Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:mdi_p1p20f-032 [2024/07/01 08:37] – [3.5.1 Sinottico] qem215 | strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:mdi_p1p20f-032 [2025/06/25 10:06] (versione attuale) – [2. Descrizione] qem215 |
---|
L'applicazione prevede l'utilizzo di: | L'applicazione prevede l'utilizzo di: |
* uno strumento **HMI-Qmove** della serie J1-P20F (J1-P20-FK20) | * uno strumento **HMI-Qmove** della serie J1-P20F (J1-P20-FK20) |
* uno o due **Moduli I/O** Remoto (RMC-2DC01-E1/MG2) | * uno o due **Moduli I/O** Remoto (RMC-2DA01-E1/MG2) |
| |
{{:clienti:clin67:img_20211110_105437.jpg?500|}} | {{:clienti:clin67:img_20211110_105437.jpg?500|}} |
{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:8_-_sinottico_dx.png?nolink&400}} : per i modelli con entrata del pezzo a destra | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:8_-_sinottico_dx.png?nolink&400}} : per i modelli con entrata del pezzo a destra |
| |
In queste pagine un sinottico mostra le teste in lavorazione, il movimento e la velocità del nastro trasportatore, lo stato del sensore di ingresso materiale ed eventualmente lo stato dei motori dei mandrini. | In queste pagine un sinottico mostra le teste in lavorazione, il movimento e la velocità del nastro trasportatore, lo stato del sensore di ingresso materiale ed eventualmente lo stato dei motori dei mandrini. |
| |
==== - Attivazione/Disattivazione utensili/teste ==== | ==== - Attivazione/Disattivazione utensili/teste ==== |
| |
à possibile abilitare e/o disabilitare gli utensili/ teste in lavorazione in modo rapido: | È possibile abilitare e/o disabilitare gli utensili/ teste in lavorazione in modo rapido: |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:63_-_disabilitazione.png?400&nolink}} | \\ {{ :strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:selector_on.png?60&nolink }} \\ Utensile/Testa abilitata.\\ \\ {{ :strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:selector_off.png?60&nolink }}\\ Utensile/Testa disabilitata || | | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:63_-_disabilitazione.png?400&nolink}} | \\ {{ :strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:selector_on.png?60&nolink }} \\ Utensile/Testa abilitata.\\ \\ {{ :strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:selector_off.png?60&nolink }}\\ Utensile/Testa disabilitata || |
| |
| |
| \\ \\ \\ \\ \\ {{:tasti_touch:key.png?50&nolink}} -> \\ ** Password 1317 ** | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:11_-_parametri.png?450&nolink}} | \\ \\ \\ \\ \\ {{strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fh20-001:various:led_34x48_locked_002.png?20&nolink}} \\ Il lucchetto viene chiuso automaticamente \\ â
alla riaccensione dello strumento \\ â
o al cambio di giorno. | | | \\ \\ \\ \\ \\ {{:tasti_touch:key.png?50&nolink}} -> \\ ** Password 1317 ** | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:11_-_parametri.png?450&nolink}} | \\ \\ \\ \\ \\ {{strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fh20-001:various:led_34x48_locked_002.png?20&nolink}} \\ Il lucchetto viene chiuso automaticamente \\ alla riaccensione dello strumento \\ o al cambio di giorno. | |
| |
==== - Introduzione al SETUP ==== | ==== - Introduzione al SETUP ==== |
*{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:button_180x90_tarature_002.png?nolink&100}} Accesso alla sezione di taratura. | *{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:button_180x90_tarature_002.png?nolink&100}} Accesso alla sezione di taratura. |
| |
*{{strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fx20-001:various:led_34x48_locked_002.png?nolink&50}} Con lucchetto aperto è possibile rientrare in setup senza digitare la password. Il lucchetto viene chiuso automaticamente alla riaccensione del controllo o al cambio di giorno. | *{{strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fx20-001:various:led_34x48_locked_002.png?nolink&50}} Con lucchetto aperto è possibile rientrare in setup senza digitare la password. Il lucchetto viene chiuso automaticamente alla riaccensione del controllo o al cambio di giorno. |
| |
Il simbolo di spunta posto a fianco del nome del bottone sta ad indicare che il relativo setup è allineato ai valori di default prestabiliti. Una volta che viene modificato anche un solo valore questo simbolo viene sostituito da un asterisco. | Il simbolo di spunta posto a fianco del nome del bottone sta ad indicare che il relativo setup è allineato ai valori di default prestabiliti. Una volta che viene modificato anche un solo valore questo simbolo viene sostituito da un asterisco. |
| |
Tutte le pagine di setup sono identiche e differiscono per i codici parametro che contengono. | Tutte le pagine di setup sono identiche e differiscono per i codici parametro che contengono. |
===== - Setup GENERICO ===== | ===== - Setup GENERICO ===== |
| |
^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
