_01.png?direct&500  }} Connettore per l'inserimento della Memory card (evidenziato dalla freccia)
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - SIM CARD =====
 +
 +{{ :strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_sim_01.png?300&direct  }}
 +
 +Connettore per l'inserimento della SIM card (evidenziato dalla freccia)
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - 2 ingressi digitali standard e 2 uscite digitali standard =====
 +<WRAP center round tip 60%>
 +Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo [[#Caratteristiche elettriche]].\\ Gli esempi di collegamento sono riportati nel paragrafo [[#Esempi di collegamento]]
 +</WRAP>
 +^  CN3  ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^
 +|  \\  {{connettori:cnn_6fv_p3.5_02.png?nolink&80}}  |  1  |  I1  |Ingresso I1|
 +|:::|  2  |  I2  |Ingresso I2|
 +|:::|  3  |  PL  |Comune degli ingressi digitali|
 +|:::|  4  |  O1  |Uscita O1|
 +|:::|  5  |  O2  |Uscita O2|
 +|:::|  6  |  COM  |Comune delle uscite digitali|
 +~~REFNOTES~~
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Esempi di collegamento ======
 +
 +===== - Collegamento tra QBR1A (COM2) e Qmove (C1, J1) Prog port =====
 +
 +|[[Strumenti:Qmove:C1|Qmove compatto (C1)]], [[Strumenti:Qmove:J1|Qmove integrato (J1)]]  | |  [[strumenti:accessori:qbr1a|QBR1A]]|
 +|{{ :cavi:cavo_vasc-rs232-weid-b2l2x6_01.png?direct&700 }}|||
 +|DSUB 9P-M\\ 22010025  | |  WEIDMULLER B2L 3.5/12\\ 22020159|
 +
 +
 +<WRAP left round important 40%>
 +**Impostare il [[#settaggio_standard_elettrico_com2_port|dip switch SW2]] come in tabella:**\\
 +^  SW2  ^Num.\\ Dip^Impostazione\\ dei DIP^
 +|{{dip-switch:dip-6.png?nolink&100}}|  1  |  OFF  |
 +|:::|  2  |  OFF  |
 +|:::|  3  |  OFF  |
 +|:::|  4  |  OFF  |
 +|:::|  5  |  OFF  |
 +|:::|  6  |  ON  |
 +</WRAP>
 +
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Collegamento tra PC e QBR1A (LAN) =====
 +E' necessario utilizzare un cavo **ethernet diretto** secondo la specifica EIA/TIA-568B-568B.
 +
 +{{:connettori:cnn_rj-45_tia-568b_left.png?direct&300|}}  {{:connettori:cnn_rj-45_tia-568b_right.png?direct&300|}}
 +
 +===== - Collegamento tra QBR1A (LAN) e QMove (LAN) =====
 +E' necessario utilizzare un cavo **ethernet incrociato** secondo la specifica EIA/TIA-568B-568A .
 +
 +{{:connettori:cnn_rj-45_tia-568b_left.png?direct&300|}}  {{:connettori:cnn_rj-45_tia-568a_right.png?direct&300|}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Settaggi, procedure e segnalazioni ======
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_settaggi_01.png?direct&500  |Vista posteriore per l'individuazione dei dispositivi illustrati nel presente capitolo.}} 
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Selettore SW1 =====
 +^  SW1  ^Dip^Name^Funzione^
 +|  {{dip-switch:dip-8.jpg?direct&100}}  |  1  |  |n.u.  |
 +|:::|  2  |  |n.u.  |
 +|:::|  3  |  |n.u.  |
 +|:::|  4  |  |n.u.  |
 +|:::|  5  |  AUTOUPDATE  |**ON** = Al momento della connessione alla rete QNet, verifica la presenza di un nuovo firmware e quindi ne esegue il download e l'aggiornamento. A termine procedura il sistema esegue un Reboot. Vedere paragrafo [[#Upgrade Firmware]]|
 +|:::|  6  |  DIAGNOSTICS  |**ON** = In presenza di modem GPRS visualizza l'intensità del segnale d'antenna nei leds L1-L4 (vedi paragrafo FIXME )|
 +|:::|  7  |  |n.u.  |
 +|:::|  8  |  RESOURCE\\  \\  CONFIGURATION  |**OFF** = Seleziona la COM1 (mini-USB) per la comunicazione verso un dispositivo QMove utilizzando il cavo in dotazione con gli accessori [[strumenti:accessori:iq009|IQ009]] o [[strumenti:accessori:iq013|IQ013]].\\  **ON** = Pone il Bridge in Configurazione, quindi seleziona la COM1 (mini-USB) per la comunicazione verso un PC utilizzando il cavo in dotazione con gli accessori [[strumenti:accessori:iq009|IQ009]] o [[strumenti:accessori:iq013|IQ013]]. \\ **!!! ATTENZIONE !!!** \\ //Porre particolare attenzione al corretto collegamento in quanto le due diverse modalità di funzionamento invertono i segnali RX/TX quindi si potrebbero danneggiare i componenti elettronici.//|
 +
 +**Default: only dips 5 and 6 ON**
 +
 +FIXME Verificare l'immagine del dip-switch: ON e OFF sono rovesci.
