Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
strumenti:serie1:mc135:muimc13502 [2018/10/15 17:14] – documentazione | strumenti:serie1:mc135:muimc13502 [2023/05/02 08:38] (versione attuale) – [4.4 Scheda base XI2] qem211 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== MC135.02 ====== | ||
+ | Manuale d'uso e installazione | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== Informazioni ====== | ||
+ | |||
+ | <WRAP center round box 90%> | ||
+ | | {{: | ||
+ | ^ Documento: | ||
+ | ^ Descrizione: | ||
+ | ^ Redattore: | ||
+ | ^ Approvatore | ||
+ | ^ Link: | https:// | ||
+ | ^ Lingua: | ||
+ | | ||||| | ||
+ | ^ Release documento | ||
+ | | 01 | 01 | Nuovo manuale | ||
+ | | 02 | 01 | Invertite descrizioni ingressi I1 e I2 | / | 15/ | ||
+ | | 03 | 01 | Aggiunte note ed esempi impostazione encoder | ||
+ | |||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | {{page> | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Descrizione ====== | ||
+ | **MC135.02** è uno strumento visualizzatore del conteggio di un encoder assoluto con interfaccia di uscita SSI. | ||
+ | |||
+ | **MC135.02** può essere dotato di: | ||
+ | |||
+ | ^ Dotazione di serie || | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | Pannello frontale: | ||
+ | * display ad alta luminosità con 7 cifre alte 9.2mm | ||
+ | * film antigraffio | ||
+ | * n.4 tasti meccanici | ||
+ | * n.5 led di segnalazione | ||
+ | </ | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | 1 conteggio assoluto: | ||
+ | * fattore di conversione del conteggio nell' | ||
+ | * azzeramento/ | ||
+ | * alimentatore encoder incorporato | ||
+ | * visualizzazione assoluta/ | ||
+ | </ | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | |{{Icone: | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Identificazione del prodotto ===== | ||
+ | <WRAP leftalign round tip 90%> | ||
+ | In base al Codice d' | ||
+ | Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== - Etichetta prodotto ==== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | * **a - Codice di ordinazione** | ||
+ | * **b - Settimana di produzione**: | ||
+ | * **c - Part number**: codice univoco che identifica un codice d' | ||
+ | * **d - Serial number**: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto | ||
+ | * **e - Release hardware**: release dell' hardware | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Codice di ordinazione ==== | ||
+ | |||
+ | |Modello||| |Caratteristiche||||| | ||
+ | ^**MC135**|.^**02**|/ | ||
+ | | | | | | | | | | | |Alimentazione| | ||
+ | | | | | | | | | |Scheda espansione||| | ||
+ | | | | | | | |Scheda base (XI2 = standard)||||| | ||
+ | | | | | |Codice tastiera (T001 = standard)||||||| | ||
+ | | | |Versione firmware (00 = non installato)||||||||| | ||
+ | |||
+ | ==== - Codifica scheda base ==== | ||
+ | |||
+ | | |^ Modelli | ||
+ | | ::: | ::: | ||
+ | ^ Ingressi digitali:\\ I1 e I2 | Frequenza | ||
+ | | ::: | Tipo di polarizzazione | ||
+ | | ::: | Livello di tensione degli ingressi | ||
+ | |||
+ | ==== - Codifica scheda espansione ==== | ||
+ | |||
+ | | |^ Modelli | ||
+ | |::: | ||
+ | ^RS422[(Standard elettrico RS422 utilizzato per la gestione di un encoder SSI.)]|Caratteristiche| | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | ==== - Alimentazioni disponibili ==== | ||
+ | |||
+ | | |^ Modelli | ||
+ | | ::: | ::: | ***19Vac** | ||
+ | ^ Alimentazione | ||
+ | | ::: | Range di tensione | ||
+ | ^ Vout | Alimentazione erogata dallo strumento | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Conformazione prodotto ===== | ||
+ | ==== - Pannello anteriore ==== | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ==== - Morsettiere posteriori ==== | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche tecniche ====== | ||
