Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-034:msu_p1p20f-034 [2024/07/26 16:38] – creata qem215 | strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-034:msu_p1p20f-034 [2024/07/29 12:01] (versione attuale) – [4. Test da effettuare] qem215 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== P1P20F - 034 - Lucida mattonelle : Manuale | + | ====== P1P20F - 034 - Lucida mattonelle : Manuale |
{{: | {{: | ||
Linea 7: | Linea 7: | ||
<WRAP center round box 90%> | <WRAP center round box 90%> | ||
| {{: | | {{: | ||
- | ^ Documento: | + | ^ Documento: |
^ Descrizione: | ^ Descrizione: | ||
^ Redattore: | ^ Redattore: | ||
^ Approvato: | ^ Approvato: | ||
- | ^ Link: | https:// | + | ^ Link: | https:// |
^ Lingua: | ^ Lingua: | ||
| |||| | | |||| | ||
Linea 66: | Linea 66: | ||
< | < | ||
- | ===== - Simbologia e Tasti ===== | + | ====== - Setting macchina |
+ | Consultare il manuale dell' | ||
+ | ==== - Setup risoluzione encoder ==== | ||
+ | {{: | ||
+ | **Per prima cosa occorre eseguire la risoluzione encoder del nastro**.\\ | ||
+ | Come eseguire la risoluzione encoder del nastro:\\ | ||
+ | - Verificare che premendo + il nastro si muove avanti e il conteggio **incrementa** altrimenti bisogna invertire le fasi A e B \\ | ||
+ | - Fare un segno sul nastro e un segno sul supporto sotto il nastro, serviranno poi per le misure\\ | ||
+ | - Resettare il valore " | ||
+ | - Mandare avanti il nastro, facendogli fare la massima corsa possibile, premendo la freccia + \\ | ||
+ | - Misurare la distanza tra il segno sul supporto ed il segno sul nastro\\ | ||
+ | - Inserira la distanza misurata **in mm** nel campo " | ||
+ | - Inserire nel campo " | ||
- | ==== - Barra menu ==== | + | ==== - Setup generale / Setup macchina |
+ | **Settare i parametri generici e macchina, seguendo le istruzioni nel manuale dell' | ||
- | È possibile premere sulle opzioni della barra menu quando sono accese (di colore verde) | + | === Setup generale === |
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | === Setup macchina === | ||
+ | {{: | ||
- | {{: | + | ==== - Setup teste ==== |
- | | {{: | + | **Settare i parametri relativi alle teste, seguendo le istruzioni nel manuale dell' |
- | | {{: | + | {{: |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | ==== - Tasti funzione | + | ====== - Test da effettuare |
+ | Dopo aver impostato i parametri occorre verificare la funzionalità di ingressi/ | ||
+ | <wrap hi>Non è possibile comandare le uscite manualmente!</ | ||
+ | {{: | ||
- | ^ **Tasto** ^ **Funzione** | + | === - Test teste === |
- | | {{: | + | **Togliere tutti gli abrasivi dalle teste in fase di collaudo**\\ |
- | | {{: | + | Provare salita, |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | | {{: | + | |
- | < | + | === - Test lavorazione |
- | ====== - Pagine ====== | + | - Togliere alimentazione ai motori delle teste (le teste non devono girare) |
- | ==== - Pagina Logo ==== | + | - Creare un programma di lavoro dalla pagina programmi |
- | {{: | + | - Impostare la modalità automatica |
- | Prima pagina, scompare automaticamente dopo 10 secondi. Premendo F1 è possibile cambiare subito | + | - Inserire un pezzo in macchina |
+ | - verificare che le teste scendano e si alzano sopra il pezzo | ||
+ | - nel caso in cui le teste scendono e si alzano in anticipo o in ritardo, agire nella pagina | ||
+ | - ripetere le prove fino a quando le teste lavoreranno correttamente sopra il pezzo | ||
+ | ====== - Assistenza ====== | ||
- | ==== - Pagina principale (manuale) ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | Pagina principale quando la macchina è in modalità manuale. Da questa pagina è possibile accendere e muovere le teste. Inoltre è possibile muovere il nastro ed il ponte in JOG.\\ | ||
- | === Nastro === | ||
