Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:qmoveplus:j1p44:p1p44fa30-001:mdi_p1p44fa30-001 [2016/06/14 14:53] – [3.3. Setup assi Y , Z] qem204 | strumenti:qmoveplus:j1p44:p1p44fa30-001:mdi_p1p44fa30-001 [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== P1P44FA30-001 - Segatrice 4 assi per marmo/ | ||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP center round box 90%> | ||
+ | |{{: | ||
+ | ^Documento| **P1P44FA30-001**||| | ||
+ | ^Descrizione|Manuale installatore||| | ||
+ | ^Elaborazione| | ||
+ | ^Approvazione| Bozza ||| | ||
+ | ^Link: | ||
+ | ^Lingua|Italiano||| | ||
+ | | |||| | ||
+ | ^ Release ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ | ||
+ | | 01 | Nuovo manuale | | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | {{INLINETOC}} | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | <wrap lo> | ||
+ | I diritti d' | ||
+ | |||
+ | QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. | ||
+ | |||
+ | Marchi registrati : | ||
+ | |||
+ | * QEM® è un marchio registrato. | ||
+ | * Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Hardware J1-P44-FA30 ====== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | ===== - Tasti Funzione e LED ===== | ||
+ | |||
+ | ^ Tasto ^ Icona ^ Funzione | ||
+ | | F1 | - | ** Reboot ** | - | F4 | ||
+ | | F2 | - | ** Lingua ** | - | F5 | ||
+ | | F3 | - | ** Restart ** | - | F6 | ||
+ | | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | | ||
+ | |||
+ | ===== - Simboli e tasti ===== | ||
+ | ^ Buttone | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | : | ||
+ | | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Startup ===== | ||
+ | |||
+ | | \\ \\ **START** | ||
+ | | :dn: ||| | ||
+ | | \\ \\ **HOMING** | ||
+ | | :dn: ||| | ||
+ | | \\ \\ **MENU PRINCIPALE** | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ====== - SETUP ====== | ||
+ | |||
+ | | :tch: **F6** : | ||
+ | |::: | :tch: {{: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | \\ \\ | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | - - - - | - - - - | - - - - | - - - - | | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Carica parametri di default ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch: **F6** : | ||
+ | |::: | :tch: {{: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Parametri di SETUP ====== | ||
+ | |||
+ | | :tch: **F6** : | ||
+ | |::: | :tch: {{: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Parametri Generici ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch: **GEN** {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ^// | ||
+ | |**PG-01** : PUNTI DECIMALI X/Y/Z|-|1|0 - 2|Numero di punti decimali per le posizioni degli assi X, Y e Z \\ //Per i pollici le posizioni sono visualizzate con "PUNTI DECIMALI + 1".//| | ||
+ | |**PG-02** : PUNTI DECIMALI B|-|2|0 - 2|Numero di punti decimali per la posizione dell' | ||
+ | |**PG-03** : MAX RPM DISCO|rpm|2480|0 - 3000|RPM del disco quando viene comandato alla massima velocità. | | ||
+ | |**PG-04** : TIMER LASER|s|30|0 - 9999|E' | ||
+ | |**PG-05** : TIMER FLUSSOSTATO 1|s|5|0 - 9999|In caso di mancanza acqua, se il ciclo automatico è attivo, dopo questo tempo si passa in uno stato di stand-by di attesa ripristino pressione. In manuale si passa nello stato di allarme. | | ||
