Table of Contents

MDO_P1P20F - 032 : Manuale dell'Operatore

Informazioni

Documento: mdo_p1p20f-032
Descrizione: Manuale dell'operatore p1p20f-032
Redattore: Alessandro Frison
Approvatore Denis Dal Ronco
Link: https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-032/mdo_p1p20f-032
Lingua: Italiano
Release documento Descrizione Note Data
01 Nuovo manuale 13/06/2024

Specificazioni

I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.

QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.

Marchi registrati :

1. Descrizione

Macchina LucidaCoste

Questo applicativo è utilizzato per le macchine Lucidacoste del marmo.

L'applicazione prevede l'utilizzo di:



L'applicazione P1P20F - 032, installata nell'hardware Qmove J1-P20-FK20, è un controllore per macchine lucidacoste per il marmo aventi un massimo di 8 teste mandrino e 4 teste “smussatore”, con la possibilità di controllare l'avviamento in dei motori delle teste e l'eventuale movimento di un sistema flottante. Per ogni testa di lavorazione è possibile introdurre una quota di anticipo/ritardo di lavorazione rispetto all'inizio del pezzo ed un anticipo/ritardi rispetto alla fine del pezzo. I parametri che determinano il modo di funzionamento sono accessibili solo all'installatore mediante l'introduzione di una password. Vengono inoltre gestiti dinamicamente anche nr. 17 pressori spingipezzo.

1.1 Caratteristiche implementate nell'applicazione

2. HMI

2.1 Convenzioni adottate

Le convenzioni adottate per tutta l'interfaccia operatore sono:

Nel resto del documento le aree di tocco del touch screen verranno chiamate “tasti”.

2.2 Tasti funzione

I tasti funzione sono configurabili nella sezione HMI Settings (vedi capitolo).

TastoLedFunzioneHardware
-Accesso alla pagina di menu J1P20-FK20
-Accesso alle pagine di movimenti manuali
-Accesso alla pagina di selezione programma
-Accesso alla funzione di reset pezzi
-Accesso al menu di diagnostica
-Accesso alla pagina degli allarmi attivi
-Pagina precedente
La pressione del tasto per un secondo forza il ritorno alla pagina principale

2.3 Barra comune

Tutte le pagine visibili all'operatore presentano delle parti comuni nella parte alta e nella parte bassa:

La parte alta presenta le seguenti informazioni:

2.3.1 Stati macchina

Stato Icona Descrizione
INIZIALIZZAZIONE Accensione macchina. Attesa del caricamento dati.
MANUALE Macchina in manuale.
SETUP Macchina in setup oppure taratura.
PROGRAMMAZIONE Macchina in editazione programma.
AUTO ON Macchina in automatico.
ALLARME Macchina in allarme.

Nella parte bassa sono visualizzati:

2.3.2 Messaggi per l'operatore

Messaggio Descrizione
Troppi pezzi in macchina Sul nastro trasportatore sono stati caricati troppi pezzi (>30). Occorre fermare l'alimentatore a monte per permettere alla la macchina di lavorare quelli caricati.
Attesa attivazione ausiliari… Se abilitato in setup (parametro PM8), la macchina attende l'abilitazione degli ausiliari per uscire dallo stato di inizializzazione.
Ricerca zero flottante attiva Si sta eseguendo la ricerca della posizione di zero del sistema flottante..
Timeout ricerca zero flottante Il sistema ha impiegato troppo tempo per la ricerca di zero del flottante.

Se abilitato nella configurazione dell'HMI (HMI SETTINGS), all'accensione della macchina appare il logo QEM:

Quest'ultima situazione viene evidenziata da un messaggio a video.

2.5 Pagina principale

La pagina principale presenta le seguenti informazioni:

Nome Descrizione
Programma N°: Numero di programma attualmente caricato sulla lavorazione in corso e relativa descrizione alfanumerica.
Velocità nastro Velocità del nastro trasportatore espressa in mt/'. Tra parentesi quadre la velocità impostata nel programma di lavoro.
Flottante Abilitazione / disabilitazione del sistema flottante.
Mt lavorati Totale dei metri di materiale lavorati dalla macchina.
Pz lavorati Totale dei pezzi lavorati dalla macchina.
Pz in lavoro Pezzi attualmente presenti in macchina.
Lunghezza ultimo pz Lunghezza rilevata dell'ultimo pezzo entrato in macchina.

