strumenti:qmoveplus:j1p20:mdu_p1p20f-003:setup_-_tarature_-_funzionamento

Questa è una vecchia versione del documento!


P1P20F - 003 : Setup - Tarature - Funzionamento

1. Informazioni

Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni.

ReleaseDescrizioneData
1.0Nuovo manuale.06/04/17

I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.

QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.

Marchi registrati :

  • QEM® è un marchio registrato.
  • Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation.

2. Descrizione

P1P20F - 003, è un posizionatore analogico con attivazione di massimo 7 teste di punzonatura e taglio. Disponibile la gestione della pressa con avviamento continuo e singolo. E' implementato inoltre un algoritmo di riordino quote. Attivazione fino a 32 utensili tramite moduli di espansione I/O ausiliari.

  • Controllo di 1 asse tramite analogica +/-10Vdc
  • Gestione di due moduli I/O tramite CANopen
  • Gestione di più liveli di accesso con password per operatore, manutentore e installatore
  • Gestione programmi di lavoro identificati da numero e nome
  • Funzionalità touchscreen per introduzioni dati e azioni tramite bottoni
  • Messaggistica di supporto all'operatore
  • Messaggistica di allarme
  • Pagine di diagnostica
  • Algoritmo per il riordino delle quote di programma
  • Gestione di segnali per una pressa

3. Pagina Principale

4. Barra di comando

La barra posta in alto su ogni pagina fornisce le seguenti informazioni:

oppure

Stato della macchina
Nome della pagina
Lingua in uso
Eventuali comandi di passaggio di pagina
Tasto di ritorno alla pagina principale
Tasto di ingresso in menu
inizializzazione macchina - recupero dei dati
macchina in manuale
macchina in setup - calibrazione
inserimento ricetta
macchina in automatico - ciclo automatico fermo
macchina in automatico - ciclo automatico in corso
macchina in allarme

I tasti utilizzabili su ogni pagina sono abilitati e illuminati in verde. i tasti in grigio sono disabilitati.

ritorno alla pagina principale
ritorno alla pagina precedente
passaggio alla pagina successiva
accesso alla pagina di menu

Premendo sulla bandiera si sceglie la lingua

5. Menu principale

Premere il tasto per accedere al menu principale:

pagina di cambio livello di accesso sezione di creazione / scelta ricetta
sezione di diagnostica I/O pagina degli allarmi
impostazione data e ora pagina di info sistema
sezione di setup generico sezione di setup dati dell'asse
sezione di calibrazione dell'asse sezione di taratura del PID
sezione di setup della lavorazione sezione di forzatura dati di fabbrica (default)

A seconda del livello di accesso, chi utilizza le varie sezioni del menu ha la possibilità di accedere a differenti funzionalità:

Password installatore 440061
- E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di menu di programmazione ricette, diagnostica, allarmi, impostazione data e ora e info sistema
- Non è visibile la sezione dei setup
- Non è visibile l'accesso al reset di fabbrica
- E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di menu di programmazione ricette, diagnostica, allarmi, impostazione data e ora e info sistema
- E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di setup
- Non è visibile l'accesso al reset di fabbrica
- E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di menu di programmazione ricette, diagnostica, allarmi, impostazione data e ora e info sistema
- E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di setup
- E' visibile e permesso l'accesso al reset di fabbrica

6. Messa in servizio

Le pagine di setup sono dotate di un proprio menu:

Premere il tasto :->:
:dn:

I comandi disponibili sono:

Salva ed esci : i valori di setup impostati vengono salvati nella memoria interna e messi in esecuzione. Si ritorna alla pagina principale
Ricarica i valori : i valori di setup inseriti non vengono salvati e sono ricaricati i valori presenti nella memoria interna. Si rimane nella stessa pagina
Esci senza salvare : i valori di setup inseriti non vengono salvati e sono ricaricati i valori presenti nella memoria interna. Si ritorna alla pagina principale