+ | ===== - Caratteristiche generali ===== | ||
+ | ^Peso (massima configurazione hardware)|100g| | ||
+ | ^Materiale contenitore|Noryl UL 94 V-O autoestinguente| | ||
+ | ^Materiale pannello frontale|EBA 180um| | ||
+ | ^Materiale cornice|Noryl autoestinguente| | ||
+ | ^Display|Display 7 segmenti con 7 cifre alte 9.2mm| | ||
+ | ^Led sistema|5| | ||
+ | ^Tasti funzione|4 tasti meccanici| | ||
+ | ^Temperatura di esercizio|0 ÷ 50°C| | ||
+ | ^Umidità relativa|90% senza condensa| | ||
+ | ^Altitudine|0 - 2000m s.l.m.| | ||
+ | ^Temperatura di trasporto e stoccaggio|-25 ÷ +70 °C| | ||
+ | ^Grado di protezione del pannello frontale|IP64| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Dimensioni meccaniche ===== | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <WRAP round info 90%> | ||
+ | Le quote sono espresse in mm. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Dima di foratura ===== | ||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Installazione ===== | ||
+ | Inserire lo strumento nel foro | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | Applicare gli agganci | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | Avvitare, come indicato, per fissare lo strumento | ||
+ | |||
+ | {{strumenti: | ||
+ | |||
+ | <WRAP leftalign round important 90%> | ||
+ | **Attenzione: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Caratteristiche elettriche e collegamenti ====== | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::^<= Scheda espansione| | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::^<= Scheda base| | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |:::| | | ||
+ | |||
+ | ===== - Scheda base ===== | ||
+ | |||
+ | ==== - Descrizione connettore ==== | ||
+ | |||
+ | <WRAP leftalign round important 90%> | ||
+ | Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.\\ | ||
+ | Prima di maneggiare | ||
+ | Per garantire il rispetto delle normative CE, la tensione d' | ||
+ | Proteggere lo strumento utilizzando un fusibile 0.63A ritardato. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ^ CN1 ^ Morsetto | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | | ::: | 2 | => | ||
+ | | ::: | 3 | <= | ||
+ | | ::: | 4 | <= | ||
+ | | ::: | 5 | | - | NC || | ||
+ | | ::: | 6 | | - | NC || | ||
+ | | ::: | 7 | <= | ||
+ | | ::: | 8 | <= | ||
+ | | ::: | 9 | < | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Caratteristiche elettriche ==== | ||
+ | |||
+ | === - Ingressi digitali I1 e I2 === | ||
+ | |||
+ | ^Opzioni ingressi disponibili^^ | ||
+ | |Tipo di polarizzazione|| | ||
+ | |Frequenza|| | ||
+ | |Optoisolamento|| | ||
+ | |Tensione di funzionamento nominale|| | ||
+ | |Tensione stato logico 0|| < 3V | > (Valim - 3V) | | ||
+ | |Tensione stato logico 1|| > 18V | < 2V | | ||
+ | |Resistenza d' | ||
+ | |Caduta di tensione interna [(Vedi VT in figura seguente)]|| | ||
+ | |Tempo minimo di acquisizione I1|Attivazione C[(C = continuo)] | 50ms || | ||
+ | |::: | ||
+ | |Tempo minimo di acquisizione I2|| 50ms || | ||
+ | ~~REFNOTES~~ | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Scheda espansione ===== | ||
+ | <WRAP leftalign round important 90%> | ||
+ | Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.\\ | ||
+ | Prima di maneggiare | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ==== - Descrizione connettore ==== | ||
+ | |||
+ | ^ CN2 ^Morsetto^Simbolo^^Descrizione^Note^ | ||
+ | | {{connettori: | ||
+ | |:::| 11 |=> | ||
+ | |:::| 12 |< | ||
+ | |:::| 13 |< | ||
+ | |:::| 14 |<=> | 0V |Comune encoder SSI| | | ||
+ | |||
+ | ==== Caratteristiche elettriche ==== | ||
+ | === Ingressi encoder SSI === | ||
+ | ^Opzioni encoder disponibili^ | ||
+ | |Frequenza| | ||
+ | |Modo di funzionamento| | ||