+ | |**PG-06** : TIMER FLUSSOSTATO 2|s|60|0 - 9999|Se la macchina è in stand-by ripristino pressione, dopo questo tempo si passa nello stato di allarme. | | ||
+ | |**PG-07** : TIMER PRESSOSTATO|s|5|0 - 9999|In caso di mancanza aria, dopo questo tempo si passa nello stato di allarme. | | ||
+ | |**PG-08** : BUZZER HMI|-|0|0 - 1|**0**: buzzer abilitato\\ **1**: buzzer disabilitato. | | ||
+ | |**PG-09** : TIMER SIRENA|s|10|0 - 999|Durata della segnalazione di allarme. | | ||
+ | |**PG-10** : UNITA' DI MISURA|-|0|0 - 1|**0**: mm\\ **1**: pollici\\ //Tutti i parametri di setup sono espressi in mm.// | | ||
+ | |**PG-11** : MODO HOMING|-|1|0 - 2|**0**: Homing necessario per abilitare tutte le altre operazioni; | ||
+ | |**PG-12** : Non utilizzato | | ||
+ | |**PG-13** : MINIMO VALORE DEGLI INGRESSI ANALOGICI|bit|5|0 - 1000|Sotto tale valore gli ingressi analogici sono forzati a 0. | | ||
+ | |**PG-14** : Non utilizzato | | ||
+ | |**PG-15** : CORNER TYPE|-|0|0 - 1|**0**: angolo in interpolazione con smusso centrale\\ **1**: Non utilizzato | | ||
+ | |**PG-16** : CORNER ERROR|mm|0.5|0 - 999.9|Massimo errore di misura tra il punto di partenza dell' | ||
+ | |**PG-17** : VELOCITA' | ||
+ | |**PG-18** : MASSIMA CORRENTE|A|100.0|0 - 999.9|Massimo assorbimento del disco quando l' | ||
+ | |**PG-19** : Non utilizzato | | ||
+ | |**PG-20** : MAX RPM FRESA|rpm|3000|0 - 6000|RPM della fresa quando viene comandata alla massima velocità. | | ||
+ | |**PG-21** : SEQUENZA DI HOMING|-|0|0 - 1|**0**: homing di un asse alla volta;\\ **1**: dopo l' | ||
+ | |**PG-22** : OTTIMIZZAZIONE TAGLI|-|1|0 - 1|**0**: tagli 2D eseguiti in sequenza;\\ **1**: tagli 2D ottimizzati in base alla rotazione del banco. | | ||
+ | |**PG-23** : MODO POSIZIONAMENTO ASSI|-|0|0 - 1|**0**: non retroazionato; | ||
+ | |**PG-24** : TIMER FINE CICLO|min|20|0 - 9999|Parte alla fine di un ciclo automatico. Scaduto questo timer, cadono gli ausiliari. | | ||
+ | |**PG-25** : TIMER ATTIVAZIONE AUSILIARI|s|20|0 - 9999|Timer di attesa attivazione degli ausiliari all' | ||
+ | |**PG-26** : TIMER CAMBIO VELOCITA' | ||
+ | |**PG-27** : TIMER ASSORBIMENTO CORRENTE|s|10|0 - 9999|In caso di superamento della soglia di corrente, dopo questo tempo si passa nello stato di allarme. | | ||
+ | |**PG-28** : ABILITA TAGLI MULTIPLI|-|1|0 - 1|**0**: lavorazione tagli multipli non abilitata; | ||
+ | |**PG-29** : ABILITA SPIANATURA|-|1|0 - 1|**0**: lavorazione spianatura non abilitata; | ||
+ | |**PG-30** : ABILITA PROFILATURA|-|0|0 - 1|**0**: lavorazione profilatura non abilitata; | ||
+ | |**PG-31** : ABILITA FINITURA|-|0|0 - 1|**0**: lavorazione finitura non abilitata; | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Setup asse X ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch: {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ^ **Parametri** | ||
+ | |**PX-01** : MEASURE|mm|0.1|0 - 99999.9|Distanza, | ||
+ | |**PX-02** : PULSE|-|1|0 - 999999|Impulsi encoder per muovere l'asse della distanza impostata in PX-01.\\ // | ||
+ | |**PX-03** : ENCODER|-|0|0 - 1|**0**: asse X con encoder\\ **1**: asse X senza encoder | | ||
+ | |**PX-04** : TOLLERANZA|mm|0.50|0 - 999.99|Massimo scostamento tra la posizone attuale e la posizione target. \\ Se l'asse si ferma all' | ||
+ | |**PX-05** : TIMER ABILITAZIONE|s|0.200|0 - 9.999|Tempo di attesa tra l' | ||
