Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-005:mdo_p1p20f-005 [2020/10/08 17:02] – [4. Menu principale] qem103 | strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-005:mdo_p1p20f-005 [2020/11/05 17:47] (versione attuale) – [6.3 Interfaccia completa] qem103 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== MDO _ P1P20F - 005 : Setup - Tarature - Funzionamento | + | ====== MDO _ P1P20F - 005 : Manuale dell' |
====== - Informazioni ====== | ====== - Informazioni ====== | ||
Linea 9: | Linea 9: | ||
| {{: | | {{: | ||
^ Documento: | ^ Documento: | ||
- | ^ Descrizione: | + | ^ Descrizione: |
^ Redattore: | ^ Redattore: | ||
^ Approvatore | ^ Approvatore | ||
Linea 16: | Linea 16: | ||
| |||| | | |||| | ||
^ Release documento | ^ Release documento | ||
- | | 01 | Nuovo manuale | + | | 01 | Nuovo manuale |
==== - Specificazioni ==== | ==== - Specificazioni ==== | ||
Linea 33: | Linea 33: | ||
====== - Descrizione ====== | ====== - Descrizione ====== | ||
- | L' | + | Il software |
{{: | {{: | ||
- | **Nel resto del documento sarà nostra cura distinguere tra le caratteristiche **__**standard**__** disponibili e le caratteristiche **__**opzionali e future**__**.** | + | < |
- | ===== - Caratteristiche implementate nell' | + | |
- | *Controllo di 1 asse tramite analogica +/-10Vdc | ||
- | *Gestione di 1 asse tramite analogica 0-10 Vdc (opzione) | ||
- | *Gestione di più livelli di accesso con password per operatore, manutentore e installatore | ||
- | *Gestione programmi di lavoro identificati da numero e nome | ||
- | *Funzionalità touchscreen per introduzioni dati e azioni tramite bottoni | ||
- | *Messaggistica di supporto all' | ||
- | *Messaggistica di allarme | ||
- | *Pagine di diagnostica | ||
- | Lavorazioni particolari: | ||
- | *Taglio del sacchetto a misura | ||
- | *Taglio del sacchetto con fotocellula | ||
- | *Scalettamento | ||
- | *Arretramento a inizio sacchetto | ||
- | *Arretramento allo stop produzione | ||
- | *Doppia saldatura | ||
- | *Uscita veloce per lavorazioni al volo | ||
- | *7 accessori attivabili con camme digitali | ||
- | *Contapezzi | ||
- | *Controllo di temperatura con due termoregolatori | ||
- | *Jog manuale di entrambi gli assi | ||
- | *Possibilità di scelta tra l' | ||
- | |||
- | |||
- | < | ||
====== - Barra di comando ====== | ====== - Barra di comando ====== | ||
Linea 75: | Linea 50: | ||
{{: | {{: | ||
- | * Stato della macchina | + | |Stato della macchina| |
+ | |Nome della pagina| | ||
+ | |Lingua in uso| | ||
+ | |Eventuali comandi di passaggio di pagina| | ||
+ | |Tasto di ritorno alla pagina principale| | ||
+ | |Tasto di ingresso in menù| | ||
- | * Nome della pagina | + | ===== - Stati macchina ===== |
- | * Lingua in uso | + | | |
- | + | | | |
- | * Eventuali comandi di passaggio di pagina | + | | |
- | + | | | |
- | * Tasto di ritorno alla pagina principale | + | | |
- | + | | | |
- | * Tasto di ingresso in menù | + | | |
- | + | ||
- | ===== - Stato macchina ===== | + | |
- | + | ||
- | Gli stati macchina sono i seguenti: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
===== - Tasti utilizzati ===== | ===== - Tasti utilizzati ===== | ||
- | I tasti utilizzabili su ogni pagina sono abilitati e illuminati in verde. i tasti in grigio sono disabilitati. | + | I tasti utilizzabili su ogni pagina sono abilitati e illuminati in verde. i tasti in grigio sono disabilitati.\\ |
- | * {{: | + | | |