Per accedere, dalla pagina di MENU PRINCIPALE premere il tasto



Nome parametro Unità di misura Default Range Descrizione
Modo visualizzazione - 0 0 ÷ 2 0: Visualizzazione normale
1: L'HDR è attivo, nella fascia centrale fra due unità
2: L'HDR è attivo su tutto il range del conteggio
Cifre decimali - 1 0 ÷ 3 E' la posizione del punto decimale nelle visualizzazioni delle quote.
Azzeramento al restart - 0 Disabilitato ÷ Abilitato Abilitazione dell'azzeramento del conteggio all'attivazione dell'ingresso I4 (restart)
Conteggio al restart mm 0 -999999 ÷ 999999 Valore che viene caricato nel conteggio dell'asse, se abilitata la funzione di Azzeramento al restart
Misura encoder test mm 100.0 0 ÷ 999999 Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall'encoder di test per ottenere gli impulsi encoder x 4 impostati sul parametro Impulsi encoder test.
Impulsi encoder test - 4000 0 ÷ 999999 Indica gli impulsi moltiplicato x 4 forniti dall'encoder di test per ottenere lo spazio impostato nel parametro Misura encoder test. Il rapporto tra Misura e Impulsi è la risoluzione dell'encoder e deve avere valori compresi tra 1 e 0.000935.
Cifre decimali encoder test - 1 0 ÷ 3 E' la posizione del punto decimale nelle visualizzazioni delle quote dell'encoder di test.
Massimo scostamento % 10.0 0 ÷ 100.0 E' la massima differenza in percentuale consentita tra il contatore di misura e quello di test, oltre la quale viene posta a OFF l'uscita di allarme O8.
Abilitazione espansioni CAN - 0 0 ÷ 2 0: Non è installata alcuna espansione per gli utensili
1: E' installata l'espansione per i primi 16 utensili
2: Sono installate le espansioni per 32 utensili
Abilitazione loop di spazio - 0 Disabilitato ÷ Abilitato Scelta se abilitare il controllo di spazio anche con asse fermo. Se in movimento è sempre abilitato.



Per accedere, dalla pagina di MENU PRINCIPALE premere il tasto



Nome parametro Unità di misura Default Range Descrizione
Misura mm 100.0 0 ÷ 999999 Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall'encoder dell'asse per ottenere gli impulsi encoder x 4 impostati sul parametro Impulsi.
Impulsi - 4000 0 ÷ 999999 Indica gli impulsi moltiplicato x 4 forniti dall'encoder dell'asse per ottenere lo spazio impostato nel parametro Misura. Il rapporto tra Misura e Impulsi è la risoluzione dell'encoder e deve avere valori compresi tra 1 e 0.000935.
Loop in manuale - 0 Disabilitato ÷ Abilitato Abilitazione del controllo di spazio nello stato di manuale (durante i movimenti in jog).
UM velocità - 0 Um/' ÷ Um/s Specifica l'unità di misura della velocità:
Um/': velocità in Um al minuto
Um/s: velocità in Um al secondo
Velocità di lavoro UM 1000 0 ÷ 999999 Velocità dell'asse utilizzata durante i posizionamenti alle quote di lavoro. Il valore è riferito all'unità di misura impostata.
Vel. manuale rapida UM 1000 0 ÷ 999999 Velocità dell'asse utilizzata durante i movimenti in jog manuale con il selettore su RAPIDO. Il valore è riferito all'unità di misura impostata.
Vel. manuale lenta UM 500 0 ÷ 999999 Velocità dell'asse utilizzata durante i movimenti in jog manuale con il selettore su LENTO. Il valore è riferito all'unità di misura impostata.
Accelerazione s 1.0 0 ÷ 999.0 Rampa di accelerazione dell'asse. E' il tempo impiegato dall'asse per portarsi da fermo alla velocità massima.
Decelerazione s 1.0 0 ÷ 999.0 Rampa di decelerazione dell'asse. E' il tempo impiegato dall'asse per decelerare dalla velocità massima a zero.
Tolleranza mm 0 0 ÷ 9999 E' la fascia di conteggio attorno alla quota di posizionamento che identifica se il posizionamento è stato concluso correttamente.
Ritardo tolleranza s 0.2 0 ÷ 999.0 Tempo di ritardo, espresso in secondi, dell'inizio della procedura di attivazione delle teste quando l'asse è entrato nella fascia di tolleranza.
Timer inversione s 0.1 0 ÷ 999.0 E' il minimo tempo che deve trascorrere tra due movimenti dell'asse in direzioni opposte.
Controllo ingresso blocco - 3 0 ÷ 99 E' il numero di volte che il controllo testa l'ingresso di blocco conteggio per stabilire se è stato attivato o meno. Ogni unità vale 2 ms.