+ | |Impedenza d' | ||
+ | |Limite corrente cortocircuito| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Esempi di collegamento ====== | ||
+ | <WRAP leftalign round info 100%> | ||
+ | Gli esempi di collegamento variano in base alle caratteristiche delle schede Scheda base e Scheda espansione installate | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== - Alimentazione a 24Vdc ===== | ||
+ | <WRAP leftalign round important 100%> | ||
+ | Si prescrive l'uso di un alimentatore isolato con uscita 24Vdc +/-5% conforme a EN60950-1. | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Alimentazione a 19Vac ===== | ||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | <WRAP col2> | ||
+ | {{schemi: | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Scheda base XI1 ===== | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |Ingressi digitali PNP collegati a PLC alimentati da MC135.| | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |Ingressi digitali PNP collegati ed alimentati (Vdc) da PLC.| | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Scheda base XI2 ===== | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |Ingressi digitali NPN collegati a PLC alimentati da MC135.| | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |Ingressi digitali NPN collegati ed alimentati (Vdc) da PLC.| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Scheda base XI3 ===== | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |Ingressi digitali PNP collegati ed alimentati (Vdc) da PLC.| | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Scheda espansione SX2 ===== | ||
+ | |{{ : | ||
+ | |Collegamento Encoder SSI alimentato dall' | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |Collegamento Encoder SSI alimentato da un alimentatore esterno| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Interfaccia SSI ====== | ||
+ | La Synchronous Serial Interface (SSI) è una interfaccia seriale standard ampiamente utilizzata nelle applicazioni industriali per la comunicazione tra un master (il controllore) e uno slave (tipicamente un sensore). Dal punto di vista elettrico la SSI è basata sullo standard RS422 ed ha un protocollo molto efficente e semplice che l'ha resa molto popolare tra i costruttori di sensori. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | L'SSI è un canale di comunicazione seriale sincrono punto a punto da un master(per esempio un PLC) ad uno slave (per esempio un encoder)per la trasmissione di dati digitali. La trasmissione sincrona è quella nella quale il dato viene trasmesso sincronizzando il trasmettitore ed il ricevitore ad un segnale di clock comune. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Il master controlla la sequenza degli impulsi di clock e lo slave aggiorna il contenuto di uno shift register con il valore attuale della grandezza che misura. Quando il master genera la sequenza degli impulsi di clock il valore presente nello shift register viene " | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Funzionamento ====== | ||
+ | ===== - Messaggio release ===== | ||
+ | |||
+ | All' | ||
+ | |||
+ | |{{: | ||
+ | |a) Famiglia strumento; | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Funzioni tastiera ===== | ||
+ | <WRAP leftalign round info 100%> | ||
+ | Il funzionamento di alcuni tasti dipende dalla [[# | ||
+ | </ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{ : | ||
+ | | {{ : | ||
+ | | {{ : | ||
+ | | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Schema d' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Visualizzazione indicazione di “data out of range” ===== | ||
+ | |||
+ | Se i dati introdotti superano, o sono sotto i limiti, il display visualizza: | ||
+ | |||
+ | |{{ : | ||