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Led =====
 +I leds **"PWR, RUN, DATA, ERR"** sono leds di sistema mentre i leds **"L1, L2, L3 **e** L4"** servono a visualizzare dati diversi in funzione delle condizioni/settaggi dell'applicazione.
 +
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_led_01.png?250  }}
 +
 +
 +==== - Segnalazioni ====
 +=== - Significato dei leds ===
 +{{led:led_on.jpg?direct&30}} Led ON
 +
 +{{led:led_off.jpg?direct&30}} Led OFF
 +
 +{{led:led_lamp.jpg?direct&30}} Led Lampeggiante
 +
 +^Led^Colore^Stato^Descrizione^
 +|**PWR**|Verde|{{led:led_on.jpg?20}}|Bridge acceso e modulo di comunicazione inizializzato.  |
 +|:::|:::|{{led:led_lamp.jpg?20}}|Se è l'unico led lampegiante, segnala lo stato di inizializzazione del modulo di comunicazione. Se è lampeggiante anche il led **DATA**, segnala che il Bridge è in modalità di **Configurazione/Configuration Mode**.  |
 +|**RUN**|Verde|{{led:led_off.jpg?20}}|Bridge in attesa dell'**Abilitazione alla connessione**.  |
 +|:::|:::|{{led:led_lamp.jpg?20}}|Lampeggio breve = Bridge in attesa del **Comando di attivazione connessione**.\\  Lampeggio lento = Bridge in connessione/disconnessione alla/dalla rete QNet.  |
 +|:::|:::|{{led:led_on.jpg?20}}|Bridge connesso alla rete QNet.  |
 +|**DATA**|Giallo|{{led:led_on.jpg?20}}|Se il led **PWR** è acceso, segnala, ad ogni cambio di stato, l'arrivo di un pacchetto dati dalla rete QNet.\\ Se il led **PWR** lampeggia, segnala segnala che il Bridge è in modalità di **Configurazione/Configuration Mode**.  |
 +|**ERR**|Rosso|{{led:led_lamp.jpg?20}}|Se tutti gli altri leds sono spenti, segnala un errore hardware. Vedere paragrafo [[#Codici di errore hardware]].\\ Se il led **PWR** è lampeggiante, segnala un errore durante la fase di inizializzazione del modulo di comunicazione. Nel caso del modem GPRS verificare di avere inserita la SIM ed il PIN code.\\ Se il led **RUN** è lampeggiante, segnala un errore durante la fase di connessione alla rete QNet. Nel caso del modem GPRS verificare di avere sufficiente segnale d'antenna (vedi paragrafo [[#Intensità del segnale d'antenna]]).\\ E' possibile visualizzare una descrizione del messaggio di errore utilizzando l'utility [[software:qworkbench:utility:qrm:BridgeConfigurator]].|
 +
 +
 +=== - Codici di errore hardware ===
 +Se nella fase di accensione, viene rilevato un malfunzionamento di qualche periferica, il sistema si blocca e viene segnalato l'errore mediante il lampeggio del solo led {{led:led_lamp.jpg?direct&20}}ERR  mentre tutti gli altri leds di sistema rimangono spenti.