Utilizzare i tasti e per scorrere tra le altre due schermate principali:

- sinottico

- attivazione mole/utensili

2.5.1 Sinottico

La pagina di sinottico è diversa a seconda della configurazione della macchina:

In queste pagine un sinottico mostra le teste in lavorazione, il movimento e la velocità del nastro trasportatore, lo stato del sensore di ingresso materiale ed eventualmente lo stato dei motori dei mandrini.

2.5.2 Attivazione/Disattivazione utensili/teste

È possibile abilitare e/o disabilitare gli utensili/ teste in lavorazione in modo rapido:




Utensile/Testa abilitata.


Utensile/Testa disabilitata

Premere F1 per entrare nella pagina di menu:

Tasto Descrizione
Accesso alla pagina degli allarmi attivi.
Accesso alla sezione di edit dei programmi.
Accesso alla pagina di menu funzioni.
Accesso alla sezione di diagnostica ingressi/uscite.
Accesso alla sezione Industria 4.0 (se abilitata)
Accesso alla sezione di setup. Sezione protetta da password.

3. Programmi di lavoro

Premendo il tasto raffigurato si accede alla lista dei programmi di lavoro memorizzati. Per selezionare uno dei programmi elencati si deve toccare la riga corrispondente.

e Per scorrere l'elenco dei programmi. Ogni pagina può visualizzare 5 programmi alla volta.
Sceglie il programma selezionato come programma da eseguire
Apre il programma selezionato per modificarlo.

3.1 Modifica programma di lavoro

Il programma di lavoro consiste nell'introdurre:

I passi per compilare un programma automatico sono i seguenti:

La prima pagina che appare è quella dedicata alla programmazione dei mandrini:

usare il pulsante per passare alla pagina dedicata alla programmazione degli smussi:

usare il pulsante per passare alla pagina dedicata alla programmazione delle teste e della velocità nastro:

3.1.1 Parametri del programma di lavoro

Toccare il nome del programma per modificarlo e utilizzare la tastiera che apparirà.

Scegliere se il programma è valido per tutte le teste oppure per ogni singola testa:

Tasto Descrizione
: PROGRAMMA unicoIl tipo e i parametri della lavorazione programmati nel mandrino/smusso 1 sono validi per tutti i mandrini/smussi della macchina. I tasti di scorrimento del numero testa sono disabilitati.
: LAVORAZIONE unicaIl tipo di lavorazione programmata nel mandrino/smusso 1 è valida per tutti i mandrini/smussi della macchina, i parametri della lavorazione possono essere modificati per ogni singola testa.
Nel caso non siano selezionate né PROGRAMMA unico né LAVORAZIONE unica, è possibile impostare il tipo e i parametri di lavorazione singolarmente per ogni testa.
e Scorrono il numero testa dalla prima all'ultima impostata in setup nei parametri MP1 e MP2.

A seconda della testa scelta, si possono impostare i seguenti parametri:

Toccare la figura a sinistra per scegliere il tipo di lavorazione. I parametri associati sono ben esemplificati dall'immagine.

LAVORAZIONE 1

per i mandrini per gli smussi

LAVORAZIONE 2

per i mandrini per gli smussi

LAVORAZIONE 3

per i mandrini per gli smussi

LAVORAZIONE 4

per i mandrini per gli smussi

LAVORAZIONE 5

per i mandrini per gli smussi

Nella seconda pagina di programma è possibile impostare:

Una volta completato l'inserimento / modifica dei parametri, all'uscita dalle pagine verrà chiesto se salvare il programma oppure no:

4. Menu funzioni




Comandi manuali.


Homing del flottante.


Funzioni di Reset pezzi.