+ | |a) Data out of range| | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Introduzione parametri ====== | ||
+ | ===== - Programmazione (Set-up) ===== | ||
+ | I parametri determinano il modo di funzionamento dello strumento, il loro accesso è riservato all' | ||
+ | |||
+ | ^ Descrizione | ||
+ | |Per entrare nella Programmazione (Set-up).| | ||
+ | |Introdurre il codice d' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ^ Funzione | ||
+ | | Funzione \\ tasto CLEAR | {{: | ||
+ | | Se il parametro " | ||
+ | | Tempo\\ di attivazione\\ tasto CLEAR | {{: | ||
+ | | ||| | ||
+ | | Funzioni\\ tasto ENTER | {{: | ||
+ | | Se il parametro " | ||
+ | | Tempo\\ di attivazione\\ tasto ENTER | ||
+ | | ||| | ||
+ | | Attivazione \\ segno conteggio | ||
+ | | Cifre \\ decimali \\ Max. 3 | {{: | ||
+ | | Codice d' | ||
+ | | Impulsi/ | ||
+ | | Numero giri | {{: | ||
+ | | Impulsi | ||
+ | | Misura | ||
+ | | Direzione conteggio | ||
+ | | Modo di \\ visualizzazione | ||
+ | | Funzione \\ ingresso I2 | {{: | ||
+ | | Registro di \\ memoria PRS | {{: | ||
+ | | Numero bit frame SSI | {{: | ||
+ | | Numero leading bit frame SSI | {{: | ||
+ | | Numero trailing bit frame SSI | {{: | ||
+ | | Tipo di codice | ||
+ | | Livello logico dato SSI | {{: | ||
+ | | Posizione del bit di parità | ||
+ | | Posizione del bit di errore 1 | {{: | ||
+ | | Posizione del bit di errore 2 | {{: | ||
+ | | **Terminata la programmazione, | ||
+ | |||
+ | ===== - Impostazioni per la visualizzazione ===== | ||
+ | |||
+ | Nel parametro " | ||
+ | |||
+ | |Spazio in unità di misura|Impulsi trasduttore| | ||
+ | | **L** | **H** |::: | ||
+ | | 500 | 12345 | 0,1,2 | 0 | **500** | ||
+ | | 500 | 12345 | 0,1,2 | 1 | **50.0** | ||
+ | | 3600 | 16384 | 0,1,2 | 1 | **360.0** | ||
+ | | 360x60=21600 | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Esempi di impostazione dei valori encoder ==== | ||
+ | |||
+ | Con un encoder multigiro si desidera visualizzare la lunghezza di 1500mm.\\ | ||
+ | Impulsi/ | ||
+ | Giri = 512\\ | ||
+ | Giro encoder = 5mm\\ \\ | ||
+ | Impostare i seguenti valori: | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | |||
+ | Con un encoder multigiro si desidera visualizzare la lunghezza di 1500.0mm.\\ | ||
+ | |||
+ | Impostare i seguenti valori: | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Fasatura elettronica della posizione ====== | ||
+ | |||
+ | <WRAP leftalign round help 90%> | ||
+ | Per ulteriori informazioni consultare il paragrafo [[#Schema di utilizzo]] | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | E' possibile eseguire un' | ||
+ | |||
+ | ===== - Fasatura manuale ===== | ||
+ | La fasatura elettronica manuale si può ottenere nei seguenti modi: | ||
+ | |||
+ | ==== - Azzeramento conteggio ==== | ||
+ | Impostando il parametro di [[# | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ==== - Introduzione di un valore sul conteggio ==== | ||
+ | Dopo aver impostato il parametro di [[# | ||
+ | |||
+ | ^ Descrizione | ||
+ | |Per entrare nella impostazione di un valore nel conteggio|{{tasti: | ||
+ | |Introdurre il valore di conteggio corrispondente alla posizione meccanica e confermare con **ENTER**.|{{tasti: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Fasatura da ingressi ===== | ||
+ | La fasatura elettronica da ingressi si può ottenere nei seguenti modi: | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ==== - Con il parametro F = 1 ==== | ||
+ | Impostando il parametro di [[# | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | ==== - Con il parametro F = 2 ==== | ||
+ | Impostando il parametro di [[# | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Visualizzazione conteggio in modo relativo/ | ||
+ | Impostando il parametro di [[# | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||