 +
 +Il numero di lampeggi indica il tipo di errore secondo la seguente tabella:
 +
 +^Numero di lampeggi^Errore^
 +|  1  |Exception|
 +|  2  |FPGA|
 +|  3  |Media|
 +|  4  |Bootloader|
 +|  5  |Firmware|
 +|  6  |Resource|
 +|  7  |Modem|
 +|  8  |Memory write|
 +<WRAP center round important 80%>
 +Ognuna di queste segnalazioni indica una situazione di errore grave. Il prodotto deve essere inviato all'assistenza QEM.
 +</WRAP>
 +
 +
 +=== - Intensità del segnale d'antenna ===
 +Se si dispone di un Bridge con modem GPRS il valore di intensità del segnale d'antenna (RSSI) viene visualizzato mediante il lampeggio dei leds L1, L2, L3, L4.
 +
 +^L1^L2^L3^L4^Descrizione^
 +|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|Nessun segnale (-113 dBm o meno) o scarso |
 +|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|-111 dBm < RSSI < -77 dBm\\  Segnale insufficente ad una buona comunicazione  |
 +|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|-77 dBm < RSSI > -69 dBm\\  Segnale sufficente  |
 +|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_off.jpg?direct&15}}|-69 dBm < RSSI > -63 dBm\\  Segnale buono  |
 +|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|{{led:led_lamp.jpg?direct&15}}|RSSI > -63 dBm\\  Segnale ottimale\\  <WRAP left round important 80%>  **In alcuni casi, dipendenti dall'operatore, questa segnalazione compare anche in assenza di segnale.**  </WRAP>  |
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Pulsanti =====
 +{{  strumenti:accessori:qbr1a:qbr1a_pulsanti_01.png?direct&400  }}
 +
 +FIXME - Nel Bridge il RESET è all'esterno, quindi BOOT e FUNC.
 +
 +^Nome  ^Descrizione^
 +|{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}FUNC  |Se la condizione di __//Abilitazione alla connessione//__ è soddisfatta, premuto per almeno 1 secondo, permette di attivare la connessione alla rete QNet (il led **RUN** inizia a lampeggiare).|
 +|{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}BOOT  |Premuto all'accensione, pone lo strumento in stato di Boot, permettendo di accedere alle funzioni di aggiornamento firmware.|
 +|{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}RESET  |Il sistema viene fatto ripartire ripristinando le condizioni iniziali (come dopo una accensione).|
 +
 +
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - La rete QNet ======
 +La rete QNet fornisce la struttura per connettere due o più Nodi QRM (Qem Resource Manager) attraverso la rete Internet.
 +
 +{{strumenti:accessori:qbr1a:qnet01.png?600 |}}
 +
 +
 +===== - Il server QRC =====
 +Il server QRC (Qem Resources Control), è un server Qem che gestisce le autorizzazioni di connessione tra i vari Nodi della rete QNet.
 +
 +
 +===== - Il QRM-QRMB =====
 +Il QRM (Qem Resource Manager) o il QRMB (Qem Resource Manager for Bridge) sono i Nodi che condividono, utilizzando le Risorse, la possibilità di accedere a più strumenti Qem.
 +
 +===== - Le Risorse della rete QNet =====
 +Sono considerate **risorse** tutti i //canali di comunicazione// messi a disposizione dai vari Nodi QRM-QRMB a cui connettere i diversi sistemi QMove.
 +
 +
 +===== - Indicazioni per gli amministratori di rete =====
 +La connessione verso la rete QNet avviene utilizzando un protocollo criptato. \\
 +In una rete LAN è quindi necessario che ogni Bridge possa aprire una connessione TCP/IP OUT sulla porta **8005** verso il server QEM QRC all'indirizzo **qrc.q-move.eu** (188.95.77.82).
 +Per permettere la funzione di auto-update del firmware è anche necessario che il Bridge possa sfruttare il protocollo FTP (porte TCP/IP 20-21) sempre in accesso al server QEM QRC all'indirizzo **qrc.q-move.eu** (188.95.77.82).