4.1 Manuale


In queste pagine è possibile:

Per eseguire un movimento scegliere con gli appositi tasti a video la funzione e premere il pulsante di start per attivarla. Il parametro MP14 permette di decidere la modalità di attivazione/disattivazione della funzione manuale:

Questa funzione è evidenziata nel riquadro MODO

Nella prima pagina sono comandati il nastro trasportatore e il sistema flottante.

Tasto Descrizione
NASTRO
e Premere per scegliere di muovere in jog il nastro avanti e indietro. Viene visualizzata la velocità attuale in m/'.
FLOTTANTE
Premere per scegliere di muovere in jog il sistema flottante.

Nella seconda pagina è possibile agire per comandare la discesa o la salita e l'accensione del motore di ogni singola testa:

Tasto Descrizione
Sceglie il comando di attivazione della testa selezionata.
Sceglie il comando di disattivazione della testa selezionata.
Sceglie il comando di accensione del motore della testa selezionata.
Sceglie il comando di spegnimento del motore della testa selezionata.

Un disegno a fianco dei tasti indica lo stato attuale della testa selezionata.

Nello stato di manuale le teste sono disabilitate. Se viene introdotto un pezzo in macchina, questo viene rilevato ma non lavorato.

4.2 Homing flottante

Premendo il tasto viene eseguita la funzione di homing del sistema flottante:

1 - il flottante viene fatto partire finchè l'ingresso del sensore di zero non viene intercettato una prima volta

2 - al secondo passaggio sul sensore, il controllo carica un timer corrispondente all'intervallo calcolato con il passaggio precedente sommato al parametro GP-16

3 - allo scadere del timer, che dovrebbe corrispondere ad un giro completo del flottante, viene valutato se il sistema si trova sul sensore di zero o no

4 - se il sistema si ferma prima o dopo il sensore, viene fatto ripartire insieme al timer, incrementato o decrementato del parametro GP17

5 - il ciclo si ripete finché il sistema si ferma esattamente sul sensore di zero.

6 - Ogni tentativo è intervallato dall'attesa del timer GP-18.

4.3 Reset pezzi



Funzione di Reset di tutti i pezzi.


Funzione di selezione Reset pezzi

4.3.1 Reset di tutti i pezzi




Reset di tutti i pezzi.
★ Attendere 2 sec.



No Reset
Out pagina.

4.3.2 Reset dei pezzi selezionati


Nome parametro Unità di misura Descrizione
IN LAVORO - Indica quanti pezzi sono attualmente caricati in macchina.
SELEZIONATI - Indica quanti pezzi sono stati selezionati per essere cancellati.
e - Scorre in avanti e indietro le pagine dei dati dei pezzi caricati. Le pagine che non contengono pezzi sono disabilitate.
PEZZO - Indica il numero del pezzo in macchina. Toccare questa campo oppure il quadrato a fianco per selezionarlo oppure deselezionarlo.
QI: Quota Inizio mm Indica la distanza tra il sensore di rilevazione pezzo e l'inizio del pezzo.
QF: Quota Fine mm Indica la distanza tra il sensore di rilevazione pezzo e la fine del pezzo.
L: Lunghezza mm Indica la lunghezza del pezzo.
TESTE - Indica le due teste tra le quali è posizionato il pezzo. Nel caso questo sia nello spazio vuoto tra due teste, la situazione è indicata dal simbolo <> posto a fianco.
Tasto Descrizione
Premere per confermare la funzione.

Si passa alla pagina dove confermare la cancellazione:

Tasto Descrizione
Premere per resettare i pezzi selezionati. Attendere che la funzione si completi.
Premere per uscire senza resettare.

5. Diagnostica

5.1 Diagnostica ingressi digitali

5.2 Diagnostica uscite digitali

5.3 Diagnostica dei conteggi

Il led Z IN rappresenta lo stato dell'ingresso Z (impulso di zero).

5.4 Diagnostica Out analogica del nastro

L'uscita analogica è espressa in Volt.