| **GP-01** : NUMERO DI IMPULSI ENCODER | - | 4000 | 1 ÷ 999999 | Indica gli impulsi moltiplicato 4 forniti dall'encoder slave per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure.\\ //Il rapporto tra measure e pulse è la risoluzione dell'encoder e deve avere valori compresi tra 1 e 0.000935.// | | | **GP-01** : NUMERO DI IMPULSI ENCODER | - | 4000 | 1 ÷ 999999 | Indica gli impulsi moltiplicato 4 forniti dall'encoder slave per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure.\\ //Il rapporto tra measure e pulse è la risoluzione dell'encoder e deve avere valori compresi tra 1 e 0.000935.// | |
| **GP-02** : MISURA | - | 400 | 0.1 ÷ 99999.9 | Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall'asse per ottenere gli impulsi encoder * 4 impostati sul parametro pulse. | | | **GP-02** : MISURA | - | 400 | 0.1 ÷ 99999.9 | Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall'asse per ottenere gli impulsi encoder * 4 impostati sul parametro pulse. | |
| **GP-03** : FATTORE DI SCALA VELOCITÃ/SPAZIO | - | 1 | 0 ÷ 3 | Fattore di scala per il calcolo della velocità . Impostando a zero si ottiene la scala uno a uno 1/1 (nessuna scalatura); impostando a uno si ottiene la scalatura uno a dieci 1/10; impostando due si ottiene 1/100; impostando tre si ottiene 1/1000. | | | **GP-03** : FATTORE DI SCALA VELOCITÀ/SPAZIO | - | 1 | 0 ÷ 3 | Fattore di scala per il calcolo della velocità . Impostando a zero si ottiene la scala uno a uno 1/1 (nessuna scalatura); impostando a uno si ottiene la scalatura uno a dieci 1/10; impostando due si ottiene 1/100; impostando tre si ottiene 1/1000. | |
| **GP-04** : PUNTO DECIMALE SPAZIO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Definisce la posizione del punto decimale nelle rappresentazioni di posizione. \\ **0**: nessun punto decimale\\ **1**: un punto decimale\\ NOTA BENE: la parte intera deve rappresentare i millimetri, ad esempio: 505 con parametro a "0" visualizzo 505 mm; 505 con parametro a "1" visualizzo 50,5 mm. | | | **GP-04** : PUNTO DECIMALE SPAZIO | - | 0 | 0 ÷1 | Definisce la posizione del punto decimale nelle rappresentazioni di posizione. \\ **0**: nessun punto decimale\\ **1**: un punto decimale\\ NOTA BENE: la parte intera deve rappresentare i millimetri, ad esempio: 505 con parametro a "0" visualizzo 505 mm; 505 con parametro a "1" visualizzo 50,5 mm. | |
| **GP-05** : ABILITAZIONE VELOCITà ZERO | - | 1 | 0 ÷ 1 | **0** = Quando la macchina scende al di sotto della soglia di velocità zero, le teste rimangono in posizione.\\ **1** = Quando la macchina scende al di sotto della soglia di velocità zero, tutte le teste vengono sollevate e scendono nuovamente quando la macchina riparte e la velocità supera la soglia. | | | **GP-05** : ABILITAZIONE VELOCITÀ ZERO | - | 1 | 0 ÷ 1 | **0** = Quando la macchina scende al di sotto della soglia di velocità zero, le teste rimangono in posizione.\\ **1** = Quando la macchina scende al di sotto della soglia di velocità zero, tutte le teste vengono sollevate e scendono nuovamente quando la macchina riparte e la velocità supera la soglia. | |
| **GP-06** : SOGLIA VELOCITà ZERO | m/min | 0.1 | 0 ÷ 999999 | Indica la velocità al di sotto della quale lo strumento considera la macchina in condizione di arresto. | | | **GP-06** : SOGLIA VELOCITÀ ZERO | m/min | 0.1 | 0 ÷ 999999 | Indica la velocità al di sotto della quale lo strumento considera la macchina in condizione di arresto. | |
| **GP-07** : FILTRO DELTA VELOCITà | m/min | 0.5 | 0 ÷ 999999 | Indica la soglia delle variazioni di velocità entro la quale viene inserito il filtro per la lettura della velocità (serve solo per normalizzare la velocità mostrata sul display HMI). | | | **GP-07** : FILTRO DELTA VELOCITÀ | m/min | 0.5 | 0 ÷ 999999 | Indica la soglia delle variazioni di velocità entro la quale viene inserito il filtro per la lettura della velocità (serve solo per normalizzare la velocità mostrata sul display HMI). | |
| **GP-08** : TEMPO DEL FILTRO VELOCITà | s | 0.5 | 0 ÷ 9999 | Indica la costante di tempo del filtro applicato alla velocitá. | | | **GP-08** : TEMPO DEL FILTRO VELOCITÀ | s | 0.5 | 0 ÷ 9999 | Indica la costante di tempo del filtro applicato alla velocità. | |
| **GP-09** : BASE TEMPI PER IL FREQUENZIMETRO | - | 0 | 0 ÷ 5 | Tempo di campionamento del frequenzimetro relativo allâasse.\\ **0** = 240 ms,\\ **1** = 480 ms,\\ **2** = 24 ms,\\ **3** = 120 ms,\\ **4** = 960 ms,\\ **5** = 1920 ms.\\ N.B. Minore è il tempo di campionamento, più veloce è lâacquisizione della frequenza, ma maggiore è lâerrore alle basse frequenze. | | | **GP-09** : BASE TEMPI PER IL FREQUENZIMETRO | - | 0 | 0 ÷ 5 | Tempo di campionamento del frequenzimetro relativo all'asse.\\ **0** = 240 ms,\\ **1** = 480 ms,\\ **2** = 24 ms,\\ **3** = 120 ms,\\ **4** = 960 ms,\\ **5** = 1920 ms.\\ N.B. Minore è il tempo di campionamento, più veloce è l'acquisizione della frequenza, ma maggiore è l'errore alle basse frequenze. | |
| **GP-10** : TIPO DI RESET | - | 0 | 0 ÷ 1 | **0** = La scheda memorizza le quote dei pezzi in lavorazione e le mantiene anche dopo lo spegnimento.\\ **1** = La scheda alla riaccensione resetta l'immagine dei pezzi. | | | **GP-10** : TIPO DI RESET | - | 0 | 0 ÷ 1 | **0** = La scheda memorizza le quote dei pezzi in lavorazione e le mantiene anche dopo lo spegnimento.\\ **1** = La scheda alla riaccensione resetta l'immagine dei pezzi. | |