 +Per migliorare la sicurezza della rete LAN ogni altro tipo di comunicazione può essere bloccata.
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Generalità di funzionamento ======
 +
 +===== - Introduzione =====
 +Nel presente capitolo verranno introdotti alcuni concetti e descritti alcuni funzionamenti del prodotto. Tali contenuti sono in parte legati e implementati nel firmware.
 +
 +===== - Le Risorse del Bridge =====
 +Sono considerate **risorse** tutti i //canali di comunicazione// messi a disposizione dal Bridge per connettere diversi sistemi QMove. Da qui in avanti, la parola **canale** sarà sinonimo di **risorsa**.\\
 +Sono risorse tutte le porte seriali (COM) presenti nel Bridge. Nella versione base sono presenti due seriali: COM1 e COM2. Nell'espansione è presente una seriale: COM3.\\
 +Nel caso di presenza della porta Ethernet, vengono generati 3 canali di comunicazione: LAN1, LAN2, LAN3.\\
 +
 +Complessivamente, nella sua massima configurazione, il Bridge può disporre di 6 canali di comunicazione in cui, ognuno, può essere connesso ad un sistema QMove.
 +
 +===== - Il canale Manager =====
 +Esiste un particolare canale di comunicazione, utilizzato esclusivamente dalla rete QNet chiamato **Manager**.\\
 +Esso gestisce tutte le comunicazioni verso il **QRMB**.
 +
 +===== - Condizioni ed Abilitazioni =====
 +Per garantire che il Bridge non esegua connessioni non volute è presente la condizione di **Abilitazione alla connessione**.\\
 +Di default la condizione è soddisfatta finché l'**ingresso I1** è attivo.
 +Quando la condizione //Abilitazione alla connessione// è soddisfatta, di default, l'**uscita O1** è attiva.
 +=====Stati Operativi=====
 +In questa sezione vengono descritti gli stati operativi che il Bridge può assumere.
 +
 +==== - Boot ====
 +La fase di **Boot**, è la prima ad essere eseguita dopo l'accensione (o il reset) dello strumento.\\  
 +Durante questa fase viene eseguita una scansione di tutti i leds presenti.\\  
 +Se viene rilevato un errore hardware, il sistema si blocca ed il solo led **ERR** lampeggia indicando il tipo di errore (vedi sezione [[#Codici di errore hardware]]).
 +
 +==== - Riconoscimento e configurazione Hardware ====
 +Il Bridge verifica che tutti i dispositivi siano operativi.\\ 
 +La fase viene segnalata dal lampeggio del solo led **PWR**.\\ 
 +In caso di errore il led **ERR** inizierà a lampeggiare.\\  \\ 
 +Uno dei possibili errori, in presenza del modulo **Modem 3G**, è il mancato inserimento della [[#SIM CARD]] o l'errato valore del PIN (parametro //gprs1_pin//).
 +
 +==== - Attesa Richiesta di Connessione ====
 +Il Bridge è in fase di attesa di eseguire la connessione alla rete QNet.\\ 
 +Il led **PWR** è acceso fisso.\\ 
 +Il led **RUN**, se spento, indica che nessuna delle condizioni di abilitazione alla connessione è verificata.\\ 
 +Quando le condizioni di abilitazione alla connessione sono soddisfatte il led **RUN** inizia a lampeggiare brevemente e  l'**uscita O1** è attiva.
 +
 +==== - Connessione alla rete QNet ====
 +Il Bridge è in fase di connessione alla rete QNet.\\ 
 +Il led **PWR** è acceso fisso e il led **RUN** è lampeggiante in modo continuo.\\ \\ 
 +
 +==== - Upgrade Firmware ====
 +Se il dip nr. 5 di SW1 (AUTOUPDATE) è ON, prima di procedere alla connessione alla rete QNet, il Bridge verifica se la presenza di un aggiornamento del firmware.\\ 
 +Nel caso in cui venga rilevato un nuovo firmware, il bridge procede al download.\\ 
 +Questa fase viene segnalata da un movimento continuo dei leds L1, L2, L3 e L4.\\ 
 +<WRAP center round important>
 +
 +  * Terminato il download il Bridge si porta nello stato di **BOOT** per memorizzare su flash il nuovo firmware.\\ 
 +  * Durante questa fase è importante **NON SPEGNERE** il Bridge.
