Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:qpanelplus:qc121:mima1hmiqc121 [2016/09/22 15:31] – qem103 | strumenti:qpanelplus:qc121:mima1hmiqc121 [2024/07/12 17:47] (versione attuale) – [7.4.2 Utilizzo degli I/O da QView] qem214 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== A1-HMI-QC121 ====== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | | ||
+ | ====== - Informazioni ====== | ||
+ | |||
+ | ===== - Release ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round box 90%> | ||
+ | | {{: | ||
+ | ^ Documento: | ||
+ | ^ Descrizione: | ||
+ | ^ Redattore: | ||
+ | ^ Approvatore | ||
+ | ^ Link: | https:// | ||
+ | ^ Lingua: | ||
+ | | |||| | ||
+ | ^ Release documento | ||
+ | | 01 | Nuovo manuale | ||
+ | | 02 | Aggiunta sezione 7.4.2: Informazioni per la programmazione & corretta la dichiarazione degli input ed output | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Descrizione ====== | ||
+ | **A1-HMI-QC121** è un terminale operatore della gamma Qpanel+ che, nella sua massima configurazione, | ||
+ | |||
+ | ^ Dotazione di serie || | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | ^ Dotazione opzionale (Cunsultare la tabella [[#Versioni hardware]]) | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Codice di ordinazione ===== | ||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | In base al Codice d' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |Modello||| |Caratteristiche||||| | ||
+ | ^**A1-HMI-QC121**|-^**01**|/ | ||
+ | | | | | | | | | |**24** = Alimentazione| | ||
+ | | | | | | | |**CG2** = Schede di specializzazione||| | ||
+ | | | | | |**TP00** = Codice tastiera (TP00 = pannello con touch-screen resistivo, logo e tasti funzione personalizzabili); | ||
+ | | | |**01** = Versione firmware | ||
+ | |**A1** | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Etichetta prodotto ===== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | * **a - Codice di ordinazione** | ||
+ | * **b - Settimana di produzione**: | ||
+ | * **c - Part number**: codice univoco che identifica un codice d' | ||
+ | * **d - Serial number**: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto | ||
+ | * **e - Release hardware**: release dell' hardware | ||
+ | |||
+ | ==== - Versioni hardware ==== | ||
+ | Attualmente sono disponibili 4 versioni hardware: | ||
+ | |||
+ | | ^ Caratteristiche | ||
+ | ^Modello^Ingressi digitali^Conteggi bidirezionali\\ 20KHz AB (24V-PP)^Ingressi analogici 12bit^Uscite digitali protette^ | ||
+ | ^A1-HMI-QC121-01/ | ||
+ | ^A1-HMI-QC121-01/ | ||
+ | ^A1-HMI-QC121-01/ | ||
+ | ^A1-HMI-QC121-01/ | ||
+ | |||
+ | ===== - Conformazione prodotto ===== | ||
+ | ==== - Pannello anteriore==== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | **A)** Tasti funzione e led\\ **B)** Led di sistema | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ==== - Morsettiere posteriori ==== | ||
+ | Il A1-HMI-QC121 viene configurato con una scheda di specializzazione. | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche tecniche ====== | ||
+ | ===== - Caratteristiche generali ===== | ||
+ | ^Peso (massima configurazione hardware)|2Kg| | ||
+ | ^Materiale contenitore|Lamiera| | ||
+ | ^Materiale pannello frontale|Alluminio| | ||
+ | ^Materiale cornice|Noryl autoestinguente| | ||
+ | ^Display|LCD TFT 12.1” TFT-256 COLORI-800 x 600px| | ||
+ | ^Touch screen|Resistivo a 4 fili| | ||
+ | ^Area display / diagonale|246.0 x 184.5mm / 12.1"| | ||
+ | ^Led utente|6| | ||
+ | ^Led sistema|4 sul pannello frontale, 8 sul retro| | ||
+ | ^Tasti funzione|6| | ||
+ | ^Tasti sistema|3| | ||
+ | ^Temperatura di esercizio|0 ÷ 50°C| | ||
+ | ^Umidità relativa|90% senza condensa| | ||
+ | ^Altitudine|0 - 2000m s.l.m.| | ||
+ | ^Temperatura di trasporto e stoccaggio|-25 ÷ +70 °C| | ||
+ | ^Grado di protezione del pannello frontale|IP64| | ||
+ | |||
+ | ===== - CPU ===== | ||
+ | |||
+ | ^Microprocessore RISC (32 bit)^^ | ||
+ | ^Frequenza di lavoro| | ||
+ | ^RAM| 16MB| | ||