| **GP-11** : PEZZO A VELOCITà ZERO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Abilitazione acquisizione pezzo a velocità zero.\\ **0** = Anche quando la velocità del nastro trasportatore è inferiore al valore inserito nel parametro "zero velocity", vengono acquisiti tutti i cambiamenti di stato (attivazioni / disattivazioni) dell'ingresso di presenza pezzo.\\ **1** = Quando la velocità del nastro trasportatore è inferiore al valore inserito nel parametro "zero velocity", NON viene acquisita la disattivazione dell'ingresso di presenza pezzo. | | | **GP-11** : PEZZO A VELOCITà ZERO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Abilitazione acquisizione pezzo a velocità zero.\\ **0** = Anche quando la velocità del nastro trasportatore è inferiore al valore inserito nel parametro "zero velocity", vengono acquisiti tutti i cambiamenti di stato (attivazioni / disattivazioni) dell'ingresso di presenza pezzo.\\ **1** = Quando la velocità del nastro trasportatore è inferiore al valore inserito nel parametro "zero velocity", NON viene acquisita la disattivazione dell'ingresso di presenza pezzo. | |
| **GP-12** : DISTANZA PEZZI | mm | 10 | 0 ÷ 9999 | Con questo parametro si stabilisce se considerare un pezzo unico due pezzi che sono fra loro ad una distanza inferiore a quella programmata in questo parametro. Il numero di pezzi lavorati, invece, conta sempre 2 pezzi separati. | | | **GP-12** : DISTANZA PEZZI | mm | 10 | 0 ÷ 9999 | Con questo parametro si stabilisce se considerare un pezzo unico due pezzi che sono fra loro ad una distanza inferiore a quella programmata in questo parametro. Il numero di pezzi lavorati, invece, conta sempre 2 pezzi separati. | |
| **GP-13** : INTERVALLO ATTIVAZIONE MOTORI | s | 1 | 0 ÷ 9999 | Utilizzato dopo una ripartenza con pezzi in macchina. Indica il tempo (espresso in millisecondi) di ritardo tra lo start di un motore ed il successivo | | | **GP-13** : INTERVALLO ATTIVAZIONE MOTORI | s | 1 | 0 ÷ 9999 | Utilizzato dopo una ripartenza con pezzi in macchina. Indica il tempo (espresso in millisecondi) di ritardo tra lo start di un motore ed il successivo | |
| **GP-14** : STATO DI ATTIVAZIONE \\ DELL'INGRESSO CARTER | - | 0 | 0 ÷ 1 | Stato logico dell'ingresso di Carter chiusi.\\ **0** = con i carter chiusi l'ingresso è attivo.\\ **1** = con i carter chiusi l'ingresso è disattivo. | | | **GP-14** : STATO DI ATTIVAZIONE \\ DELL'INGRESSO CARTER | - | 0 | 0 ÷ 1 | Stato logico dell'ingresso di Carter chiusi.\\ **0** = con i carter chiusi l'ingresso è attivo.\\ **1** = con i carter chiusi l'ingresso è disattivo. | |
| **GP-15** : STATO DI ATTIVAZIONE \\ DELL'INGRESSO TERMICO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Stato logico dell'ingresso di Catena dei termici.\\ **0** = con i termici ok l'ingresso è attivo.\\ **1** = con i termici ok l'ingresso è disattivo. | | | **GP-15** : STATO DI ATTIVAZIONE \\ DELL'INGRESSO TERMICO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Stato logico dell'ingresso di Catena dei termici.\\ **0** = con i termici ok l'ingresso è attivo.\\ **1** = con i termici ok l'ingresso è disattivo. | |
| **GP-16** : OFFSET SISTEMA FLOTTANTE | s | 0 | -99.999 ÷ 99.999 | Indica un tempo di offset che si aggiunge al tempo rilevato nel giro completo durante la funzione di homing del sistema flottante. Componente statica del timer di controllo della funzione. | | | **GP-16** : OFFSET SISTEMA FLOTTANTE | s | 0 | -99.999 ÷ 99.999 | Indica un tempo di offset che si aggiunge al tempo rilevato nel giro completo durante la funzione di homing del sistema flottante. Componente statica del timer di controllo della funzione. | |
| **GP-17** : "STEP TIMER" \\ DEL SISTEMA FLOTTANTE | s | 0.05 | 0 ÷ 99 | Indica l'incremento/decremento del tempo rilevato durante la funzione di homing del sistema flottante. Componente dinamica del timer di controllo della funzione. | | | **GP-17** : "STEP TIMER" \\ DEL SISTEMA FLOTTANTE | s | 0.05 | 0 ÷ 99 | Indica l'incremento/decremento del tempo rilevato durante la funzione di homing del sistema flottante. Componente dinamica del timer di controllo della funzione. | |
| **GP-18** : TEMPO DI PAUSA \\ DEL SISTEMA FLOTTANTE | s | 1 | 0 ÷ 99 | Indica il tempo di pausa tra una ricerca e la successiva durante la funzione di homing del sistema flottante. | | | **GP-18** : TEMPO DI PAUSA \\ DEL SISTEMA FLOTTANTE | s | 1 | 0 ÷ 99 | Indica il tempo di pausa tra una ricerca e la successiva durante la funzione di homing del sistema flottante. | |
| **GP-19** : TEMPO DI VERIFICA ROTTURA ENCODER | s | 2.000 | 0 ÷ 9.999 | Indica il tempo di campionamento dell'encoder entro il quale deve essere stato rilevato del movimento. Se non si rileva movimento, viene generato un allarme. Inserire 0 per disabilitare il controllo. | | | **GP-19** : TEMPO DI VERIFICA ROTTURA ENCODER | s | 2.000 | 0 ÷ 9.999 | Indica il tempo di campionamento dell'encoder entro il quale deve essere stato rilevato del movimento. Se non si rileva movimento, viene generato un allarme. Inserire 0 per disabilitare il controllo. | |
