Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:qmoveplus:j1p20:mimj1p20fx [2014/11/04 09:22] – versione precedente ripristinata (2014/10/22 10:49) documentazione | strumenti:qmoveplus:j1p20:mimj1p20fx [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== J1-P20-Fx ====== | ||
+ | PRELIMINARE/ | ||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | {{INLINETOC}} | ||
+ | |||
+ | ====== - Informazioni ====== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round box 90%> | ||
+ | |{{: | ||
+ | ^Documento: | ||
+ | ^Descrizione: | ||
+ | ^Redattore: | ||
+ | ^Approvatore| Gabriele Bazzi ||| | ||
+ | ^Link: | ||
+ | ^Lingua: | ||
+ | | |||| | ||
+ | ^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ | ||
+ | | 01 | Nuovo manuale | |05/ | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Descrizione ====== | ||
+ | |||
+ | **J1-P20-F** è un controllore integrato della gamma Qmove+ che, nella sua massima configurazione, | ||
+ | |||
+ | ^ Dotazione di serie || | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | ^ Dotazione opzionale (Consultare la tabella [[#Versioni hardware]]) | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Identificazione del prodotto ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | In base al Codice d' | ||
+ | Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== - Etichetta prodotto ===== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Codice di ordinazione ===== | ||
+ | |||
+ | |Modello||| |Caratteristiche||||| | ||
+ | ^**J1**|-^**P20**|-^**FA**|-^**10**|/ | ||
+ | | | | | | | | | |**TP00** = Codice tastiera (TP00 = pannello con touch-screen resistivo, logo e tasti funzione personalizzabili); | ||
+ | | | | | | | |**10** = Versione firmware | ||
+ | | | | | |**F** | ||
+ | | | |**P** | ||
+ | |**J1** = Famiglia Qmove " | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Versioni hardware ==== | ||
+ | Attualmente sono disponibili le seguenti versioni hardware: | ||
+ | | | ||
+ | | |^ A ^ B ^ C ^ D ^ E ^ F ^ G ^ H ^ I ^ J ^ K ^ L ^ M ^ N ^ P ^ W ^ Y ^ Z ^ | ||
+ | ^ SLOT 2\\ (Scheda base) ^ USER PORT (RS232-422-485) | ||
+ | | ::: ^ CAN PORT | - | - | - | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | - | 1 | - | 1 | 1 | 1 | | ||
+ | | ::: ^ ETHERNET PORT | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | - | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | | ||
+ | | ::: ^ Ingressi digitali standard | ||
+ | | ::: ^ Ingressi digitali veloci (possono essere utilizzati come frequenzimetri) | ||
+ | | ::: ^ Conteggi bidirezionali 200KHz ABZ (24V-PP, 5V-LD) | ||
+ | | ::: ^ Uscite digitali protette | ||
+ | | ::: ^ Uscite analogiche 0-10V-12bit | ||
+ | | ::: ^ Uscite analogiche +/ | ||
+ | ^ Codice software della scheda da dichiarare nello SLOT 2 | ||
+ | ^ SLOT 3\\ (Schede di\\ specializzazione) | ||
+ | | ::: ^ Ingressi analogici 12bit | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ||
+ | | ::: ^ Ingressi analogici 16bit selez.(0-10V, | ||
+ | | ::: ^ Uscite digitali protette | ||
+ | | ::: ^ Uscite digitali a relè | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | | ||
+ | | ::: ^ Uscite analogiche 0-10V-12bit | ||
+ | | ::: ^ Uscite analogiche +/ | ||
+ | | ::: ^ AUX PORT (RS485) | ||
+ | ^ Codice software della scheda da dichiarare nello SLOT 3 || - | - | - | - | - | - | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | ==== - Versioni firmware ==== | ||
+ | |||
+ | ^Versione^Descrizione^ | ||
+ | | 10 |Completamente programmabile, | ||
+ | | 20 |Completamente programmabile, | ||
+ | | 30 |Completamente programmabile, | ||
+ | |||
+ | Per ulteriori informazioni riguardo alle caratteristiche dei vari firmware, consultare la tabella dei [[software: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Conformazione prodotto ===== | ||
+ | ==== - Pannello anteriore ==== | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | **A)** Tasti funzione e led\\ **B)** Led di sistema\\ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Morsettiere posteriori ==== | ||
+ | |||
+ | Il J1-P20-F viene configurato con una scheda di specializzazione inserita nello slot 3. | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | ^Slot^Descrizione^ | ||
+ | |[[#Slot Supply]]|Connettore di alimentazione posto sulla scheda Base| | ||
+ | |[[#Slot 2]]|Scheda Base| | ||
+ | |[[#Slot 3 – Connettori scheda 1MD1F|Slot 3]]|Schede Espansione| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche tecniche ====== | ||
+ | |||
