I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM. QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. QEM® è un marchio registrato.
![]() |
||||
Documento: | MIMRMC-1S | |||
---|---|---|---|---|
Descrizione: | Manuale di installazione e manutenzione | |||
Redattore: | Alessandro Frison | |||
Approvatore | Denis Dal Ronco | |||
Link: | http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/moduli/rmc-1s/mimrmc1s | |||
Lingua: | Italiano | |||
Release documento | Release Hardware | Descrizione | Note | Data |
01 | Nuovo manuale | 01/09/2013 | ||
02 | Corretto il connettore Power supply, + e - risultavano invertiti | 29/10/2015 | ||
03 | Aggiunte le immagini mancanti e correzioni varie | 19/10/2018 | ||
04 | Cambio Redattore: Riccardo Furlato → Frison Alessandro & Cambio Approvatore: Tognon Giuliano → Denis Dal Ronco | 11/07/2024 | ||
05 | Aggiunta sezione 6: Informazioni per la programmazione | 11/07/2024 |
L'apparecchiatura è stata progettata per l'impiego in ambiente industriale in conformità alla direttiva 2004/108/CE.
l'RMC-1S è un modulo I/O remotato con protocollo di comunicazione in bus di campo CanOpen che, nella sua massima configurazione, può essere dotato di:
![]() | In base al Codice d'ordinazione dello strumento è possibile ricavarne esattamente le caratteristiche. Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze. |
---|
Modello | Caratteristiche | |||||||||
RMC | - | 1S | - | C | - | 01 | - | E1 | / | MG2 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MG2 = Tipo di versione hardware (vedi tabella) | ||||||||||
E1 = Tipo di espansione | ||||||||||
01 = Versione firmware | ||||||||||
C = Ingombri esterni del modulo (dimensione pannello anteriore (213x125mm) | ||||||||||
1S = Primo modello della versione “S” (Single Board) dei moduli remotati | ||||||||||
RMC = Famiglia moduli I/O remotati in CanOpen |
Attualmente sono disponibili le seguenti versioni hardware:
Versioni hardware | |||
---|---|---|---|
E1-DP1 | E1-G12 | E1-MG2 | |
CAN1 PORT | 1 | 1 | 1 |
Ingressi digitali standard | 16 | 16 | 16 |
Ingressi digitali veloci per frequenzimetri | - | - | - |
Ingressi analogici 12bit | - | 2 | 2 |
Ingressi analogici 16bit | - | - | - |
Conteggi bidirezionali 20KHz ABZ (24V-PP, 5V-LD) | - | - | - |
Conteggi bidirezionali 200KHz ABZ (24V-PP, 5V-LD) | - | - | 2 |
Uscite digitali protette | 16 | 16 | 16 |
Uscite analogiche 0-10V-12bit | - | - | - |
Uscite analogiche +/-10V-16bit | - | 2 | 2 |
Peso (massima configurazione hardware) | 500g |
---|---|
Materiale contenitore | PVC |
Led sistema | 4 |
Led di diagnostica | 32 |
Tasti sistema | 1 |
Temperatura di esercizio | 0 ÷ 50°C |
Umidità relativa | 90% senza condensa |
Altitudine | 0 - 2000m s.l.m. |
Temperatura di trasporto e stoccaggio | -25 ÷ +70 °C |
Grado di protezione del pannello frontale | IP20 |
Quote in mm
Per informazioni riguardanti le sezioni dei cavi utilizzabili ed i connettori usati, consultare l'application note AN021
Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo Caratteristiche elettriche.
Gli esempi di collegamento sono riportati nel paragrafo Esempi di collegamento
Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.
Prima di maneggiare lo strumento, togliere tensione e tutte le parti ad esso collegate.
Per garantire il rispetto delle normative CE, la tensione d'alimentazione deve avere un isolamento galvanico di almeno 1500 Vac.
.