| **GP-20** : PUNTO DECIMALE VELOCITà | - | 1 | 0 ÷ 3 | Definisce la posizione del punto decimale nelle rappresentazioni di velocità . \\ **0**: nessun punto decimale\\ **1**: un punto decimale\\ NOTA BENE: la parte intera deve rappresentare i m/min (metri al minuto), ad esempio: 606 con parametro a â0â visualizzo 606 m/min; 606 con parametro a â1â visualizzo 60,6 m/min. | | | **GP-20** : PUNTO DECIMALE VELOCITÀ | - | 1 | 0 ÷ 3 | Definisce la posizione del punto decimale nelle rappresentazioni di velocità . \\ **0**: nessun punto decimale\\ **1**: un punto decimale\\ NOTA BENE: la parte intera deve rappresentare i m/min (metri al minuto), ad esempio: 606 con parametro a â0â visualizzo 606 m/min; 606 con parametro a â1â visualizzo 60,6 m/min. | |
| **GP-21** : DISTANZA PEZZI PRESSORI | mm | 10 | 0 ÷ 9999 | Per i pressori bloccapezzo con questo parametro si stabilisce se considerare un pezzo unico due pezzi che sono fra loro ad una distanza inferiore a quella programmata in questo parametro. | | | **GP-21** : DISTANZA PEZZI PRESSORI | mm | 10 | 0 ÷ 9999 | Per i pressori bloccapezzo con questo parametro si stabilisce se considerare un pezzo unico due pezzi che sono fra loro ad una distanza inferiore a quella programmata in questo parametro. | |
| **GP-22** : TEMPO AUTO SPEGNIMENTO EV ACQUA | s | 30 | 0 ÷ 999 | Tempo che deve tracorrere senza pezzi in macchina affinché l'elettrovalvola dell'acqua si chiuda (durante il ciclo automatico). | | | **GP-22** : TEMPO AUTO SPEGNIMENTO EV ACQUA | s | 30 | 0 ÷ 999 | Tempo che deve tracorrere senza pezzi in macchina affinché l'elettrovalvola dell'acqua si chiuda (durante il ciclo automatico). | |
| **GP-23** : TEMPO AUTO SPEGNIMENTO MOT CALIBRATORE | s | 30 | 0 ÷ 999 | Tempo che deve trascorrere senza pezzi in macchina affinché il disco calibratore si fermi (durante il ciclo automatico). | | | **GP-23** : TEMPO AUTO SPEGNIMENTO MOT CALIBRATORE | s | 30 | 0 ÷ 999 | Tempo che deve trascorrere senza pezzi in macchina affinché il disco calibratore si fermi (durante il ciclo automatico). | |
| **GP-24** : RITARDO AVVIO NASTRO TRASPORTATORE | s | 0.5 | 0 ÷ 1 | Tempo di ritardo all'avvio del nastro trasportatore alla pressione del pulsante di start. | | | **GP-24** : RITARDO AVVIO NASTRO TRASPORTATORE | s | 0.5 | 0 ÷ 1 | Tempo di ritardo all'avvio del nastro trasportatore alla pressione del pulsante di start. | |
| **GP-25** : TEMPO DI VERIFICA DEL FLUSSOSTATO | s | 0 | 99 | Tempo massimo ammesso senza rilevare il segnale del flussostato di mancanza acqua. | | | **GP-25** : TEMPO DI VERIFICA DEL FLUSSOSTATO | s | 0 | 99 | Tempo massimo ammesso senza rilevare il segnale del flussostato di mancanza acqua. | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
| |
===== - Setup MACCHINA/IMPIANTO ===== | ===== - Setup MACCHINA/IMPIANTO ===== |
^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
| **MP-01** : NUMERO DI MANDRINI | - | 8 | 1 ÷ 8 | Indica il numero di mandrini installati nella macchina. | | | **MP-01** : NUMERO DI MANDRINI | - | 8 | 1 ÷ 8 | Indica il numero di mandrini installati nella macchina. | |
| **MP-02** : NUMERO DI SMUSSI | - | 4 | 1 ÷ 4 | Indica il numero di smussi installati nella macchina. | | | **MP-02** : NUMERO DI SMUSSI | - | 4 | 1 ÷ 4 | Indica il numero di smussi installati nella macchina. | |
| **MP-03** : NUMERO DI PRESSORI | - | 17 | 0 ÷ 17 | Indica il numero di pressori installati nella macchina. **N.B.** Impostando "0" non è presente nessun pressore. | | | **MP-03** : NUMERO DI PRESSORI | - | 17 | 0 ÷17 | Indica il numero di pressori installati nella macchina. **N.B.** Impostando "0" non è presente nessun pressore. | |
| **MP-04** : ABILITAZIONE GOCCIOLATOIO "DG" | - | 0 | 0 ÷ 2 | Abilitazione del gocciolatoio "DG".\\ **0** = gocciolatoio disabilitato.\\ **1** = gocciolatoio abilitato quando sta per arrivare il pezzo.\\ **2** = gocciolatoio abilitato con lo start del ciclo. | | | **MP-04** : ABILITAZIONE GOCCIOLATOIO "DG" | - | 0 | 0 ÷ 2 | Abilitazione del gocciolatoio "DG".\\ **0** = gocciolatoio disabilitato.\\ **1** = gocciolatoio abilitato quando sta per arrivare il pezzo.\\ **2** = gocciolatoio abilitato con lo start del ciclo. | |
| **MP-05** : ABILITAZIONE TAGLIOLAMA "DT" | - | 0 | 0 ÷ 2 | Abilitazione del tagliolama "DT".\\ **0** = tagliolama disabilitato.\\ **1** = tagliolama abilitato abilitato quando sta per arrivare il pezzo.\\ **2** = tagliolama abilitato con lo start del ciclo. | | | **MP-05** : ABILITAZIONE TAGLIOLAMA "DT" | - | 0 | 0 ÷ 2 | Abilitazione del tagliolama "DT".\\ **0** = tagliolama disabilitato.\\ **1** = tagliolama abilitato abilitato quando sta per arrivare il pezzo.\\ **2** = tagliolama abilitato con lo start del ciclo. | |
