strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:mdo_p1r44f-021

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:mdo_p1r44f-021 [2023/02/15 10:08] – [Desktop] qem215strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:mdo_p1r44f-021 [2023/07/10 15:11] (versione attuale) – [Descrizione] qem215
Linea 33: Linea 33:
 ======   Descrizione ====== ======   Descrizione ======
  
-La applicazione **P1R44F - 009****, **installata nell'hardware //Qmove C1-R41-FF30, Panel PC A1-IPC-TC101 (+ ingressi IQ023-A-USB-50) e Moduli I/O remoti RMC-3M B01 DD e RMC-3M C01 D5, //è realizzata per controllare una macchina levigatrice per lastre di marmo a ponte mobile. Di seguito riportiamo le caratteristiche principali del software **P1R44F - 009**. +La applicazione **P1R44F - 021****, **installata nell'hardware //Qmove C1-R41-FF30, Panel PC A1-IPC-TC101 (+ ingressi IQ023-A-USB-50) e Moduli I/O remoti RMC-3M B01 DD e RMC-3M C01 D5, //è realizzata per controllare una macchina levigatrice per lastre di marmo a ponte mobile. Di seguito riportiamo le caratteristiche principali del software **P1R44F - 021**. 
  
  
Linea 204: Linea 204:
 <html><pagebreak /></html> <html><pagebreak /></html>
 ==== Correzione orizzontale ==== ==== Correzione orizzontale ====
-Vedi immagine [[#Funzionamento|vista generale macchina]] 
  
 {{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:buttons:button_120x120_corroriz_002.png?nolink&100}} -> {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:orizzontale.png?nolink&500|}} {{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:buttons:button_120x120_corroriz_002.png?nolink&100}} -> {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:orizzontale.png?nolink&500|}}
Linea 214: Linea 213:
 **Attenzione:** Nel caso in cui PG10 (entrata lastra) = DX l'immagine della lastra e il senso del ponte saranno invertiti.\\ **Attenzione:** Nel caso in cui PG10 (entrata lastra) = DX l'immagine della lastra e il senso del ponte saranno invertiti.\\
  
-//Esempio d'uso:// \\ {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:correzzione_orizz_1.png?nolink&400|}} \\ Il nastro scorre da sinistra verso destra.\\ A = testa che effettua la discesa ad inizio pezzo \\ B = testa che effettua la salita a fine pezzo\\ Nella fase di discesa (inizio pezzo) la testa A scende in ritardo e non leviga la parte iniziale del pezzo. Per sistemare il problema bisogna anticipare la discesa. \\ Nella fase di salita (fine pezzo) si vede che la testa B si alza in ritardo e rischia di danneggiarsi e danneggiare il nastro. Per sistemare il problema bisogna anticipare la salita.   +//Esempio d'uso:// \\ {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:correzzione_orizz_1.png?nolink&400|}} \\ Il nastro scorre da sinistra verso destra.\\ A = testa che effettua la discesa ad inizio pezzo \\ B = testa che effettua la salita a fine pezzo\\ Nella fase di discesa (inizio pezzo) la testa A scende in ritardo e non leviga la parte iniziale del pezzo. Per sistemare il problema bisogna anticipare la discesa. \\ Nella fase di salita (fine pezzo) si vede che la testa B si alza in ritardo e rischia di danneggiarsi e danneggiare il nastro. Per sistemare il problema bisogna anticipare la salita.  
 + 
 +==== Compensazione slittamento lastre ==== 
 +Dalla pagina correzione orizzontale è possibile accedere alla pagina "Compensazione slittamento lastre".\\  
 +{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:bottone_offset.png?nolink&100|}} -> {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:offset_teste.png?nolink&500|}} 
 +\\ In questa pagina è possibile inserire un valore di offset per ogni singola testa. Il valore inserito andrà a modificare virtualmente la posizione della testa ovverò andrà ad aumentare o diminuire l'interasse tra la testa e la barra dei sensori.\\  
 +//Esempio:// se imposto il valore di 100mm alla testa n.1 è come se la distanza tra barra dei sensori e testa aumenti di +100mm, se invece iserisco il valore di -100mm allora è come se la distanza tra barra dei sensori e testa dimuisca di -100mm.\\ 
 +I due bottoni presenti nella pagina consentono il reset e la progressione dei valori di offset inseriti.\\  
 +//Esempio:// se la prima testa ha un valore di offset pari a 10mm e voglio una progressione di 20mm per le altre teste, inserisco il valore 20 sul campo "progressione di" e automaticamente i campi di offset vengono riempiti con il valore della testa precedente +20mm.\\  Quindi in questo caso la testa 2 avrebbe un valore offset di 30mm e la testa 3 di 50mm...\\    
 +<wrap hi>**ATTENZIONE: Inserire valori di offset solo nel caso in cui ci sia uno scivolamento della lastra **</wrap>   
  