Per accedere, dalla pagina di MENU PRINCIPALE premere il tasto

N.B. : il controllo deve essere nello stato di manuale (I5 = OFF) e con il drive abilitato (I3 = ON)

Nome parametroUnità di misuraDefault RangeDescrizione
Offset bit0-99999 ÷ 99999Definisce il valore in bit della correzione relativa all'uscita analogica in modo da compensare l'eventuale deriva del sistema.
Velocità massima UM20000 ÷ 999999Definisce la massima velocità dell'asse relativa al riferimento analogico +/- 10Vdc.
  1. Verificare per prima cosa l'esatta connessione della dinamo tachimetrica del drive o delle fasi dell'encoder
  2. Abilitare la calibrazione toccando l'apposito selettore
  3. Inserire un valore basso (es. 0.5) su Tensione uscita e osservare se il motore gira circa ad 1/20 della sua velocità massima
  4. Fornendo una tensione positiva il motore dovrà girare verso “avanti” con una velocità proporzionale al valore introdotto e il conteggio visualizzato su Posizione attuale dovrà incrementarsi

N.B. : Il valore introdotto su Tensione uscita viene fornito senza rampe di accelerazione o decelerazione.

  1. Abilitare la calibrazione toccando l'apposito selettore
  2. Inserire un valore su Offset in modo da compensare la deriva del motore quando non è abilitata la reazione di spazio

Lo strumento è ora in grado di calcolare e visualizzare il valore di velocità massima da introdurre nell'apposito parametro.

  1. Abilitare la calibrazione toccando l'apposito selettore
  2. Inserire un valore su Tensione uscita e leggere la velocità con la quale si muove il motore su Velocità attuale
  3. Calcolare la velocità che si ottiene se si rapporta la velocità letta con i 10Vdc di fondo scala. Ad esempio se si inserisce 1 Vdc , la velocità massima sarà (Velocità attuale x 10)
  4. Inserire il risultato del calcolo in Velocità massima

N.B. : Il valore introdotto su Tensione uscita viene fornito senza rampe di accelerazione o decelerazione.

Introduzione di un valore nel campo Posizione attuale

Dalla pagina di MENU PRINCIPALE premere il tasto

N.B. : il controllo deve essere nello stato di manuale (I5 = OFF) e con il drive abilitato (I3 = ON)

Nome parametro Unità di misura Default Range Descrizione
Feed forward % 100.0 0 ÷ 200.0 Coefficiente percentuale che, moltiplicato per la velocità, genera la parte FF dell'uscita di regolazione.
Guadagno proporzionale - 0 0 ÷ 32767 Coefficiente che, moltiplicato per l'errore di inseguimento, genera la parte proporzionale P dell'uscita di regolazione.
Tempo integrale - 0 0 ÷ 32767 Tempo, espresso in ms, che produce il coefficiente di integrazione dell'errore di inseguimento. Tale valore genera la parte integrale I dell'uscita di regolazione.
Massimo errore di inseguimento mm 999.9 0 ÷ 999999 Massimo scostamento accettabile tra la posizione teorica e la posizione reale dell'asse.