| **MP-06** : ABILITAZIONE CALIBRATORE "QM" | - | 0 | 0 ÷ 2 | Abilitazione del calibratore "QM".\\ **0** = calibratore disabilitato.\\ **1** = calibratore abilitato abilitato quando sta per arrivare il pezzo.\\ **2** = calibratore abilitato con lo start del ciclo. | | | **MP-06** : ABILITAZIONE CALIBRATORE "QM" | - | 0 | 0 ÷· 2 | Abilitazione del calibratore "QM".\\ **0** = calibratore disabilitato.\\ **1** = calibratore abilitato abilitato quando sta per arrivare il pezzo.\\ **2** = calibratore abilitato con lo start del ciclo. | |
| **MP-07** : LUNGHEZZA MACCHINA | mm | 0 | 0 ÷ 999999 | Definisce la distanza (espressa in mm) tra il sensore presenza pezzo e la fine della macchina. Fino a che è presente un pezzo all'interno di questo valore, lâuscita per il soffiatore rimane attiva. | | | **MP-07** : LUNGHEZZA MACCHINA | mm | 0 | 0 ÷ 999999 | Definisce la distanza (espressa in mm) tra il sensore presenza pezzo e la fine della macchina. Fino a che è presente un pezzo all'interno di questo valore, l'uscita per il soffiatore rimane attiva. | |
| **MP-08** : GESTIONE CONTROLLO NASTRO TRASPORTATORE | - | 0 | 0 ÷ 4 | Con questo parametro si stabilisce il livello di controllo che si vuole attuale sul nastro trasportatore.\\ **0**: Nessun controllo. Solo lettura della velocità da encoder.\\ **1**: Nessun controllo, lettura della velocità da encoder , ma con lâimpostazione della velocità dallâuscita analogica dello strumento.\\ **2**: Nessun controllo, lettura della velocità da encoder , ma con lâimpostazione della velocità dallâuscita analogica dello strumento regolata dal potenziometro.\\ **3**: Gestione dello start e stop nastro dallo strumento. Viene gestita la regolazione della velocità con lâuscita analogica dello strumento e la retroazione dellâencoder.\\ **4**: Gestione dello start e stop nastro dallo strumento. Viene gestita la regolazione della velocità con lâuscita analogica dello strumento, regolata dal potenziometro, e la retroazione dellâencoder. | | | **MP-08** : GESTIONE CONTROLLO NASTRO TRASPORTATORE | - | 0 | 0 ÷ 4 | Con questo parametro si stabilisce il livello di controllo che si vuole attuale sul nastro trasportatore.\\ **0**: Nessun controllo. Solo lettura della velocità da encoder.\\ **1**: Nessun controllo, lettura della velocità da encoder , ma con lâ'impostazione della velocità dall'uscita analogica dello strumento.\\ **2**: Nessun controllo, lettura della velocità da encoder , ma con l'impostazione della velocità dall'uscita analogica dello strumento regolata dal potenziometro.\\ **3**: Gestione dello start e stop nastro dallo strumento. Viene gestita la regolazione della velocità con l'uscita analogica dello strumento e la retroazione dell'encoder.\\ **4**: Gestione dello start e stop nastro dallo strumento. Viene gestita la regolazione della velocità con l'uscita analogica dello strumento, regolata dal potenziometro, e la retroazione dell'encoder. | |
| **MP-09** : ABILITAZIONE SISTEMA FLOTTANTE | - | 0 | 0 ÷ 1 | Abilitazione del sistema flottante.\\ **0**: sistema flottante disabilitato.\\ **1**: sistema flottante abilitato. | | | **MP-09** : ABILITAZIONE SISTEMA FLOTTANTE | - | 0 | 0 ÷ 1 | Abilitazione del sistema flottante.\\ **0**: sistema flottante disabilitato.\\ **1**: sistema flottante abilitato. | |
| **MP-10** : GESTIONE STATO MANUALE/AUTOMATICO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce se devono essere gestiti uno o due stati principali per la macchina.\\ **0**: è gestito un unico stato.\\ **1**: sono gestiti due stati (manuale e automatico). | | | **MP-10** : GESTIONE STATO MANUALE/AUTOMATICO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce se devono essere gestiti uno o due stati principali per la macchina.\\ **0**: è gestito un unico stato.\\ **1**: sono gestiti due stati (manuale e automatico). | |
| **MP-11** : GESTIONE ABILITAZIONE INGRESSO AUSILIARI | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce se la macchina deve attendere l'ingresso di abilitazione ausiliari o meno all'avvio.\\ **0**: abilitazione non richiesta.\\ **1**: abilitazione richiesta. | | | **MP-11** : GESTIONE ABILITAZIONE INGRESSO AUSILIARI | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce se la macchina deve attendere l'ingresso di abilitazione ausiliari o meno all'avvio.\\ **0**: abilitazione non richiesta.\\ **1**: abilitazione richiesta. | |
| **MP-12** : VELOCITà MASSIMA NASTRO TRASPORTATORE | m/min | 5.0 | 0.1 ÷ 99.9 | Massima velocità del nastro trasportatore. Se il nastro è controllato (MP-08 > 0), questa corrisponde ai 10V DC erogati dallo strumento. | | | **MP-12** : VELOCITÀ MASSIMA NASTRO TRASPORTATORE | m/min | 5.0 | 0.1 ÷ 99.9 | Massima velocità del nastro trasportatore. Se il nastro è controllato (MP-08 > 0), questa corrisponde ai 10V DC erogati dallo strumento. | |
| **MP-13** : VELOCITà MANUALE NASTRO TRASPORTATORE | m/min | 3.0 | 0 ÷ 99.9 | Velocità del nastro trasportatore durante il funzionamento in manuale. Valida se MP-08 > 0. | | | **MP-13** : VELOCITÀ MANUALE NASTRO TRASPORTATORE | m/min | 3.0 | 0 ÷ 99.9 | Velocità del nastro trasportatore durante il funzionamento in manuale. Valida se MP-08 > 0. | |