+ | ===== - Caratteristiche generali ===== | ||
+ | {{template> | ||
+ | |peso=1Kg | ||
+ | |mat_contenitore=Lamiera | ||
+ | |mat_pannello=Alluminio | ||
+ | |mat_cornice=Noryl autoestinguente | ||
+ | |display=LCD 5'' | ||
+ | |touch=Resistivo a 4 fili | ||
+ | |dim_display=108 x 64,8mm / 5" | ||
+ | |led_ut=7 | ||
+ | |led_sys=4 | ||
+ | |tasti_f=7 | ||
+ | |tasti_sys=3 | ||
+ | |temp_ese=0 ÷ 50°C | ||
+ | |temp_stoc=-25 ÷ +70 °C | ||
+ | |umidita=90% senza condensa | ||
+ | |altitudine=0 - 2000m s.l.m. | ||
+ | |grado_ip=IP64}} | ||
+ | |||
+ | ===== - CPU (livello tecnologico F) ===== | ||
+ | ^Microprocessore RISC (32 bit)^^ | ||
+ | ^Frequenza di lavoro| | ||
+ | ^RAM| 8MB| | ||
+ | ^Flash| | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round info 60%> | ||
+ | Per maggiori informazioni sull' | ||
+ | [[# | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Dimensioni meccaniche ===== | ||
+ | <WRAP round info 300px> | ||
+ | Quote in mm. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Dima di foratura ===== | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Installazione ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Collegamenti ====== | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | ===== - Power supply ===== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP center round important> | ||
+ | * Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici. | ||
+ | |||
+ | * Prima di maneggiare | ||
+ | |||
+ | * Per garantire il rispetto delle normative CE, la tensione d' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ^Alimentazioni disponibili^ | ||
+ | ^Range valido| | ||
+ | ^Assorbimento max.| 30W | | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Connettore ==== | ||
+ | |||
+ | ^ CN1 ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^ | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | |:::| 2 | TERRA |Terra-PE (segnali)| | ||
+ | |:::| 3 | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Esempi di collegamento alimentazione ==== | ||
+ | === - Esempi di collegamento per l' | ||
+ | <WRAP center round important 60%> | ||
+ | Si prescrive l'uso di un alimentatore isolato con uscita 24Vdc +/-5% conforme a EN60950-1. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | / | ||
+ | ===== - Connettori scheda 1MD1F ===== | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | ==== - Collegamenti seriali ==== | ||
+ | |||
+ | === - PROG PORT (USB mini-B) === | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === - USER PORT === | ||
+ | |||
+ | {{template> | ||
+ | |cnn=CN8 | ||
+ | |dip=SW2}} | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === - CANbus PORT === | ||
+ | == Connettori CANbus PORT == | ||
+ | ^ CN2 ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^ | ||
+ | |{{connettori: | ||
+ | |:::| 2 | CAN L |Terminale CAN L| | ||
+ | |:::| 3 | 0V |Comune CAN| | ||
+ | |||
+ | == Settaggio resistenze di terminazione CANbus PORT== | ||
+ | ^ ^Nome\\ jumper^Impostazione^Funzione^ | ||
+ | | {{ : | ||
+ | |::: | JP2 |::: |::: | | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === - ETHERNET port === | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === MMC/SD === | ||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Ingressi digitali ==== | ||
+ | |||
+ | === - 16 ingressi digitali PNP === | ||
+ | |||
+ | {{template> | ||
+ | |cnna=CN6 | ||
+ | |cnnb=CN5}} | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | === - 2 ingressi di conteggio bidirezionale a 200KHz === | ||
+ | {{template> | ||
+ | |cnna=CN9 | ||
+ | |cnnb=CN10}} | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Uscite digitali ==== | ||
+ | === - 16 uscite protette === | ||
+ | |||
+ | {{template> | ||
+ | |cnna=CN7 | ||
+ | |cnnb=CN4}} | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Uscite analogiche ==== | ||
+ | === 2 uscite analogiche +/-10V, 16bit === | ||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo [[# | ||
+ | </ | ||
+ | ^ CN3 ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^Indirizzo^ | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | |:::| 2 | AO1 |Uscita analogica 1|2.AN01| | ||
+ | |:::| 3 | AO2 |Uscita analogica 2|2.AN02| | ||
+ | |:::| 4 | GAO |Comune uscite analogiche| | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | / | ||
+ | |||
+ | ===== - Connettori scheda 1AD2F ===== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingressi digitali ==== | ||
+ | |||
+ | === 8 ingressi digitali === | ||
