Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:accessori:qbr2a:mimqbr2axx [2019/02/26 16:38] – [7.2.2 Cambiare utente] qem212 | strumenti:accessori:qbr2a:mimqbr2axx [2020/11/30 16:36] (versione attuale) – [6.3 Indicazioni per gli amministratori di rete] qem202 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== QBR2Axx BASE ====== | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== Informazioni ====== | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | ^ Documento: | ||
+ | ^ Descrizione: | ||
+ | ^ Redattore: | ||
+ | ^ Approvatore | ||
+ | ^ Link: | www.qem.eu/ | ||
+ | ^ Lingua: | ||
+ | | ||||| | ||
+ | ^ Release documento | ||
+ | | 01 | 01 | Nuovo manuale | ||
+ | | 02 | 01 | Migliorare le indicazioni per l' | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Descrizione ====== | ||
+ | |||
+ | Il QBR2A è un router LAN/WIFI nato per la Teleassistenza dei prodotti QEM. | ||
+ | |||
+ | ===== - Identificazione del prodotto ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | In base al Codice d' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== - Etichetta prodotto ==== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | ==== - Versioni hardware ==== | ||
+ | |||
+ | ^Part number | ||
+ | |94020003 | ||
+ | |94020004 | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Conformazione prodotto ===== | ||
+ | ==== - Pannello anteriore ==== | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ==== - Pannello posteriore ==== | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Contenuto della confezione ===== | ||
+ | |||
+ | * n.1 QBR2A con aggancio per guida omega | ||
+ | * n.2 Antenne | ||
+ | * n.1 Staffa Vesa | ||
+ | * Viti di fissaggio | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche tecniche ====== | ||
+ | ===== - Caratteristiche generali ===== | ||
+ | ^Peso (massima configurazione hardware)|1Kg| | ||
+ | ^Materiale contenitore|Alluminio| | ||
+ | ^Temperatura di esercizio|0 ÷ 50°C| | ||
+ | ^Temperatura di trasporto e stoccaggio|-25 ÷ +70°C| | ||
+ | ^Umidità relativa|90% senza condensa| | ||
+ | ^Altitudine|0 - 2000m s.l.m.| | ||
+ | ^Grado di protezione del pannello frontale|IP64| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Dimensioni meccaniche ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round info 60%> | ||
+ | Quote in mm | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | {{ strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Collegamenti ====== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Per informazioni riguardanti le sezioni dei cavi utilizabili ed i connettori usati, consultare l' | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo [[# | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== - Power supply ===== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round important 60%> | ||
+ | Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.\\ Prima di maneggiare | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | . | ||
+ | ^Alimentazioni disponibili^ | ||
+ | ^Assorbimento max.| 15W | | ||
+ | |||
+ | === Connettore === | ||
+ | |||
+ | | {{.: | ||
+ | | \\ 0V alimentazione| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Collegamenti seriali ===== | ||
+ | ==== - COM port ==== | ||
+ | E' disponibile una seriale RS232 su connettore D-SUB a 9 PIN maschio. | ||
+ | |||
+ | {{connettori: | ||
+ | ==== - ETHERNET port ==== | ||
+ | 4 porte Ethernet | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | / | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche elettriche ====== | ||
+ | Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware. | ||
+ | |||
+ | ===== - RS232 ===== | ||
+ | |||
+ | ^Velocità di comunicazione|4800, | ||
+ | ^Modalità di comunicazione|Full duplex| | ||
+ | ^Modo di funzionamento|Riferito a 0V| | ||
+ | ^Max. numero di dispositivi connessi sulla linea|1| | ||
+ | ^Max. lunghezza cavi|15 m| | ||
+ | ^Impedenza d' | ||
+ | ^Limite corrente cortocircuito|7 mA| | ||
+ | |||
+ | | {{strumenti: | ||
+ | | Qmove+ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - ETHERNET ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Utilizzo ====== | ||
+ | Il tipico utilizzo del prodotto QBR2A è quello di permettere la connessione tra un dispositivo remoto (per esempio un pc con l' | ||
+ | La connessione avviene attraverso un servizio che nella seguente disegno è illustrato come QRC (Qem Resources Control). | ||
+ | Il prodotto QBR2A può instaurare una connessione a internet mediante LAN o WIFI. Vediamo uno schema di funzionamento nei due casi. \\ | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | ===== - Configurazione di rete ===== | ||
+ | |||
