Indice

MDO_P1P20F - 022 : Manuale dell'operatore

1. Informazioni

1.1 Release

Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni.

Documento: mdo_p1p20fh20-001
Descrizione: Manuale operatore p1p20f-022
Redattore: Omar Sbalchiero
Approvatore Gabriele Bazzi
Link: https://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-022/mdo_p1p20f-022
Lingua: Italiano
Release documento Descrizione Note Data
01 Nuovo manuale 18/09/2020

1.1.1 Specificazioni

I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.

QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.

Marchi registrati :

2. Descrizione

Il software P1P20F - 022, controlla l'automazione di macchine levigatrici/levigabordi .

Caratteristiche principali

Altre Caratteristiche

3. Pagina Principale

3.1 Barre di comando e informazioni

Le barre poste in alto e in basso su ogni pagina forniscono le seguenti informazioni:

A Stato della macchina
B Nome della pagina
C Descrizione aggiuntiva della pagina
D Numero della pagina
E Orologio
F Allarme attivo (sfondo rosso)
G Warning (sfondo azzurro)
Velocità corrente del nastro trasportatore
N: Impostazione della velocità del nastro trasportatore
P: Impostazione della velocità del ponte
Posizione del Ponte.
N.B. La visualizzazione della posizione del Ponte è abilitata solo se è presente l'encoder sull'asse del Ponte
Metri lineari lavorati.
Numero di pezzi totale lavorati
Numero di pezzi attualmente in lavorazione in macchina
Lunghezza ultimo pezzo in lavorazione

3.2 Pagina Principale 2

Premendo il tasto , si accede alla seconda pagina principale:

Oltre alle informazioni presenti anche nella pagina principale, vengono visualizzati.

Premendo il tasto , si ritorna alla pagina principale,

3.3 Pagina Principale 3

Dalla Pagina Principale 2, premendo il tasto , si accede alla pagina principale 3:

Oltre alle informazioni presenti anche nella pagina principale, vengono visualizzati.

Premendo il tasto , si ritorna alla pagina principale 2.

N.B. La Pagine Principale “3” è abilitata solo se è presente l'encoder sull'asse del Ponte.

3.4 Stati macchina

SimboloDescrizione
Manuale
Emergenza
Automatico
Modo di funzionamento
Taratura
Non inizializzato

3.5 Tasti comuni

Simbolo Descrizione

Scorre i programmi
Salva ed esci: i valori di setup impostati vengono salvati nella memoria interna e messi in esecuzione.
Apre programma
Avanti pagina
Indietro pagina
Esci senza salvare: i valori di setup inseriti non vengono salvati e sono ricaricati i valori presenti nella memoria interna.
Accesso alla pagina MENU
Accesso al SETUP (protetto da password)
Accesso ai PROGRAMMI DI LAVORO
Accesso al RESET PEZZI TOTALE
Accesso al RESET PEZZI PARZIALE
Accesso agli ALLARMI
Uscita dalla pagina

4. Menu principale

Per accedere, dalla PAGINA PRINCIPALE premere il tasto

Allarmi
Accesso ai programmi
Menù funzioni
Diagnostica
Homing ponte
Accesso al setup

5. Utilizzo

5.1 Startup

Se è installato e abilitato l'encoder del Ponte, all'accensione lo strumento si porta direttamente sulla Pagina Principale 3 e viene richiesto di far partire la ricerca di homing per tarare la posizione dell'Asse Ponte.

Premere il tasto per avviare la ricerca di homing.

Al termine della ricerca di homing, lo strumento si porta direttamente sulla visualizzazione della Pagina Principale.

5.2 Programma di lavoro

Per accedere alla sezione “Programma di lavoro”,

  1. premere il tasto funzione F3
  2. oppure accedere alla pagina di MENU, premendo il tasto F1 e poi premere

Per selezionare uno dei programmi di lavoro elencati si deve toccare la riga corrispondente.

e Per scorrere l'elenco dei programmi di lavoro. Ogni pagina può visualizzare 5 programmi alla volta.
E' possibile spostarsi direttamente alla pagina desiderata editandola sulla barra del titolo.
Passaggio alla funzione di editazione ciclo di lavoro.
Apre la ricetta selezionata per modificarla.