+ | {{template> | ||
+ | |cnna=CN11 | ||
+ | |slot=3}} | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingressi analogici ==== | ||
+ | === 2 ingressi analogici multistandard === | ||
+ | |||
+ | ^ CN13 ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^Indirizzo^ | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | |:::| 2 | VREF |Tensione di riferimento [(Per ingressi potenziomentrici)]| | | ||
+ | |:::| 3 | AI1_A |Ingresso analogico 1|3.AI01| | ||
+ | |:::| 4 | AI1_B |:::|:::| | ||
+ | |:::| 5 | AI1_C |:::|:::| | ||
+ | |:::| 6 | AI2_A |Ingresso analogico 2|3.AI02| | ||
+ | |:::| 7 | AI2_B |:::|:::| | ||
+ | |:::| 8 | AI2_C |:::|:::| | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | == Settaggio degli ingressi analogici == | ||
+ | |||
+ | | | ||
+ | | ::: | ||
+ | | **SW4**\\ {{dip-switch: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | |||||||||||| | ||
+ | | **SW3**\\ {{dip-switch: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | <wrap lo>X = settaggio ininfluente\\ Pot. = ingresso di tipo potenziometrico</ | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Uscite digitali ==== | ||
+ | === 8 uscite digitali protette === | ||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo [[# | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ^ CN12 ^Morsetto^Simbolo^Descrizione^Indirizzo^ | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | |:::| 2 | O17 |Uscita digitale 17| 3.OUT01 | ||
+ | |:::| 3 | O18 |Uscita digitale 18| 3.OUT02 | ||
+ | |:::| 4 | O19 |Uscita digitale 19| 3.OUT03 | ||
+ | |:::| 5 | O20 |Uscita digitale 20| 3.OUT04 | ||
+ | |:::| 6 | O21 |Uscita digitale 21| 3.OUT05 | ||
+ | |:::| 7 | O22 |Uscita digitale 22| 3.OUT06 | ||
+ | |:::| 8 | O23 |Uscita digitale 23| 3.OUT07 | ||
+ | |:::| 9 | O24 |Uscita digitale 24| 3.OUT08 | ||
+ | |:::| 10 | V- |Ingresso alimentazione uscite (0V dc)| | | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | / | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche elettriche ====== | ||
+ | Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.\\ | ||
+ | I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema " | ||
+ | |||
+ | ===== - PROG PORT (USB mini-B) ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - RS232 ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - RS422 ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - RS485 ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - CAN BUS ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - ETHERNET ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - MMC/SD ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi digitali standard ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi di conteggio bidirezionale a 200KHz ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi analogici ===== | ||
+ | |||
+ | Le caratteristiche elettriche dipendono dal tipologia di ingresso configurabile tramite dip-switch. I tempi di conversione da analogico a digitale dipendono dalla confugurazione secondo la seguente tabella: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ^ Analog inputs configuration | ||
+ | ^ Input 1 ^ Input 2 ^:::^ | ||
+ | | DC[(amperometrico, | ||
+ | | - | DC | 4.6 mS| | ||
+ | | DC | DC | 9.3 mS| | ||
+ | | DC | TC | 9.3 mS| | ||
+ | | DC | PT100 | 79.1 mS| | ||
+ | | TC | - | 9.3 mS| | ||
+ | | - | TC | 9.3 mS| | ||
+ | | TC | DC | 9.3 mS| | ||
+ | | TC | TC | 9.3 mS| | ||
+ | | TC | PT100 | 83.8 mS| | ||
+ | | PT100 | - | 74.5 mS| | ||
+ | | - | PT100 | 74.5 mS| | ||
+ | | PT100 | DC | 79.1 mS| | ||
+ | | PT100 | TC | 79.1 mS| | ||
+ | | PT100 | PT100 | 791 mS| | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso analogico in configurazione amperometrica 0-20mA ==== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso analogico in configurazione potenziometrica ==== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso analogico in configurazione volmetrica ==== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso analogico in configurazione PT100 ==== | ||
+ | |||
+ | |Tipo di sensore \\ collegabile | PT100 3 fili [(collegabili anche a 2 fili con ponticello sui morsetti)]| | ||
+ | |Tipo di misura | Resistenza [(temperatura calcolabile via software)] | | ||
+ | |Risoluzione | 15 bit (32767 corrisponde a 250.00 Ω)| | ||
+ | |Resistenza d' | ||
+ | |Corrente di misura | 1 mA | | ||
+ | |Valore di danneggiamento | 10V | | ||
+ | |Accuratezza misura\\ resistenza | ± 0,04% | | ||