 +
 +</WRAP>
 +
 +**Terminato l'aggiornamento, il Bridge si riavvia automaticamente.**
 +==== - Errore ====
 +La segnalazione di errore avviene con il lampeggio del led **ERR**.\\ 
 +Il Bridge, in alcuni casi, ritenta di eseguire l'operazione fallita.
 +
 +===== - Configurazione =====
 +
 +==== - Bridge System Info ====
 +Di seguito vengono elencati i parametri di informazione del Bridge, //Bridge System Info//, che possono essere letti dall'applicazione [[#Utility QRM BridgeConfigurator]].
 +
 +^Nome^Tipo^Default^Descrizione^
 +|**Firmware**  ||||
 +|name|stringa|QBR1A  |Nome del firmware in uso.  |
 +|version|stringa|1.0.1  |Versione di firmware in uso.  |
 +|serial number|intero|12345678  |Serial Number del Bridge collegato.  |
 +|checksum|stringa|12345678  |Checksum del firmware in uso.  |
 +|  ||||
 +|**Timedate**  ||||
 +|date|date|20120131  |Data in uso, nella forma **YYYMMDD**.\\ //Nell'esempio, 20120131, 31 gennaio 2012//  |
 +|time|time|165513  |Ora in uso, nella forma **hhmmss**.\\ //Nell'esempio, 165513, 16.55.13//  |
 +|  ||||
 +|**Module data: LAN**  ||||
 +|Device LAN|stringa|2  |Indica che il modulo di connessione al server QRC è: LAN  |
 +|manufacture|stringa|  |Produttore  |
 +|model|stringa|  |Modello  |
 +|mac|stringa|  |MAC address  |
 +|dhcp|intero|0  |DHCP Type  |
 +|ip address|ip|192.168.0.253  |IP address  |
 +|netmask|ip|255.255.255.0  |Netmask  |
 +|gateway|ip|0.0.0.0  |Gateway address  |
 +|  ||||
 +|**Module data: modem 3G**  ||||
 +|Device 3G|stringa|2  |Indica che il modulo di connessione al server QRC è: LAN  |
 +|manufacture|stringa|  |Produttore  |
 +|model|stringa|  |Modello  |
 +|fw|stringa|  |Verione firmware  |
 +|imei|stringa|  |Codice IMEI  |
 +|iccid|stringa|  |Codice ICCID  |
 +|imsi|stringa|  |Codice IMSI  |
 +|  ||||
 +|**Features**  ||||
 +|mtu_qrm|intero|  |Indica il valore di MTU del server QRMB  |
 +|mtu_bridge|intero|  |Indica il valore di MTU del Bridge  |
 +|channels_com|intero|2  |Indica il numero di canali COM disponibili  |
 +|channels_tcp|intero|0  |Indica il numero di canali TCP disponibili  |
 +
 +
 +==== - Bridge System Settings ====
 +Di seguito vengono elencati i parametri di configurazione del Bridge, //Bridge System Settings//, che possono essere modificati dall'applicazione [[#Utility QRM BridgeConfigurator]].
