Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
appnote:an039 [2022/06/28 16:14] – [Data Exchange] qem213 | appnote:an039 [2022/12/22 09:44] (versione attuale) – [Configurazione QMove] qem213 |
---|
---- | ---- |
| |
| {{:appnote:an039:logo.png?nolink&100|}} |||| | | {{:appnote:an039:logo.png?100&nolink}} |||| |
^ Documento:| **APPNOTE_39** ||| | ^ Documento: | **APPNOTE_39** ||| |
^ Descrizione: | Bridge e DataExchange per l'Industria 4.0 ||| | ^ Descrizione: | Bridge e DataExchange per l'Industria 4.0 ||| |
^ Link: | https://www.qem.eu/doku/doku.php/appnote/an039 ||| | ^ Link: | https://www.qem.eu/doku/doku.php/appnote/an039 ||| |
| |||| | | |||| |
^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ | ^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ |
| 1.0 | Prima release documento | | 01/04/2022 | | | 1.0 | Prima release documento | | 01/04/2022 | |
| | 2.0 | Revisione documento | | 29/06/2022 | |
| |
---- | ---- |
* Clicchiamo su Search. | * Clicchiamo su Search. |
* Nell'elenco dovrebbe comparire il nostro QMove. Se non compare alcun oggetto significa che il QMove è spento o non collegato correttamente. Nel caso in cui ci sia più di un oggetto, possiamo risalire a quello corretto tramite il codice seriale. | * Nell'elenco dovrebbe comparire il nostro QMove. Se non compare alcun oggetto significa che il QMove è spento o non collegato correttamente. Nel caso in cui ci sia più di un oggetto, possiamo risalire a quello corretto tramite il codice seriale. |
* Scriviamo IP Address ''10.20.2.2'' e clicchiamo su Write. \\ \\ {{:appnote:an039:qconfigurator.png?nolink&400|}} | * Scriviamo IP Address ''10.20.2.2'' e clicchiamo su Write [Nota: L'interfaccia del QBridge associata alle porte 2, 3, 4 (usata per comunicare con i QMove), ha indirizzo IP statico ''10.20.2.1'', per cui è possibile assegnare ai QMove un qualunque indirizzo del tipo ''10.20.2.x'' con x compreso tra 2 e 255] \\ \\ {{:appnote:an039:qconfigurator.png?nolink&400|}} |
==== Configurazione QBridge ==== | ==== Configurazione QBridge ==== |
| |
* Riavviamo Data Exchange. | * Riavviamo Data Exchange. |
| |
===== Appendici ===== | |
| |
==== Configurazioni multiple ==== | ===== Appendice A: Configurazioni multiple ===== |
| |
Come fare nel caso si voglia configurare più di una macchina? Supponiamo di avere due macchine diverse. Avremo quindi due diverse cartelle di settings per Data Exchange, diciamo ''settings1'' e ''settings2'', e due diversi file ''.yaml'' per configurare il QBridge, diciamo ''controller1.yaml'' e ''controller2.yaml''. La procedura differisce a seconda che si decida di collegare i due QMove allo stesso QBridge, oppure a due QBridge diversi. | Come fare nel caso si voglia configurare più di una macchina? Supponiamo di avere due macchine diverse. Avremo quindi due diverse cartelle di settings per Data Exchange, diciamo ''settings1'' e ''settings2'', e due diversi file ''.yaml'' per configurare il QBridge, diciamo ''controller1.yaml'' e ''controller2.yaml''. La procedura differisce a seconda che si decida di collegare i due QMove allo stesso QBridge, oppure a due QBridge diversi. |
| |
=== Caso: un solo QBridge === | ==== Caso: un solo QBridge ==== |
| |
{{:appnote:an039:schema_6.png?nolink&425|}} | {{:appnote:an039:schema_6.png?nolink&425|}} |
* Durante la consegna, i due QMove vanno collegati al QBridge attraverso due cavi Ethernet, sfruttando due porte qualsiasi diverse dalla 1. | * Durante la consegna, i due QMove vanno collegati al QBridge attraverso due cavi Ethernet, sfruttando due porte qualsiasi diverse dalla 1. |
| |
=== Caso: due QBridge === | ==== Caso: due QBridge ==== |
| |
{{:appnote:an039:schema_5.png?nolink&425|}} | {{:appnote:an039:schema_5.png?nolink&425|}} |
* Durante la consegna, ai due QBridge vanno assegnati indirizzi IP diversi. In questo modo ci troveremo con due oggetti distinti all'interno della rete aziendale. | * Durante la consegna, ai due QBridge vanno assegnati indirizzi IP diversi. In questo modo ci troveremo con due oggetti distinti all'interno della rete aziendale. |
| |
=== Data Exchange === | ==== Data Exchange ==== |
| |
