Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:mdi_p1p20f-006 [2020/07/31 14:34] – creata qem103strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:mdi_p1p20f-006 [2020/07/31 15:46] (versione attuale) – [4.1 Stati macchina] qem103
Linea 9: Linea 9:
 <WRAP center round box 90%> <WRAP center round box 90%>
 | {{:varie:logo_qem_documentazione.png?200&direct}}                                                                                                         |||| | {{:varie:logo_qem_documentazione.png?200&direct}}                                                                                                         ||||
-^ Documento:                                         | **mdo_p1p20f-006**                                                                                 |||+^ Documento:                                         | **mdi_p1p20f-006**                                                                                 |||
 ^ Descrizione:                                       | Manuale operatore p1p20f-006                                                    ||| ^ Descrizione:                                       | Manuale operatore p1p20f-006                                                    |||
 ^ Redattore:                                         | Michele Sandri                                                                                        ||| ^ Redattore:                                         | Michele Sandri                                                                                        |||
 ^ Approvatore                                        | Gabriele Bazzi                                                                                        ||| ^ Approvatore                                        | Gabriele Bazzi                                                                                        |||
-^ Link:                                              | http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-006/mdo_p1p20f-006                  |||+^ Link:                                              | http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-006/mdi_p1p20f-006                  |||
 ^ Lingua:                                            | Italiano                                                                                              ||| ^ Lingua:                                            | Italiano                                                                                              |||
 |                                                                                                                                                           |||| |                                                                                                                                                           ||||
 ^ Release documento                                  ^ Descrizione                                                                      ^ Note  ^ Data         ^ ^ Release documento                                  ^ Descrizione                                                                      ^ Note  ^ Data         ^
-|  01                                                | Nuovo manuale                                                                    |       |  30/01/2017 +|  01                                                | Nuovo manuale                                                                    |       |  31/07/2020  |
-|  02                                                | Aggiunti nuovo ingresso e nuovo parametro                                        |        20/06/2018 +
-|  03                                                | Aggiunta uscita freno e nuovi parametri                                          |        08/02/2019 +
-|  04                                                | Aggiunto posizionamento ad impulsi e Industria 4.0                                      25/07/2019  | +
-|  05                                                | Correzioni varie e aggiunta della password di setup                                      25/03/2020  |+
  
 </WRAP> </WRAP>
Linea 95: Linea 91:
 |  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:warning.png?nolink&40}}  |macchina in allarme| |  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:warning.png?nolink&40}}  |macchina in allarme|
  
-<html><pagebreak /></html> 
  
 ===== - Tasti utilizzati ===== ===== - Tasti utilizzati =====
Linea 358: Linea 353:
   - Partire con un valore di **Feed forward** di 100.0%. Il valore deve essere aumentato se l'errore di inseguimento è positivo quando l'asse va avanti; allo stesso modo va aumentato se l'errore è negativo quando l'asse va indietro. Al contrario, deve essere diminuito se l'errore è negativo quando l'asse va avanti; allo stesso modo va diminuito se l'errore è positivo quando l'asse va verso indietro.   - Partire con un valore di **Feed forward** di 100.0%. Il valore deve essere aumentato se l'errore di inseguimento è positivo quando l'asse va avanti; allo stesso modo va aumentato se l'errore è negativo quando l'asse va indietro. Al contrario, deve essere diminuito se l'errore è negativo quando l'asse va avanti; allo stesso modo va diminuito se l'errore è positivo quando l'asse va verso indietro.
   - Se necessario, partire con valore di base di 0.5 s di **Tempo integrale**, calare gradualmente il tempo finché non si arriva ad un valore grazie al quale l'asse migliora le proprie prestazioni dinamiche rimanendo stabile. Valori troppi alti o troppo bassi possono causare delle pendolazioni. Impostando 0 la funzione viene esclusa.   - Se necessario, partire con valore di base di 0.5 s di **Tempo integrale**, calare gradualmente il tempo finché non si arriva ad un valore grazie al quale l'asse migliora le proprie prestazioni dinamiche rimanendo stabile. Valori troppi alti o troppo bassi possono causare delle pendolazioni. Impostando 0 la funzione viene esclusa.
