Indice

P1P44FA30-001 - Segatrice 4 assi per marmo/granito: Manuale operatore



Documento P1P44FA30-001
DescrizioneManuale installatore
Elaborazione
Approvazione Bozza
Link:http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p44/mdu_p1p44fa30-001/funzionamento
LinguaItaliano
Release Descrizione Note Data
01 Nuovo manuale 27/06/16

inlinetoc


I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM. QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. Marchi registrati : * QEM® è un marchio registrato. * Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation.

1. Caratteristiche generali

Descrizione

Il software P1P44FA30 - 001 installato nell'hardware Qmove+ J1-P44-FA30 è sviluppato per controllare una segatrice a ponte da 3 a 4 assi, per marmo e granito. Le caratteristiche principali di P1P44FA30 - 001 sono descritte di seguito.

Assi

Lavorazioni

Disegni

Modalità di lavoro

Funzioni accessorie, messaggi e allarmi

Interfaccia Modbus (optional)

1.1 Lavorazioni eseguibili


Tagli multipli

Tagli mattonelle

Profilatura

Finitura profilo

2. Hardware J1-P44-FA30

J1-P44-FA30



:info:
MIMJ1P44Fx:Manuale di Installazione e Manutenzione (base)

2.1 Tasti Funzione e LED

Tasto Icona Funzione Led Tasto Icona Funzione Led
F1 - Reboot - F4 - Semiautomatico = ON Semiautomatico attivo
F2 - Lingua - F5 - Alarm = ON Presenza allarme
F3 - Restart - F6 - Uscita -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


2.2 Simboli e tasti

Buttone Descrizione ———————– Simboli barra superiore Descrizione
Premere per confermare Manuale
Selezione Emergenza
Pagina precedente Automatico
Pagina successiva Modalità taratura
Area riservata Non inizializzato
Apri file da USB Setup Protetto/Sprotetto
Salva
Anteprima lavorazione
:info: I dati in giallo sono modificabili
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

3. Startup



START

OPPURE
:tch:
per uscire
:dn:


HOMING

OPPURE
:tch: F6
per uscire
:dn:


MENU PRINCIPALE

4. Menu Principale

:tch: F6:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:

5. Homing

:tch: :->:
Asse inserito nella procedura di homing Homing OK
Asse non inserito nella procedura di homing Homing non OK
Delta errore rispetto all'homing precedente
:important: Eseguire SEMPRE l'homing prima di passare alla pagina MANUALE.
la mancata esecuzione dell'homing pregiudica le funzionalità della macchina.

5.1 Procedura di Homing

  1. Selezionare uno o più assi

  2. :tch: tasto START esterno

  3. Homing eseguito =

  4. Homing non eseguito =

  5. Il delta errore è vicino ad ogni asse

6. Dati macchina

MENU PRINCIPALE
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:


Impostazione Minima posizione Z
Impostazione automatica Minima posizione Z
Impostazione QUOTA DI SICUREZZA
RPM Disco Diametro disco Impostazione diametro e RPM
Assorbimento corrente del disco
AL : Impostazione corrente massima
WR : Impostazione soglia di preallarme
Impostazione spessore disco
Posizione fuori ingombro Posizione di parcheggio Posizione cambio utensile
DIAMETRO DISCO E RPM
Diametro disco Marmo Granito
RPM automatici in base al diametro disco - Impostazione di un override RPM

7. Barra inferiore



:tch: : Allarme flussostato attivo
: Allarme flussostato disattivo
:tch: : EV acqua disattiva
: EV acqua attiva
:tch: SPINDLE RPM Ø : Diametro attuale
RPM : Impostare i giri desiderati
MIN RPM : Minimo valore impostabile
MAX RPM : Massimo valore impostabile
99999 A Assorbimento istantaneo di corrente del mandrino. Se appare il simbolo WRN sopra l'indicazione dell'assorbimento di corrente, significa che è stata superata la soglia di pre-allarme.
:tch: : EV laser disattiva
: EV laser attiva

8. Manuale/Semiautomatico

:tch: F6:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:

:tch: :->:
Posizione fuori ingombro Posizione di parcheggio Posizione cambio utensile
:tch: :->:
SET POSIZIONE TARGET - POSIZIONE TARGET ASSOLUTA
- POSIZIONE TARGET INCREMENTALE
- POZIZIONE TARGET 0
Azzera posizione relativa
:tch: :->: Compensazione disco
OFF
ON
:tch: :->: Quota minima Z