+ | ^Flash| | ||
+ | ^FeRAM| | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP center round info 60%> | ||
+ | Per maggiori informazioni sull' | ||
+ | [[sezioni: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== - Dimensioni meccaniche ===== | ||
+ | <WRAP round info 300px> | ||
+ | Quote in mm. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ===== - Dima di foratura ===== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche elettriche e collegamenti ====== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | ===== - Alimentazione ===== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ===== - Collegamenti seriali ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ==== - Caratteristiche collegamenti seriali ==== | ||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ===== - Scheda di specializzazione ===== | ||
+ | |||
+ | ==== - ingressi digitali ==== | ||
+ | === - 16 ingressi digitali (G16) ==== | ||
+ | |||
+ | ^ CN11 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | |||
+ | . | ||
+ | |||
+ | ^ CN12 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round info 60%> | ||
+ | Per poter utilizzare i valori di questi connettori in QView fare riferimento alla sezione: [[https:// | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | === - 12 ingressi digitali e 2 ingressi di conteggio (CG2) === | ||
+ | |||
+ | ^ CN11 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | \\ | ||
+ | ^ CN12 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round info 60%> | ||
+ | Per poter utilizzare i valori di questi connettori in QView fare riferimento alla sezione: [[https:// | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingressi analogici ==== | ||
+ | ^ CN17 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | 2 | IA1 | Ingresso analogico 1 | $AI01 | | ||
+ | | ::: | 3 | SEL1V | Selettore ingresso analogico 1 voltmetrico 0÷10V [(Collegando questo morsetto a GAI, l' | ||
+ | | ::: | 4 | SEL1C | Selettore ingresso analogico 1 amperometrico 0÷20mA [(Collegando questo morsetto a GAI, l' | ||
+ | | ::: | 5 | GAI | Comune ingressi analogici | ||
+ | | ::: | 6 | IA2 | Ingresso analogico 2 | $AI02 | | ||
+ | | ::: | 7 | SEL2V | Selettore ingresso analogico 2 voltmetrico 0÷10V [(# | ||
+ | | ::: | 8 | SEL2C | Selettore ingresso analogico 2 amperometrico 0÷20mA [(# | ||
+ | | ::: | 9 | VREF | Tensione di riferimento | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round info 60%> | ||
+ | Per poter utilizzare i valori di questi connettori in QView fare riferimento alla sezione: [[https:// | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Uscite digitali ==== | ||
+ | |||
+ | ^ CN15 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | | ::: | ||
+ | < | ||
+ | ===== - Caratteristiche elettriche ===== | ||
+ | Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.\\ | ||
+ | I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema " | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Esempi di collegamento ====== | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi digitali con encoder ===== | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi analogici voltmetrici e amperometrici ===== | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi analogici voltmetrici e potenziometrici ===== | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Uscite digitali protette ===== | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Settaggi, procedure e segnalazioni ====== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | ===== - Selettore baud-rate di PROG PORT e USER PORT ===== | ||
+ | ^ SW1 ^Dip^Impostazione dei DIP^^^^Funzione^ | ||
+ | | {{dip-switch: | ||
+ | |:::| 2 | OFF | ON | OFF | ON |:::| | ||
+ | |:::| | Baud-rate\\ 38400 | Baud-rate\\ 115200 | ||
+ | |:::| |||||| | ||
+ | |:::| 3 | OFF | OFF | ON | ON |Selezione velocità di trasmissione USER PORT| | ||
+ | |:::| 4 | OFF | ON | OFF | ON |:::| | ||
+ | |:::| | Baud-rate\\ 38400 | Baud-rate\\ 115200 | ||
+ | |:::| |||||| | ||