+ | Per poter instaurare il collegamento a internet (al servizio QRC) QBR2A deve essere configurato opportunamente. Per farlo si utilizza il software **QResourcesManager** scaricabile dal link [[https:// | ||
+ | |||
+ | Per impostare l' | ||
+ | |||
+ | * Scaricare e installare il software **QResourcesManager** | ||
+ | * Alimentare il QBR2A per accenderlo | ||
+ | * Connettere il QBR2A alla rete LAN oppure direttamente alla porta Ethernet del vostro PC. Inserire il cavo Ethernet nella porta indicata in figura | ||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Se il PC ha più interfacce di rete, disabilitare temporaneamente dal Pannello di Controllo di Windows tutte le interfacce di rete tranne quella utilizzata per connettersi alla rete LAN o direttamente al QBR2A. | ||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Cliccare con il tasto destro del mouse sull' | ||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Selezionare la voce " | ||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Cliccare sul tasto " | ||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Cliccare con il tasto destro sul bridge e selezionare la voce "Edit settings" | ||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Inserire i dati corretti per la configurazione di rete "LAN settings" | ||
+ | * Per attivare/ | ||
+ | * Per utilizzare il Wi-Fi al posto della rete LAN per la connessione a QRC scrivere 1 nel campo " | ||
+ | |||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | * Configurare le porte Ethernet per la rete " | ||
+ | |||
+ | * Se necessario, configurare il port forwarding nel sottomenu "Port Forwarding" | ||
+ | |||
+ | ====== - Teleassistenza ====== | ||
+ | |||
+ | Il QBR2A viene fornito con una signature Key che permette l' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Se tutto è configurato correttamente ed il dispositivo QBR2A è connesso a internet, le risorse compaiono come in figura. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Il server QRC ===== | ||
+ | Il server QRC (Qem Resources Control), è un server Qem che gestisce le autorizzazioni di connessione tra i vari Nodi della rete QNet. | ||
+ | |||
+ | ===== - Le Risorse della rete QNet ===== | ||
+ | Sono considerate **risorse** tutti i //canali di comunicazione// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Indicazioni per gli amministratori di rete ===== | ||
+ | La connessione verso il server QRC avviene utilizzando un protocollo criptato. \\ | ||
+ | In una rete LAN è quindi necessario che ogni Bridge possa aprire una connessione TCP/IP OUT sulle porte **8003** e **8004** verso il server QEM QRC all' | ||
+ | Per migliorare la sicurezza della rete LAN ogni altro tipo di comunicazione può essere bloccata. | ||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Bridge System Info ==== | ||
+ | Di seguito vengono elencati i parametri di informazione del Bridge, //Bridge System Info//, che possono essere letti nel pannello " | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Tipo^Default^Descrizione^ | ||
+ | |**Generals Settings** | ||
+ | |name|stringa|QBR1B | ||
+ | |version|stringa|1 | ||
+ | |serial number|intero|12345678 | ||
+ | |access mode|intero|0 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**Date & Time** | ||
+ | |date|date|20120131 | ||
+ | |time|time|165513 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**LAN Settings** | ||
+ | |mac|stringa| | ||
+ | |dhcp|intero|0 | ||
+ | |dhcp ip address|ip|0.0.0.0 | ||
+ | |ip address|ip|192.168.0.253 | ||
+ | |netmask|ip|255.255.255.0 | ||
+ | |gateway|ip|0.0.0.0 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**WIFI Settings** | ||
+ | |mac|stringa| | ||
+ | |ssid|stringa|0 | ||
+ | |password|stringa|null |password | ||
+ | |dhcp|intero|0 | ||
+ | |dhcp ip address|ip|0.0.0.0 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**BRIDGE LAN Settings** | ||
+ | |ip address|ip|192.168.0.253 | ||
+ | |netmask|ip|255.255.255.0 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |||
+ | :important: Alcuni parametri possono non comparire perché dipendono dai valori dei settings. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Bridge System Settings ==== | ||
+ | Di seguito vengono elencati i parametri di configurazione del Bridge. | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Tipo^Default^Descrizione^ | ||
+ | |**Sezione QRM-Bridge** | ||
+ | |access mode|intero|0 | ||
+ | |dhcp timeout|intero|30 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**LAN Settings** | ||
+ | |lan_mac | ||
+ | |lan_dhcp | ||
+ | |lan_ip | ||
+ | |lan_nm | ||
+ | |lan_gw | ||
+ | |lan_dns1 | ||