Autoapprendimento quota minima Z
:tch: :->:
:tch: :->:


Autoapprendimento posizioni X X Posizione START taglio X Posizione FINE taglio
Singola passata Taglio a greca Profondità taglio
Set dati del taglio a greca (max 10)
01
% Riduzione velocità del primo taglio
Calata avanti (X+) Calata indietro (X-)
Direzione ultimo taglio
Profondità ultima calata % Riduzione velocità dell'ultimo taglio

8.1 Esecuzione di un Semiautomatico

  1. Assicurarsi di essere in manuale

  2. :tch: F4

  3. :tch: tasto START esterno
    Nel caso di asse X senza encoder :
    Premere la freccia corrispondente al senso di movimento

  4. l'asse raggiunge la quota impostata oppure viene eseguito il taglio singolo.

9. Azzeramento assi

La funzione di azzeramento assi resetta le quote RELATIVE

  1. Assicurarsi di essere in manuale
:tch: F3 :->:
  1. X - : tenere premuto per azzerare il conteggio asse X
  2. Y - : tenere premuto per azzerare il conteggio asse Y
  3. Z - : tenere premuto per azzerare il conteggio asse Z
  4. F6 - Uscita dalla pagina

10. Restart lavorazione

La funzione di restart fa ripartire la lavorazione caricata dall'inizio

  1. Assicurarsi di essere in manuale
  2. Assicurarsi di essere in una delle pagine di lavorazione
:tch: F3 :->:
in caso di taglio lastre

in caso di profilatura
  1. OK - : premere per confermare il restart e uscire dalla pagina
  2. F6 - Uscita dalla pagina senza conferma

11. Tagli multipli

:tch: F6:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:

11.0.1 Senza rotazione tavola

1 Posizioni attuali e quote target assi
2 Passo di lavoro attuale
3 Ampiezza del taglio (Y)
4 Numero di tagli da eseguire
5 Contapezzi
6 Scroll della lista tagli (1-10)
7 Parametri della lavorazione
8 Profondità di taglio (Z)

11.0.2 Con rotazione tavola


1 Posizioni attuali e quote target assi
2 Passo di lavoro attuale
3 Ampiezza del taglio (Y)
4 Numero di tagli da eseguire
5 Contapezzi
6 Scroll della lista tagli (1-10)
7 Parametri della lavorazione
8 Profondità di taglio (Z)
9 Rotazione del banco (B)

11.0.3 Parametri degli assi

SENZA ROTAZIONE TAVOLA
CON ROTAZIONE TAVOLA
Autoapprendimento delle posizioni X1 + X2 = Banco (B) a 0°…..X3 + X4 = Banco (B) a 90°
N.B. il disco deve uscire dalla lastra prima di apprendere le quote X1 - X2 oppure X3 - X4.
Autoapprendimento posizione Y2 = Posizione di start con il Banco (B) a 90°
Inizio taglio X Fine taglio X
B Spostamento rapido del banco


Quota immediata : 0°

Quota immediata : 90°

Quota immediata impostata
Set dei dati di calata
0 ~ 10
Direzione ultimo taglio
Calata avanti (X+) calata indietro (X-)
Profondità ultimo taglio % Riduzione velocità ultimo taglio
Primo Taglio
% Riduzione velocità del primo taglio
Quota del primo incremento del taglio a passate.
Anticipo
Spazio prima del FC software X quando Z comincia la calata
Nel caso di Z senza encoder le quote di calata sono intese in decimi di secondo (s/10)

11.0.4 Parametri di lavorazione

:tch: :->:
DIREZIONE Y POSITIVA Lo spessore pezzo è fatto con Y che si incrementa
NEGATIVA Lo spessore pezzo è fatto con Y che si decrementa
DIREZIONE TAGLIO X+ Solo avanti
BILATERALE a greca
TIPO DI TAGLIO SINGOLO una passata
A CALATE multipassata
RISALITA Z Risalita Z quando X è nella POSIZIONE INDIETRO
X e Z escono dalla lastra INSIEME
FINE CICLO Gli assi SI FERMANO una vola finito il ciclo
Il disco va in PARCHEGGIO alla fine del ciclo
XY
Assi X e Y in parcheggio uno dopo l'altro