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{:strumenti: | ||
- | * {{: | + | Premendo sulla bandiera si sceglie la lingua. |
- | * {{: | + | ^Lingue disponibili^ |
+ | ^ITALIANO^ | ||
+ | ^INGLESE^ | ||
- | * {{: | + | < |
- | * Premendo sulla bandiera della lingua in uso si passa alla pagina di scelta lingua. Attualmente le lingue implementate sono: | ||
- | |||
- | **ITALIANO** | ||
- | |||
- | **INGLESE** | ||
- | |||
- | < | ||
====== - Menu principale ====== | ====== - Menu principale ====== | ||
Linea 130: | Linea 90: | ||
{{: | {{: | ||
- | * {{: | + | ===== - Descrizione dei pulsanti ===== |
- | * {{: | + | | {{: |
- | + | | | |
- | * {{: | + | | |
- | + | | | |
- | * {{: | + | | |
- | + | ||
- | | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
< | < | ||
Linea 167: | Linea 103: | ||
===== - Livelli di accesso ===== | ===== - Livelli di accesso ===== | ||
- | A seconda del livello di accesso, chi utilizza le varie sezioni del menu ha la possibilità di accedere a differenti funzionalità: | ||
==== - LIVELLO OPERATORE ==== | ==== - LIVELLO OPERATORE ==== | ||
Linea 175: | Linea 110: | ||
* E' possibile accedere alle sezioni di impostazione lavorazione, | * E' possibile accedere alle sezioni di impostazione lavorazione, | ||
- | ==== - LIVELLO MANUTENTORE ==== | ||
- | {{: | ||
- | * E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di menu di programmazione ricette, diagnostica, | + | ====== - Impostazione |
- | + | ||
- | * E' possibile accedere alle sezioni di impostazione lavorazione, | + | |
- | + | ||
- | * E' possibile accedere alle sezioni di setup ma i dati contenuti sono in sola lettura | + | |
- | + | ||
- | * Non è visibile l' | + | |
- | ==== - LIVELLO INSTALLATORE | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | * E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di menu di programmazione ricette, diagnostica, | + | |
- | + | ||
- | * E' possibile accedere alle sezioni di impostazione lavorazione, | + | |
- | + | ||
- | * E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di setup | + | |
- | + | ||
- | * E' visibile e permesso l' | + | |
- | + | ||
- | **N.B.** : Le password di accesso saranno fornite dalla **QEM srl** al costruttore della macchina, oppure a chi eseguirà l' | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ====== - Messa in servizio ====== | + | |
- | + | ||
- | ===== - Salvataggio ed uscita ===== | + | |
- | + | ||
- | Le pagine di setup sono dotate di un proprio menu: | + | |
- | + | ||
- | * Premere il tasto {{: | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | I comandi disponibili sono: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | * {{: | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ===== - Setup generico ===== | + | |
- | + | ||
- | Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | ^//**Nome parametro**// | + | |
- | |**Modo visualizzazione** |-|0|0 ÷ 2|**0**: Visualizzazione normale\\ **1**: L'HDR è attivo, nella fascia centrale fra due unità\\ **2**: L'HDR è attivo su tutto il range del conteggio | | + | |
- | |**Cifre decimali** |-|1|0 ÷ 3|E' la posizione del punto decimale nelle visualizzazioni delle quote. | | + | |
- | |**Interfaccia operatore** |-|0|Semplice ÷ Completa|Scelta dell' | + | |
- | |**Abilitazione motore Camme** |-|0|Disabilitato ÷ Abilitato|Abilita il controllo del motore Camme, con la possibilità di regolare la velocità. | | + | |