+ | |**PX-06** : TIMER DISABILITAZIONE|s|0.200|0 - 9.999|Tempo di attesa dopo la fermata dell' | ||
+ | |**PX-07** : RALLENTAMENTO|mm|50.0|0 - 99999.9|Spazio prima della posizione target dove entra la velocità di lento. | | ||
+ | |**PX-08** : INERZIA AVANTI|mm|0|0 - 999.99|Spazio di inerzia alla fine del movimento avanti. | | ||
+ | |**PX-09** : INERZIA INDIETRO|mm|0|0 - 999.99|Spazio di inerzia alla fine del movimento indietro. | | ||
+ | |**PX-10** : MODO INERZIA|-|0|0 - 2|Alla fine del posizionamento: | ||
+ | |**PX-11** : TIMER ATTESA TOLLERANZA|s|1.000|0 - 9.999|Tempo tra la fermata dell' | ||
+ | |**PX-12** : RECUPERO GIOCHI|-|0|0 - 4|**0**: disabilitato\\ **1**: recupero avanti\\ **2**: recupero indietro\\ **3**: recupero avanti sempre in rapido\\ **4**: recupero indietro sempre in rapido | | ||
+ | |**PX-13** : OLTREQUOTA|mm|0|0 - 9999.9|Oltrequota per il recupero giochi. | | ||
+ | |**PX-14** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-15** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-16** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-17** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-18** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-19** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-20** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-21** : VELOCITA' | ||
+ | |**PX-22** : SEQUENZA HOMING|-|1|0 - 1|**0**: L'asse non è incluso automaticamente nella sequenza di homing\\ **1**: L'asse è incluso automaticamente nella sequenza di homing | | ||
+ | |**PX-23** : OFFSET HOMING|mm|0|-99999.9 - 99999.9|Posizione forzata alla fine della procedura di homing. | | ||
+ | |**PX-24** : TIPO HOMING|-|0|0 - 3|**0**: L'asse impegna il sensore di homing, inverte il movimento e carica la posizione PX-23\\ **1**: L'asse impegna il sensore di homing, inverte il movimento e carica la posizione PX-23 sul segnale di zero encoder\\ **2**: L'asse esegue l' | ||
+ | |**PX-25** : DIREZIONE HOMING|-|1|0 - 1|**0**: | ||
+ | |**PX-26** : MASSIMA POSIZIONE|mm|99999.9|-99999.9 - 99999.9|Massima quota raggiungibile dall' | ||
+ | |**PX-27** : MINIMA POSIZIONE|mm|-99999.9|-99999.9 - 99999.9|Minima quota raggiungibile dall' | ||
+ | |**PX-28** : MINIMO SPOSTAMENTO|mm|0.10|0 - 999.9|Controllo rottura encoder: minimo spostamento eseguito dall' | ||
+ | |**PX-29** : TEMPO MINIMO|s|2.000|0 - 9.999|Controllo rottura encoder: tempodi controllo del minimo spostamento PX-27. | | ||
+ | |**PX-30** : LOGICA FRENO|-|1|0 - 1|**0**: Uscita freno N.O.\\ **1**: Uscita freno N.C.| | ||
+ | |**PX-31** : TEMPO FRENO|s|1.000|0 - 9.999|Tempo di attesa rilascio freno prima dello start movimento e chiusura dopo lo stop. | | ||
+ | |**PX-32** : ACCELERAZIONE|V/ | ||
+ | |**PX-33** : DECELERAZIONE|V/ | ||
+ | ^ \\ | ||
+ | |**PX-34** : ABILITAZIONE IMPULSI|-|0|0 - 1|**0**: Posizionamento ad impulsi disabilitato\\ **1**: Posizionamento ad impulsi abilitato | | ||
+ | |**PX-35** : QUOTA DI AVVICINAMENTO|mm|0.30|0 - 9999.9|Spazio prima della quota target dove inizia il ciclo ad impulsi. | | ||
+ | |**PX-36** : DURATA IMPULSO|s|0.100|0 - 9.999|Durata di un singolo impulso di tensione. | | ||
+ | |**PX-37** : INTERVALLO IMPULSI|s|0.100|0 - 9.999|Tempo tra due impulsi. | | ||
+ | |**PX-38** : NUMERO IMPULSI|-|40|0 - 9999|Massimo numero di impulsi. | | ||