Alimentazioni disponibili | 24 Vdc |
---|---|
Range valido | 22 ÷ 27 Vdc |
Assorbimento max. | 5W |
CN1 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | 1 | ![]() | 0V alimentazione |
2 | TERRA | Terra-PE (segnali) | ||
3 | ![]() | Positivo alimentazione |
Si prescrive l'uso di un alimentatore isolato con uscita 24Vdc +/-5% conforme a EN60950-1.
.
![]() | Usare due alimentatori separati: uno per la parte di controllo e uno per la parte di potenza |
![]() | Nel caso di un unico alimentatore, usare due linee separate: una per il controllo e una per la potenza |
![]() | Non usare le stesse linee della parte di potenza |
CN2 | Morsetto | Simbolo | Descrizione |
---|---|---|---|
![]() | 1 (4) | 0V | Comune CAN |
2 (5) | CAN L | Terminale CAN L | |
3 (6) | CAN H | Terminale CAN H |
CN3 | Morsetto | Simbolo | Descrizione |
---|---|---|---|
![]() | 1 (7) | 0V | Comune CAN |
2 (8) | CAN L | Terminale CAN L | |
3 (9) | CAN H | Terminale CAN H |
.
Per il settaggio delle resistenze di terminazione e della velocità, vedere il paragrafo Settaggi, procedure e segnalazioni
CN4 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 (10) | V+ | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) | |
2 (11) | O1 | Uscita digitale 1 | X.OUT01 | |
3 (12) | O2 | Uscita digitale 2 | X.OUT02 | |
4 (13) | O3 | Uscita digitale 3 | X.OUT03 | |
5 (14) | O4 | Uscita digitale 4 | X.OUT04 | |
6 (15) | V- | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) | ||
7 (16) | V+ | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) | ||
8 (17) | O5 | Uscita digitale 5 | X.OUT05 | |
9 (18) | O6 | Uscita digitale 6 | X.OUT06 | |
10 (19) | O7 | Uscita digitale 7 | X.OUT07 | |
11 (20) | O8 | Uscita digitale 8 | X.OUT08 | |
12 (21) | V- | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) |
.
CN5 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 (22) | V+ | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) | |
2 (23) | O9 | Uscita digitale 9 | X.OUT09 | |
3 (24) | O10 | Uscita digitale 10 | X.OUT10 | |
4 (25) | O11 | Uscita digitale 11 | X.OUT11 | |
5 (26) | O12 | Uscita digitale 12 | X.OUT12 | |
6 (27) | V- | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) | ||
7 (28) | V+ | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) | ||
8 (29) | O13 | Uscita digitale 13 | X.OUT13 | |
9 (30) | O14 | Uscita digitale 14 | X.OUT14 | |
10 (31) | O15 | Uscita digitale 15 | X.OUT15 | |
11 (32) | O16 | Uscita digitale 16 | X.OUT16 | |
12 (33) | V- | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc) |
CN6 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo |
---|---|---|---|---|
![]() | 1 (34) | I1 | Ingresso I1 | X.INP01 |
2 (35) | I2 | Ingresso I2 | X.INP02 | |
3 (36) | I3 | Ingresso I3 | X.INP03 | |
4 (37) | I4 | Ingresso I4 | X.INP04 | |
5 (38) | I5 | Ingresso I5 | X.INP05 | |
6 (39) | I6 | Ingresso I6 | X.INP06 | |
7 (40) | I7 | Ingresso I7 | X.INP07 | |
8 (41) | I8 | Ingresso I8 | X.INP08 | |
9 (42) | POL1 | Polarizzatore 1 | ||
10 (43) | I9 | Ingresso I9 | X.INP09 | |
11 (44) | I10 | Ingresso I10 | X.INP10 | |
12 (45) | I11 | Ingresso I11 | X.INP11 | |
13 (46) | I12 | Ingresso I12 | X.INP12 | |
14 (47) | I13 | Ingresso I13 | X.INP13 | |
15 (48) | I14 | Ingresso I14 | X.INP14 | |
16 (49) | I15 | Ingresso I15 | X.INP15 | |
17 (50) | I16 | Ingresso I16 | X.INP16 | |
18 (51) | POL2 | Polarizzatore 2 |
.