- | |**Abilitazione encoder Camme** |-|0|Disabilitato ÷ Abilitato|Abilita la lettura dell' | + | |
- | |**Misura encoder Camme** |°|100.0|0 ÷ 999999|Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall' | + | |
- | |**Impulsi encoder Camme** |-|4000|0 ÷ 999999|Indica gli impulsi moltiplicato * 4 forniti dall' | + | |
- | |**Tipo di Start/ | + | |
- | |**Logica IN Start/ | + | |
- | |**Pezzi aggiornamento produttimetro**|-|10|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Timeout produttimetro** |s|2.0|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Max delta temp. senza regolazione** |°|20|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Timeout regolazione temperatura** |min|1|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Timer freno Camme** |s|0.5|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Max RPM motore Camme** |rpm|180|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Min RPM motore Camme** |rpm|10|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Jog motore Camme** |rpm|60|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**By-pass allarmi** |-|0|Disabilitato ÷ Abilitato|Abilita/ | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ===== - Setup dell' | + | |
- | + | ||
- | Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | ^//**Nome parametro**// | + | |
- | |**Misura** |mm|100.0|0 ÷ 999999|Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall' | + | |
- | |**Impulsi** |-|4000|0 ÷ 999999|Indica gli impulsi moltiplicato * 4 forniti dall' | + | |
- | |**Loop in automatico** |-|0|Disabilitato ÷ Abilitato|Abilita il controllo di spazio in continuo oppure solamente durante i posizionamenti. | | + | |
- | |**Loop in manuale** |-|0|Disabilitato ÷ Abilitato|Abilita il controllo di spazio nello stato di manuale (i movimenti in jog). | | + | |
- | |**UM velocità** |-|0|Um/' | + | |
- | |**Vel. manuale rapida** |UM|1000|0 ÷ 999999|Velocità dell' | + | |
- | |**Vel. manuale lenta** |UM|500|0 ÷ 999999|Velocità dell' | + | |
- | |**Accelerazione**|s|1.0|0 ÷ 999.0|Rampa di accelerazione dell' | + | |
- | |**Decelerazione**|s|1.0|0 ÷ 999.0|Rampa di decelerazione dell' | + | |
- | |**Tolleranza** |mm|0|0 ÷ 9999|E' | + | |
- | |**Ritardo tolleranza**|s|0.2|0 ÷ 999.0|E' | + | |
- | |**Timer inversione**|s|0.1|0 ÷ 999.0|E' | + | |
- | |**Tipo rampe**|-|0|Lineari ÷ Tipo S|E' il tipo di rampa che usa l'asse in accelerazione e decelerazione. | | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ===== - Calibrazione dell' | + | |
- | + | ||
- | Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | In questa pagina è possibile: | + | |
- | + | ||
- | * Trovare il valore di offset per compensare la deriva del drive | + | |
- | + | ||
- | * Trovare la velocità massima corrispondente ai 10 Vdc | + | |
- | + | ||
- | **N.B.** : il controllo deve essere nello stato di manuale (I2 = OFF) e con il drive abilitato (I8 = ON) | + | |
- | + | ||
- | ^//**Nome parametro**// | + | |
- | |**Offset** |bit|0|-99999 ÷ 99999|Definisce il valore in bit della correzione relativa all' | + | |
- | |**Velocità massima** |UM|2000|0 ÷ 999999|Definisce la massima velocità dell' | + | |
- | + | ||
- | ==== - Verifica dei collegamenti ==== | + | |
- | + | ||
- | * Verificare per prima cosa l' | + | |
- | + | ||
- | * Abilitare la calibrazione toccando l' | + | |
- | + | ||
- | * Inserire un valore basso (es. 0.5) su **Tensione uscita** e osservare se il motore gira circa ad 1/20 della sua velocità massima | + | |