+ | |**PX-39** : AMPIEZZA IMPULSO|V|0.1|0 - 10.0|Ampiezza impulso in volt. | | ||
+ | ^ \\ | ||
+ | |**PX-40** : PARCHEGGIO FINE CICLO|-|0|0 - 1|Abilita la posizione di parcheggio a fine ciclo automatico: | ||
+ | |**PX-41** : TIPO RALLENTAMENTO|-|0|0 - 2|Calcolo del rallentamento: | ||
+ | |**PX-42** : RALLENTAMENTO MASSIMO|mm|0|0 - 9999.9|Massimo rallentamento alla massima velocità PX-13. | | ||
+ | |**PX-43** : RALLENTAMENTO MINIMO|mm|0|0 - 9999.9|Minimo rallentamento che può essere utilizzato. | | ||
+ | |**PX-44** : TEMPO INVERSIONE|s|0.50|0 - 99.99|Ritardo durante l' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Setup assi Y , Z ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ \\ **Y SETUP**\\ {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ^ **Parametri** | ||
+ | | **PY-01** : MEASURE | ||
+ | | **PY-02** : PULSE | - | 1 | 0 - 9999999 | ||
+ | | **PY-03** : TOLLERANZA | ||
+ | | **PY-04** : TIMER ABILITAZIONE | ||
+ | | **PY-05** : TIMER DISABILITAZIONE | ||
+ | | **PY-06** : USCITA ABILITAZIONE ASSi | - | 0 | 0 - 1 | Modo abilitazione assi.\\ **0**: uscita ON primadel movimento assi e OFF dopo lo stop\\ timer regolati da PY-04 e PY-05. \\ **1**: uscita sempre ON \\ se la macchina non è in emergenza. | ||
+ | | **PY-07** : RETROAZIONE JOG | - | 1 | 0 - 1 | Tipo funzionamento jog.\\ **0**: Durante il jog, assi in anello aperto \\ **1**: Durante il jog, assi in anello chiuso | ||
+ | | **PY-08** : MASSIMA POSIZIONE | ||
+ | | **PY-09** : MINIMA POSIZIONE | ||
+ | | **PY-10** : OFFSET HOMING | ||
+ | | **PY-11** : TIPO HOMING | ||
+ | | **PY-12** : DIREZIONE HOMING | ||
+ | | **PY-13** : VELOCITA' | ||
+ | | **PY-14** : VELOCITA' | ||
+ | | **PY-15** : SEQUENZA HOMING | ||
+ | | **PY-16** : TEMPO ACCELERAZIONE IN AUTOMATICO | ||
+ | | **PY-17** : TEMPO DECELERAZIONE IN AUTOMATICO | ||
+ | | **PY-18** : TEMPO ACCELERAZIONE IN MANUALE | ||
+ | | **PY-19** : TEMPO DECELERAZIONE IN MANUALE | ||
+ | | **PY-20** : TIMER ATTESA TOLLERANZA | ||
+ | | **PY-21** : VELOCITA' | ||
+ | | **PY-22** : VELOCITA' | ||
+ | | **PY-23** : VELOCITA' | ||
+ | | **PY-24** : VELOCITA' | ||
+ | | **PY-25** : MINIMO SPOSTAMENTO | ||
+ | | **PY-26** : SOGLIA DI TENSIONE | ||
+ | | **PY-27** : PARCHEGGIO FINE CICLO | - | 0 | 0 - 1 | Abilita la posizione di parcheggio a fine ciclo automatico: | ||
+ | | **PY-28** : MASSIMA VELOCITA' | ||
+ | | **PY-29** : FEEDFORWARD | ||
+ | | **PY-30** : GUADAGNO PROPORZIONALE AUTO | - | 0 | 0 - 9.999 | Valore del guadagno | ||
+ | | **PY-31** : GUADAGNO PROPORZIONALE JOG | - | 0 | 0 - 9.999 | Registro proporzionale per la regolazione PID in jog e interpolazione. | ||
+ | | **PY-32** : TEMPO INTEGRALE | ||
+ | | **PY-33** : TEMPO DERIVATIVO | ||
+ | | **PY-34** : MASSIMO ERRORE DI INSEGUIMENTO | ||
+ | | **PY-35** : MASSIMO ERRORE DI INSEGUIMENTO\\ INTERPOLAZIONE | ||
+ | | **PY-36** : OFFSET | ||
+ | | **PY-37** : MASSIMA VELOCITA' | ||
+ | | **PY-38** : LOGICA SENSORE HOMING | ||
+ | ^ \\ **Modalità posizionamento ad impulsi** | ||
+ | | **PY-39** : QUOTA DI AVVICINAMENTO | ||
+ | | **PY-40** : AMPIEZZA IMPULSO | ||
+ | | **PY-41** : DURATA IMPULSO | ||
+ | | **PY-42** : INTERVALLO IMPULSI | ||
+ | | **PY-43** : TIMEOUT IMPULSI | ||