+ | |:::| 5 | ||||Non utilizzato| | ||
+ | |:::| |||||| | ||
+ | |:::| 6 | ||||Non utilizzato| | ||
+ | |:::| |||||| | ||
+ | |:::| 7 | ||||Non utilizzato| | ||
+ | |:::| |||||| | ||
+ | |:::| 8 | OFF || ON ||Seleziona la USER PORT come PROG PORT[(E' | ||
+ | |:::| |PROG PORT normale||PROG PORT sul connettore della USER PORT||:::| | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Led ===== | ||
+ | I led **" | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | I led utente **"L1, L2, L3 **e** L4"** sono presenti solo sulla parte posteriore: | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ==== - Segnalazioni “Led di sistema” ==== | ||
+ | === - Legenda: === | ||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | ^Led^Colore^Stato^Descrizione^ | ||
+ | |**key**|Verde|{{led: | ||
+ | |**com**|Verde|{{led: | ||
+ | |**state**|Giallo|{{led: | ||
+ | |**error**|Rosso|{{led: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Segnalazioni “Led utente” ==== | ||
+ | {{led: | ||
+ | |||
+ | ^Led^Colore^Descrizione^ | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |||
+ | ===== - Pulsanti ===== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Descrizione^ | ||
+ | |{{varie: | ||
+ | |{{varie: | ||
+ | |{{varie: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Generalità di funzionamento ====== | ||
+ | ===== - Introduzione ===== | ||
+ | Nel presente capitolo verranno introdotti alcuni concetti e descritti alcuni funzionamenti del prodotto. Tali contenuti sono in parte legati e implementati nel firmware. Tale software implementa tutte le funzionalità che permettono al prodotto di essere un componente del sistema programmabile QEM chiamato Qmove. | ||
+ | |||
+ | ===== - Organizzazione dei dati e delle memorie ===== | ||
+ | Per meglio comprendere la terminologia utilizzata in questo capitolo, è necessario | ||
+ | |||
+ | Un applicativo QCL è composto, oltre che dalle istruzioni, anche dalle variabili sulle quali possono agire le istruzioni QCL. Alcune di queste variabili sono ritentive, cioè mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione, le altre assumono valore zero ad ogni accensione. Lo schema a blocchi seguente illustra l' | ||
+ | |||
+ | {{sezioni: | ||
+ | |||
+ | Come si può notare, all' | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | * **Programma QCL:** è l' | ||
+ | * **Programma HMI:** è l' | ||
+ | * **Dati di configurazione: | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | * **Variabili ritentive: | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | * **Variabili non ritentive: | ||
+ | La memoria dati volatile è utilizzata anche come memoria dinamica, cioè quella memoria necessaria al firmware per le operazioni internen e per la gestione delle pagine HMI attive. | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | E' inoltre utilizzato per memorizzare il backup dell' | ||
+ | |||
+ | **" | ||
+ | |||
+ | ===== - Pagina di setup (SETUP PAGE) ===== | ||
+ | <WRAP center round important 80%> | ||
+ | ATTENZIONE: L' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Le funzioni di sistema sono particolari procedure che permettono all' | ||
+ | Per accedere alle nuove funzioni di sistema è sufficiente accedere al SETUP dello strumento. | ||
+ | |||
+ | //Nota: Se non è presente il software applicativo il terminale entra automaticamente in SETUP.// | ||
+ | |||
+ | ==== - Procedura ==== | ||
+ | |Per accedere alle **Funzioni di sistema**, premere il **pulsante BOOT** o premere contemporaneamente i tasti **“F2 + F4 + F6”**.|{{tasti: | ||
+ | |||
+ | Compare il seguente menù: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Per selezionare una funzione utilizzare le frecce verticali della __tastiera virtuale__, quindi premere il tasto Enter {{: | ||
+ | A questo punto il sistema si riavvia e visualizza la funzione di sistema selezionata. | ||
+ | |||
+ | ^Tastiera virtuale^ | ||
+ | |{{: | ||
+ | |||
+ | ==== - Menù della pagina di setup ==== | ||