- | + | ||
- | * Fornendo una tensione positiva il motore dovrà girare verso " | + | |
- | + | ||
- | **N.B.** : Il valore introdotto su **Tensione uscita** viene fornito senza rampe di accelerazione o decelerazione. | + | |
- | + | ||
- | ==== - Taratura dell' | + | |
- | + | ||
- | * Abilitare la calibrazione toccando l' | + | |
- | + | ||
- | * Inserire un valore su **Offset** in modo da compensare la deriva del motore quando non è abilitata la reazione di spazio | + | |
- | + | ||
- | ==== - Calcolo della velocità massima ==== | + | |
- | + | ||
- | Lo strumento è ora in grado di calcolare e visualizzare il valore di velocità massima da introdurre nell' | + | |
- | + | ||
- | * Abilitare la calibrazione toccando l' | + | |
- | + | ||
- | * Inserire un valore su **Tensione uscita** e leggere la velocità con la quale si muove il motore su **Velocità attuale** | + | |
- | + | ||
- | * Calcolare la velocità che si ottiene, se si rapporta la velocità letta con i 10Vdc di fondo scala. Ad esempio se si inserisce 1 Vdc , la velocità massima sarà (Velocità attuale x 10) | + | |
- | + | ||
- | * Inserire il risultato del calcolo in **Velocità massima** | + | |
- | + | ||
- | **N.B.** : Il valore introdotto su **Tensione uscita** viene fornito senza rampe di accelerazione o decelerazione. | + | |
- | ==== - Introduzione di un valore sul conteggio ==== | + | |
- | + | ||
- | In questa pagina è possibile introdurre un valore nel campo **Posizione attuale** | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ===== - Taratura del PID ===== | + | |
- | + | ||
- | Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | In questa pagina è possibile trovare i valori del P.I.D. dell' | + | |
- | + | ||
- | **N.B.** : il controllo deve essere nello stato di manuale (I2 = OFF) e con il drive abilitato (I8 = ON) | + | |
- | + | ||
- | ^//**Nome parametro**// | + | |
- | |**Feed forward** |%|100.0|0 ÷ 200.0|E' | + | |
- | |**Guadagno proporzionale** |-|0|0 ÷ 32767|E' | + | |
- | |**Tempo integrale** |-|0|0 ÷ 32767|E' | + | |
- | |**Massimo errore di inseguimento** |mm|999.9|0 ÷ 999999|Definisce il massimo scostamento accettabile tra la posizione teorica e la posizione reale dell' | + | |
- | ===== - Movimento di test ===== | + | |
- | + | ||
- | I movimenti avanti e indietro, che l'asse compie durante la procedura di taratura del PID, servono a poter variare al volo i vari coefficienti per trovare la taratura più adatta. | + | |
- | + | ||
- | * Impostare i seguenti parametri: | + | |
- | + | ||
- | ^//**Nome parametro**// | + | |
- | |**Delta pos.** |mm|0|0 ÷ 999999|E' | + | |
- | |**Set velocità** |UM|0|0 ÷ 999999|E' | + | |
- | |**Accelerazione** |s|0|0 ÷ 999|E' la rampa di accelerazione utilizzata dall' | + | |
- | |**Decelerazione** |s|0|0 ÷ 999|E' la rampa di decelerazione utilizzata dall' | + | |
- | + | ||
- | * Attivare i movimenti di test toccando l' | + | |
- | + | ||
- | Durante i movimenti è possibile leggere in tempo reale: | + | |
- | + | ||
- | * la posizione attuale | + | |
- | + | ||
- | * la velocità attuale | + | |
- | + | ||
- | * l' | + | |
- | + | ||
- | * Per disattivare i movimenti di test, toccare l' | + | |
- | + | ||
- | * l' | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ===== - Consigli sulla taratura ===== | + | |
- | + | ||
- | * Partire con un valore di **Guadagno proporzionale** molto basso. Inizialmente l'asse è molto lento, non vengono rispettate le rampe di accelerazione e decelerazione, | + | |