+ | | **PY-44** : QUOTA DI AVVICINAMENTO 2 | mm | 0 | 0 - 999.9 | Delta spazio in anticipo sul Set , entro il quale il posizionamento viene fatto con gli impulsi di ampieza maggiore. L' | ||
+ | | **PY-45** : MOLIPLICATORE IMPULSI | ||
+ | ^ \\ **Parametri utilizzati solo per l'asse Y** ||||| | ||
+ | | **PY-46** : Non utilizzato | ||
+ | | **PY-47** : DISABILITA ALLARME TOLLERANZA | ||
+ | | **PY-48** : Non utilizzato | ||
+ | | **PY-49** : TIPO RAMPA | - | 0 | 0 - 1 | **0**: rampe lineari\\ **1**: rampe ad " S " | ||
+ | | **PY-50** : SPAZIO STOP IN RAPIDO | ||
+ | | **PY-51** : SPAZIO STOP IN LENTO | mm | 0 | 0 - 9999.9 | ||
+ | | **PY-52** : ABILITAZIONE PY-51 | mm | 0 | 0 | Se posto a "1 " viene abilitato il parametro 51 | | ||
+ | | **PY-53** : SPAZIO RAMPE AUMENTATE | ||
+ | ^ \\ | ||
+ | | **PZ-46** : DISABILITA ALLARME TOLLERANZA | ||
+ | | **PZ-47** : TIPO RAMPA | - | 0 | 0 - 1 | **0**: rampe lineari\\ **1**: rampe epicicloidali | ||
+ | | **PZ-48** : SPAZIO STOP IN RAPIDO | ||
+ | | **PZ-49** : SPAZIO STOP IN LENTO | mm | 0 | 0 - 9999.9 | ||
+ | | **PZ-50** : ABILITAZIONE PZ-49 | mm | 0 | 0 | Se posto a "1 " viene abilitato il parametro 49 | | ||
+ | | **PZ-51** : SPAZIO RAMPE AUMENTATE | ||
+ | | **PZ-52** : TIPO ASSE | - | 0 | 0 - 1 | **0**: asse con encoder\\ **1**: movimenti con timer | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Setup asse B ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch: {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ^ **Parametri** | ||
+ | |**PW-01** : ABILITAZIONE ASSE|-|0|0 - 2|**0**: asse disabilitato\\ **1**: asse con solo encoder\\ **2**: asse con encoder e motore| | ||
+ | |**PW-02** : MEASURE|°|0.01|0 - 99999.9|Distanza, | ||
+ | |**PW-03** : PULSE|-|1|0 - 9999999|Impulsi encoder per muovere l'asse della distanza impostata in PW-02.\\ // | ||
+ | |**PW-04** : TOLLERANZA|°|0.050|0 - 99.999|Massimo scostamento tra la posizone attuale e la posizione target. \\ Se l'asse si ferma all' | ||
+ | |**PW-05** : TIMER ABILITAZIONE|s|0.200|0 - 9.999|Tempo di attesa tra l' | ||
+ | |**PW-06** : TIMER DISABILITAZIONE|s|0.200|0 - 9.999|Tempo di attesa dopo la fermata dell' | ||
+ | |**PW-07** : RALLENTAMENTO|°|5.00|0 - 9999.99|Spazio prima della posizione target dove entra la velocità di lento. | | ||
+ | |**PW-08** : INERZIA AVANTI|°|0|0 - 99.999|Spazio di inerzia alla fine del movimento avanti. | | ||
+ | |**PW-09** : INERZIA INDIETRO|°|0|0 - 99.999|Spazio di inerzia alla fine del movimento indietro. | | ||
+ | |**PW-10** : MODO INERZIA|-|0|0 - 2|Alla fine del posizionamento: | ||
+ | |**PW-11** : TIMER ATTESA TOLLERANZA|s|1.000|0 - 9.999|Tempo tra la fermata dell' | ||
+ | |**PW-12** : RECUPERO GIOCHI|-|0|0 - 4|**0**: disabilitato\\ **1**: recupero avanti\\ **2**: recupero indietro\\ **3**: recupero avanti sempre in rapido\\ **4**: recupero indietro sempre in rapido | | ||
+ | |**PW-13** : OLTREQUOTA|°|0|0 - 999.99|Oltrequota per il recupero giochi. | | ||
+ | |**PW-14** : VELOCITA' | ||
+ | |**PW-15** : VELOCITA' | ||
+ | |**PW-16** : VELOCITA' | ||
+ | |**PW-17** : VELOCITA' | ||
+ | |**PW-18** : VELOCITA' | ||
+ | |**PW-19** : VELOCITA' | ||
+ | |**PW-20** : SEQUENZA HOMING|-|1|0 - 1|**0**: L'asse non è incluso automaticamente nella sequenza di homing\\ **1**: L'asse è incluso automaticamente nella sequenza di homing | | ||
+ | |**PW-21** : OFFSET HOMING|°|0|-9999.99 - 9999.99|Posizione forzata alla fine della procedura di homing. | | ||
