software:qworkbench:utility:qconfigurator30

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
software:qworkbench:utility:qconfigurator30 [2025/04/03 11:34] – [0.2 Informativa sul copyright e avviso di autorizzazione] qem214software:qworkbench:utility:qconfigurator30 [2025/04/14 10:40] (versione attuale) – [1. Utilizzo] qem214
Linea 1: Linea 1:
-====== QConfigurator30 ====== +====== QConfigurator-3.0 ====== 
-PRELIMINARE-+
 ===== - Specificazioni ===== ===== - Specificazioni =====
  
-I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM .+I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta di QEM srl.
  
-QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.+QEM srl non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM srl non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
  
 Marchi registrati : Marchi registrati :
  
-QEM<sup>®</sup> è un marchio registrato.+**QEM<sup>®</sup>** è un marchio registrato.
  
  
Linea 29: Linea 29:
 ====== - Utilizzo ====== ====== - Utilizzo ======
  
-L'utility //**QConfigurator30**// permette di impostare i parametri dell'interfaccia ethernet di uno strumento QEM utilizzando una connessione alla porta ethernet.+L'utility ''QConfigurator3.0'' permette di impostare i parametri dell'interfaccia ethernet di uno strumento QEM utilizzando una connessione alla porta ethernet.
  
 All'avvio si presenta una finestra come la seguente: \\  All'avvio si presenta una finestra come la seguente: \\ 
  
-{{:software:qworkbench:utility:qconfigurator30:qconfigurator_main.png?nolink&500|Schermata di avvio}} \\ +{{:software:qworkbench:utility:qconfigurator30:qconfigurator_main_new.png?nolink|Schermata di avvio}} \\ 
  
 Selezionare la scheda di rete connessa al PLC. Selezionare la scheda di rete connessa al PLC.
Linea 44: Linea 44:
  
 il collegamento allo strumento QEM. Se la connessione avviene con successo, compaiono nell'area messaggi una serie di informazioni relative allo stato della CPU, come nella seguente figura: il collegamento allo strumento QEM. Se la connessione avviene con successo, compaiono nell'area messaggi una serie di informazioni relative allo stato della CPU, come nella seguente figura:
- 
-{{ :software:qworkbench:utility:qconfigurator20:qconfig20_messaggi_01.png?direct&500 |Area messaggi a connessione avvenuta}} 
- 
-A questo punto è possibile richiedere i valori delle impostazioni dell'interfaccia ethernet dello strumento premendo il pulsante "**Read...**" 
- 
-Ad operazione avvenuta, i dati saranno inseriti nei campi di introduzione. 
- 
-{{ :software:qworkbench:utility:qconfigurator20:qconfig20_dati_01.png?direct&500 |Lettura dei dati}} 
  
 Ogni strumento permette la configurazione dell'interfaccia ethernet permettendo l'impostazione dei seguenti parametri: Ogni strumento permette la configurazione dell'interfaccia ethernet permettendo l'impostazione dei seguenti parametri:
Linea 59: Linea 51:
 ^Ip Mask| Indica la maschera di rete del dispositivo (dato modificabile)| ^Ip Mask| Indica la maschera di rete del dispositivo (dato modificabile)|
 ^Gw Address| Indica l'indirizzo ip del gateway del dispositivo (dato modificabile - vedi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask|link]] per spiegazione))| ^Gw Address| Indica l'indirizzo ip del gateway del dispositivo (dato modificabile - vedi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask|link]] per spiegazione))|
-^Sockets Port| Indica il numero di porta retativo al servizio relativo ai sockets da 0 a 7 (dato modificabile)|+^Sockets Port| Indica il numero di porta relativo al servizio che si vuole impostare, i sockets disponibili sono 1,2 e 5,6 | 
 + 
 +<WRAP center round tip 60%> 
 +Fare riferimento al proprio amministratore di rete per conoscere quali valori inserire. 
 +</WRAP>
  
 La disposizione dei sockets nei campi dell'utility è la seguente: La disposizione dei sockets nei campi dell'utility è la seguente:
  
-|  socket 0  |  **socket 1**  |  **socket 2**  |  socket 3  | +|  **socket 1**  |  **socket 2**  |  socket 3      |  socket 4      |  **socket 5**  |  **socket 6**   socket 7      | 
-|  socket 4  |  socket 5  |  socket 6  |  socket 7  |+|  PROG PORT      USER PORT      disabilitato  |  disabilitato  |  USER PORT 2    USER PORT 3    disabilitato  |
  
  
 +Gli strumenti con il firmware aggiornato alla versione 1.12.58.A21 possono disporre di altri due socket, si possono impostare ad esempio sulle porte ''5003'' e ''5004''.
  
-<WRAP center round tip 60%> 
-Fare riferimento al proprio amministratore di rete per conoscere quali valori inserire. 
-</WRAP> 
  
 +Dopo aver modificato un dato, se si desidera trasferirlo al dispositivo, premere il pulsante "**Write...**".
  
-Dopo aver modificato un dato, se si desidera trasferirlo al dispositivo, premere il pulsante "**Write...**". 
-Ad operazioni concluse, premere il pulsante "**Close...**" per chiudere la porta di comunicazione. 
  • Ultima modifica: 2025/04/03 11:34