- | + | ||
- | * Partire con un valore di **Feed forward** di 100.0 %. Il valore deve essere aumentato se l' | + | |
- | + | ||
- | * Se necessario, partire con valore di base di 0.5 s di **Tempo integrale**, | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ===== - Setup dei termoregolatori ===== | + | |
- | + | ||
- | Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | Scegliere il termoregolatore che si vuole impostare | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | ^//**Nome parametro**// | + | |
- | |**Banda proporzionale** |‰|0|0 ÷ 1000|Banda proporzionale. | | + | |
- | |**Tempo integrale** |s|0|0 ÷ 9999|Tempo integrale. | | + | |
- | |**Tempo derivativo** |s|0|0 ÷ 9999|Tempo derivativo. | | + | |
- | |**T camp derivata** |-|0|0 ÷ 255|Tempo di campionamento della derivata \\ 0 = tempo di campionamento regolatore PID\\ 1 = 2 * tempo di campionamento regolatore PID\\ .\\ .\\ n = (n+1) * tempo di campionamento regolatore PID | | + | |
- | + | ||
- | |**Tolleranza allarme**|°C|0|0 ÷ 999|E' lo scostamento massimo accettabile tra la temperatura letta e quella di setpoint durante la regolazione. | | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | ==== - Autotuning ==== | + | |
- | + | ||
- | Il regolatore PID comprende anche la procedura di autotuning, che permette di calcolare in maniera automatica il valore ottimale dei parametri di regolazione PID in fase di avviamento del processo. E' perciò importante eseguire la procedura quando la temperatura misurata è prossima a quella dell' | + | |
- | La funzione attiva il massimo di potenza impostata fino al raggiungimento del valore intermedio tra la temperatura iniziale ed il set-point, quindi azzera la potenza. La funzione valuta la risposta del sistema, quindi, dall' | + | |
- | Al termine della valutazione della risposta, la funzione si autodisabilita ed il regolatore inizia la regolazione con i nuovi parametri per il raggiungimento del setpoint impostato. | + | |
- | === - Come attivare la funzione di autotuning: === | + | |
- | + | ||
- | - Disabilitare la regolazione {{: | + | |
- | - Impostare il setpoint al valore desiderato | + | |
- | - Assicurarsi che la temperatura sia prossima alla temperatura ambiente | + | |
- | - Abilitare la funzione di autotuning toccando l' | + | |
- | - Abilitare la regolazione {{: | + | |
- | - Fasi finali di calcolo | + | |
- | + | ||
- | Durante la fase di autotuning possono presentarsi i seguenti errori: | + | |
- | + | ||
- | - Errore set della banda proporzionale | + | |
- | - Errore set del tempo integrale | + | |
- | - Errore set del tempo derivativo | + | |
- | - Errore set del tempo campionamento della derivata | + | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | + | ||
- | ===== - Impostazione data e ora ===== | + | |
Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{: | ||
Linea 425: | Linea 121: | ||
< | < | ||
+ | |||
====== - Utilizzo ====== | ====== - Utilizzo ====== | ||
Linea 447: | Linea 144: | ||
< | < | ||
- | ===== - Automatico | + | |
+ | ===== - Interfaccia semplificata ===== | ||
+ | |||
+ | ==== - Automatico ==== | ||
Se lo strumento è nello stato di automatico (I2 = ON) ed è selezionata la modalità di interfaccia semplificata, | Se lo strumento è nello stato di automatico (I2 = ON) ed è selezionata la modalità di interfaccia semplificata, | ||
Linea 453: | Linea 154: | ||
