Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-023:mdi_p1p20f-023 [2021/06/09 16:28] – [4.2.3 Parametri Asse Y] qem201 | strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-023:mdi_p1p20f-023 [2021/06/11 16:57] (versione attuale) – [6. Messaggi di warning] qem201 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 133: | Linea 133: | ||
| ^// | ^// | ||
| - | |**GP-01**|-|4000 |P (Pulse) | + | |**GP-01**|-| 1 | 0 ÷ 3 |**Cifre decimali** E' la posizione |
| - | |**GP-02**|-|400.0|M (Measure) |**Spazio** corrispondente agli impulsi encoder nel impostati nel parametro **Pulse**.\\ **Nota:**\\ - il rapporto P/M dovrà essere compreso tra 0.000935 e 4.000000.| | + | |**GP-02**|-| 1 | 1 ÷ 2 |**Selezione della lingua**. \\ **1**: italiano |
| - | |**GP-03**|-|1|0 ÷ 3|**Posizione | + | |**GP-03**|-| 0 |0 ÷ 3|**Modalità di procedura di homing**. \\ **0**: homing obbligatorio per poter eseguire qualsiasi operazione; |
| - | |**GP-04**|-|-|-|//**n.u.**//| | + | |**GP-04**|-| 0 |0 ÷ 1|Selezione dell'**unità di misura adottata**. \\ **0**: mm \\ **1**: inch \\ **N.B.** Nell' |
| - | |**GP-05**|-|1|0 ÷ 1|**Posizione delle teste** con velocità del nastro inferiore alla minima (//GP-06//)\\ **0** = **rimangono in posizione bassa**\\ **1** = **vengono fatte risalire**| | + | |**GP-05**|-| 0 |0 ÷ 3|Parametro per impostare |
| - | |**GP-06**|-|0.1|0 ÷ 999999|**Velocità minima** del nastro.| | + | |**GP-06**|-| 0 |0 ÷ 1|**Abilitazione del buzzer** sull' |
| - | |**GP-07**|-|0.5|0 ÷ 999999|**Delta velocità** oltre il quale interviene il filtro (// | + | |**GP-07**|-| 1 |0 ÷ 2|Ordine di esecuzione |
| - | |**GP-08**|msec|50|0 ÷ 9999|**Valore filtro** velocitá nastro.| | + | |**GP-08**|-| 2 |0 ÷ 2|Ordine di esecuzione |
| - | |**GP-09**|-|0|0 ÷ 5|**Tempo di campionamento** del frequenzimetro\\ (utilizzato per determinare la velocità del nastro trasportatore)\\ **0** = 240 ms,\\ **1** = 480 ms,\\ **2** = 24 ms,\\ **3** = 120 ms,\\ **4** = 960 ms,\\ **5** = 1920 ms| | + | |
| - | |**GP-10**|-|0|0 ÷ 1|**0** = **Memorizza** i pezzi allo spegnimento\\ **1** = **Non memorizza** i pezzi allo spegnimento| | + | |
| - | |**GP-11**|-|0|0 ÷ 1|**Acquisizione pezzo** (In9) sotto la **velocità minima**.\\ **0** = Abilitato\\ **1** = Disabilitato| | + | |
| - | |**GP-12**|mm|10.0|0 ÷ 9999|**Spazio** sotto il quale due pezzi vicini | + | |
| - | |**GP-13**|-|-|-|// | + | |
| - | |**GP-14**|msec|1000|0 ÷ 9999|**Tempo T1** che intercorre tra l'avviamento di un motore | + | |
| - | |**GP-15**|msec|1000|0 ÷ 9999|**Tempo T2** che intercorre tra l'avviamento dell' | + | |
| - | |**GP-16**|-|0|0 ÷ 1|**Posizione** di cambio abrasivo.\\ **0** = finecorsa indietro\\ **1** = finecorsa avanti| | + | |
| - | |**GP-17**|-|0|0 ÷ 1|Stato di attivazione del **contatto Carter**.\\ **0** = NC (**N**ormally **C**losed )\\ **1** = NO (**N**ormally **O**pen)| | + | |
| - | |**GP-18**|-|4000 |P (Pulse) Encoder Ponte | + | |
| - | |**GP-19**|-|400.0|M (Measure) Ponte |**Spazio Ponte** corrispondente agli impulsi encoder nel impostati nel parametro **Pulse**.\\ **Nota:**\\ - il rapporto P/M dovrà essere compreso tra 0.000935 e 4.000000.| | + | |
| - | |**GP-20**|-|1|0 ÷ 3|**Posizione del punto decimale** nella visualizzazione della **velocità** del Ponte.\\ **0**=xxxx, **1**=xxx.x, | + | |
| Linea 414: | Linea 402: | ||
| === BACKUP === | === BACKUP === | ||
| + | |||
| + | Il backup è un comando che consente di creare una copia di sicurezza di tutti i dati, registrandola all' | ||
| Per eseguire la funzione di **BACKUP** (salvataggio applicativo e dati) , premere il tasto {{: | Per eseguire la funzione di **BACKUP** (salvataggio applicativo e dati) , premere il tasto {{: | ||
| - | Al termine della procedura , lo strumento esegue un riavvio dello strumento. | + | **ATTENZIONE**. Durante l' |
| + | Al termine della procedura (dopo circa 15 sec.), si può far ripartire la CPU premendo il tastino di reset sul QMove. | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| === RESTORE === | === RESTORE === | ||
| + | |||
| + | Il comando restore consente di ripristinare tutti i valori dell' | ||
| + | \\ Condizioni che permettono l' | ||
| + | * Deve essere stato fatto precedentemente un backup. | ||
| + | * CPU in stato di READY o ERROR. | ||
| Per eseguire la funzione di **RESTORE** (ripristino applicativo e dati) , premere il tasto {{: | Per eseguire la funzione di **RESTORE** (ripristino applicativo e dati) , premere il tasto {{: | ||
| - | Al termine della procedura , lo strumento esegue un riavvio dello strumento. | + | **ATTENZIONE**. Durante l' |
| + | |||
| + | Al termine della procedura | ||
| + | |||
| + | \\ | ||
| < | < | ||
| Linea 508: | Linea 510: | ||
| ^ Messaggio | ^ Messaggio | ||
| - | |**VELX: | + | | <wrap rosso>VELX: |
| - | |**VELY: | + | | <wrap rosso>VELY: |
| - | |**CALL: Funzione non esistente** | + | | <wrap rosso>CALL: Funzione non esistente</ |
| - | |**GOTO: Passo non esistente** | + | | <wrap rosso>GOTO: Passo non esistente</ |
| - | |**JMPSUB: programma non esistente** | + | | <wrap rosso>JMPSUB: programma non esistente</ |
| - | |**JMPPRG: programma non esistente** | + | | <wrap rosso>JMPPRG: programma non esistente</ |
| - | |**Ingresso non programmabile** | + | | <wrap rosso>Ingresso non programmabile</ |
| - | |**Uscita non programmabile** | + | | <wrap rosso>Uscita non programmabile</ |
| - | |**Registro inesistente** | + | | <wrap rosso>Registro inesistente</ |
| - | |**Variabile locale inesistente** | + | | <wrap rosso>Variabile locale inesistente</ |
| - | |**Eseguire la procedura di HOMING** | + | | <wrap rosso>Eseguire la procedura di HOMING</ |
| Linea 560: | Linea 562: | ||
| < | < | ||
| - | ====== - Varie ====== | ||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| - | < | ||