+ | Di seguito sono elencate e descritte tutte le funzioni di sistema.\\ | ||
+ | |||
+ | === - Pulsanti di navigazione === | ||
+ | Per entrare/ | ||
+ | I tasti UP {{strumenti: | ||
+ | Per passare da una pagina all' | ||
+ | Per uscire dal menù premere il tasto ESC {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | //Nota: Per uscire dalle funzioni di sistema scegliere ''" | ||
+ | |||
+ | === - Menù Info === | ||
+ | |||
+ | == - INFO PAGE 1/6 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - FW code == | ||
+ | Indica il codice del firmware (es. HD010003) | ||
+ | |||
+ | == - FW ver. == | ||
+ | Indica la versione del firmware (es. 01.0.3) | ||
+ | |||
+ | == - IF code == | ||
+ | Dato non disponibile. | ||
+ | |||
+ | == - IF ver. == | ||
+ | Dato non disponibile. | ||
+ | |||
+ | == - INFO PAGE 2/6 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - Date == | ||
+ | Indica la data di sistema.\\ | ||
+ | Il tasto ESC {{: | ||
+ | |||
+ | == - Time == | ||
+ | Indica l’orologio di sistema.\\ | ||
+ | Il tasto ESC {{: | ||
+ | |||
+ | == - Com.St. == | ||
+ | Segnala lo stato della comunicazione seriale. Se tutto funziona correttamente compare il messaggio: **'' | ||
+ | Se il led ‘COM’ è attivo e il led ' | ||
+ | |||
+ | **Checksum errati** | ||
+ | Compare il messaggio ‘No match’, il che significa che l’applicazione costruita per il terminale non è compatibile con quella residente nel QMOVE e quindi non viene stabilita la comunicazione perché potrebbe generare incompatibilità nei dati del sistema. Una condizione di ‘No match’ esclude problemi di comunicazione dovuti ad errori di collegamento o a problemi relativi alle porte seriali.\\ | ||
+ | |||
+ | **Interruzione della comunicazione** | ||
+ | Compare il messaggio ‘Time Out’, il che significa che il terminale o non ha ricevuto risposta ad una sua richiesta oppure la risposta non è stata ricevuta completamente. Se il led ‘COM’ è attivo significa che probabilmente vi è un problema di funzionamento di uno dei due dispositivi (QMOVE o Terminale) o di collegamento tra i dispositivi stessi. Se il led ‘COM’ invece è spento significa che almeno un ‘Time Out’ si è verificato dal momento dell’accensione al momento attuale (la causa è presumibilmente un disturbo elettrico). | ||
+ | |||
+ | **Letture errate** | ||
+ | Compare il messaggio ‘Read Error’ , il quale indica che la stringa di risposta ad una lettura non ha la sintassi corretta prevista dal protocollo. Questo può avvenire se dal terminale viene effettuata una richiesta di una variabile con indici fuori range. Ad esempio la richiesta di lettura di un elemento i di un array, dove il valore di i è superiore della dimensione dell`array stesso; se i è un valore costante il compilatore dell’applicazione può controllare e segnalare l’errore, ma se i è il valore contenuto in una variabile può avvenire un errore di questo tipo. | ||
+ | |||
+ | **Scritture errate** | ||
+ | Compare il messaggio ‘Write Error’ , che significa la stringa di risposta ad una lettura non ha la sintassi corretta prevista dal protocollo. Tutto quello che è stato descritto per le letture errate vale anche per le scritture errate. | ||
+ | |||
+ | **Errore di Backup** | ||
+ | Compare il messaggio ‘Backup Error’ il che significa che l’operazione di backup dei dati dell’applicazione QMOVE non è andata a buon fine. | ||
+ | |||
+ | **Errore di Restore** | ||
+ | Compare il messaggio ‘Restore Error’ il che significa che l’operazione di restore dei dati dell’applicazione QMOVE non è andata a buon fine. | ||
+ | |||
+ | == - INFO PAGE 3/6 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - App.format == | ||
+ | Identifica il tipo di formato del file dell’applicazione. E' utilizzato per impedire l’esecuzione d' | ||
+ | |||
+ | == - App.checks == | ||
+ | Il valore permette di identificare univocamente una determinata applicazione. E' eseguito il calcolo sulle informazioni utilizzate nel download dell’applicativo. | ||
+ | |||
+ | == - App.title == | ||