Come configurare Data Exchange in modo da collegarsi alle due macchine? Nel caso di una macchina singola l'indicazione era quella di copiare il contenuto della cartella ''settings'' nel percorso ''C:/Users/<nome_utente>/AppData/Local/QEM S.r.l/Data Exchange 4.0/default/''. Si noti il nome dell'ultima cartella: ''default''. Questa è la cartella standard che viene caricata quando Data Exchange viene avviato senza argomenti di avvio. Possiamo però aggiungere un argomento di avvio in modo che Data Exchange vada a prendersi la configurazione in una cartella specifica. Vediamo come fare. Supponiamo che le nostre due cartelle di configurazione si chiamino ''settings1'' e ''settings2''. Copiamo queste stesse cartelle nel percorso ''C:/Users/<nome_utente>/AppData/Local/QEM S.r.l/Data Exchange 4.0/''. Dunque ora allo stesso livello di ''default'' avremo le cartelle ''settings1'' e ''settings2''. | Come configurare Data Exchange in modo da collegarsi alle due macchine? Nel caso di una macchina singola l'indicazione era quella di copiare il contenuto della cartella ''settings'' nel percorso ''C:/Users/<nome_utente>/AppData/Local/QEM S.r.l/Data Exchange 4.0/default/''. Si noti il nome dell'ultima cartella: ''default''. Questa è la cartella standard che viene caricata quando Data Exchange viene avviato senza argomenti di avvio. Possiamo però aggiungere un argomento di avvio in modo che Data Exchange vada a prendersi la configurazione in una cartella specifica. Vediamo come fare. Supponiamo che le nostre due cartelle di configurazione si chiamino ''settings1'' e ''settings2''. Copiamo queste stesse cartelle nel percorso ''C:/Users/<nome_utente>/AppData/Local/QEM S.r.l/Data Exchange 4.0/''. Dunque ora allo stesso livello di ''default'' avremo le cartelle ''settings1'' e ''settings2''. |
{{:appnote:an039:settings_folders.png?nolink&320|}} | {{:appnote:an039:settings_folders.png?nolink&320|}} |
| |
Ora prendiamo il collegamento a Data Exchange del Desktop e ne facciamo due copie, rinominandole per esempio ''Data Exchange - Macchina1'' e ''Data Exchange - Macchina 2''. Clicchiamo col destro sulla prima e selezioniamo //Proprietà//. Nella pagina //Collegamento// andiamo alla voce //Destinazione// e aggiungiamo in fondo alla stringa il nuovo argomento ''-c settings1''. Ripetiamo la stessa operazione con la seconda copia, inserendo ''-c settings2''. | Ora prendiamo il collegamento a Data Exchange del Desktop e ne facciamo due copie, rinominandole per esempio ''Data Exchange - Macchina 1'' e ''Data Exchange - Macchina 2''. Clicchiamo col destro sulla prima e selezioniamo //Proprietà//. Nella pagina //Collegamento// andiamo alla voce //Destinazione// e aggiungiamo in fondo alla stringa il nuovo argomento ''-c settings1''. Ripetiamo la stessa operazione con la seconda copia, inserendo ''-c settings2''. |
| |
{{:appnote:an039:dataexchange_destinazione.png?nolink&400|}} | {{:appnote:an039:dataexchange_destinazione.png?nolink&400|}} |
| |
Ora i due collegamenti avviano due diverse istanze di Data Exchange, associate alle due diverse cartelle di settings. Ciascuna istanza andrà configurata con gli indirizzi specifici del proprio QBridge. | Ora i due collegamenti avviano due diverse istanze di Data Exchange, associate alle due diverse cartelle di settings. Ciascuna istanza andrà configurata con i propri indirizzi e il proprio nome macchina. Nel caso di un solo QBridge ci troveremo a inserire gli stessi indirizzi con diverso nome macchina, mentre nel caso di due QBridge differiranno sia gli indirizzi che il nome macchina. |
| |
==== Configurazioni multiple ==== | |
| |
Supponiamo ora di avere due macchina, ma entrambe connesse allo stesso QBridge. | |
| |
{{:appnote:an039:schema_6.png?nolink&425|}} | |
| |
La procedura per configurare il Data Exchange è la stessa. Dobbiamo solo avere cura di assegnare due indirizzi diversi ai due QMove (per esempio ''10.20.2.2'' e ''10.20.2.3'') e aggiungere due controller con nomi diversi nel QBridge (per esempio ''Macchina1'' e ''Macchina2''). Ovviamente le due istanze di Data Exchange andranno configurate per accedere ciascuna alla propria macchina (nella pagina di Impostazioni inseriremo //Nome macchina// diversi, per esempio ''Macchina1'' in una istanza, ''Macchina2'' nell'altra). | ===== Appendice B: Versione QBridge ===== |
==== Versione Bridge ==== | |
| |
Come recuperare le informazioni sulla versione del software caricato nel QBridge? Di seguito la procedura: | Come recuperare le informazioni sulla versione del software caricato nel QBridge? Di seguito la procedura: |