+ | |Velocità di aggiornamento| min 4.6 ms per canale[( valore dipendente dalla configurazione degli ingressi stessi. Vedi tabella [[#Ingressi Analogici1| tempi di conversione ]].)] | | ||
+ | |Isolamento| 1000 Vrms | | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso analogico in configurazione Termocoppia ==== | ||
+ | |||
+ | |Tipo di sensore \\ collegabile | Termocoppia tipo J, | ||
+ | |Tipo di misura | Tensione differenziale | | ||
+ | |Risoluzione | 16 bit | | ||
+ | |Range di misura| ±156.25 mV | | ||
+ | |Misura temperatura\\ per compensazione\\ giunto freddo | integrata | | ||
+ | |Resistenza d' | ||
+ | |Valore di danneggiamento | 30V | | ||
+ | |Accuratezza misura | ± 0,2% (esclusa compensazione giunto freddo)| | ||
+ | |Velocità di aggiornamento| min 4.6 ms per canale[( valore dipendente dalla configurazione degli ingressi stessi. Vedi tabella [[#Ingressi Analogici1| tempi di conversione ]].)] | | ||
+ | |Isolamento| 1000 Vrms | | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Uscite digitali protette ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Uscite analogiche ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Esempi di collegamento ====== | ||
+ | |||
+ | ===== - CANbus ===== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | <WRAP center round important 80%> | ||
+ | * Sul primo (1) e sull' | ||
+ | * La calza dei cavi deve essere connessa a terra tramite gli appositi faston presenti sulla carcassa metallica. | ||
+ | </ | ||
+ | <WRAP center round info 80%> | ||
+ | * Per attivare la resistenza di terminazione interna vedere paragrafo " | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi digitali ===== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi di conteggio Line Driver ===== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi di conteggio PNP / Push Pull ===== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi analogici ===== | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso 1 potenziometrico e ingresso 2 voltmetrico | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso 1 per PT100 e ingresso 2 amperometrico ==== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingresso 1 per PT100 e ingresso 2 per termocoppie ==== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Uscite digitali protette ===== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Uscite analogiche ===== | ||
+ | |||
+ | {{ schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | / | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Settaggi, procedure e segnalazioni ====== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Led ===== | ||
+ | I led **" | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | I led utente **"L1, L2, L3 **e** L4"** sono presenti solo sulla parte posteriore: | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Segnalazioni “Led di sistema” ==== | ||
+ | === Legenda: === | ||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | ^Led^Colore^Stato^Descrizione^ | ||
+ | |**pow**|Verde|{{led: | ||
+ | |::: | ||
+ | |**run**|Verde|{{led: | ||
+ | |::: | ||
+ | |**stop**|Giallo|{{led: | ||
+ | |**err**|Rosso|{{led: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === Segnalazioni del led err === | ||
+ | |**N°**\\ **lampeggi**|**Errore**|**Descrizione**|**Azioni consigliate**| | ||
+ | | **1** |**Bus error**|Bus non configurato come descritto nell' | ||
+ | | **2** |**CheckSum Error**|Il controllo di integrità sulle variabili ritentive ha dato esito negativo. (Vedi capitolo Reset Error Checksum)|E' | ||
+ | | **3** |**Index Out of Bound**|Indice di un array è puntato su un elemento inesistente|Con l' | ||
+ | | **4** |**Program Over Range**|L' | ||
+ | | **5** |**Step Over Range**|l' | ||
+ | | **6** |**Division By Zero**|Il denominatore di un' | ||
+ | | **7** |**Syntax Error**|Il programma applicativo ha un' | ||
+ | | **8** |**Watch Dog Error**|Un modulo CAN non funziona correttamente, | ||
+ | | **9** |**Stack Error**|Il programma applicativo ha utilizzato tutti i livelli di chiamata a subroutine permessi|Con l' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === Codici di errore hardware === | ||
+ | Se nella fase di accensione, viene rilevato un malfunzionamento di qualche periferica, il sistema si blocca e viene segnalato l' | ||
+ | |||
+ | Il numero di lampeggi indica il tipo di errore secondo la seguente tabella: | ||
+ | |||
+ | ^Numero di lampeggi^Errore^ | ||
+ | | 1 |Display| | ||
+ | | 2 |FPGA| | ||
+ | | 3 |Media| | ||
+ | | 4 |Bootloader| | ||
+ | | 5 |FW| | ||