 +
 +^Nome^Tipo^Default^Descrizione^
 +|**Sezione QRM-Bridge**  ||||
 +|qrc_ip|stringa|188.95.77.82\\  qrc.q-move.eu  |Indirizzo IP/Hostname del server QRMB a cui il Bridge si collega.  |
 +|qrc_port|numero|8005  |Numero di porta TCP del server QRMB a cui il Bridge si collega.  |
 +|  ||||
 +|**Sezione FTP**  ||||
 +|ftp_ip|stringa|188.95.77.82\\  qrc.q-move.eu  |Indirizzo IP/Hostname del server FTP a cui il Bridge si collega per eseguire l'aggiornamento del firmware. |
 +|ftp_port|numero|21  |Numero di porta TCP del server FTP  |
 +|ftp_user|stringa|  |Nome utente per l'autenticazione al server FTP.\\  Se vuota, viene automaticamente generata dal Bridge.  |
 +|ftp_pass|stringa|  |Password utente per l'autenticazione al server FTP.\\  Se vuota, viene automaticamente generata dal Bridge.  |
 +|  ||||
 +|**Sezione ETH** (valida se presente l'interfaccia di rete)  ||||
 +|eth0_mac  |stringa  |00:00:00:00:00:00  |MAC address dell'interfaccia di rete del Bridge (se presente).  |
 +|eth0_dhcp  |numero  |0  |Tipo di impostazione Client DHCP:\\  0 = disabilitato  |
 +|eth0_dhcpip  |stringa  |0.0.0.0  |Indirizzo IP/Hostname del server DHCP.\\ //(attualmente non supportato)//  |
 +|eth0_ip  |stringa  |192.168.0.253  |Indirizzo IP del Bridge.  |
 +|eth0_nm  |stringa  |255.255.255.0  |Maschera di rete.  |
 +|eth0_gw  |stringa  |192.168.0.1  |Indirizzo IP del gateway.  |
 +|eth0_dns1  |stringa  |0.0.0.0  |Indirizzo IP del DNS1.\\ //(attualmente non supportato)//  |
 +|eth0_dns2  |stringa  |0.0.0.0  |Indirizzo IP del DNS2.\\ //(attualmente non supportato)//  |
 +|  ||||
 +|**Sezione Modem GPRS** (valida se presente il modem)  ||||
 +|gprs1_pdp  |stringa  |ibox.tim.it  |Contesto GPRS.  |
 +|gprs1_pin|numero|  |Indica il PIN code della SIM  (normalmente vuoto o 0000).  |
 +|  ||||
 +|module_pref  |numero  |0  |**Default module**:\\ In presenza di Bridge che dispongono sia dell'interfaccia Ethernet che GPRS, indica il modulo che viene utilizzato per la connessione al server QRC.\\ 0 = LAN\\ 1 = GPRS |
 +|  ||||
 +|**Funzionalità aggiuntive**  ||||
 +|fn_autoconnect  |numero  |1  |**Autoconnessione**:\\  0 = Disabilitato (default)\\  1 = All'accensione del Bridge vengono abilitate le operazioni di connessione (simula I1 on).\\  2 = All'accensione del Bridge viene subito eseguita la connessione alla rete QNet, se le abilitazioni sono valide (simula I2 on).\\  3 = All'accensione del Bridge viene subito eseguita la connessione alla rete QNet (simula I1 e I2 on).  |
 +|fn_i01  |numero  |0  |**Input 1 function**:\\  0 = Abilitazione alla connessione (default).\\  Stato: Continuo.\\  Con l'ingresso alto, vengono abilitate le operazioni di connessione.\\  Con l'ingresso basso, vengono chiuse eventuali connessioni in essere ed inibite le successive (anche WAKE-UP).  |
 +|fn_i02  |numero  |0  |**Input 2 function**:\\  0 = Attivazione/disabilitazione alla connessione (default).\\  Stato: Impulsivo. Durata minima di comando: 1 sec.\\  L'attivazione dell'ingresso comanderà l'inizio della procedura di connessione/disconnessione alla rete QNet.\\  Se FunctionI1 è 0, l'ingresso è subordinato al consenso da parte di I1 (attivo).  |
 +|fn_o01  |numero  |0  |**Output 1 function**:\\  0 = Stato di Pronto alla connessione (default).\\  Uscita spenta: se I1 è off o le condizioni di attivazione non sono valide.\\  Uscita accesa fissa: se I1 è on e se tutte le condizioni di attivazione sono valide (SIM ok, presenza rete, etc...).  |
 +|fn_o02  |numero  |0  |**Output 2 function**:\\  0 = Stato di connessione (default).\\  Uscita spenta: Connessione non presente o in corso.\\  Uscita accesa fissa: Connesso alla rete QNet.  |
 +
 +{{page>software:qworkbench:utility:qrm:BridgeConfigurator}}