- 
-<html><pagebreak /></html> 
- 
-====== - Utilizzo ====== 
- 
-===== - Ricette ===== 
- 
-E' possibile accedere alle ricette di lavoro solo se __non è in esecuzione un programma__. 
- 
-Per accedere alla sezione delle ricette: 
-  - premere il tasto **MENU** sulla barra in alto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:ic_menu_1.png?nolink&50}} 
-  - accedere alla programmazione con il tasto apposito {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:icm_program.png?nolink&100}}  
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:p_recipes_menu.png?nolink&400}} 
- 
-Per selezionare una delle ricette elencate si deve toccare la riga corrispondente.  
- 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:ic_up_1.png?nolink&50}} e {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:ic_down_1.png?nolink&50}}  |Per scorrere l'elenco delle ricette. Ogni pagina può visualizzare 5 ricette alla volta.\\ E' possibile spostarsi direttamente alla pagina desiderata editandola sulla barra del titolo. | 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:icm_esegui.png?nolink&50}}  |Messa in esecuzione e passaggio alla pagina di impostazione numero di cicli. | 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:icm_apri.png?nolink&50}}  |Apre la ricetta selezionata per modificarla. | 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
- 
-==== - Modifica della ricetta ==== 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:p_recipe.png?nolink&300}} 
- 
-|  **PROG**  |Numero della ricetta che si sta modificando | 
-|  **NOME**  |E' possibile inserire un nome per la ricetta.\\ Il nome deve essere al massimo di 12 caratteri. | 
-|  **QUOTA**  |Quota di posizionamento. | 
-|  **RIPETIZIONI**  |Appare se il totalizzatore è abilitato. \\ Numero di lavorazioni da eseguire alla quota impostata. | 
-|  **FINE PROGRAMMA**  |Selezionare se il passo visualizzato è quello che conclude il programma che si sta editando. | 
-|  **PASSO**  |Passo in programmazione. | 
- 
-==== - Salvataggio della ricetta ==== 
- 
-  - Premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:ic_menu_1.png?nolink&40}} 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:pages:menu_ricette_2.png?nolink&200}} 
- 
-I comandi disponibili sono: 
- 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:menu_save_new.png?nolink&100}}  |**Salva ed esci** : i valori delle ricette impostati vengono salvati nella memoria interna e messi in esecuzione. Si ritorna alla pagina principale| 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:menu_exit.png?nolink&100}}|**Esci senza salvare** : i valori delle ricette impostati non vengono salvati. Si ritorna alla pagina principale| 
- 
-==== - Errori di impostazione ricetta ==== 
- 
-Il programma è in grado di intercettare gli errori nell'impostazione delle ricette e renderli visibili a video in apposite pagine di pop-up. 