- | Il valore visualizzato rappresenta la velocità del nastro (in metri al minuto). Premendo la freccia {{: | ||
- | === Ponte === | ||
- | Premendo la freccia {{: | ||
- | === Teste === | ||
- | Per selezionare la testa desiderata basta usare le frecce {{: | ||
- | ==== - Pagina principale (automatico) ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | Pagina principale quando la macchina è in modalità automatico. Da questa pagina è possibile monitorare la velocità del nastro, il programma in uso, i metri lavorati, i pezzi lavorati, i pezzi in macchina e la lunghezza dell' | ||
- | |||
- | ==== - Pagina menu ==== | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | ==== - Pagina correzioni ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | Nelle prime due pagine è possibile applicare una correzione alla salita e discesa delle teste. | ||
- | | **Testa** | ||
- | | numero testa | anticipo(valori negativi) o ritardo(valori positivi) della discesa testa | anticipo(valori negativi) o ritardo(valori positivi) della salita testa | velocità del nastro alla quale applicare la correzione. La correzione cambierà in base alla velocità del nastro. \\ Inserendo il valore 0 la correzione applicata non cambierà in base alla velocità del nastro. | ||
- | |||
- | {{: | ||
- | |||
- | La taratura offset serve per calcolare la differenza tra il **punto di attuazione** e il **punto di disattivazione** del finecorsa presenza pezzo. | ||
- | |||
- | - Misurare la lunghezza di un pezzo ; | ||
- | - Introdurre la lunghezza nel campo **Lunghezza reale**; | ||
- | - Far partire il nastro (lo strumento leggerà la lunghezza del pezzo, utilizzando il finecorsa); | ||
- | - Lo strumento visualizzerà il valore di lunghezza del pezzo nel campo **Lunghezza misurata** ; | ||
- | - Premere il pulsante " | ||
- | |||
- | ==== - Pagina programmi ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | Premere sopra il programma desiderato per caricarlo o modificarlo.\\ | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | Nel programma è possibile inserire degli anticipi o ritardi per tutte le teste o quelle selezionate.\\ Se una delle teste è usata come fresatrice è possibile inserire la lunghezza della fresatura. | ||
- | |||
- | {{: | ||
- | |||
- | ==== - Pagina diagnostica ==== | ||
- | === Diagnostica ingressi === | ||
- | {{: | ||
- | === Diagnostica uscite === | ||
- | {{: | ||
- | {{: | ||
- | === Diagnostica analogiche === | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | |||
- | ==== - Pagina allarmi ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | | **Lista allarmi: | ||
- | | **Numero allarme** | ||
- | | 1 | Errore canopen 1 | Controllare collegamento CAN e relativi DIP SWITCH | ||
- | | 2 | Ausiliari disabilitati | ||
- | | 3 | Tremici OFF | Controllare ingresso Termici | ||
- | | 4 | Carter/ | ||
- | | 5 | Allarme pressione aria | Controllare ingresso Pressione aria | | ||
- | | 6 | Allarme inverter | ||
- | | 7 | Pulsante d' | ||
- | | 8 | Errore Canopen 2! | Controllare collegamento CAN e relativi DIP SWITCH | ||
- | | 9 | Finecorsa ponte avanti e indietro disattivati! | ||
- | |||
- | ==== - Pagina storico allarmi ==== | ||
- | In questa pagina è presente uno storico di tutti gli allarmi | ||
- | |||
- | {{: | ||
- | |||
- | Premere il pulsante X per resettare lo storico allarmi | ||
- | |||
- | ==== - Pagina reset pezzi ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | {{: | ||
- | |||
- | {{: | ||
- | ==== - Pagina lingua ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | Premere sopra la bandiera desiderata per cambiare lingua | ||
- | |||
- | ==== - Pagina info ==== | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | Pagina info applicativo. | ||
- | |||
- | ====== - Assistenza ====== | ||
{{page>: | {{page>: | ||