Movimenti avanti/indietro, compiuti dall'asse durante la procedura di taratura del PID.

  1. Impostare i seguenti parametri:
Nome parametroUnità di misuraDefault RangeDescrizione
Delta pos. mm00 ÷ 999999E' il delta di posizione che l'asse compie durante i movimenti di test.
Set velocità UM00 ÷ 999999E' la velocità di spostamento dell'asse durante i movimenti di test.
Accelerazione s00 ÷ 999E' la rampa di accelerazione utilizzata dall'asse durante i movimenti di test.
Decelerazione s00 ÷ 999E' la rampa di decelerazione utilizzata dall'asse durante i movimenti di test.
  1. Attivare i movimenti di test toccando l'apposito selettore

Durante i movimenti è possibile leggere in tempo reale:

  • la posizione attuale
  • la velocità attuale
  • l'errore di inseguimento attuale
  1. Per disattivare i movimenti di test toccare l'apposito selettore
  2. L'uscita dalla pagina comporta la disattivazione automatica

  1. Partire con un valore di Guadagno proporzionale molto basso. Inizialmente l'asse è molto lento, non vengono rispettate le rampe di accelerazione e decelerazione, non viene raggiunta la velocità massima e la posizione. Aumentare il valore finché il sistema è dinamicamente soddisfacente, senza però diventare instabile (pendolazioni con asse in movimento e vibrazioni ad asse fermo).
  2. Partire con un valore di Feed forward di 100.0%. Il valore deve essere aumentato se l'errore di inseguimento è positivo quando l'asse va avanti; allo stesso modo va aumentato se l'errore è negativo quando l'asse va indietro. Al contrario, deve essere diminuito se l'errore è negativo quando l'asse va avanti; allo stesso modo va diminuito se l'errore è positivo quando l'asse va verso indietro.
  3. Se necessario, partire con valore di base di 0.5 s di Tempo integrale, calare gradualmente il tempo finché non si arriva ad un valore grazie al quale l'asse migliora le proprie prestazioni dinamiche rimanendo stabile. Valori troppi alti o troppo bassi possono causare delle pendolazioni. Impostando 0 la funzione viene esclusa.

Dalla pagina di MENU PRINCIPALE premere il tasto

Nome parametroUnità di misuraDefault RangeDescrizione
Ritardo start s0.050 ÷ 999Indica un tempo di ritardo dal momento dello start alla partenza dell'asse.
Controllo ingresso start -30 ÷ 99E' il numero di volte che il controllo testa l'ingresso di start per stabilire se è stato attivato o meno. Ogni unità vale 2 ms.
Numero teste -00 ÷ 7Specifica il numero di teste utilizzate. Le teste non utilizzate generano errore in fase di programmazione.
Testa di taglio -00 ÷ 7Indica il numero della testa che esegue il taglio. (0 = funzione disabilitata)
Interasse testa 1 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 1 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Interasse testa 2 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 2 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Interasse testa 3 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 3 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Interasse testa 4 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 4 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Interasse testa 5 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 5 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Interasse testa 6 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 6 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Interasse testa 7 mm0-999999 ÷ 999999E' la distanza tra la testa 7 e lo zero macchina, che il pezzo in lavorazione incontra durante l'avanzamento.
Ritardo ON testa 1 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 1, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Ritardo ON testa 2 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 2, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Ritardo ON testa 3 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 3, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Ritardo ON testa 4 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 4, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Ritardo ON testa 5 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 5, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Ritardo ON testa 6 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 6, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Ritardo ON testa 7 s00 ÷ 999E' il tempo di ritardo attivazione testa 7, dopo che l'asse è entrato nella fascia di tolleranza. (O11 = ON)
Sistema pressa -0Disabilitato ÷ AbilitatoAbilita o disabilita il sistema di avanzamento con pressa.
Max movimento in continuo mm00 ÷ 999999Determina il limite dello spostamento in esecuzione oltre il quale è necessario fermare la pressa al punto superiore (PMS).
Settaggio utensili -0Fine pos. ÷ Inizio pos.Scelta del momento di attivazione degli utensili a inizio o fine posizionamento.
Teste per stop -00 ÷ 1234567Inserire il numero della testa che si intende utilizzare per interrompere il ciclo continuo. Es. si vogliono utilizzare le teste 1,4,6,7 per la funzione: inserire il numero 1467
OFF teste -00 ÷ 10: passando da automatico a manuale le teste attive non vengono modificate.
1: attivando il manuale le teste vengono tutte disattivate.
OFF utensili -00 ÷ 10: passando da automatico a manuale gli utensili attivi non vengono modificati.
1: attivando il manuale gli utensili vengono tutti disattivati. Al ritorno in automatico vengono attivati tutti gli utensili presenti prima del passaggio di stato.
Controllo ingresso PMS-30 ÷ 99E' il numero di volte che il controllo testa l'ingresso di PMS per stabilire se è stato attivato o meno. Ogni unità vale 2 ms.