+ | |lan_dns2 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**WIFI Settings** | ||
+ | |wifi_mac | ||
+ | |wifi_dhcp | ||
+ | |wifi_ip | ||
+ | |wifi_nm | ||
+ | |wifi_gw | ||
+ | |wifi_dns1 | ||
+ | |wifi_dns2 | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**BRIDGE LAN Settings** | ||
+ | |blan_ip | ||
+ | |blan_nm | ||
+ | | |||| | ||
+ | |**PORT FORWARDING** | ||
+ | |pfrw1_lport | ||
+ | |pfrw1_cip | ||
+ | |pfrw1_cport | ||
+ | |pfrw2_lport | ||
+ | |pfrw2_cip | ||
+ | |pfrw2_cport | ||
+ | |pfrw3_lport | ||
+ | |pfrw3_cip | ||
+ | |pfrw3_cport | ||
+ | |pfrw4_lport | ||
+ | |pfrw4_cip | ||
+ | |pfrw4_cport | ||
+ | | |||| | ||
+ | |||
+ | :important: Porta in ascolto e porta inoltrata possono avere lo stesso valore così il pacchetto viene instradato senza cambiare il numero di porta. | ||
+ | |||
+ | :important: Le porte LAN2, LAN3 e LAN4 hanno sempre il medesimo indirizzo IP. | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Server OPC-UA ====== | ||
+ | Se il prodotto è stato acquistato con l' | ||
+ | Una volta che il QBR2A è stato configurato il server si avvierà automaticamente e si potrà utilizzare un qualsiasi client per accedervi e configurare le variabili PLC da esporre. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Configurazione ===== | ||
+ | |||
+ | Le variabili del PLC/ | ||
+ | |||
+ | Quando il Bridge viene acceso per la prima volta si avrà la seguente schermata. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Nella cartella " | ||
+ | * **Add Controller**: | ||
+ | * **Remove Controller**: | ||
+ | * **Add user**: aggiunge un utente con *nome utente*, *password* e *livello di accesso*. I livelli di accesso disponibili sono 2: *service* e *user*. Il livello *user* può solo leggere e scrivere le variabili mentre il livello *service* può aggiungere e rimuovere sia controllers che variabili. (Richiede riavvio) | ||
+ | * **Remove user**: rimuove l' | ||
+ | * **Enable anonymous user**: rende il server OPC-UA accessibile senza specificare nome utente e password. In questo caso l' | ||
+ | |||
+ | Gli ultimi 3 metodi descritti richiedono il riavvio del server OPC-UA affinché le modifiche siano effettive. | ||
+ | Per riavviare il server c sono 2 possibilità: | ||
+ | * spegnere e riaccendere il bridge | ||
+ | * chiamare il metodo *RequestServerStateChange* come nella figura che segue | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Dopo aver aggiunto il controller cliccare refresh per vedere il nuovo oggetto nell' | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | Le variabili possono essere trascinate nel tab centrale in modo che siano aggiornate automaticamente e che si possano scrivere con facilità. | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | < | ||
+ | |||
+ | Per configurare l'IP a cui il controller deve connettersi cliccare con il tasto destro sul metodo "Set IP Configuration", | ||
+ | |||
+ | Dopo un refresh compariranno le variabili "" | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Dopo aver specificato i dati di connessione cliccare con il tasto destro sul metodo " | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | A questo punto di può procedere con l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Una volta aggiunte tutte le variabili desiderate si può cliccare il metodo "Save Configuration" | ||
+ | |||
+ | Se si desidera esportare la stringa di configurazione che definisce quali variabili devono essere esposte in modo da utilizzarla o modificarla per altre applicazioni è sufficiente cliccare il metodo "Get Configuration" | ||
+ | |||
+ | Quando il Bridge OPC-UA è stato configurato per mostrare un controller (ad esempio Controller1) si potrà osservare il seguente Address Space. | ||
+ | |||
+ | Se sono state definite delle variabili QCL che il bridge deve esporre nell' | ||
+ | Le variabili verranno mostrate solo dopo che il bridge si è connesso la prima volta con il Controller. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Sintassi del file di configurazione ==== | ||
+ | |||
+ | Il file di configurazione utilizzato da ogni oggetto controller è in formato YAML ed ha la seguente sintassi: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | connection: | ||
+ | ip: 192.168.0.247 | ||
+ | port: 5002 | ||
+ | variables: | ||
+ | - {name: AxisXArrayB, | ||
+ | - {name: AxisXArrayD, | ||
+ | - {name: AxisXStringB, | ||
+ | - {name: VariableB, symbol: AXIS_X.variableB, | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Le variabili possono essere aggiunte o rimosse e ne possono essere cambiati i parametri. | ||
+ | |||
+ | ==== - Stringhe ==== | ||
+ | |||