Configurazione “NPN”:
Morsetto 9 = da cortocircuitare al +24 Volt
Morsetto 18 = da cortocircuitare al +24 Volt
Configurazione “PNP”:
Morsetto 9 = da cortocircuitare a 0 Volt
Morsetto 18 = da cortocircuitare a 0 Volt
CN7 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 1A (52A) | Internal bridge 1A -1B | |||
2A (53A) | PHA1 | Fase A conteggio 1 | PNP Push-Pull1) | X.CNT01 | |
3A (54A) | PHB1 | Fase B conteggio 1 | |||
4A (55A) | Z1 | Z conteggio 1 | X.INP17 | ||
5A (56A) | 0V | Comune degli ingressi di conteggio | |||
6A (57A) | 0V | ||||
7A (58A) | 0V | ||||
1B (52B) | Internal bridge 1A -1B | ||||
2B (53B) | PHA1+ | + PHA conteggio 1 | Line Driver | X.CNT01 | |
3B (54B) | PHB1+ | + PHB conteggio 1 | |||
4B (55B) | Z1+ | + Z conteggio 1 | X.INP17 | ||
5B (56B) | PHA1- | - PHA conteggio 1 | X.CNT01 | ||
6B (57B) | PHB1- | - PHB conteggio 1 | |||
7B (58B) | Z1- | - Z conteggio 1 | X.INP17 |
CN8 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 1A (59A) | Internal bridge 1A -1B | |||
2A (60A) | PHA2 | Fase A conteggio 2 | PNP Push-Pull1) | X.CNT02 | |
3A (61A) | PHB2 | Fase B conteggio 2 | |||
4A (62A) | Z2 | Z conteggio 2 | X.INP18 | ||
5A (63A) | 0V | Comune degli ingressi di conteggio | |||
6A (64A) | 0V | ||||
7A (65A) | 0V | ||||
1B (59B) | Internal bridge 1A -1B | ||||
2B (60B) | PHA2+ | + PHA conteggio 2 | Line Driver | X.CNT02 | |
3B (61B) | PHB2+ | + PHB conteggio 2 | |||
4B (62B) | Z2+ | + Z conteggio 2 | X.INP18 | ||
5B (63B) | PHA2- | - PHA conteggio 2 | X.CNT02 | ||
6B (64B) | PHB2- | - PHB conteggio 2 | |||
7B (65B) | Z2- | - Z conteggio 2 | X.INP18 |
CN9 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo |
---|---|---|---|---|
![]() | 1A (66A) | AO1 | Uscita analogica 1 | X.AN01 |
2A (67A) | GAO | Comune uscite analogiche | ||
3A (68A) | n.c. | |||
4A (69A) | Vref | |||
5A (70A) | Sel.1 Corr. 1) | |||
6A (71A) | Sel.1 Volt 2) | |||
7A (72A) | IA1 | Ingresso analogico 1 | X.AI01 | |
8A (73A) | GAI | Comune ingressi analogici | ||
1B (66B) | AO2 | Uscita analogica 2 | X.AN02 | |
2B (67B) | GAO | Comune uscite analogiche | ||
3B (68B) | n.c. | |||
4B (69B) | Vref | |||
5B (70B) | Sel.2 Corr. 3) | |||
6B (71B) | Sel.2 Volt 4) | |||
7B (72B) | IA2 | Ingresso analogico 2 | X.AI02 | |
8B (73B) | GAI | Comune ingressi analogici |
Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.
I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema “QMOVE:sys004” nel paragrafo Variabili di sistema.
Per attivare la resistenza di terminazione interna vedere paragrafo Settaggio resistenze di terminazione
.