Per accedere, dalla pagina di MENU PRINCIPALE premere il tasto



L'inserimento della data e dell'ora corrette permette una migliore gestione ad esempio dello storico degli allarmi.

7. Utilizzo



E' possibile accedere alle ricette di lavoro solo se non è in esecuzione un programma.

Per accedere alla sezione delle ricette:

- premere il tasto funzione F2 -

oppure

- premere il tasto MENU sulla barra in alto

- accedere alla programmazione con il tasto apposito




Per selezionare una delle ricette elencate si deve toccare la riga corrispondente.

e Per scorrere l'elenco delle ricette. Ogni pagina può visualizzare 5 ricette alla volta.
E' possibile spostarsi direttamente alla pagina desiderata editandola sulla barra del titolo.
Passaggio alla funzione di editazione ciclo di lavoro.
Apre la ricetta selezionata per modificarla.

Modifica della ricetta



PROG Numero della ricetta che si sta modificando
NOME E' possibile inserire un nome per la ricetta.
Il nome deve essere al massimo di 12 caratteri.
LUNGHEZZA Lunghezza totale del pezzo.
Deve essere maggiore o uguale alla lunghezza totale delle quote programmate.
SPAZIATURA Appare se non è stata programmata una testa di taglio.
SPESS. LAMA Appare se è stata programmata una testa di taglio.
Passo Passo in programmazione.
Testa Testa utilizzata nel passo che si sta programmando.
Quota Quota che si deve eseguire nel passo che si sta programmando.
Ripetizioni Numero di ripetizioni della quota nel passo che si sta programmando.



Se sono abilitate le espansioni per gli utensili :

Passaggio alla pagina degli utensili.





In questa pagina è possibile selezionare gli utensili che si devono attivare durante l'esecuzione del passo che si stava editando.

Salvataggio della ricetta

La sezione delle ricette è dotata di un proprio menu:

- Premere il tasto



I comandi disponibili sono:

- Salva ed esci : i valori delle ricette impostati vengono salvati nella memoria interna e messi in esecuzione. Si ritorna alla pagina principale.

- Esci senza salvare : i valori delle ricette impostati non vengono salvati e sono ricaricati i valori presenti nella memoria interna. Si ritorna alla pagina principale.




Errori di impostazione ricetta

Il programma è in grado di intercettare gli errori nell'impostazione delle ricette e renderli visibili a video in apposite pagine di pop-up.

Gli errori possono essere:
- Utilizzo di una testa che non è stata abilitata nell'apposito parametro di setup

- La somma delle quote delle teste deve essere minore o uguale alla lunghezza impostata

- Una testa non può essere utilizzata in più passi che non siano consecutivi tra loro

Esempio di introduzione ricetta

Si vuole introdurre la seguente lavorazione:



Devono essere introdotte in successione tutte le misure relative ad una testa e così via fino all'ultima testa utilizzata.