+ | É una stringa impostata nel programma di configurazione “Qpaint” per identificare l’applicazione. Non puó essere modificata. | ||
+ | |||
+ | == - INFO PAGE 4/6 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - Target CPU == | ||
+ | Visualizza il tipo di CPU collegata con il terminale. Quest' | ||
+ | |||
+ | == - Qmove Title == | ||
+ | É il titolo dell’applicativo presente nella CPU del Qmove. Quest' | ||
+ | |||
+ | == - INFO PAGE 5/6 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - Tabella checksum == | ||
+ | Vengono visualizzati i checksum configurazione e simboli dell’applicazione Qmove e del file simboli con cui é stata generata l’applicazione. La prima viene letta con la seriale dalla CPU, la seconda é un valore contenuto nei dati di download.\\ | ||
+ | Se i checksum non coincidono, non viene abilitato il collegamento tra il terminale e le variabili del Qmove. (vedi “[[# | ||
+ | |||
+ | == - INFO PAGE 6/6 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - Flash Used == | ||
+ | Il valore si riferisce allo spazio occupato nella flash memory dal progetto QPaint. Il valore è uguale a quello visualizzato nella pagina di download. | ||
+ | |||
+ | == - RAM Used == | ||
+ | Il valore si riferisce allo spazio di memoria RAM occupato dalla corrente pagina visualizzata dal terminale prima dell’accesso al Setup. Il valore è riferito a tutte le strutture allocate per l’esecuzione della pagina. | ||
+ | |||
+ | == - RAM Free == | ||
+ | Il valore si riferisce allo spazio di memoria RAM libero. La somma del primo e del terzo valore, indica lo spazio di memoria RAM totale. | ||
+ | |||
+ | === - Menù Test === | ||
+ | Il terminale dispone delle seguenti procedure di test al fine di aiutare l’operatore nelle rilevazioni di eventuali guasti:\\ | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | == - Keyboard == | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | Alla pressione di ogni tasto viene visualizzato il relativo messaggio.\\ | ||
+ | Per uscire tenere premuto il tasto " | ||
+ | |||
+ | == - Leds == | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | I led dei tasti funzione iniziano ad attivarsi in successione con frequenza variabile.\\ | ||
+ | Non viene eseguito il test dei leds di sistema (“Key”, “Com”, “State”, | ||
+ | |||
+ | === - Menù Down (Download) === | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | La procedura di DOWNLOAD permette al terminale di ricevere le informazioni necessarie per eseguire l’applicazione progettata dall’utente. | ||
+ | Le fasi eseguite durante la procedura di download sono:\\ | ||
+ | - Verifica della connessione | ||
+ | - Cancellazione Flash memory | ||
+ | - Visualizzazione della dimensione dell' | ||
+ | - Download dell' | ||
+ | |||
+ | === - Menù SysF (System Functions) === | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | ^Led ON^Colore^Descrizione menù SysF^Funzione di sistema^Descrizione^ | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |{{led: | ||
+ | |||
+ | Per la descrizione delle funzioni vedi capitolo [[#Funzioni di sistema]] | ||
+ | |||
+ | === - Menù Cnf (Configurazione) === | ||
+ | Le modifiche verranno messe in esecuzione all' | ||
+ | |||
+ | == - Config. Page 1/2 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | Ad ogni pressione del tasto ENTER {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | **Lang.** | ||
+ | É la scelta della lingua da utilizzare. Questo array di stringhe é deciso in fase di progettazione nel programma di configurazione. | ||
+ | |||
+ | **Cont.** | ||
+ | É il valore del contrasto display. | ||
+ | |||
+ | **Info** | ||
+ | Informazioni di debug (default = OFF). | ||
+ | |||
+ | **Tm CL** | ||
+ | Tempo del tasto CLEAR .Durante il dataentry, se il tasto CLEAR viene premuto per più del tempo impostato il dato digitato | ||
+ | viene cancellato. Se il tasto CLEAR viene premuto in modo impulsivo si cancella solo una cifra del dato digitato. | ||
+ | |||