Velocità di comunicazione | 125, 250, 500, 1000 Kbit/s |
---|---|
Max. numero Driver/Receiver sulla linea | 100 |
Max. lunghezza cavi | 500m @ 125Kbit/s, 250m @ 250Kbit/s, 100m @ 500Kbit/s, 25m @ 1000Kbit/s |
Impedenza d'ingresso | >15Kohm |
Limite corrente cortocircuito | 45mA |
Esempio di collegamento CAN BUS.
Attenzione: chiudere i DIP JP1 e JP2 ed inserire le resistenze di terminazione (RL, RH) sull'ultimo dispositivo della catena.
Tipo | Sinking (PNP) |
Tempo min. di acquisizione (hardware) | 3ms |
Tensione di funzionamento nominale | 12÷24Vdc |
Tensione stato logico 0 | 0÷2 V |
Tensione stato logico 1 | 10,5 ÷ 26,5 V |
Corrente assorbita | 2mA@10.5V / 8mA@26.5V |
I valori riportati in tabella si riferiscono ai segnali d'ingresso A, B e Z.
Il valore di frequenza massima, riportato in tabella si riferisce a dei segnali delle fasi A e B con un DutyCycle = 50%
Con frequenze di conteggio superiori ai 50KHz è preferibile l'uso di encoder di tipo Line-Driver.
Tipo di polarizzazione | PNP/PP |
Frequenza massima | 200KHz |
Tempo min. di acquisizione | 5µs |
Isolamento | 1000Vrms |
Tensione di funzionamento nominale | 24Vdc |
Tensione stato logico 0 | 0 ÷ 2 V |
Tensione stato logico 1 | 10,5 ÷ 26,5 V |
Caduta di tensione interna | 1,2V |
Resistenza di ingresso | 3000Ω |
Tipo di polarizzazione | Line-Driver |
Frequenza massima | 200KHz |
Tempo min. di acquisizione | 5µs |
Isolamento | 1000Vrms |
Tensione di funzionamento nominale (PHx+ ⇔ PHx-) | 5Vdc |
Tensione stato logico 0 (PHx+ ⇔ PHx-) | 0÷1,5 V |
Tensione stato logico 1 (PHx+ ⇔ PHx-) | 2÷5 V |
Caduta di tensione interna | 1,2V |
Resistenza di ingresso | 150Ω |
Tipo di collegamento | Potenziometrico 1KΩ÷20KΩ |
Risoluzione | 12bit/16bit |
Tensione di riferimento erogata | 2,5Vdc |
Corrente massima erogata dal riferimento | 10mA |
Resistenza d'ingresso | 10MΩ |
Max. errore di linearità | + 0,1% Vfs |
Max. errore di offset | + 0,1% Vfs |
S.n. | 71 dB |
Velocità di aggiornamento | 1ms |
Isolamento | 1000 Vrms |
Tipo di collegamento | Voltmetrico 0÷10V |
Risoluzione | 12bit/16bit |
Resistenza d'ingresso (Rin) | 20KΩ |
Valore di danneggiamento | 20V |
Max. errore di linearità | + 0,1% Vfs |
Max. errore di offset | + 0,1% Vfs |
S.n. | 71 dB |
Velocità di aggiornamento | 1ms |
Isolamento | 1000 Vrms |
Tipo di collegamento | Amperometrico (0-20 mA) |
Risoluzione | 12bit/16bit |
Resistenza d'ingresso | 125Ω |
Valore di danneggiamento | 25 mA |
Max. errore di linearità | + 0,1% Vfs |
Max. errore di offset | + 0,1% Vfs |
S.n. | 71 dB |
Velocità di aggiornamento | 1ms |
Isolamento | 1000 Vrms |
Carico commutabile | Dc (PNP) |
Max. tensione di funzionamento | 28V |
Isolamento | 1000Vpp |
Caduta di tensione interna max. | 600mV |
Resistenza interna massima @ON | 90mΩ |
Corrente max. di protezione | 12A |
Corrente max. di funzionamento | 2A |
Corrente max. @OFF | 5µA |
Tempo di massimo commutazione da ON a OFF | 270µs |
Tempo di massimo commutazione da OFF a ON | 250µs |
Tipo di collegamento | In modo comune |
Isolamento | 1000Vrms |
Range di tensione (minimo a vuoto) | -9,8V ÷ +9,8V |
Max. variazione offset in funzione della temperatura | +/- 5mV |
Risoluzione | 16bit |
Corrente massima | 1mA |
Variazione dell'uscita in funzione del carico | 100 µV/mA |
Resistenza d'uscita | 249Ω |
Impostazione resistenze di terminazione per la linea Canbus.