- 
-Gli errori possono essere: 
- 
-  * Non è stato inserito il fine programma 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
- 
-===== - Scelta del programma ===== 
- 
-Per scegliere il programma e il numero di cicli da eseguire:\\ 
- 
-  - premere il tasto **MENU** sulla barra in alto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:ic_menu_1.png?nolink&50}} 
-  - accedere alla lista programmi con il tasto apposito {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:icm_program.png?nolink&100}}  
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:p_recipes_menu.png?nolink&400}} 
- 
-  3. Selezionare il programma desiderato toccando la riga corrispondente 
- 
-  4. Premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:icm_esegui.png?nolink&50}} per passare alla pagina di impostazione numero di cicli. 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:cycles.png?nolink&400}} 
- 
-In questa pagina è possibile impostare il numero di volte che deve essere ripetuto il programma selezionato, prima di segnalare la fine con l'uscita U3.\\ Se viene introdotto il valore **9999** il ciclo viene ripetuto all'infinito. 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
- 
-===== - Scelta del passo ===== 
- 
-E' possibile scegliere un passo qualsiasi in modo che l'esecuzione del programma inizi dal passo desiderato saltando i passi precedenti: 
- 
-  - premere il tasto **MENU** sulla barra in alto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:ic_menu_1.png?nolink&50}} 
-  - accedere alla scelta passo con il tasto apposito {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:keys:ic_choose_step.png?nolink&100}}  
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:choose_step.png?nolink&400}} 
- 
-  3. Digitare il numero del passo dal quale si intende iniziare il programma 
- 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:cmd_posiziona_2.png?nolink&80}}  |Premere per comandare il posizionamento immediato dell'asse al passo scelto. | 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
- 
-===== - Visualizzazioni e comandi in manuale ===== 
- 
-Per passare nello stato di manuale attivare l'ingresso I12 oppure premendo il pulsante {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:keys:ic_manual.png?100}} 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:main_b.png?nolink&400}} 
- 
-La parte superiore riporta la **Posizione** e la **Velocità** istantanee dell'asse. 
- 
-==== - Movimenti manuali ==== 
- 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:cmd_avanti_2.png?nolink&80}}  |Premere per comandare il jog avanti dell'asse. | 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:cmd_indietro_2.png?nolink&80}}  |Premere per comandare il jog indietro dell'asse. | 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:options-box-slide-button-off.png?nolink&100}}  |E' selezionata la velocità lenta di setup per i movimenti in jog. | 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:options-box-slide-button-on.png?nolink&100}}  |E' selezionata la velocità rapida di setup per i movimenti in jog. | 
- 
-==== - Posizionamento a quota immediata ==== 
- 
-| **Target** |Quota immediata dove si desidera portare l'asse con un posizionamento singolo. | 
-|  {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:keys:cmd_posiziona_2.png?nolink&80}}  |Premere per comandare il posizionamento immediato dell'asse. | 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
- 
-===== - Visualizzazioni e comandi in automatico ===== 
- 
-Se lo strumento è nello stato di automatico, viene visualizzata la seguente pagina 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:main_a.png?nolink&400}} 
- 
-La parte superiore riporta la **Posizione** e la **Velocità** istantanee dell'asse e la quota **Target** in esecuzione. 
- 
-| **Override**   | Percentuale della velocità di lavoro impostata in setup, con la quale devono essere eseguiti i posizionamenti.\\ Inserendo 100% la velocità di posizionamento coincide con la velocità di lavoro.  | 
-| **Pezzi**      | Appare se è abilitato il totalizzatore. \\ Pezzi eseguiti sul totale dei pezzi impostati del passo del programma in uso.                                                                           | 
-| **Programma**  | Programma in esecuzione.                                                                                                                                                                           | 
-| **Passo**      | Passo in esecuzione.                                                                                                                                                                               | 
-| **Cicli**      | Cicli eseguiti sul totale dei cicli impostati per il programma in uso.                                                                                                                             | 
- 
-In basso, possono apparire dei messaggi utili all'operatore:\\ 
-  * l'ultimo allarme occorso (a sinistra in rosso) 
-  * messaggi che non comportano lo stop del ciclo (a destra in blu) 
  
 <html><pagebreak /></html> <html><pagebreak /></html>
Linea 513: Linea 380:
  
 **Modo 3** - Caricamento della quota di preset da ingresso. Con questa procedura la ricerca di preset non è abilitata. Il comando di caricamento della quota di preset viene fornito dall'attivazione dell'ingresso I6. **Modo 3** - Caricamento della quota di preset da ingresso. Con questa procedura la ricerca di preset non è abilitata. Il comando di caricamento della quota di preset viene fornito dall'attivazione dell'ingresso I6.