| **MP-14** : ENTRATA PEZZI | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce il senso di entrata del pezzo.\\ **0**: l'entrata del pezzo è a destra del terminale operatore.\\ **1**: l'entrata del pezzo è a sinistra del terminale operatore. | | | **MP-14** : ENTRATA PEZZI | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce il senso di entrata del pezzo.\\ **0**: l'entrata del pezzo è a destra del terminale operatore.\\ **1**: l'entrata del pezzo è a sinistra del terminale operatore. | |
| **MP-15** : MODO MANUALE | - | 0 | 0 ÷ 1 | Modo funzionamento delle pagine di manuale.\\ **0**: IMPULSO. L'uscita rimane attiva con lo start attivo.\\ **1**: CONTINUO. L'uscita si attiva/disattiva sul fronte dello start. | | | **MP-15** : MODO MANUALE | - | 0 | 0 ÷ 1 | Modo funzionamento delle pagine di manuale.\\ **0**: IMPULSO. L'uscita rimane attiva con lo start attivo.\\ **1**: CONTINUO. L'uscita si attiva/disattiva sul fronte dello start. | |
| **MP-16** : MODO ATTIVAZIONE DISCHI | - | 0 | 0 ÷ 1 | Modo abilitazione dei dischi.\\ **0**: IMMEDIATA. L'attivazione/disattivazione rapida dei dischi viene posta in esecuzione immediatamente anche con il nastro in movimento.\\ **1**: CON CONFERMA. L'attivazione/disattivazione rapida dei dischi viene posta in esecuzione solo al successivo restat del nastro. | | | **MP-16** : MODO ATTIVAZIONE DISCHI | - | 0 | 0 ÷ 1 | Modo abilitazione dei dischi.\\ **0**: IMMEDIATA. L'attivazione/disattivazione rapida dei dischi viene posta in esecuzione immediatamente anche con il nastro in movimento.\\ **1**: CON CONFERMA. L'attivazione/disattivazione rapida dei dischi viene posta in esecuzione solo al successivo restat del nastro. | |
| **MP-17** : INTERBLOCCO GOCCIOLATOIO/TAGLIOLAMA | - | 0 | 0 ÷ 1 | FIXME (questa modifica è ancora in fase di sviluppo) | | | **MP-17** : INTERBLOCCO GOCCIOLATOIO/TAGLIOLAMA | - | 0 | 0 ÷· 1 | FIXME (questa modifica è ancora in fase di sviluppo) | |
| **MP-18** : TEMPO MASSIMO ACCETTATO MANCANZA ACQUA\\ DURANTE IL CICLO DI LAVORO | s | 5 | 0 ÷ 99 | Tempo massimo ammesso di mancanza acqua **durante** il ciclo di lavoro. La mancanza acqua è rilevata mediante l'ingresso flussostato. | | | **MP-18** : TEMPO MASSIMO ACCETTATO MANCANZA ACQUA\\ DURANTE IL CICLO DI LAVORO | s | 5 | 0 ÷ 99 | Tempo massimo ammesso di mancanza acqua **durante** il ciclo di lavoro. La mancanza acqua è rilevata mediante l'ingresso flussostato. | |
| **MP-19** : TEMPO MASSIMO ACCETTATO MANCANZA ACQUA\\ ALL'AVVIO DEL CICLO DI LAVORO | s | 2 | 0 ÷ 99 | Tempo massimo ammesso di mancanza acqua **all'avvio** del ciclo di lavoro. La mancanza acqua è rilevata mediante l'ingresso flussostato. | | | **MP-19** : TEMPO MASSIMO ACCETTATO MANCANZA ACQUA\\ ALL'AVVIO DEL CICLO DI LAVORO | s | 2 | 0 ÷ 99 | Tempo massimo ammesso di mancanza acqua **all'avvio** del ciclo di lavoro. La mancanza acqua è rilevata mediante l'ingresso flussostato. | |
| **MP-20** : DISABILITAZIONE INGRESSO FLUSSOSTATO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce se il flussostato è abilitato o meno.\\ **0**: ABILITATO. \\ **1**: DISABILITATO. | | | **MP-20** : DISABILITAZIONE INGRESSO FLUSSOSTATO | - | 0 | 0 ÷ 1 | Con questo parametro si stabilisce se il flussostato è abilitato o meno.\\ **0**: ABILITATO. \\ **1**: DISABILITATO. | |
| **MP-21** : TEMPO MASSIMO ACCETTATO MANCANZA ARIA | s | 0.5 | 0 ÷ 99 | Tempo massimo ammesso di mancanza aria. La mancanza di aria è rilevata mediante l'ingresso pressostato. | | | **MP-21** : TEMPO MASSIMO ACCETTATO MANCANZA ARIA | s | 0.5 | 0 ÷99 | Tempo massimo ammesso di mancanza aria. La mancanza di aria è rilevata mediante l'ingresso pressostato. | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:button_180x90_hmi_002.png?nolink&100}} -> {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:30_-_hmi.png?nolink&600|}} | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fk20-001:buttons:button_180x90_hmi_002.png?nolink&100}} -> {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:30_-_hmi.png?nolink&600|}} |
| |
^//**Nome parametro**//^//**Unità di misura**//^//**Default **//^//**Range**//^//**Descrizione**//| | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
|**LOGO**|-|ON|OFF ÷ ON|Con questo parametro si stabilisce se deve apparire la pagina di logo all'accensione dello strumento.\\ **OFF**: logo non visualizzato.\\ **ON**: logo visualizzato.| | | **LOGO** | - | ON | OFF - ON | Con questo parametro si stabilisce se deve apparire la pagina di logo all'accensione dello strumento.\\ **OFF**: logo non visualizzato.\\ **ON**: logo visualizzato. | |
|**LINGUA**|-|en_GB|-|Scelta della lingua. Lingue disponibili:\\ **en_GB** : inglese\\ **it_IT** : italiano| | | **LINGUA** | - | en_GB | - | Scelta della lingua. Lingue disponibili:\\ **en_GB** : inglese\\ **it_IT** : italiano | |
|**BUZZER**|-|ON|OFF ÷ ON|Segnalazione acustica di tasto o touch premuto.\\ **OFF**: disabilitata.\\ **ON**: abilitata.| | | **BUZZER** | - | ON | OFF - ON | Segnalazione acustica di tasto o touch premuto.\\ **OFF**: disabilitata.\\ **ON**: abilitata. | |
|**DATA**|-|-|-|Inserire la data attuale. Indispensabile per una corretta compilazione dello storico allarmi.| | | **DATA** | - | - | - | Inserire la data attuale. Indispensabile per una corretta compilazione dello storico allarmi. | |