  
 <html><pagebreak /></html> <html><pagebreak /></html>
 ==== Correzione ortogonale ==== ==== Correzione ortogonale ====
-Vedi immagine [[#Funzionamento|vista generale macchina]] 
  
 {{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:buttons:button_120x120_corrvert_002.png?nolink&100}} -> {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:ortogonale.png?nolink&500|}} {{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:buttons:button_120x120_corrvert_002.png?nolink&100}} -> {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:ortogonale.png?nolink&500|}}
Linea 412: Linea 420:
 | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:belt_button_off_120x60.png?nolink&100|}}     | Permette il movimento del nastro. \\ **Attenzione:** dopo il movimento in manuale del nastro è obbligatorio resettare i pezzi presenti in macchina   | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:belt_button_off_120x60.png?nolink&100|}}     | Permette il movimento del nastro. \\ **Attenzione:** dopo il movimento in manuale del nastro è obbligatorio resettare i pezzi presenti in macchina   |
 | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:rulliera_bottone_120x60_off.png?nolink&100|}}      | Permette il movimento della rulliera.       | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:rulliera_bottone_120x60_off.png?nolink&100|}}      | Permette il movimento della rulliera.       |
 +
 +<WRAP center round important 60%>
 +**Attenzione:** la velocità del nastro,  può essere variata solo se non sono presenti lastre sopra il tappeto e prima che le lastre vengano rilevate dalla barra sensori 
 +</WRAP>
  
  
Linea 424: Linea 436:
  
 ===== Cambio abrasivi ===== ===== Cambio abrasivi =====
-{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:cambio_abrasivo2.png?nolink&500|}}{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:cambio_abrasivo.png?nolink&500|}}+{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:cambio_abrasivi1.jpg?nolink&400|}}{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:cambio_abrasivi2.jpg?nolink&400|}}
  
 Se l'opzione **Abilita Ctrl Abrasivo** è abilitata e un abrasivo è consumato, nel display appare un messaggio di warning.\\ Nella pagina di cambio utensile è possibile conoscere il codice dell'abrasivo utilizzato e la durata di lavoro (quanti metri ha percorso durante la lavorazione prima di consumarsi)\\ Dopo la sostituzione dell'abrasivo usurato, bisogna controllare il numero della testa a cui è stato cambiato l'abrasivo e inserire il codice di quello nuovo, poi premere il tasto di conferma. Premendo conferma il campo di visualizzazione "metri lavorati" si resetta. \\ Il tasto di conferma appare solo se si digita il codice. **Se il codice del nuovo abrasivo è uguale al precedente, basta selezionare il campo "codice" e premere invio, senza inserire alcun valore**. Se l'opzione **Abilita Ctrl Abrasivo** è abilitata e un abrasivo è consumato, nel display appare un messaggio di warning.\\ Nella pagina di cambio utensile è possibile conoscere il codice dell'abrasivo utilizzato e la durata di lavoro (quanti metri ha percorso durante la lavorazione prima di consumarsi)\\ Dopo la sostituzione dell'abrasivo usurato, bisogna controllare il numero della testa a cui è stato cambiato l'abrasivo e inserire il codice di quello nuovo, poi premere il tasto di conferma. Premendo conferma il campo di visualizzazione "metri lavorati" si resetta. \\ Il tasto di conferma appare solo se si digita il codice. **Se il codice del nuovo abrasivo è uguale al precedente, basta selezionare il campo "codice" e premere invio, senza inserire alcun valore**.
Linea 442: Linea 454:
 ===== Utilizzo ===== ===== Utilizzo =====
  
 +Controllare bene la lettura dei sensori. Un sensore che legge sempre provoca una discesa delle teste in punti indesiderati! \\ Con il parametro PS03 > 0 comparirà un allarme in caso di sensore sempre attivo. **In caso di sensore guasto bisogna sostituirlo.**  
  
 ^  MANUALE                                                                                                                                                                                                                                                 || ^  MANUALE                                                                                                                                                                                                                                                 ||
Linea 483: Linea 496:
  
 ==== Backup dati e ripristino PC ==== ==== Backup dati e ripristino PC ====
 +Assieme al panel pc viene consegnata una chiavetta USB utile per effettuare il backup.\\ 
 +Seguire le indicazioni presenti nel seguente link: [[http://wiki.rosettacnc.com/tutorials/tu001|Tutorial Backup dati Panel PC]]
 +
 ====== Assistenza ====== ====== Assistenza ======
 {{page>:assistenza_tecnica}} {{page>:assistenza_tecnica}}
  • Ultima modifica: 2023/02/15 10:08