5.2.1 Modifica Programma di lavoro


Unico Valore
Copia i parametri della prima testa in tutte le Teste abilitate

Programma automatico: eseguire i punti 1 - 2 - 3 - 4 :

  1. Per modificare il programma inserire i valori nei vari campi, usando la tastiera virtuale.
  2. Digitare sul campo “ UNICO VALORE ” per copiare i parametri della prima testa su tutte le teste
  3. Impostare i parametri di lavorazione
  4. Completato l'inserimento dei parametri, premere F7, comparirà la pagina salvare il programma

Note:

5.2.2 Parametri levigatrice

Di default o parametri di lavorazione sono tutti a 0.

Nome parametroUnità di misuraRangeDescrizione
Anticipo(-)/Ritardo (+) discesa testamm0 ÷ 99999.0
Spazio di anticipo o ritardo
discesa testa dall'inizio del pezzo .
Anticipo(+)/Ritardo (-)salita testamm0 ÷ 99999.0 salita testa dalla fine del pezzo .

.

Pezzo levigato solo nella parte centralePezzo interamente levigato
Anticipo(+)/Ritardo (-)
salita testa= +150
Anticipo(-)/Ritardo (+)
discesa testa = +300
Anticipo(+)/Ritardo (-)
salita testa = 000
Anticipo(-)/Ritardo (+)
discesa testa = 000

5.2.3 Parametri fresatrice

Nome parametroUnità di misuraRangeDescrizione
mm0 ÷ 99999.0Distanza inizio pezzo / fresatura. E' lo spazio tra l'inizio del pezzo e l'inizio della lavorazione di fresatura.
mm0 ÷ 99999.0Distanza fine pezzo / fresatura. E' lo spazio tra la fine del pezzo e la fine della lavorazione di fresatura.
mm0 ÷ 99999.0Lunghezza fresatura. E lo spazio di fresatura.

NB: Se uno dei due parametri di distanza è maggiore di zero, l'altro viene impostato automaticamente a -1 (valore di parametro disabilitato).

Fresatura con riferimento da inizio pezzo Fresatura con riferimento dalla fine del pezzo
Spazio fresato
Parametro:
lunghezza di fresatura
Spazio non lavorato
Parametro:
distanza inizio pezzo
Spazio non lavorato
Parametro:
distanza fine pezzo
Spazio fresato
Parametro:
lunghezza di fresatura

5.2.4 Parametri mola

Nome parametroUnità di misuraRangeDescrizione
mm0 ÷ 99999.0Metri lineari lavorati. Spazio oltre il quale viene attivata la compensazione usura mola .
sec.0 ÷ 99999.0Tempo attivazione testa. Tempo di attivazione, la testa fa uno spazio in avanti per compensare l'usura della mola .

5.2.5 Parametri spazzola

I parametri sono simili alla lavorazione levigatrice. Vedi capitolo 5.2.2

5.2.6 Parametri getto d'acqua

I parametri sono simili alla lavorazione levigatrice. Vedi capitolo 5.2.2

6. Funzioni di lavoro

Per selezionare le funzioni di lavoro desiderato, premere sul tasto e poi sul tasto


Pagina Manuale/Automatico.
* Start: Avviamento macchina in automatico con rotazione delle teste
* Stop: Avviamento macchina in automatico senza rotazione delle teste
Va alla pagina di Reset Pezzi.

6.1 Manuale / Automatico

Per selezionare la funzione di scelta del modo di lavoro, premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:


Selezione modo di funzionamento MANUALE
Selezione modo di funzionamento AUTOMATICO

6.1.1 Manuale

Per selezionare il modo di funzionamento MANUALE, premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

Descrizione delle funzionalità permesse in manuale
Premendo i tasti e è possibile muovere il nastro trasportatore.
Premendo i tasti e è possibile muovere il Ponte.
–> Finecorsa Indietro e Rallentamento Indietro.
–> Rallentamento Avanti e Finecorsa Avanti.
N.B. Jog ponte (MP-04 = 1)
Selezione della Testa da movimentare
N.B. In manuale è possibile movimentare una sola testa alla volta
Premendo i tasti e è possibile far salire e scendere la testa selezionata
Premendo i tasti e è possibile attivare/disattivare la rotazione del mandrino della testa selezionata

6.1.2 Automatico

Per selezionare il modo di funzionamento AUTOMATICO, premere il tasto

Lo strumento si porta alla visualizzazione della Pagina Principale ed è pronto all'acquisizione dei pezzi in macchina.

