Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:moduli:rmc2d:mimrmc2d [2024/02/27 15:54] – [3.4 Ingressi digitali] qem211 | strumenti:moduli:rmc2d:mimrmc2d [2025/07/23 10:33] (versione attuale) – Ingressi Analogici 12 Bit qem107 | ||
---|---|---|---|
Linea 76: | Linea 76: | ||
Attualmente sono disponibili le seguenti versioni hardware: | Attualmente sono disponibili le seguenti versioni hardware: | ||
- | | ^ Versioni hardware | + | | ^ Versioni hardware |
- | | ^ [[Strumenti: | + | | ^ [[Strumenti: |
- | ^ CAN1 PORT | 1 | 1 | 1 | + | ^ CAN1 PORT | 1 | 1 |
- | ^ Ingressi digitali standard | + | ^ Ingressi digitali standard |
- | ^ Ingressi digitali veloci per frequenzimetri | + | ^ Ingressi digitali veloci per frequenzimetri |
- | ^ Ingressi analogici | + | ^ Ingressi analogici |
- | ^ Conteggi bidirezionali 200KHz ABZ\\ (24V-PP, 5V-LD) | + | ^ Conteggi bidirezionali 200KHz ABZ\\ (24V-PP, 5V-LD) |
- | ^ Uscite digitali protette | + | ^ Uscite digitali protette |
- | ^ Uscite analogiche +/ | + | ^ Uscite analogiche +/ |
- | + | ||
- | :important: I connettori **CN8**, **CN9**, **CN10**, **CN11**, possono essere settati per funzionare sia come ingressi sia come uscite tramite [[strumenti: | + | |
- | + | ||
- | :important: Se utilizzati in un modo non possono essere utlizzati nell' | + | |
~~REFNOTES~~ | ~~REFNOTES~~ | ||
Linea 181: | Linea 177: | ||
==== - Settaggio ingressi / uscite ==== | ==== - Settaggio ingressi / uscite ==== | ||
- | Agendo sul selettore SW4 si possono configurare i 4 connettori CN8-11 come ingressi o uscite (a gruppi di 8). | + | Agendo sul selettore SW4 si possono configurare i 4 connettori CN8-11 come ingressi o uscite (a gruppi di 8). Lo stato di questo switch è accessibile, |
- | ^ SW4 ^ | + | ^ SW4 ^ |
- | | {{: | + | | {{: |
- | | ::: | + | | ::: |
- | | ::: | + | | ::: |
- | | ::: | + | | ::: |
< | < | ||
Linea 205: | Linea 201: | ||
cnnd=CN11| | cnnd=CN11| | ||
slot=2}} | slot=2}} | ||
+ | |||
+ | ==== - Ingressi digitali interni ==== | ||
+ | Il dispositivo dispone inoltre di alcuni **ingressi** aggiuntivi che possono essere utili in fase di programmazione. | ||
+ | |||
+ | ^ Indirizzo | ||
+ | ^ X.INP33 ~ X.INP36 | [[https:// | ||
+ | ^ X.INP37 ~ X.INP40 | [[https:// | ||
+ | ^ X.INP41 | ||
+ | ^ X.INP42 | ||
+ | ^ X.INP43 | ||
+ | ^ X.INP44 | ||
+ | ^ X.INP45 | ||
+ | ^ X.INP46 | ||
+ | ^ X.INP47 | ||
+ | |||
==== - Settaggio ingressi / uscite ==== | ==== - Settaggio ingressi / uscite ==== | ||
- | Agendo sul selettore SW4 si possono configurare i 4 connettori CN8-11 come ingressi o uscite (a gruppi di 8). | + | Agendo sul selettore SW4 si possono configurare i 4 connettori CN8-11 come ingressi o uscite (a gruppi di 8). Lo stato di questo switch è accessibile, |
- | ^ SW4 ^ | + | ^ SW4 ^ |
- | | {{: | + | | {{: |
- | | ::: | + | | ::: |
- | | ::: | + | | ::: |
- | | ::: | + | | ::: |
< | < | ||
Linea 267: | Linea 278: | ||
| ::: | 5 | GAI | Comune ingressi analogici | | ::: | 5 | GAI | Comune ingressi analogici | ||
~~REFNOTES~~ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | === Ingressi analogici interni === | ||
+ | ^ Indirizzo ^ Funzione | ||
+ | ^ X.AI04 | ||
Linea 307: | Linea 323: | ||
===== - CAN BUS ===== | ===== - CAN BUS ===== | ||
- | {{page> | + | {{page> |
< | < | ||
Linea 351: | Linea 367: | ||
{{page> | {{page> | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Anche in caso di carichi induttivi, **non è necessario** inserire diodi di Flyback in parallelo alle uscite. | ||
+ | </ | ||
< | < | ||
Linea 370: | Linea 390: | ||
===== - CANbus ===== | ===== - CANbus ===== | ||
- | {{page> | + | {{page> |
< | < | ||
Linea 435: | Linea 455: | ||
| **PL1** | | **PL1** | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Informazioni per la programmazione ====== | ||
+ | In questo capitolo sono raccolte tutte le informazioni relative al prodotto necessarie durante la programmazione, | ||
+ | |||
+ | ===== - Dichiarazione BUS ===== | ||
+ | Un esempio di dichiarazione del BUS da utilizzare nella sezione BUS della Unit di configurazione è: | ||
+ | <code QCL> | ||
+ | BUS | ||
+ | | ||
+ | | ||
+ | | ||
+ | | ||
+ | </ | ||
+ | Ovviamente la versione firmware deve coincidere e, se presente, il nome della scheda di specializzazione allo slot 3 deve essere corretto. Vedere il capitolo dedicato. ===== | ||
+ | |||
+ | ===== - Dichiarazione Ingressi/ | ||
+ | <file qcl CONFIG.CNF> | ||
+ | |||
+ | INPUT | ||
+ | ; | ||
+ | ifInp01 F 3.INP01 | ||
+ | ifInp02 | ||
+ | ; | ||
+ | |||
+ | ; | ||
+ | InputsBank1 B 3.INPB1 | ||
+ | InputsBank2 B 3.INPB2 | ||
+ | InputsBank3 B 3.INPB3 | ||
+ | InputsBank4 B 3.INPB4 | ||
+ | |||
+ | ;flag speciali che rispecchiano il settaggio del DIP SW4 | ||
+ | bank1AsOutput F 3.INP33 | ||
+ | bank2AsOutput F 3.INP34 | ||
+ | bank3AsOutput F 3.INP35 | ||
+ | bank4AsOutput F 3.INP36 | ||
+ | |||
+ | ;flag speciali che segnalano lo stato di fault | ||
+ | bank1FaultState F 3.INP37 | ||
+ | bank2FaultState F 3.INP38 | ||
+ | bank3FaultState F 3.INP39 | ||
+ | bank4FaultState F 3.INP40 | ||
+ | ; | ||
+ | OUTPUT | ||
+ | ; | ||
+ | ofOut01 | ||
+ | ofOut01 | ||
+ | ; | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ; | ||
+ | OutputsBank1 B 3.OUTB1 | ||
+ | OutputsBank2 B 3.OUTB2 | ||
+ | OutputsBank3 B 3.OUTB3 | ||
+ | OutputsBank4 B 3.OUTB4 | ||
+ | |||
+ | </ |