|**ORA**|-|-|-|Inserire l'ora attuale. Indispensabile per una corretta compilazione dello storico allarmi.| | | **ORA** | - | - | - | Inserire l'ora attuale. Indispensabile per una corretta compilazione dello storico allarmi. | |
|**ORA LEGALE**|-|OFF|OFF ÷ ON|Abilita la correzione dell'ora in base all'orario in uso.\\ **OFF**: disabilitata.\\ **ON**: abilitata.| | | **ORA LEGALE** | - | OFF | OFF - ON | Abilita la correzione dell'ora in base all'orario in uso.\\ **OFF**: disabilitata.\\ **ON**: abilitata. | |
| |
à possibile associare una funzione specifica per ogni tasto funzione. Di seguito vengono presentate le funzioni disponibili e quelle caricate di default per ogni tasto funzione. | È possibile associare una funzione specifica per ogni tasto funzione. Di seguito vengono presentate le funzioni disponibili e quelle caricate di default per ogni tasto funzione. |
Le funzioni possono essere associate alla pressione breve oppure alla pressione prolungata di almeno 1 secondo. | Le funzioni possono essere associate alla pressione breve oppure alla pressione prolungata di almeno 1 secondo. |
| |
^//**Nome funzione**//^//**Descrizione**//| | ^ //**Nome funzione**// ^ //**Descrizione**// ^ |
|**---**|Nessuna funzione associata al tasto.| | | **---** | Nessuna funzione associata al tasto. | |
|**PRINCIPALE**|Visualizza la pagina principale.| | | **PRINCIPALE** | Visualizza la pagina principale. | |
|**INDIETRO**|Visualizza la pagina precedente a quella attuale.\\ Associata al tasto F7.| | | **INDIETRO** | Visualizza la pagina precedente a quella attuale.\\ Associata al tasto F7. | |
|**MENU**|Visualizza la pagina di menu.\\ Associata al tasto F1.| | | **MENU** | Visualizza la pagina di menu.\\ Associata al tasto F1. | |
|**SETUP**|Accede alla sezione di setup. Funzione protetta da password.| | | **SETUP** | Accede alla sezione di setup. Funzione protetta da password. | |
|**DIAGNOSTICA**|Visualizza la pagina di menu diagnostica.\\ Associata al tasto F5.| | | **DIAGNOSTICA** | Visualizza la pagina di menu diagnostica.\\ Associata al tasto F5. | |
|**HOMING**|Visualizza la pagina di homing. Non utilizzata in questa applicazione.| | | **HOMING** | Visualizza la pagina di homing. Non utilizzata in questa applicazione. | |
|**ALLARMI**|Visualizza la pagina degli allarmi attivi.\\ Associata al tasto F6.| | | **ALLARMI** | Visualizza la pagina degli allarmi attivi.\\ Associata al tasto F6. | |
|**ALLARMI ON**|Visualizza la pagina degli allarmi attivi solo se la macchina è in emergenza.| | | **ALLARMI ON** | Visualizza la pagina degli allarmi attivi solo se la macchina è in emergenza. | |
|**RESET ALL.**|Comanda il reset degli alalrmi.| | | **RESET ALL.** | Comanda il reset degli alalrmi. | |
|**WARNING**|Visualizza la pagina dei warning.| | | **WARNING** | Visualizza la pagina dei warning. | |
|**PROGRAMMI**|Accede alla sezione di editazione e scelta programma automatico.\\ Associata al tasto F3.| | | **PROGRAMMI** | Accede alla sezione di editazione e scelta programma automatico.\\ Associata al tasto F3. | |
|**RESET CONT.**|Azzera il conteggio encoder.| | | **RESET CONT.** | Azzera il conteggio encoder. | |
|**RESET PEZZI**|Accede aalla sezione di scelta reset dei pezzi in macchina.\\ Associata al tasto F4.| | | **RESET PEZZI** | Accede aalla sezione di scelta reset dei pezzi in macchina.\\ Associata al tasto F4. | |
|**SETUP GEN.**|Accede alla sezione di setup generico. Funzione protetta da password.| | | **SETUP GEN.** | Accede alla sezione di setup generico. Funzione protetta da password. | |
|**MANUALE**|Accede alla sezione di comandi manuali.\\ Associata al tasto F2.| | | **MANUALE** | Accede alla sezione di comandi manuali.\\ Associata al tasto F2. | |
| |
Una funzione utile è la taratura dello schermo touch: | Funzione taratura dello schermo touch: |
| |
^ Tasto ^ Descrizione ^ | ^ Tasto ^ Descrizione ^ |
{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:25_-_teste_1.png?nolink&400|}} - {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:26_-_teste_2.png?nolink&400|}} | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:25_-_teste_1.png?nolink&400|}} - {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:26_-_teste_2.png?nolink&400|}} |
| |
^//**Nome parametro**//^//**Unità di misura**//^//**Default **//^//**Range**//^//**Descrizione**//| | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
|**Tipo**|-|0|0 ÷ 5|Indica il tipo di testa montata.\\ **0**: testa non abilitata.\\ **1**: testa levigatrice.\\ **2**: testa fresatrice.\\ **3**: testa molatrice.\\ **4**: calibratore.\\ **5**: disco di taglio/gocciolatore.\\ Questa impostazione è valida solo per le teste "speciali" ed è utilizzata solo per la visualizzazione nel sinottico.| | | **Tipo** | - | 0 | 0 - 5 | Indica il tipo di testa montata.\\ **0**: testa non abilitata.\\ **1**: testa levigatrice.\\ **2**: testa fresatrice.\\ **3**: testa molatrice.\\ **4**: calibratore.\\ **5**: disco di taglio/gocciolatore.\\ Questa impostazione è valida solo per le teste "speciali" ed è utilizzata solo per la visualizzazione nel sinottico. | |