+ | Per far si che un array di bytes sia visualizzato come una stringa in OPC-UA impstare il flag " | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Array ==== | ||
+ | |||
+ | Gli array vengono gestiti automaticamente in OPC-UA e ad essere diversa è solamente la finestra che consente la scrittura dei valori. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Metodi per la gestione del file di configurazione ==== | ||
+ | |||
+ | === - Esportazione del file === | ||
+ | |||
+ | Una volta aggiunte le variabili desiderate la configurazione può essere esportata cliccando sul metodo "Get variables" | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | === - Salvataggio del file === | ||
+ | |||
+ | Una volta aggiunte le variabili desiderate la configurazione può essere salvata in modo da venir ricaricata automaticamente alla riaccensione del bridge. | ||
+ | |||
+ | Per effettuare il salvataggio cliccare il metodo "Save Configuration" | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === - Caricamento di un file esistente === | ||
+ | |||
+ | Nel caso si disponga già di un file di configurazione lo si può caricare con il metodo "Load Configuration" | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Come procedere: | ||
+ | |||
+ | - Prima di poter caricare il file si deve cliccare il metodo Disconnect e successivamente su " | ||
+ | - Verificare che la variabile " | ||
+ | - Cliccare sul metodo "Load Configuration" | ||
+ | - Riconnettere il Controller cliccando il metodo " | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Approfondimento utilizzo client OPC-UA " | ||
+ | |||
+ | UaExpert è un client OPC-UA generico realizzato da //Unified Automation// | ||
+ | |||
+ | Per ulteriori informazioni sul prodotto si invita a visitare la pagina del produttore al link [[https:// | ||
+ | ==== - Come connettersi al server ==== | ||
+ | |||
+ | Cliccare con il tasto destro su " | ||
+ | |||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | Cliccare sul " | ||
+ | |||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | Inserire l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Inserire i dati per il login nel caso in cui //non sia consentito l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | Per effettuare la connessione, | ||
+ | |||
+ | Cliccare Yes sulle possibili finestre di warning. | ||
+ | |||
+ | Selezionare le modalità di comunicazione tra quelle proposte ed inserire gli eventuali dati di autenticazione. | ||
+ | |||
+ | In figura è stata selezionata la modalità di comunicazione criptata // | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Ignorare eventuali finestre di warning. | ||
+ | |||
+ | {{.: | ||
+ | |||
+ | Nel caso specifico questa finestra viene generata poiché il certificato di autenticazione contiele il solo nome dns del bridge qbr2a mentre si è effettuato l' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Cambiare utente ==== | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Come far apparire le variabili nel tab “Data Access view”==== | ||
+ | |||
+ | Selezionare la variabile con il tasto destro e trascinarla nel tab centrale, questa sarà aggiunta come ultima riga nella tabella delle variabili. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Come scrivere il valore di una variabile ==== | ||
+ | |||
+ | Cliccare 2 volte sul campo " | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Port forwarding ====== | ||
+ | Se nel controllore Qmove è presente un server (per esempio un server Modbus TCP/IP), è possibile accedere a tale server attraverso la porta LAN1 o attraverso la WIFI. Questo è reso possibile utilizzando un servizio di port forwarding attivabile nei parametri di setting del QBR2A. Al massimo si possono attivare fino a 4 port forwarding. Il client si connetterà all' | ||
+ | |||
+ | Se si utilizza il servizio dhcp, per conoscere l' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ====== - DHCP IP ====== | ||
+ | Se si utilizza il servizio dhcp (sia in modalità LAN che WIFI), per conoscere l' | ||
+ | |||
+ | Tale parametro si trova nella modalità LAN nella sezione "LAN Settings" | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ====== - IQ009 ====== | ||
+ | E' possibile collegare una interfaccia IQ009 al prodotto QBR2A per instaurare una comunicazione seriale. In tal caso la risorsa di comunicazione QRM deve essere impostata come COM21. Infatti le porte di comunicazione COM da 21 a 29 sono riservate per le seriali virtuali realizzate mediante accessorio IQ009. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | Se ad utilizzare la seriale IQ009 è il server OPC-UA nella chiamata "Set COM configuration" | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||