+ | == - Config. Page 2/2 == | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | a seconda della versione firmware può uscire anche la seguente finestra: | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | **Com0** | ||
+ | Velocitá seriale della porta System. | ||
+ | |||
+ | **Com1** | ||
+ | Velocitá seriale della porta AUX. | ||
+ | |||
+ | **TmOut** | ||
+ | Tempo di timeout sulla richiesta alla CPU (default = 1.00 s). | ||
+ | |||
+ | **TBuzz** | ||
+ | Tempo di durata del buzz alla pressione di un tasto (default = 0.100 s).\\ | ||
+ | |||
+ | **ScrSv** | ||
+ | Modalità di impostazione dello screen-saver: | ||
+ | 0 = disattivato (default). Display sempre attivo.\\ | ||
+ | 1..60 = spegne il display dopo un tempo di non pressione dei tasti o del touch pari a 1..60 minuti. Alla pressione di un qualsiasi tasto o touch viene riattivato il display. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Funzioni di sistema ==== | ||
+ | === - Funzione Delete App. === | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | |Premendo il **pulsante BOOT/tasto F5** per 2 secondi la funzione selezionata viene eseguita.|{{tasti: | ||
+ | |Il led POW inizia a lampeggiare ad indicare che la funzione selezionata è in esecuzione.|{{led: | ||
+ | |Quando l' | ||
+ | |Premendo il **pulsante FUNC/tasto F1** si esce dalla funzione|{{tasti: | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | * **a** = indica che la funzione di sistema è in esecuzione. | ||
+ | * **b** = operazione in esecuzione. | ||
+ | * **c** = percentuale della funzione eseguita. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | * **d** = indica che la funzione è stata eseguita correttamente. | ||
+ | |||
+ | === - Funzione Upload MMC === | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | |Premendo il **pulsante BOOT/tasto F5** per 2 secondi la funzione selezionata viene eseguita.|{{tasti: | ||
+ | |Il led POW inizia a lampeggiare ad indicare che la funzione selezionata è in esecuzione.|{{led: | ||
+ | |Quando l' | ||
+ | |Premendo il **pulsante FUNC/tasto F1** si esce dalla funzione|{{tasti: | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | * **a** = indica che la funzione di sistema è in esecuzione. | ||
+ | * **b** = operazione in esecuzione. | ||
+ | * **c** = percentuale della funzione eseguita. | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | * **d** = indica che la funzione è stata eseguita correttamente. | ||
+ | |||
+ | |Premendo il **pulsante FUNC/tasto F1** lo strumento si riavvia.|{{tasti: | ||
+ | |||
+ | |Se l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | * **e** = operazione che ha originato l' | ||
+ | * **f** = indica il tipo di errore avvenuto. | ||
+ | |||
+ | Il numero di lampeggi indica il tipo di errore avvenuto come riportato nella tabella [[#Messaggi di errore delle Funzioni di sistema]]. | ||
+ | |||
+ | === - Funzione Touch Calib. === | ||
+ | Questa procedura, presente solo sugli strumenti con touch-screen. | ||
+ | Serve a tarare il dispositivo di puntamento. | ||
+ | |||
+ | |{{sezioni: | ||
+ | |||
+ | |{{sezioni: | ||
+ | |||
+ | |{{sezioni: | ||
+ | |||
+ | |{{sezioni: | ||
+ | |||
+ | === - Messaggi di errore delle Funzioni di sistema === | ||
+ | Quando una funzione di sistema termina con un errore viene visualizzato un messaggio che descrive la causa dell' | ||
+ | |||
+ | ^Errore/ | ||
+ | | **1** |'' | ||
+ | | **2** |'' | ||
+ | | **3** |'' | ||
+ | | **4** |'' | ||
+ | | **5** |'' | ||
+ | | **6** |'' | ||
+ | | **7** |'' | ||
+ | | **8** |'' | ||
+ | | **9** |'' | ||
+ | | **10** | ||
+ | | **11** | ||
+ | | **12** | ||
+ | | **13** | ||
+ | | **14** | ||
+ | | **15** | ||
+ | | **16** | ||
+ | | **17** | ||
+ | | **18** | ||
+ | | **19** | ||
+ | |||
+ | ===== - Informazioni per la programmazione ===== | ||
+ | In questo capitolo sono raccolte tutte le informazioni relative al prodotto necessarie durante la programmazione, | ||
+ | |||
+ | ==== - Ambienti di sviluppo ==== | ||