|**Interasse**|mm|-|0 ÷ 99999.0|Indica la distanza della testa dal sensore di presenza pezzo.| | | **Interasse** | mm | - | 0 - 99999.0 | Indica la distanza della testa dal sensore di presenza pezzo. | |
|**Diametro**|mm|-|0 ÷ 999.0|Valore del diametro dell'utensile montato sulla testa. Usato nella funzione di individuazione dei singoli pezzi da resettare.| | | **Diametro** | mm | - | 0 - 999.0 | Valore del diametro dell'utensile montato sulla testa. Usato nella funzione di individuazione dei singoli pezzi da resettare. | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:27_-_teste_3.png?nolink&400|}} - {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:28_-_teste_4.png?nolink&400|}} | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:27_-_teste_3.png?nolink&400|}} - {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-032:28_-_teste_4.png?nolink&400|}} |
| |
^//**Nome parametro**//^//**Unità di misura**//^//**Default **//^//**Range**//^//**Descrizione**//| | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
|**Interasse**|mm|-|0 ÷ 99999.0|Indica la distanza del motore dal sensore di presenza pezzo.| | | **Interasse** | mm | - | 0 - 99999.0 | Indica la distanza del motore dal sensore di presenza pezzo. | |
|**Ant./Rit.**|mm|-|0 ÷ 999.0|Indica quanto spazio prima dell'arrivo del pezzo si deve attivare il motore e quando dopo di deve disattivare.| | | **Ant./Rit.** | mm | - | 0 - 999.0 | Indica quanto spazio prima dell'arrivo del pezzo si deve attivare il motore e quando dopo di deve disattivare. | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
Questa sezione serve a tarare rispettivamente. | Questa sezione serve a tarare rispettivamente. |
| |
* la velocità di riferimento per la correzione | * la velocità di riferimento per la correzione |
* l'anticipo discesa testa | * l'anticipo discesa testa |
* il ritardo risalita testa | * il ritardo risalita testa |
{{:clienti:clin67:p1p20f-024:it:p_head_1_8_c.png?nolink&400|}} - {{:clienti:clin67:p1p20f-024:it:p_head_9_12_c.png?nolink&400|}} | {{:clienti:clin67:p1p20f-024:it:p_head_1_8_c.png?nolink&400|}} - {{:clienti:clin67:p1p20f-024:it:p_head_9_12_c.png?nolink&400|}} |
| |
^//**Nome parametro**//^//**Unità di misura**//^//**Default **//^//**Range**//^//**Descrizione**//| | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
|**CORR. VEL**|m/'|2.0|0 ÷ 3.0|Indica la velocità di riferimento con cui vengono comparati i parametri di correzione dinamica della testa.| | | **CORR. VEL** | m/' | 2.0 | 0 - 3.0 | Indica la velocità di riferimento con cui vengono comparati i parametri di correzione dinamica della testa. | |
|{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fx20-001:buttons:copia_off.png?nolink&120}}|-|-|-|Copia i valori di correzione dinamica **Discesa** e **Salita** della prima testa su tutte le altre.| | | {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fx20-001:buttons:copia_off.png?120&nolink}} | - | - | - | Copia i valori di correzione dinamica **Discesa** e **Salita** della prima testa su tutte le altre. | |
| |
------------------------------------------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------------------------------------------ |
| |
^//**Nome parametro**//^//**Unità di misura**//^//**Default **//^//**Range**//^//**Descrizione**//| | ^ //**Nome parametro**// ^ //**Unità di misura**// ^ //**Default **// ^ //**Range**// ^ //**Descrizione**// ^ |
|**Discesa**|mm|-|0 ÷ 999.0|Valore di correzione della quota di intervento della testa, rispetto alla velocità di riferimento, al momento della discesa della testa sul pezzo.| | | **Discesa** | mm | - | 0 - 999.0 | Valore di correzione della quota di intervento della testa, rispetto alla velocità di riferimento, al momento della discesa della testa sul pezzo. | |
|**Salita**|mm|-|0 ÷ 999.0|Valore di correzione della quota di intervento della testa, rispetto alla velocità di riferimento, al momento della salita della testa dal pezzo.| | | **Salita** | mm | - | 0 - 999.0 | Valore di correzione della quota di intervento della testa, rispetto alla velocità di riferimento, al momento della salita della testa dal pezzo. | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
- Misurare la lunghezza di un pezzo ; | - Misurare la lunghezza di un pezzo ; |
- Introdurre la lunghezza nel campo **Lung. Pz**; | - Introdurre la lunghezza nel campo **Lung. Pz**; |
- Dare Start al nastro ( lo strumento leggerà la lunghezza del pezzo, utilizzando il finecorsa ); | - Dare Start al nastro ( lo strumento leggerà la lunghezza del pezzo, utilizzando il finecorsa ); |
- Lo strumento visualizzerà il valore di lunghezza del pezzo nel campo **Lung. r.** ; | - Lo strumento visualizzerà il valore di lunghezza del pezzo nel campo **Lung. r.** ; |
- Premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fh20-001:buttons:copia_off.png?nolink&50}} Lo strumento calcolerà il valore di offset del fine corsa | - Premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20fh20-001:buttons:copia_off.png?nolink&50}} Lo strumento calcolerà il valore di offset del fine corsa |
| |
| |