Assi X e Y in parcheggio contemporaneamente.
ROTAZIONE SENZA ROTAZIONE BANCO
CON ROTAZIONE BANCO

12. Spianatura

:tch: F6:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch:
:->:
1 Posizioni attuali e quote target assi
2 Parametri della lavorazione
3 Ampiezza della superfice e del passo
4 Profondità del taglio e incremento
5 Parcheggio a fine lavorazione

12.0.1 Dati della lavorazione

Largh. Y Larghezza totale della parte che deve essere spianata.
Passo Y Valore del passo che compie l'asse Y dopo ogni taglio.
Profondità Z
Profondità del taglio.
Usato se è impostato il taglio a calate.
Passo Z
Valore del passo che compie l'asse Z ad ogni passata.
Usato se è impostato il taglio a calate.

12.0.2 Parametri degli assi

:->:
Autoapprendimento delle posizioni X1 + X2 = Finecorsa software di taglio
N.B. il disco deve uscire dalla lastra prima di apprendere le quote X1 - X2

12.0.3 Parametri di lavorazione

TIPO DI TAGLIO SINGOLO una passata
A CALATE multipassata
DIREZIONE TAGLIO X+ Solo avanti
BILATERALE a greca
FINE CICLO Gli assi SI FERMANO una vola finito il ciclo
Il disco va in PARCHEGGIO alla fine del ciclo

13. Programmazione

:tch: F6:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch:
ESECUZIONE
:->:

13.0.1 Filtro della lista programmi

Usando il filtro della lista programmi è possibile visualizzare velocemente il programma desiderato, senza scorrere l'intera lista. Il sistema prevede due tipi di filtraggio che possono essere combinati insieme:

Cosa significa “Tipo programma” :

Tipo Descrizione
0 Mostra tutti i programmi
1 Mostra solo programmi di profilatura
2 Mostra solo programmi di fresatura Non abilitati in questa versione
3 Mostra solo programmi di taglio poligoni Non abilitati in questa versione

13.1 Profili

:tch: F6:->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->: :tch: :->: :tch: :->:
:tch: :->:
:tch: :->:
:tch:
:tch: :->:
:tch: :->:

13.1.1 Profili - CAD

:tch: :->:
Ripeti sagoma Specchia sagoma Z0 = origine
Coordinata Y = 0
Zoom in Zoom out Adatta allo schermo
000 Scorrere per scegliere il tratto desiderato
Aggiungi un tratto Inserisci un tratto Cancella un tratto Proprietà del tratto
:tch: :->:
Tipi di tratto
Assoluto
le coordinate finali sono assolute rispetto all'origine
Incrementale
le coordinate finali sono relative rispetto alla fine del tratto precedente
- - - - - - - - - - - - - - - - - -

LINEA
:tch:
Inserire le coordinate finali
LINEA TANGENTE
:tch:
Inserire la coordinata Y
Inserire la coordinata Z
Inserire L = lunghezza
ARCO CON RAGGIO
:tch:
Inserire le coordinate finali e il raggio
MINIMO è il minimo raggio possibile
orario
antiorario
Scelta della direzione dela curva
orario OPPURE antiorario
arco breve OPPURE arco lungo
Il programma mostra il minor valore di raggio possibile
ARCO PER 3 PUNTI
:tch:
Inserire le coordinate del punto finale e del punto intermedio
ARCO TANGENTE
:tch:
Inserire le coordinate del punto finale
TRASFERIMENTO
:tch:
Tratto di spostamento senza tagli. Inserire le coordinate del punto finale
Il software corregge automaticamente i sottosquadra.

13.1.2 Profili - parametri

lav_lama_01.jpg lav_lama_03.jpg

:tch: :->:
:dn:

Dimensioni del massello. Come opzioni è possibile inserire le dimensioni del massello. Questo sara disegnato in grigio nelle pagine di CAD e di anteprima lavorazione. Sovra Materiale sul profilo
Direzione di taglio solo verso X+

Taglio bilaterale
Direzione incremento asse Y

Distribuzione dei tagli
Tipo strategia
Spessore del disco
Anteprima dei tagli

Distribuzione lungo il profilo


Distribuzione lungo l'asse Y
ON: taglio garantito sui punti notevoli

Distribuzione lungo l'asse Y
OFF: i punti notevoli non vengono processati
Ripetizione lavorazione
NP = Numero di ripetizioni
SP = Spazio tra le ripetizioni
Sequenza della lavorazione
OFF Solo profilatura
0N = Profilatura e finitura
ONLY = Solo finitura
DX = Incremento dell'asse X dopo ogni finitura
V = Velocità di finitura
OZ = Offset di finitura