+ | Per la programmazione del prodotto è necessario utilizzare gli ambienti Qview-5 per la programmazione del codice QCL e se il prodotto è equipaggiato di display grafico, anche l' | ||
+ | |||
+ | Per programmare con l' | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ==== - Utilizzo degli I/O da QView ==== | ||
+ | |||
+ | Per poter visualizzare ed utilizzare una variabile "// | ||
+ | - Creare un progetto QView e **dichiarare una variabile** in cui verrà inserito il valore che si vuole leggere dal QC121 | ||
+ | - Creare un progetto QPaint | ||
+ | - Aprire l' | ||
+ | - Aggiungere un **nuovo Evento** di tipo "//On Change Var//" con il tasto "// | ||
+ | - Inserire la variabile di cui si vuole leggere il valore nel riquadro "// | ||
+ | - Ora cliccare l' | ||
+ | - Inserire la variabile di cui si vuole leggere il valore nel riquadro "// | ||
+ | - Inserire la variabile in cui si vuole copiare il valore del campo "// | ||
+ | |||
+ | === Esempio === | ||
+ | Si prende in esame un **Ingresso Analogico** inserito nel **QC121** visibile come variabile "// | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round important 60%> | ||
+ | Il funzionamento degli **ingressi di conteggio** ($CNT01) è del tutto **analogo** a quello degli **ingressi analogici** ($AI01) | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | **1. Creare varibile QCL** | ||
+ | <code qcl> | ||
+ | GLOBAL | ||
+ | ;analog input variable | ||
+ | glAI01 L | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | **2. Apertura " | ||
+ | {{ : | ||
+ | {{ : | ||
+ | **3. Creare l' | ||
+ | {{ : | ||
+ | **4. Creare l' | ||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | === Caso Ingressi Uscite Digitali === | ||
+ | <WRAP center round important 60%> | ||
+ | **Gli ingressi e le uscite digitali nel QC121 vengono salvati sottoforma di maschera di bit rispettivamente in "// | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Per esempio*: se fossero alzati gli ingressi 1, 2, 5. La **bit mask** sarebbe 0..0100101 e in "// | ||
+ | |||
+ | Quindi per poter leggere Ingressi Digitali o settare Uscite Digitali è necessario seguire la seguente procedura. | ||
+ | |||
+ | **1. Creare una varibile QCL per gli input e una per gli output** | ||
+ | <code qcl> | ||
+ | GLOBAL | ||
+ | ;digital I_O bit mask | ||
+ | glINPL1 L | ||
+ | glOUTL1 L | ||
+ | </ | ||
+ | ** | ||
+ | 2. Creare una variabile di tipo flag(F) per ciascuno degli input/ | ||
+ | <file qcl CONFIG.CNF> | ||
+ | GLOBAL | ||
+ | ;inputs variables | ||
+ | ifHMIInp01 F | ||
+ | ifHMIInp02 F | ||
+ | ifHMIInp03 F | ||
+ | ifHMIInp04 F | ||
+ | ifHMIInp05 F | ||
+ | ifHMIInp06 F | ||
+ | ifHMIInp07 F | ||
+ | ifHMIInp08 F | ||
+ | |||
+ | ifHMIInp09 F | ||
+ | ifHMIInp10 F | ||
+ | ifHMIInp11 F | ||
+ | ifHMIInp12 F | ||
+ | ifHMIInp13 F | ||
+ | ifHMIInp14 F | ||
+ | ifHMIInp15 F | ||
+ | ifHMIInp16 F | ||
+ | |||
+ | ;outputs variables | ||
+ | ofHMIOut01 F | ||
+ | ofHMIOut02 F | ||
+ | ofHMIOut03 F | ||
+ | ofHMIOut04 F | ||
+ | ofHMIOut05 F | ||
+ | ofHMIOut06 F | ||
+ | ofHMIOut07 F | ||
+ | ofHMIOut08 F | ||
+ | </ | ||
+ | ** | ||
+ | 3. Seguire la procedura generica del paragrafo sopra al fine di tener sempre aggiornato lo stato di glINPL1 e glOUTL1** | ||
+ | {{ : | ||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | **4. Creare una funzione che converta il valore di glINPL1 e/o glOUTL1 in binario per assegnare lo stato di ciascun bit al rispettivo ingresso/ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | | **Maschera di Bit -> | ||
+ | | **Id In/Output -> | ||
+ | | **Esempio* (1,2,5) -> | ||
+ | |||
+ | === Esempi di codice === | ||
+ | Qui sotto è possibile scaricare alcuni **applicativi di prova**. In questi appicativi è stato usato un PLC [[https:// | ||
+ | <WRAP center round download 60%> | ||
+ | [[ https:// | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== Accessori disponibili ====== | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: | ||
+ | * [[Strumenti: | ||