5.5 Diagnostica della rete canbus

Monitor CanBus

5.6 Informazioni di sistema

Fw name firmware e checksum
Aux fw firmware del modulo I/O ( non utilizzato in questa applicazione )
Task timetempo ciclo CPU : Minimo, Medio, Massimo
CPU time tempo CPU nello stato di Run (hh:mm)
Touch screenTest touch

6. Messaggi di allarme

MessaggioCausa
Emergenza premutaIngresso IN_01 e/o IN_17 non attivo, l'abilitazione non è attiva.
fault inverterIngresso IN_27 attivo, fault inverter.
Rottura encoder nastroNon arrivano impulsi all'ingresso encoder nastro. Controllare le connessioni. Attivo solo con MP-08 > 2.
Scatto termiciIngresso IN_18 e/o IN_19 non attivo. Controllare la catena dei termici.
Carter apertiIngresso IN_20 attivo o disattivo a seconda del parametro GP-14. Controllare l'effettiva chiusura di tutte le protezioni.
Mancanza ariaIngresso IN_25 non attivo. Controllare il circuito dell'aria.
Can Bus ErrorErrore nella rete can (solo se predisposto)
Can Node GuardingErrore nella rilevazione del nodo can (solo se predisposto)
Can Link ErrorModulo can scollegato (solo se predisposto)

I messaggi di allarme vengono visualizzati nella seguente pagina:


Per cancellare l'allarme :
★ rimuovere le cause che hanno provocato l'allarme
★ premere il tasto per 3 secondi

È possibile accedere ad una pagina che memorizza lo storico degli ultimi 60 messaggi di allarme con la data e l'ora in cui sono accaduti premendo il tasto :



rimuovere le cause che hanno provocato l'allarme
premere il tasto per cancellare ( per 3 secondi )


Nota :
Storico allarmi, massimo = 60

7. Industria 4.0 (Funzionalità OPZIONALE)

7.0.1 Descrizione

Se la funzionalità è abilitata è possibile inviare commesse di lavoro al dispositivo, leggere i dati macchina, gestire i rapporti, leggere lo stato macchina e gli allarmi tramite un software MES o il software QEM Data Exchange.

Schermata principale del software QEM Data Exchange 4.0

7.0.2 Commesse di lavoro

È possibile inviare alla macchina delle commesse di lavoro

Alla ricezione di una commessa viene mostrato un avviso nella barra azzurra nella parte bassa della schermata.

Se è presente una commessa a la pagina di menù mostrerà un pulsante col quale accedere alla pagine di gestione della commessa.

Tasto Descrizione
Accesso alla pagina di gestione delle commesse.

Da questa pagina è possibile accettare o rifiutare una commessa.




Rifiuta commessa.




Accetta commessa.


Se si accetta una commessa viene posto in esecuzione il programma con lo stesso nome che deve essere stato preventivamente salvato tra i programmi della macchina. Se il programma non viene trovato si riceve un messaggio di errore, in alternativa è possibile uscire, senza né accettare né rifiutare, premendo il tasto funzione F7 (indietro) e creare il programma nella pagina apposita. Se il programma viene trovato viene posto in esecuzione e si torna alla schermata principale dove si può osservare che il numero dei pezzi viene aggiornato con la quantità indicata dalla commessa.

File di registro o log files

L'applicativo è in grado di generare quattro tipi di file di registro:

nome file
commessa accettata [2022-01-31][11-30-59]accepted_commessa01.csv
commessa rifiutata [2022-01-31][11-30-59]rejected_commessa01.csv
commessa completata [2022-01-31][11-30-59]completed_commessa01.csv
rapporto giornaliero [2022-01-31][11-30-59]report.csv

I files sono generati in formato .csv leggibile tramite LibreOffice Calc, OpenOffice Calc, Microsoft Excel. Questo formato è indicato per facilitare altresì l'importazione nei software MES.

La generazione di questi file avviene in base a degli eventi.

La commessa si considera completata quando il contatore dei pezzi lavorati raggiunge la quantità stabilita.

8. Assistenza

Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.

Riparazione

Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate

Spedizione

Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.

Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).
Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.