14. Esecuzione

14.1 Esecuzione di un programma

:tch: F6 :->:
:tch: :->:
:tch:
ESECUZIONE
:->:
:tch: :->:
:tch: :->:

14.1.1 Esecuzione di un profilo

1 Posizioni attuali e quote target assi
2 Sagoma in esecuzione
3 Velocità di interpolazione
4 Parametri della lavorazione
5 Override di velocità di finitura
6 Anteprima della sagoma disegnata

14.1.2 Parametri degli assi

Autoapprendimento delle posizioni X1 + X2 = Finecorsa software di taglio
Sotto i finecorsa è possibile inserire un valore di restringimento quando parte la lavorazione di finitura.
Set dei dati di calata
0 ~ 10
Direzione ultimo taglio
Calata avanti (X+) calata indietro (X-)
Profondità ultimo taglio % Riduzione velocità ultimo taglio
Primo Taglio
% Riduzione velocità del primo taglio
Anticipo
Spazio prima del FC software X quando Z comincia la calata
Nel caso di Z senza encoder le quote di calata sono intese in decimi di secondo (s/10)

14.1.3 Parametri di lavorazione

TIPO DI TAGLIO SINGOLO una passata
A CALATE multipassata
FINE CICLO Gli assi SI FERMANO una vola finito il ciclo
Il disco va in PARCHEGGIO alla fine del ciclo
I seguenti simboli sono in sola visualizzazione
Sono programmati nelle apposite pagine di parametri.
DIREZIONE Y POSITIVA Il taglio successivo è fatto con Y che si incrementa
NEGATIVA Il taglio successivo è fatto con Y che si decrementa
DIREZIONE TAGLIO X+ Solo avanti
BILATERALE a greca
SEQUENZA LAVORI SOLO PROFILATURA
PROFILATURA + FINITURA
SOLO FINITURA
STRATEGIA TAGLI LUNGO IL PROFILO
TAGLI LUNGO Y - Notevoli ON
TAGLI LUNGO Y - Notevoli OFF

Alla pressione del bottone di START CICLO,la macchina parte con la lavorazione impostata.

Sgrossatura, finitura e profilo risultante

15. Allarmi

:tch: :->:
Cancella tutti gli allarmi

Gli allarmi bloccano tutte le operazioni della macchina.

Allarme Causa Soluzione
Emergenza Stop per fungo di emergenza -
Finecorsa asse Y avanti L'asse Y ha impegnato il finecorsa avanti -
Finecorsa asse Y indietro L'asse Y ha impegnato il finecorsa indietro -
Finecorsa asse Z alto L'asse Z ha impegnato il finecorsa alto -
Finecorsa asse Z basso L'asse Z ha impegnato il finecorsa basso -
Finecorsa asse X avanti L'asse X ha impegnato il finecorsa avanti -
Finecorsa asse X indietro L'asse X ha impegnato il finecorsa indietro -
Lama non in rotazione Il disco deve essere in movimento durante il ciclo automatico -
Pressione acqua Mancanza acqua di raffreddamento Controllare il flussostato
Overcurrent motore lama L'assorbimento del motore del disco è oltre la soglia di allarme -
Errore di inseguimento Z L'errore di inseguimento dell'asse è oltre la soglia massima -
Errore di inseguimento Y -
Fault interpolazione Errore durante l'interpolazione degli assi Un asse è oltre i limiti software
Scatto di un termico Un termico dei drive è scattato -
Fault drive U0 Fault dell'inverter U0 -
Fault drive U1 Fault dell'inverter U1 -
Fault drive U2 Fault dell'inverter U2 -
Asse X fuori tolleranza Posizionamento concluso fuori tolleranza Controllare i parametri dell'asse
Asse Y fuori tolleranza
Asse Z fuori tolleranza
Asse B fuori tolleranza
Due assi abilitati su inverter U1 Due assi sono abilitati sullo stesso inverter Controllare i relè di scambio
Due assi abilitati su inverter U2
Due inverter abilitati per l'asse Z L'asse Z è connesso a due inverter
Sollevamento carrello Il carrello si è sollevato dalla guida -
Barriere interrotte Le barriere di protezione sono state violate -
Anomalia pressione Mancanza pressione dell'aria Controllare il pressostato
Anomalia encoder X Mancata rilevazione conteggio Controllare la bontà dell'encoder
Anomalia encoder Y
Anomalia encoder Z
Anomalia encoder B
Timeout impulsi asse Y E' scaduto il timeout durante il posizionamento ad impulsi Controllare la parametrizzazione del posizionamento
Timeout impulsi asse Y
Errore comunicazione dati modulo CAN Modulo CAN in errore Controllare i settaggi e il cavo di comunicazione
Nessuna risposta dal modulo CAN Modulo CAN non risponde
USB not present Errore nell'upload/download con USB Controllare il supporto USB, controllare la corretta procedura
USB error update
USB file not open
USB file not create
USB error write
USB error seek
USB error read
USB error read seek
USB error read format
USB error record
USB error delete
USB error max retry
USB undefined error
INT: motion mode not defined Errore dell'interprete interpolazione -
INT: exact path mode not supported
INT: invalid istruction
INT: invalid version
INT: invalid release
INT: spindle management
INT: change tool management
Mechanical components activation error Errore nell'esecuzione dell'interpolazione
INTERP writing error
INTERP starting error
INTERP X target out of limit
INTERP Y target out of limit
INTERP Z target out of limit
INTERP speed set error
INTERP end block error