+ | |**PW-22** : TIPO HOMING|-|0|0 - 3|**0**: L'asse impegna il sensore di homing, inverte il movimento e carica la posizione PW-21\\ **1**: L'asse impegna il sensore di homing, inverte il movimento e carica la posizione PW-21 sul segnale di zero encoder\\ **2**: L'asse esegue l' | ||
+ | |**PW-23** : DIREZIONE HOMING|-|1|0 - 1|**0**: | ||
+ | |**PW-24** : MASSIMA POSIZIONE|°|9999.99|-9999.99 - 9999.99|Massima quota raggiungibile dall' | ||
+ | |**PW-25** : MINIMA POSIZIONE|°|-9999.99|-9999.99 - 9999.99|Minima quota raggiungibile dall' | ||
+ | |**PW-26** : MINIMO SPOSTAMENTO|°|0.10|0 - 99.99|Controllo rottura encoder: minimo spostamento eseguito dall' | ||
+ | |**PW-27** : TEMPO MINIMO|s|2.000|0 - 9.999|Controllo rottura encoder: tempodi controllo del minimo spostamento PW-26. | | ||
+ | |**PW-28** : LOGICA FRENO|-|1|0 - 1|**0**: Uscita freno N.O.\\ **1**: Uscita freno N.C.| | ||
+ | |**PW-29** : TEMPO FRENO|s|1.000|0 - 9.999|Tempo di attesa rilascio freno prima dello start movimento e chiusura dopo lo stop. | | ||
+ | |**PW-30** : ACCELERAZIONE|V/ | ||
+ | |**PW-31** : DECELERAZIONE|V/ | ||
+ | ^ \\ | ||
+ | |**PW-32** : ABILITAZIONE IMPULSI|-|0|0 - 1|**0**: Posizionamento ad impulsi disabilitato\\ **1**: Posizionamento ad impulsi abilitato | | ||
+ | |**PW-33** : QUOTA DI AVVICINAMENTO|°|0.30|0 - 999.99|Spazio prima della quota target dove inizia il ciclo ad impulsi. | | ||
+ | |**PW-34** : DURATA IMPULSO|s|0.100|0 - 9.999|Durata di un singolo impulso di tensione. | | ||
+ | |**PW-35** : INTERVALLO IMPULSI|s|0.100|0 - 9.999|Tempo tra due impulsi. | | ||
+ | |**PW-36** : NUMERO IMPULSI|-|40|0 - 9999|Massimo numero di impulsi. | | ||
+ | |**PW-37** : AMPIEZZA IMPULSO|V|0.1|0 - 10.0|Ampiezza impulso in volt. | | ||
+ | ^ \\ | ||
+ | |**PW-38** : ABILITAZIONE BLOCCO|-|0|0 - 1|**0**: blocco disabilitato\\ **1**: blocco abilitato | | ||
+ | |**PW-39** : RITARDO BLOCCO|s|0.200|0 - 9.999|Tempo tra la fermata asse e l' | ||
+ | |**PW-40** : POSIZIONE DEL BLOCCO|°|0|-9999.99 - 9999.99|Posizione di intervento del blocco.\\ Il blocco interviene anche ogni multiplo di questa posizione. | | ||
+ | |**PW-41** : Non utilizzato| | ||
+ | ^ \\ | ||
+ | |**PW-42** : ABILITA CONVERSIONE|-|0|0 - 1|**0**: conversione lineare della posizione disabilitata\\ **1**: conversione lineare della posizione abilitata | | ||
+ | |**PW-43** : POSIZIONE REALE 2|°|45.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-44** : POSIZIONE CONVERTITA 2|°|45.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |**PW-45** : POSIZIONE REALE 3|°|90.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-46** : POSIZIONE CONVERTITA 3|°|90.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |**PW-47** : POSIZIONE REALE 4|°|135.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-48** : POSIZIONE CONVERTITA 4|°|135.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |**PW-49** : POSIZIONE REALE 5|°|180.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-50** : POSIZIONE CONVERTITA 5|°|180.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |**PW-51** : POSIZIONE REALE 6|°|225.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-52** : POSIZIONE CONVERTITA 6|°|225.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |**PW-53** : POSIZIONE REALE 7|°|270.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-54** : POSIZIONE CONVERTITA 7|°|270.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |**PW-55** : POSIZIONE REALE 8|°|315.00|0 - 9999.99|Posizione reale dell' | ||