+ | | 6 |Bus| | ||
+ | | 7 |// | ||
+ | | 8 |// | ||
+ | | 9 |Exception| | ||
+ | <WRAP center round important 80%> | ||
+ | Ognuna di queste segnalazioni indica una situazione di errore grave. Il prodotto deve essere inviato all' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Segnalazioni “Led utente” ==== | ||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | ^Led^Colore^Descrizione^ | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Pulsanti ===== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Descrizione^ | ||
+ | |{{varie: | ||
+ | |{{varie: | ||
+ | |{{varie: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Generalità di funzionamento ====== | ||
+ | ===== - Introduzione ===== | ||
+ | Nel presente capitolo verranno introdotti alcuni concetti e descritti alcuni funzionamenti del prodotto. Tali contenuti sono in parte legati e implementati nel firmware. Tale software implementa tutte le funzionalità che permettono al prodotto di essere un componente del sistema programmabile QEM chiamato Qmove. | ||
+ | |||
+ | ===== - Organizzazione dei dati e delle memorie ===== | ||
+ | Per meglio comprendere la terminologia utilizzata in questo capitolo, è necessario | ||
+ | |||
+ | Un applicativo QCL è composto, oltre che dalle istruzioni, anche dalle variabili sulle quali possono agire le istruzioni QCL. Alcune di queste variabili sono ritentive, cioè mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione, le altre assumono valore zero ad ogni accensione. Lo schema a blocchi seguente illustra l' | ||
+ | |||
+ | {{sezioni: | ||
+ | |||
+ | Come si può notare, all' | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | * **Programma QCL:** è l' | ||
+ | * **Programma HMI:** è l' | ||
+ | * **Dati di configurazione: | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | * **Variabili ritentive: | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | * **Variabili non ritentive: | ||
+ | La memoria dati volatile è utilizzata anche come memoria dinamica, cioè quella memoria necessaria al firmware per le operazioni internen e per la gestione delle pagine HMI attive. | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | E' inoltre utilizzato per memorizzare il backup dell' | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Stati CPU ===== | ||
+ | La CPU ha vari stati di funzionamento. Nella seguente figura vengono illustrati i principali cambi di stato a partire dall' | ||
+ | Gli stati principali di funzionamento sono RESET, READY, RUN e STOP.\\ | ||
+ | Gli eventi della CPU che determinano la transizione da uno stato all' | ||
+ | **Download applicativo** rappresenta la procedura dell' | ||
+ | |||
+ | {{varie: | ||
+ | |||
+ | **Download applicativo** rappresenta la procedura dell' | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ===== - Funzioni di sistema ===== | ||
+ | <WRAP center round important 80%> | ||
+ | ATTENZIONE: L' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Le funzioni di sistema sono particolari procedure che permettono all' | ||
+ | Sugli strumenti dotati di display alcune funzioni di sistema sono accessibili solo con l' | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Descrizione ==== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ===== Informazioni per la programmazione ===== | ||
+ | In questo capitolo sono raccolte tutte le informazioni relative al prodotto necessarie durante la programmazione, | ||
+ | |||
+ | ==== - Ambienti di sviluppo ==== | ||
+ | Per la programmazione del prodotto è necessario utilizzare gli ambienti Qview-5 per la programmazione del codice QCL e se il prodotto è equipaggiato di display grafico, anche l' | ||
+ | |||
+ | Lo strumento è equipaggiato fisicamente da 3 slot come indicato nel capitolo [[: | ||
+ | Gli slots da 4 a 12 sono comunque dichiarabili e devono venire utilizzati per indirizzare risorse che risiedono nei moduli Canopen. | ||
+ | |||
+ | Un esempio di dichiarazione del BUS da utilizzare nella sezione BUS della unit di configurazione è: | ||
+ | |||
+ | BUS | ||
+ | 1 1P20F 10 | ||
+ | 2 1MD1F . | ||
+ | 3 . . | ||
+ | |||
+ | Ovviamente la versione firmware deve coincidere ed il nome della scheda di specializzazione allo slot 3 deve essere corretto. Tale nome è ricavabile dalla colonna più a destra della tabella | ||
+ | |||
+ | Per programmare con l' | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Accessori disponibili ====== | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: |