PROG = 1 NOME = PROVA
LUNGHEZZA = 1600 SPAZIATURA = 0
Passo = 1 Testa = 1
Quota = 300
Ripetizioni = 1
Passo = 2 Testa = 2
Quota = 600
Ripetizioni = 1
Passo = 3 Testa = 2
Quota = 200
Ripetizioni = 3
Passo = 4 Testa = 3
Quota = 1400
Ripetizioni = 1
Passo = 5 Testa = 3
Quota = 200
Ripetizioni = 1
Passo = 6 Testa = 4
Quota = 1500
Ripetizioni = 1
Passo = 7 Testa = 0
Quota = 0
Ripetizioni = 0



L'introduzione del valore 0 sulla testa, comporta il fine programma.

La prima quota introdotta per ogni testa è riferita allo zero pezzo, mentre tutte le altre sono quote incrementali (riferire alla quota precedente).

Per accedere alla programmazione del ciclo di lavoro:

- premere il tasto funzione F3 -

oppure

- premere il tasto ESEGUI nella pagina di MENU RICETTE



Si possono introdurre fino a 5 programmi con le rispettive ripetizioni.

Se viene introdotto il valore 9999 il ciclo viene ripetuto all'infinito.



Se lo strumento è nello stato di manuale, viene visualizzata la seguente pagina



La parte superiore riporta la Posizione e la Velocità istantanee dell'asse.


Movimenti manuali

Premere per comandare il jog avanti dell'asse.
Premere per comandare il jog indietro dell'asse.
E' selezionata la velocità lenta di setup per i movimenti in jog.
E' selezionata la velocità rapida di setup per i movimenti in jog.




Posizionamento a quota immediata

Target Quota immediata dove si desidera portare l'asse con un posizionamento singolo.
Premere per comandare il posizionamento immediato dell'asse.



Se lo strumento è nello stato di automatico, viene visualizzata la seguente pagina



La parte superiore riporta la Posizione e la Velocità istantanee dell'asse.

Override Percentuale della velocità di lavoro impostata in setup, con la quale devono essere eseguiti i posizionamenti.
inserendo 100% la velocità di posizionamento coincide con la velocità di lavoro.
Pezzi Pezzi eseguiti sul totale dei pezzi impostati del programma in uso.
Programma Programma in esecuzione.
Passo Passo in esecuzione.
Teste Teste che si attivano al raggiungimento della quota in uso.
Target Quota in esecuzione.
Incremento Quota incrementale in uso.
Ciclo di lavoro Ciclo selezionato.





1 - L'asse entra in fascia di tolleranza e parte il timer di ritardo attivazione tolleranza.

2 - All'attivazione dell'uscita di tolleranza partono i timer di ritardo attivazione teste.

3 - Al termine di ogni singolo timer viene settata l'uscita testa corrispondente.

4 - Quando viene attivata l'ultima testa si attiva insieme l'uscita O6 di fine lavorazione.

5 - Ad un nuovo start vengono resettate le uscite e comincia un nuovo ciclo.

8. Diagnostica

Per accedere alla sezione della diagnostica:

- premere il tasto funzione F4 -

oppure

- premere il tasto MENU sulla barra in alto

- accedere alla diagnostica con il tasto apposito




Da questa schermata è possibile accedere alle varie sezioni di diagnostica presenti:

  • Diagnostica degli ingressi digitali
  • Diagnostica delle uscite digitali
  • Diagnostica dei conteggi
  • Diagnostica delle uscite analogiche
  • Diagnostica rete CAN

Premendo il tasto relativo agli ingressi digitali si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato lo stato di ciascun ingresso presente nell'hardware utilizzato.


Per tornare al menu di diagnostica premere sul tasto

Premendo il tasto relativo alle uscite digitali si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato lo stato di ciascuna uscita presente nell'hardware utilizzato.


Per scorrere la varie pagine, ove presenti, utilizzare i tasti e sulla barra in alto.