+ | |**PW-56** : POSIZIONE CONVERTITA 8|°|315.00|0 - 9999.99|Posizione convertita dell' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Diagnostica ====== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | | :tch: \\ | ||
+ | | | ||
+ | | | ||
+ | | | ||
+ | | | ||
+ | | | ||
+ | | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - CPU DATA ===== | ||
+ | |||
+ | |{{: | ||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi digitali ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **INGRESSI**\\ {{: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Uscite digitali ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **USCITE**\\ {{: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Conteggi encoder ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **CONTEGGI**\\ {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Uscite analogiche ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **USCITE AN.**\\ {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Ingressi analogici ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **INGRESSI AN.**\\ {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Calibrazione assi ====== | ||
+ | |||
+ | | :tch: **F6** : | ||
+ | | | ||
+ | |::: | | :tch: \\ | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |::: |::: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Risoluzione ===== | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - P.I.D. ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **P.I.D.**\\ {{: | ||
+ | |||
+ | Procedura per la calibrazione PI + FF:\\ | ||
+ | Il feedback di spazio corregge la posizione dell' | ||
+ | I campi numerici in giallo possono essere modificati durante la calibrazione.\\ | ||
+ | I campi numerici in verde sono impostabili e usati durante la taratura.\\ | ||
+ | I campi numerici in blu sono in sola lettura. | ||
+ | |||
+ | ^//**Nome parametro**// | ||
+ | |OUT TENSIONE|V|0.0|-10.0 – 10.0|Uscita in tensione, con risoluzione 0.1 V, fornita direttamentre al drive. | | ||
+ | |OFFSET|V|0.0000|-99.9999 – 99.9999|Offset di tensione, aggiunto all' | ||
+ | |VELOCITA' | ||
+ | |MAX VELOCITA' | ||
+ | |POSIZIONE|mm|-|-|Posizione attuale assoluta dell' | ||
+ | |DELTA|mm|0.0|-|Delta di spazio eseguito durante la taratura. | | ||
+ | |SET SPEED|mm/' | ||
+ | |TEMPO ACC.|s|1.00|-|Tempo di accelerazione durante la taratura. | | ||
+ | |TEMPO DEC.|s|1.00|-|Tempo di decelerazione durante la taratura. | | ||
+ | |FEEDFORWARD|%|100.0|0.0 – 200.0|Coefficiente percentuale che, moltiplicato per la velocita, genera la parte FF dell' | ||
+ | |PROP. GAIN|-|0.010|0.000 – 9.999|Coefficiente che, moltiplicato per l' | ||
+ | |T INTEGRAL|s|0.000|0.000 – 9.999|E' | ||
+ | |MAX ERR. INSEG.|mm|9999.99|0.0 – 9999.99|Massimo scostamento consentito tra la posizione ideale e quella attuale dell' | ||
+ | |ERRORE INSEG.|mm|-|-|Errore di inseguimento attuale. | | ||
+ | |APPROCCIO|mm|0|0 - 999.9|Spazio prima della quota target dove inizia il ciclo ad impulsi.\\ Se il valore è >0 la funzione è abilitata. | | ||
+ | |PULSE AMP.|V|0.01|0 - 10.00|Ampiezza impulso in volt. | | ||