{{: | {{: | ||
- | ==== - Visualizzazioni | + | === - Visualizzazioni === |
| **Override** | | **Override** | ||
Linea 466: | Linea 167: | ||
| {{: | | {{: | ||
- | ==== - Produttimetro | + | === - Produttimetro === |
| **Velocità** | | **Velocità** | ||
Linea 475: | Linea 176: | ||
< | < | ||
- | ==== - Saldatori | + | === - Saldatori === |
| {{: | | {{: | ||
Linea 490: | Linea 191: | ||
< | < | ||
- | ===== - Interfaccia semplificata | + | |
+ | ==== - Parametri di lavoro ===== | ||
Per accedere alla sezione dei parametri di lavoro:\\ | Per accedere alla sezione dei parametri di lavoro:\\ | ||
Linea 511: | Linea 213: | ||
< | < | ||
- | ===== - Automatico | + | |
+ | ===== - Interfaccia completa | ||
+ | |||
+ | ==== - Automatico | ||
Se lo strumento è nello stato di automatico (I2 = ON) ed è selezionata la modalità di interfaccia completa, viene visualizzata la seguente pagina | Se lo strumento è nello stato di automatico (I2 = ON) ed è selezionata la modalità di interfaccia completa, viene visualizzata la seguente pagina | ||
Linea 517: | Linea 222: | ||
{{: | {{: | ||
- | ==== - Visualizzazioni | + | === - Visualizzazioni === |
| {{: | | {{: | ||
Linea 535: | Linea 240: | ||
| {{: | | {{: | ||
- | ==== - Produttimetro | + | === - Produttimetro === |
| **Velocità** | | **Velocità** | ||
Linea 544: | Linea 249: | ||
< | < | ||
- | ==== - Saldatori | + | === - Saldatori === |
| {{: | | {{: | ||
Linea 559: | Linea 264: | ||
< | < | ||
- | ===== - Interfaccia semplificata | + | ==== - Parametri di lavoro ==== |
Per accedere alla sezione dei parametri di lavoro: | Per accedere alla sezione dei parametri di lavoro: | ||
Linea 578: | Linea 283: | ||
< | < | ||
- | ===== - Ricette | + | |
+ | ==== - Ricette ==== | ||
La sezione delle ricette è abilitata solo se è stata scelta l' | La sezione delle ricette è abilitata solo se è stata scelta l' | ||
Linea 600: | Linea 306: | ||
< | < | ||
- | ==== - Modifica della ricetta | + | === - Modifica della ricetta === |
{{: | {{: | ||
Linea 610: | Linea 316: | ||
| **Numero pezzi** | | **Numero pezzi** | ||
- | ==== - Salvataggio della ricetta | + | === - Salvataggio della ricetta === |
La sezione delle ricette è dotata di un proprio menu: | La sezione delle ricette è dotata di un proprio menu: | ||
Linea 625: | Linea 331: | ||
< | < | ||
+ | |||
===== - Accessori ===== | ===== - Accessori ===== | ||
Linea 646: | Linea 353: | ||
< | < | ||
+ | |||
===== - Parametri fotocellula ===== | ===== - Parametri fotocellula ===== | ||
Linea 660: | Linea 368: | ||
< | < | ||
+ | |||
===== - Camme ===== | ===== - Camme ===== | ||
Linea 686: | Linea 395: | ||
< | < | ||
+ | |||
====== - Diagnostica ====== | ====== - Diagnostica ====== | ||
Linea 770: | Linea 480: | ||
< | < | ||
- | |||
====== - Allarmi ====== | ====== - Allarmi ====== | ||
Linea 803: | Linea 512: | ||
| {{: | | {{: | ||
+ | |||
===== - Storico allarmi ===== | ===== - Storico allarmi ===== | ||
Linea 817: | Linea 527: | ||
< | < | ||
- | ====== - Reset di fabbrica ====== | ||
- | Per poter eseguire questa funzione occorre avere i permessi di livello **INSTALLATORE** : {{: | ||
- | |||
- | Per accedere alla funzione: | ||
- | |||
- | * premere il tasto **MENU** sulla barra in alto {{: | ||
- | |||
- | * accedere alla funzione con il tasto apposito {{: | ||
- | |||
- | {{: | ||
- | |||
- | | {{: | ||
- | |||
- | < | ||
====== - Info di sistema ====== | ====== - Info di sistema ====== | ||