![]() |
|||
Documento: | mdi_p1p20f-036 | ||
---|---|---|---|
Descrizione: | Manuale di installazione p1p20f-036 | ||
Redattore: | Andrea Zarantonello | ||
Approvatore | Denis Dal Ronco | ||
Link: | https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-036/mdi_p1p20f-036 | ||
Lingua: | Italiano | ||
Release documento | Descrizione | Note | Data |
01 | Nuovo manuale | 04/02/2025 |
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
Per accedere alla pagina di setup premere F1 per andare alla pagina menu poi premere il pulsante “SETUP” oppure dalla pagina di lavorazione manuale o automatica, premere il pulsante “menu” in basso a destra e successivamente premere il pulsante “SETUP”. Inserire la password 4624
Nome parametro | Unità di misura | Default | Range | Descrizione |
---|---|---|---|---|
PG01 : CIFRE DECIMALI | - | 1 | - | Indica il numero di cifre decimali |
PG02 : T LUBRIF. ON | s | 0 | - | Tempo per attivazione uscita di lubrificazione |
PG03 : T LUBRIF. OFF | s | 0 | - | Tempo per disattivazione uscita di lubrificazione |
PG04 : T FINE PROG | s | 3 | - | Timer di attivazione uscita di fine programma |
PG05 : T IN TENSIONE | ms | 0 | 0 - X | Timer riabilitazione movimento |
PG06 : T INV Z | s | 1 | 0 - X | Timer inversione asse Z disco |
PG07 : MIN SPOST | mm | 0 | 0 - X | Minimo spostamento encoder |
PG08 : T CTRL | ms | 0 | 0 - X | Timer controllo minimo spostamento encoder |
Nome parametro | Unità di misura | Default | Range | Descrizione |
---|---|---|---|---|
PY01 : MEASURE | - | 1 | 0 ÷ 99999.9 | Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dal nastro per ottenere gli impulsi encoder impostati sul parametro pulse. |
PY02 : PULSE | - | 1 | 0 ÷ 99999.9 | Indica gli impulsi moltiplicato 4 forniti dall'encoder per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure. |
PY03 : RALLENTAMENTO | mm | 0 | - | È la distanza dalla quota di posizionamento alla quale è eccitata l'uscita di rallentamento per concludere il posizionamento alla velocità lenta. |
PY04 : T RALLENTAMENTO | cs | 0 | - | Timer di ritardo uscita di rallentamento |
PY05 : INERZIA | - | 0 | 0 ÷ 2 | Indica il tipo di ricalcolo inerzia eseguito dal device al termine del posizionamento: 0 = ricalcolo inerzie disabilitato 1 = ricalcolo inerzie eseguito solo se il posizionamento si conclude fuori tolleranza 2 = ricalcolo inerzie eseguito ad ogni posizionamento. |
PY06 : INERZIA AV | - | - | - | Inerzia Avanti Fascia |
PY07 : INERZIA IN | - | - | - | Inerzia Indietro Fascia |
PY08 : OLTREQUOTA | mm | 0 | 0 ÷ 32767 | Oltrequota per il recupero giochi e/o delta minimo di posizionamento. Se impostato a zero non è eseguito il recupero giochi. |
PY09 : TOLLERANZA | mm | 1 | - | È il limite di tolleranza positivo consentito al posizionamento (massimo errore per eccesso). |
PY10 : TOLLERANZA MAX | mm | 0 | - | Tolleranza massima |
PY11 : RECUPERO GIOCHI | - | 0 | 0 ÷ 4 | Seleziona il tipo di recupero giochi: 0 = posizionamento senza recupero giochi, 1 = posizionamento con recupero giochi avanti, 2 = posizionamento con recupero giochi indietro, 3 = posizionamento con recupero giochi avanti senza rallentamento, 4 = posizionamento con recupero giochi indietro senza rallentamento. Se il parametro è fuori dai limiti ammessi, utilizza per default il modo 0. |
PY12 : T ABILIT | ms | 0 | 0 - X | Tempo per abilitazione asse Y |
PY13 : T DISABILIT | ms | 0 | 0 - X | Tempo per disabilitazione asse Y |
Nome parametro | Unità di misura | Default | Range | Descrizione |
---|---|---|---|---|
PY01 : MEASURE | - | 1 | 0 ÷ 99999.9 | Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dal nastro per ottenere gli impulsi encoder impostati sul parametro pulse. |
PY02 : PULSE | - | 1 | 0 ÷ 99999.9 | Indica gli impulsi moltiplicato 4 forniti dall'encoder per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure. |
PY03 : RALLENTAMENTO | mm | 0 | - | È la distanza dalla quota di posizionamento alla quale è eccitata l'uscita di rallentamento per concludere il posizionamento alla velocità lenta. |
PY04 : T RALLENTAMENTO | cs | 0 | - | Timer di ritardo uscita di rallentamento |
PY05 : INERZIA | - | 0 | 0 ÷ 2 | Indica il tipo di ricalcolo inerzia eseguito dal device al termine del posizionamento: 0 = ricalcolo inerzie disabilitato 1 = ricalcolo inerzie eseguito solo se il posizionamento si conclude fuori tolleranza 2 = ricalcolo inerzie eseguito ad ogni posizionamento. |
PY06 : INERZIA AV | - | - | - | Inerzia Avanti Fascia |
PY07 : INERZIA IN | - | - | - | Inerzia Indietro Fascia |
PY08 : OLTREQUOTA | mm | 0 | 0 ÷ 32767 | Oltrequota per il recupero giochi e/o delta minimo di posizionamento. Se impostato a zero non è eseguito il recupero giochi. |
PY09 : TOLLERANZA | mm | 1 | - | È il limite di tolleranza positivo consentito al posizionamento (massimo errore per eccesso). |
PY10 : TOLLERANZA MAX | mm | 0 | - | Tolleranza massima |
PY11 : RECUPERO GIOCHI | - | 0 | 0 ÷ 4 | Seleziona il tipo di recupero giochi: 0 = posizionamento senza recupero giochi, 1 = posizionamento con recupero giochi avanti, 2 = posizionamento con recupero giochi indietro, 3 = posizionamento con recupero giochi avanti senza rallentamento, 4 = posizionamento con recupero giochi indietro senza rallentamento. Se il parametro è fuori dai limiti ammessi, utilizza per default il modo 0. |
PY12 : T DISABILIT | ms | 0 | 0 - X | Tempo per disabilitazione asse Z |
Nome parametro | Unità di misura | Default | Range | Descrizione |
---|---|---|---|---|
MEASURE | mm | 0.1 | 0 ÷ 99999.9 | Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dal nastro per ottenere gli impulsi encoder impostati sul parametro pulse. |
PULSE | - | 1 | 0 ÷ 999999 | Indica gli impulsi moltiplicato 4 forniti dall'encoder per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure. Il rapporto tra measure e pulse è la risoluzione dell'encoder e deve avere valori compresi tra 1 e 0.000935. |
In questa pagina è possibile cambiare la lingua, la data e l'ora. Inoltre si possono verificare i comandi utilizzati premendo i tasti del dispositivo
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
![]() | ![]() |
Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT | Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it. I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema. |
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
![]() | ![]() | ![]() |
Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. | Allega: 1. Una descrizione dell'anomalia; 2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento 3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…). | Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema. Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti. |