+ | |PULSE TIME|s|0.20|0 - 9.99|Durata di un singolo impulso di tensione. | | ||
+ | |PULSE PAUSE|s|0.20|0 - 9.99|Tempo tra due impulsi. | | ||
+ | |TIMEOUT|s|10|0 - 99|Massimo tempo per il posizionamento. | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Prima di procedere con la calibrazione occorre assicurarsi di aver fatto le seguenti impostazioni: | ||
+ | * RISOLUZIONE: | ||
+ | * MASSIMA POSITIONE: inserire un numero molto alto (e.g. 99999.9 mm) | ||
+ | * MINIMA POSIZIONE: inserire un numero molto basso (e.g. - 99999.9 mm) | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | **IMPORTANTE! Condizioni obbligatorie per tutte le procedure: | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Tutte le condizioni di allarme devono essere risolte. | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | === Procedure === | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ^**// | ||
+ | |**1**|: | ||
+ | |**2**|Impostare | ||
+ | |**3**|Regolare l' | ||
+ | |**4**|: | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ^**// | ||
+ | |Tensione analogica di comando > 0 **POSIZIONE** deve incrementare|| | ||
+ | |**1**|: | ||
+ | |**2**|Inserire **OUT TENSIONE** = 1.0| | ||
+ | |**3**|Assicurarsi che **POSIZIONE** si incrementi| | ||
+ | |**4**|: | ||
+ | |**5**|{{: | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ^**// | ||
+ | |Impostare la massima velocità dell' | ||
+ | |**1**|: | ||
+ | |**2**|Inserire **OUT TENSIONE** > 1.0 (più vicina ai 10V possibile)| | ||
+ | |**3**|Leggere il valore di **VELOCITA**| | ||
+ | |**4**|Calcolare il valore di **MAX VELOCITA**: | ||
+ | |**5**|: | ||
+ | |**6**|Inserire il risultato del calcolo in **MAX VELOCITA**| | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ^**// | ||
+ | |Importante: | ||
+ | |**1**|Inserire **FEEDFORWARD** = 100.0| | ||
+ | |**2**|Inserire **PROP. GAIN** = minimo valore (0.001)| | ||
+ | |**3**|Se **ERRORE INSEG.** non è 0, ora questo valore dovrebbe ridursi con un movimento dell' | ||
+ | |**4**|Inserire **DELTA** = una misura che l'asse può eseguire e **SET VELOCITA** = una valore vicino a **MAX VELOCITA**| | ||
+ | |**5**|: | ||
+ | |**6**|L' | ||
+ | |**7**|L' | ||
+ | |**8**|Durante il movimento porre attenzione a **ERRORE INSEG.** e modificare **FEEDFORWARD** e **PROP. GAIN** per ridurlo il più possibile.\\ Regole \\ < | ||
+ | * Incrementare gradualmente **PROP. GAIN** fino a che l'asse vibra quando è fermo. Poi ridurre tale valore finchè sparisce la vibrazione | ||
+ | * Regole per variare **FEEDFORWARD** | ||
+ | </ | ||
+ | < | ||
+ | ^ ^^ ERRORE INSEG. | ||
+ | ^::: | ||
+ | ^\\ Direzione^Avanti|Incrementare\\ FEEDFORWARD|Ridurre\\ FEEDFORWARD| | ||
+ | ^::: | ||
+ | </ | ||
+ | </ | ||
+ | |**9**|{{: | ||
+ | |**10**|: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Linearizzazione ===== | ||
+ | |||
+ | | :tch:\\ **LINEARIZZAZIONE**\\ {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Se la meccanica non è lineare, in questa pagina è possible inserire una tabella di linearizzazione tra la posizione letta dal trasduttore (reale) e la posizione linearizzata. | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Tabella RPM disco ====== | ||
+ | |||
+ | |**MAIN MENU**\\ | ||
+ | |:::| :tch: {{: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: |