Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:qmoveplus:j1p20:appendice_a [2021/07/14 09:06] – [Descrizione] qem201 | strumenti:qmoveplus:j1p20:appendice_a [2021/07/16 11:49] (versione attuale) – [4.3 Acquisizione Quota minima e Quota Massima] qem201 | ||
---|---|---|---|
Linea 2: | Linea 2: | ||
- | ====== Informazioni ====== | + | ====== |
- | ===== Release ===== | + | ===== - Release ===== |
Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni. | Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni. | ||
Linea 21: | Linea 21: | ||
</ | </ | ||
- | ==== Specificazioni ==== | + | ===== - Specificazioni |
I diritti d' | I diritti d' | ||
Linea 35: | Linea 35: | ||
< | < | ||
- | ====== | + | ====== |
- | La applicazione **P1P20F - 018** gestisce una fresa a 3 assi per il taglio della pietra (assi Z e Y controllati, | + | La applicazione **P1P20F - 018** gestisce una fresa a 3 assi per il taglio della pietra (assi Z e Y controllati, |
- | ====== Schema di collegamento ====== | + | ====== |
- | \\ | + | Qui di seguito lo schema di collegamento per " |
- | Per abilitare questa funzione, è necessario settare a 1 il parametro generico **Abilita comunicazione remota**. | + | {{: |
- | {{: | + | \\ |
+ | Legenda: | ||
+ | * **P1** --> Pulsante per autoapprendere la quota minima (finecorsa sx) | ||
+ | * **P2** --> Pulsante per autoapprendere la quota massima (finecorsa dx) | ||
+ | * **S1** --> Selettore per " | ||
\\ | \\ | ||
- | \\ | + | < |
- | ===== Caricamento | + | ====== - Installazione ====== |
+ | |||
+ | ===== - Programmazione MC235.09 ===== | ||
+ | Per prima cosa si devono programmare correttamente i parametri di set-up dell' | ||
+ | |||
+ | P = 1 | ||
+ | \\ L = xxxxx (da calcolare in base al numero di impulsi encoder ed allo spostamento reale per ogni giro encoder) | ||
+ | \\ C = Inizialmente impostare a 1 | ||
+ | \\ E = 0 | ||
+ | \\ t = 1,000 | ||
+ | \\ UL = 0 | ||
+ | \\ FL = 0 | ||
+ | \\ A1 = 2 | ||
+ | \\ A2 = 1 | ||
+ | \\ PRS = 000000 | ||
+ | |||
+ | ===== - Taratura MC235.09 ===== | ||
+ | |||
+ | * Una volta calcolato correttamente il valore della risoluzione encoder, si deve procedere ad eseguire il preset del conteggio. | ||
+ | * In particolare si deve portare l'asse X a toccare il finecorsa SX. [(Per spostare " | ||
+ | * A questo punto si deve premere il tasto CLEAR per eseguire il preset del conteggio (sul display compare il valore 0.0). | ||
+ | * Quindi, si deve rientrare in set-up dell' | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | ===== - Acquisizione Quota minima e Quota Massima ===== | ||
+ | |||
+ | - Spostare il selettore S1 ad ON per bypassare i finecorsa software. | ||
+ | - Spostare l'asse X sul finecorsa SX. | ||
+ | - Premere il pulsante P1, per acquisire la Quota minima. | ||
+ | - Spostare l'Asse X sul finecorsa | ||
+ | - Premere il pulsante P2, per acquisire la Quota massima. | ||
+ | - Spostare il selettore S1 ad OFF per abilitare i finecorsa software. | ||
+ | |||
+ | N.B. AL termine di questa taratura, la posizione dei finecorsa software corrisponde alla posizione dei finecorsa hardware. | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ====== - Modalità di utilizzo ====== | ||
+ | |||
+ | Lo strumento MC235.09 serve per modificare le quote di inversione SX e DX dell' | ||
+ | \\ Per modificare le quote di inversione eseguire la seguente procedura: | ||
+ | |||
+ | - Spostare il selettore S1 ad ON per bypassare i finecorsa software. | ||
+ | - Spostare l'asse X sulla posizione in cui si vuole che l'asse inverta la direzione da SX a DX. | ||
+ | - Premere il pulsante P1, per acquisirne la quota. | ||
+ | - Spostare l'Asse X sulla posizione in cui si vuole che l'asse inverta la direzione da DX a SX. | ||
+ | - Premere il pulsante P2, per acquisirne la quota. | ||
+ | - Spostare il selettore S1 ad OFF per abilitare i finecorsa software. | ||
+ | |||
+ | **AVVERTENZA: | ||
+ | Se per errore viene premuto il pulsante P2 al posto del pulsante P1 e viceversa, si deve spegnere e riaccendere lo strumento J1-P20 e ripetere l' | ||
+ | |||
+ |