Forzatura delle uscite
Per accedere alla funzione di forzatura delle uscite:

- Premere il tasto funzione F5

- Il led corrispondente si illumina. LED F5 = ON → Funzione attiva

- Premere sull'uscita per attivarla. Ripremere per disattivarla.

- Premere nuovamente il tasto funzione F5 per disattivare la funzione.

- All'uscita dalla pagina la funzione si disattiva automaticamente.


Per tornare al menu di diagnostica premere sul tasto

Premendo il tasto relativo ai conteggi si accede alla seguente schermata.



Per tornare al menu di diagnostica premere sul tasto

Premendo il tasto relativo alle uscite analogiche si accede alla seguente schermata.



L'uscita analogica è espressa in Volt.



Per tornare al menu di diagnostica premere sul tasto

Premendo il tasto relativo alle informazioni di sistema si accede alla seguente schermata.



Per tornare al menu di diagnostica premere sul tasto

9. Allarmi

Per accedere alla sezione degli allarmi:

- premere il tasto funzione F6 -

oppure

- premere il tasto MENU sulla barra in alto

- accedere agli allarmi con il tasto apposito




MessaggioCausa
FOLL - errore di inseguimentoL'asse ha rilevato un errore di inseguimento superiore alla soglia permessa.
DATA - errore dati asseUno o più parametri dell'asse generano errore.
Il numero del parametro è indicato nella colonna P
Fare riferimento al manuale del device ANPOS2.
SYNC - sincronismo cammaL'ingresso di camma I10 si è disattivato quando l'asse non era in tolleranza.
CANBUS - rmc disconnessoUno dei moduli RMC non risulta connesso.
Il numero del modulo è indicato nella colonna P
CAM - camma rottaL'ingresso di camma I10 si è attivato due volte consecutive senza che sia intervenuto l'ingresso di PMS Z1.
PMS - pms rottoL'ingresso di PMS Z1 si è attivato due volte consecutive senza che sia intervenuto l'ingresso di camma I10.
TOLL - Asse fuori tolleranzaL'asse ha concluso un posizionamento fuori tolleranza.
TEST - Errore con encoder testLa differenza tra l'encoder dell'asse e quello di test è superiore alla soglia impostata in setup.
ALGR - Errore dell'algoritmoIl calcolo della quota di posizionamento successiva ha trovato un errore.



Sulla barra laterale viene indicato il numero degli allarmi attivi.

Scorre gli allarmi attivi verso l'alto.
Scorre gli allarmi attivi verso il basso.
Comando di cancellazione allarmi.



Passaggio alla pagina di storico allarmi.






In questa pagina è visualizzato lo storico degli ultimi 200 allarmi intervenuti. Per ogni allarme è indicata la data e l'ora di intervento.



Scorre lo storico allarmi verso l'alto.
Scorre lo storico allarmi verso il basso.
Comando di cancellazione storico allarmi.



Passaggio alla pagina degli allarmi.

10. Reset di fabbrica

Per poter eseguire questa funzione occorre avere i permessi di livello INSTALLATORE :

Per accedere alla funzione:

- premere il tasto MENU sulla barra in alto

- accedere alla funzione con il tasto apposito




Attiva la funzione di reset dei dati dello strumento ai valori di fabbrica (DEFAULT).


11. Info di sistema



Per accedere alla sezione delle info di sistema:

- premere il tasto MENU sulla barra in alto

- accedere alla funzione con il tasto apposito



In questa pagina sono elencate le info di diagnostica delle CPU più altre informazioni utili ad identificare lo strumento, il software installato e come contattare la casa produttrice.

CPU firmware name Versione del firmware
CPU firmware checksum Checksum del firmware
CPU serial number Serial number della CPU installata
CPU part number Part number della CPU installata
CPU hardware release Release hardware della CPU installata

12. Assistenza

Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.

Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate

Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.

Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).
Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.
  • Ultima modifica: 2020/07/17 17:26