15.1 Storico allarmi

:tch: :->:

:tch: per cancellare lo storico allarmi

15.2 Messaggi

I messaggi non bloccano le operazioni della macchina.

Messaggio Causa Soluzione
ATTENDERE… Si stanno processando dei dati -
ERRORE PERCORSO Errore nel calcolo del percorso assi. L'utensile è troppo largo
LAMA INCLINATA L'inclinazione disco non è compatibile con la lavorazione in corso Correggere l'inclinazione
X OVER MAX LIMIT La quota target dell'asse è oltre il finecorsa massimo -
Y OVER MAX LIMIT -
Z OVER MAX LIMIT -
X OVER MIN LIMIT La quota target dell'asse è oltre il finecorsa minimo -
Y OVER MIN LIMIT -
Z OVER MIN LIMIT -
LAVORO CONCLUSO Il ciclo automatico è terminato con successo -
X FUORI POSIZIONE La posizione di X non è corretta La posizione di X è dentro i finecorsa software di taglio
ESEGUIRE HOMING L'Homing non è stato fatto Eseguire la procedura
PONTE SOLLEVATO Il carrello è sollevato dalla guida -
GEOMETRIA VUOTA Si tenta di aprire una geometria inesistente -
ATTESA START… La lavorazione attende la pressione dello START -
ERRORE COMPENSAZIONE Errore nel calcolo della compensazione disco Controllare il disegno della sagoma
ACCENDERE L'UTENSILE Far partire il disco per iniziare il ciclo -

16. Diagnostica

:tch:
F6 :->:
:tch:
:->:
:tch:

PASSWORD:462
:->:
:tch:
:->:
:tch:
I/O

:->:
INGRESSI
:tch: :dn:
USCITE
:tch: :dn:
CONTEGGI
:tch: :dn:
USCITE ANALOGICHE
:tch: :dn:
INGRESSI ANALOGICI
:tch: :dn:

16.1 CPU data

Fw name : codice firmware e relativo checksum
Task time : tempo medio del ciclo CPU
Maximum Time e Minimum Time limiti registrati
CPU time : tempo totale della CPU nello stato di RUN (hh:mm)

16.2 Ingressi digitali

:tch:
INGRESSI
Stato degli ingressi digitali
= OFF
= ON
Pagina precedente
Pagina successiva

16.3 Uscite digitali

:tch:
USCITE
Stato delle uscite digitali
= OFF
= ON
Pagina precedente
Pagina successiva
Premere per passare alla modalità di forzatura uscite
Premere sull'uscita che si intende attivare.

16.4 Conteggi encoder

:tch:
CONTEGGI
Posizione assi

Stato dei canali encoder
= OFF
= ON

FOLLERR: = Errore di inseguimento istantaneo
MAX: POS:/NEG: = min - max errore di inseguimento

16.5 Uscite analogiche

:tch:
USCITE AN.
Voltaggio uscite analogiche

16.6 Ingressi analogici

:tch:
INGRESSI AN.
Lettura ingressi analogici