software:qview:qview_6:qcl_library:vc11hdr

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
software:qview:qview_6:qcl_library:vc11hdr [2014/10/31 15:10] qem202software:qview:qview_6:qcl_library:vc11hdr [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 +====== VC11Hdr ======
 +
 +<wrap em>OBSOLETA</wrap> 
 +
 +**V = **//Variabili//
 +
 +**R = **//Funzioni di Lettura//
 +
 +La funzione VC11Hdr __calcola il posit dell'asse secondo lo schema HIGH DATA RAPPRESENTATION richiesto__.
 +
 +===== IMPLEMENTAZIONE =====
 +
 +**VC11Hdr (Asse,HdrType,Result)**
 +
 +Parametri:
 +
 +^IN/OUT^TIPO VARIABILE^NOME DI ESEMPIO^DIM^^
 +|  Asse  |  EANPOS,\\ OOPOS3,\\ COUNTER3,\\ ABSCNT,\\ CAMMING4,\\ CAMMING3  |  ooX  |    |Device che gestisce un conteggio|
 +|  HdrType  |  GLOBAL\\ CONST  |  2  |  B  |Tipologia di visualizzazione HDR|
 +|  Result  |  GLOBAL  |  return  |  L  |Valore del dato convertito|
 +
 +=== HdrType ===
 +
 +La visualizzazione HDR permette di centrare l'intervallo delle unità sui valori interi. Il valore viene calcolato tramite encoder, measure e pulse viene approssimato all'unità più vicina.
 +
 +0 - L'Hdr è disabilitato.\\
 +1 - L'Hdr è attivo, nella fascia centrale fra due unità (fra 0->1 la fascia è [0.25, 0.75] ) viene visualizzato un conteggio che oscilla fra i due valori.\\
 +2 - L'Hdr è attivato 
 +
 +=== Esempio ===
 +
 +Dato un asse x con\\
 +Measure: 220\\
 +Pulse: 4096\\
 +Encoder: 62296
 +
 +il Posit è uguale a 3345 calcolato come 62296/4096*220 = 3345.97.
 +
 +La funzione VH11Hdr(x,2,Result) porrà Result = 3346.