- 
-===== - Impostazione conteggio ===== 
- 
-Per modificare il conteggio premere {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:keys:ic_set_posit.png?100}} e inserire il valore. 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
-===== - Parametri operatore ===== 
- 
-Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:keys:icm_accessory.png?nolink&100}} 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:tooling.png?nolink&300}}  
- 
-Questa pagina contiene i parametri accessibili all'operatore:\\ 
- 
-| **SPESSORE LAMA**   | Spessore della lama utilizzata per tagliare il materiale. Necessario per compensare la quantità di materiale asportato nel taglio. Il valore introdotto andrà a sommarsi a tutte le quote di posizionamento. \\ Abilitato con il parametro di setup //ABILITAZIONE SPESSORE LAMA//                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             | 
-| **QUOTA DI DELTA**  | In funzione del valore introdotto, questo parametro svolge una duplice funzione: se il valore introdotto è zero, all'attivazione dell'ingresso dedicato l'asse si posiziona alla quota zero (l'asse di muove fino a che il conteggio non arriva a zero). Se la quota introdotta è diversa da zero, all'attivazione dell'ingresso dedicato l'asse si sposta alla quota di posizionamento aumentata del valore introdotto. Questo funzionamento, applicabile in diverse lavorazioni, è stato concepito per il posizionamento di un riscontro mobile per seghetti: una volta che il materiale è stato appoggiato al riscontro ed è stata chiusa la morsa, prima del taglio è necessario spostare il riscontro per non rompere la lama. Attivando l'ingresso dedicato il riscontro si sposta alla "quota di taglio + quota di delta". All'attivazione dello start (se non è stato messo in esecuzione un nuovo passo), l'asse ritorna alla quota di posizionamento.  | 
-| **CICLO SPECIALE**  | Questo parametro è visualizzato con il parametro di setup //TIPO DI POSIZIONAMENTO = 3// \\ Vedi il successivo capitolo dedicato a questa funzione.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            | 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
-===== - Ciclo speciale ===== 
- 
-Per accedere, dalla pagina di **MENU PRINCIPALE** premere il tasto {{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:keys:icm_accessory.png?nolink&100}} 
- 
-{{:strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-006:pages:tooling.png?nolink&300}}  
- 
-| **ABILITAZIONE** |Per abilitare il ciclo speciale impostare il parametro **tP - Tipo di posizionamento** = 3. | 
-| **INTERASSE SENSORE F1** |Quota fissa tra il taglio e il sensore F1 che deve essere cablato nell'ingresso I11. | 
- 
-Il ciclo speciale comporta un doppio avanzamento dal secondo pezzo impostato nel programma di lavoro. 
- 
-Condizione necessaria è impostare il programma di lavoro come segue: 
- 
-| **PROG** = 1 | **NOME** = PROVA | 
-| **Passo** = 1 | **Quota** = 0\\ **Ripetizioni** = 1 | 
-| **Passo** = 2 | **Quota** = 500\\ **Ripetizioni** = 1 | 
-| **Passo** = 3 | **Quota** = 500\\ **Ripetizioni** = 49 | 
-| **Passo** = 4 | **Quota** = 1000\\ **Ripetizioni** = 100 | 
- 
-Questo programma esegue un'intestatura, poi 50 pezzi di lunghezza 500 e infine 100 pezzi di lunghezza 1000. 
- 
-  * Il passo 1 serve per intestare il programma. 
-  * Il passo 2 serve ad eseguire il primo pezzo per la sua intera lunghezza (500) 
-  * Dal passo 3 fino a fine programma, i pezzi vengono eseguiti con un primo spostamento di **INTERASSE SENSORE F1** 
-  * Si attende la disattivazione del sensore F1 (ingresso I11) 
-  * Dopo 500 ms viene eseguito un secondo posizionamento di valore **QUOTA** - **INTERASSE SENSORE F1** per concludere il pezzo 
- 
-<html><pagebreak /></html> 
  
 ===== - Esempio di funzionamento ===== ===== - Esempio di funzionamento =====
  • Ultima modifica: 2020/07/31 14:34