6.2 Reset pezzi

Per selezionare il RESET dei pezzi , premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:


Reset di tutti i pezzi

Reset dei pezzi selezionati.

6.2.1 Reset di tutti i pezzi

Per selezionare il RESET dei pezzi , premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:


Reset di tutti i pezzi
Nota :
attendere che la funzione sia completata .

6.2.2 Reset di una selezione di pezzi

Per selezionare il RESET di una selezione di pezzi , premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

IN LAVORO –> Pezzi dentro la macchina.
SELEZIONATI –> Somma dei pezzi selezionati.
QI –> Spazio tra il sensore di rilevazione pezzo (INP_09) e l'inizio del pezzo.
QF –> Spazio tra il sensore di rilevazione pezzo (INP_09) e la fine del pezzo.
L –> Lunghezza del pezzo.
TESTE –> <> Indica che il pezzo è tra le due teste .

Premere il tasto per selezionare i pezzi presenti nelle teste oltre la nr. 08.

Selezionare il/i pezzo/i che si intende/ono cancellare.

Premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina.

Premere il tasto , per azzerare il/i pezzo/i da cancellare.

Nota
attendere che il Reset sia completato.

7. Diagnostica

Per accedere alla diagnostica, dalla pagina di MENU premere il tasto

Da questa pagina è possibile accedere alle varie sezioni di diagnostica presenti:

Ingressi digitali
Uscite digitali
Conteggi
Ingressi/uscite analogiche
Informazioni connessione CAN
Informazioni di sistema

Per tornare al MENU' premere il tasto

7.1 Ingressi digitali

Per accedere alla pagina di diagnostica degli Ingressi Digitali, premere il tasto

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

7.2 Uscite digitali

Per accedere alla pagina di diagnostica delle Uscite Digitali premere il tasto

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

7.3 Conteggi

Per accedere alla pagina di diagnostica dei Conteggi, premere il tasto

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

7.4 Uscite analogiche

Per accedere alla pagina di Diagnostica delle Uscite analogiche, premere il tasto

L'uscita analogica è espressa in Volt.

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

7.5 Informazioni connessione CAN

Per accedere alla pagina di diagnostica della Connessione CanOpen, premere il tasto

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

7.6 Informazioni di sistema

Per accedere alla pagina di diagnostica delle “Informazioni del sistema”, premere il tasto

Fw name firmware e checksum
Aux fw firmware del modulo I/O
Task timetempo ciclo CPU : Minimo, Medio, Massimo
CPU time tempo CPU nello stato di Run (hh:mm)
Touch screenTest touch

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

8. Messaggi di warning

Messaggio Descrizione
Troppi pezzi in macchina In macchina ci sono più di 30 pezzi
Attesa attivazione ausiliari… Attesa abilitazione ausiliari (con MP-08 abilitato)(I4 = ON)
Posizionamento quota cambio abrasivo… Il ponte viene comandato nella posizione di cambio abrasivo
Ausiliari disabilitati Ausiliari disabilitati (I4 = OFF)
Attenzione!!! Motori spenti. Tentativo di Start nastro con motori spenti

9. Allarmi

Per accedere alla pagina della visualizzazione degli ALLARMI, premere il tasto

Premere il pulsante per cancellare l'allarme

MessaggioCausaIngresso
Emergenza premutaControllare la linea dell'emergenzaI01
Fault InverterControllare inverterI12
Rottura encoder nastroControllare encoder nastro trasportatore (Attivo solo con MP-03 > 2).
Protezioni termicheControllare le protezioni termicheI06
CarterControllare le protezioni perimetraliI07
Mancanza ariaControllare il pressostatoI08

Il messaggio “Rottura encoder nastro” viene generato automaticamente, se entro 5 secondi non è stato compiuto uno spazio superiore a 2 unità di misura
in altre parole, il messaggio viene generato se lo strumento rileva una velocità inferiore a 60mm al minuto

9.1 Storico allarmi

Per accedere, dalla pagina di ALLARMI premere il tasto

Dopo aver rimosso le cause che provocano l'allarme, premere (x 3 sec.) il tasto per cancellare

Massimo 60 allarmi.

10. Assistenza

Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.

Riparazione

Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate

Spedizione

Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.

Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).
Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.