SW1 | Nr. Dip | Impostazione dei DIP | Funzione |
---|---|---|---|
![]() | 1 | / | Nessuna |
2 | / | ||
3 | ON | Resistenze inserite | |
4 | ON |
Descrizione funzionalità
Nr. DIP | Funzione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Selezione della velocità di trasmissione del Canbus | 1 | OFF | ON | OFF | ON | ||||||||||||
2 | OFF | OFF | ON | ON | |||||||||||||
Baud-Rate ? | 125Kb | 250Kb | 500Kb | 1Mb | |||||||||||||
Selezione dell'indirizzo del modulo Canbus slave | 3 | OFF | ON | OFF | ON | OFF | ON | OFF | ON | OFF | ON | OFF | ON | OFF | ON | OFF | ON |
4 | OFF | OFF | ON | ON | OFF | OFF | ON | ON | OFF | OFF | ON | ON | OFF | OFF | ON | ON | |
5 | OFF | OFF | OFF | OFF | ON | ON | ON | ON | OFF | OFF | OFF | OFF | ON | ON | ON | ON | |
6 | OFF | OFF | OFF | OFF | OFF | OFF | OFF | OFF | ON | ON | ON | ON | ON | ON | ON | ON | |
ID ? | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Descrizione funzionamento
PL1 | BOOT | Se si tiene premuto il pulsante BOOT durante l'accensione dello strumento, si accede alla funzione di “aggiornamento firmware” dello strumento. |
Per utilizzare questo modulo remoto è necessario dichiararlo nell'apposita sezione BUS del QView. Dopo averla dichiarata è possibile accedere agli ingressi ed uscite come se fossero un'estensione del PLC stesso.
BUS 1 <nome PLC> <versione firmware> 2 <scheda base> . 3 <scheda espansione> . 4 C401A . ;Primo RMC-1S 5 C401A . ;Secondo RMC-1S
Un esempio di dichiarazione del BUS di un J1P20 con firmware 30 senza scheda di espansione con collegati due moduli I/O remoti (RMC-1S):
BUS 1 1P20F 30 2 1MD1F . 3 . . 4 C401A . ;Primo RMC-1S 5 C401A . ;Secondo RMC-1S
Ovviamente la versione firmware deve coincidere e, se presente, il nome della scheda di espansione allo slot 3 deve essere corretto.
Sulla base dell'esempio precedente si indica la dichiarazione del primo ingresso per ogni dispositivo
INPUT ifInp1P201 F 2.INP01 ;Primo ingresso del P20 ;<nome var> F 3. .... Eventuale I/O sulla scheda di espansione ifInp1RMC1 F 4.INP01 ;Primo ingresso del primo RMC-1S ifInp1RMC2 F 5.INP01 ;Primo ingresso del secondo RMC-1S
Per utilizzare
fare riferimento alla dichiarazione indicata sotto la voce indirizzo nelle tabelle linkate qui sopra sostituendo la X con il numero all'inizio della riga nella sezione BUS con cui si vuole indicare il dispositivo (vedasi esempio qui sopra).