Questa è una vecchia versione del documento!


AN035 - Utilizzo dei moduli Seneca Z-4TC con un 1P44F

Documento: AN030
Descrizione:Utilizzo dei moduli Seneca Z-4TC con un 1P44F
Redattore: Giuliano Tognon
Approvatore Gabriele Bazzi
Link:http://www.qem.eu/doku/doku.php/appnote/an035
Lingua:Italiano
Release documento Descrizione Note Data
01 Nuovo documento 08/06/2020

Il modulo Seneca Z-4TC legge il valore di temperatura di massimo 4 termocoppie e rende disponibile i dati attraverso un protocollo Modbus RTU mediante seriale RS485. Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le connessioni elettrichie e un esempio software per leggere i valori di temperatura con uno strumento 1P44F. L'esempio è facilmente utilizzabile con gli altri prodotti della serie Qmove+.

Attraverso i DIP-SWITCH impostare nel modulo Seneca la seguente configurazione:

  • Baudrate 57600
  • Address 1
  • 485 terminator ON

Attraverso i DIP-SWITCH SW3 dello strumento 1P44F impostare polarizzazione e terminazione attivi:

  • DIP 1 → ON
  • DIP-2 → ON
  • DIP-3 → ON
  • DIP-4 → OFF

Connettere un cavo a tre conduttori tra CN3 del 1P44F e il modulo Seneca. La connessione deve avvenire nel seguente modo:

Pin 1 di CN3 ↔ Pin 4 Seneca
Pin 2 di CN3 ↔ Pin 5 Seneca
Pin 3 di CN3 ↔ Pin 6 Seneca

Scaricare nel prodotto 1P44F l'esempio nominato “MODBUS_MASTER_SERIAL_EXAMPLE” presente alla fine della pagina: modbusmaster10.

Potrebbe essere necessario:

  • Modificare il nome e la versione della CPU nel file di configurazione del progetto QView-6
  • Modificare l'indirizzo della porta di comunicazione del device MODBUS. La porta AUX del 1P44F (connettore CN3) usate per questo esempio è nominata 2. Per questo la definizione del device sarà:
INTDEVICE
	Hmi			MMIQ2		2
	DevModbus		MODBUS		2		2
  • Modificare il Target nel progetto QPaint-6 (Menu Progetto → Configurazione del Target)

Una volta avviata l'applicazione andare nella pagina Configuration e impostare i campi relativi alla SLAVE-1 come da figura:

Dalla pagina *Configuration premiamo il tasto PAGE 2 e impostiamo i valori relativi a PROC. 1 come da immagine. Ora andiamo nella pagina Process Values e premiamo il bottone PREPARE e successivamente PROCESS ON. Nella pagina devono comparire i valori delle temperature come da immagine: Come verifica è possibile andare nella pagina Statistics. Si devono incrementare solo i contatori relativi ai messaggi OK** relativi a General e SLAVE 1.

  • Ultima modifica: 2020/06/08 13:52