strumenti:qmoveplus:j1p20:p1p20f-023:mdi_p1p20f-023

Questa è una vecchia versione del documento!


MDI_P1P20F - 023 : Manuale dell'installatore

1. Informazioni

Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni.

Documento: mdi_p1p20f-023
Descrizione: Manuale operatore p1p20f-023
Redattore: Omar Sbalchiero
Approvatore Gabriele Bazzi
Link: https://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-023/mdi_p1p20f-023
Lingua: Italiano
Release documento Descrizione Note Data
01 Nuovo manuale 18/05/2021

I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.

QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.

Marchi registrati :

  • QEM® è un marchio registrato.

2. Descrizione

La applicazione P1P20F - 023 è realizzata per permettere la programmazione di sequenze di posizionamenti di una coppia di assi.

Sono disponibili per la programmazione più di 50 istruzioni elementari e di facile comprensione. La composizione delle sequenze e la scelta delle istruzioni è realizzabile tramite il terminale operatore attraverso alcune pagine di selezione. Di seguito riportiamo le caratteristiche principali del software.

Tipi di comando:

  • Comandi relativi al posizionamento degli assi.
  • Comandi relativi al settaggio delle uscite.
  • Comandi relativi all'attesa del verificarsi di un evento.
  • Comandi relativi alla gestione dei passi della sequenza.
  • Comandi relativi ad operazioni su variabili.

3. Start UP

All'accensione , lo strumento propone la seguente visualizzazione:



4. Messa in servizio

Si può accedere al setup in due modalità:

  1. dalla pagina di HOMING premere il tasto
  2. dalla PAGINA PRINCIPALE premere il tasto

Introdurre la PASSWORD : 462

Viene visualizzata la seguente pagina:

Parametri generici Parametri Asse X Parametri Asse Y
Taratura Asse X Taratura Asse Y
Carica parametri generici di default Carica parametri Asse X di default Carica parametri Asse Y di default
Accesso alla pagina di diagnostica Accesso alla pagina di Backup & Restore
Impostazione della data e dell'ora

Per tornare alla “PAGINA PRINCIPALE” premere il tasto


Per accedere, dalla pagina dei Parametri Generici premere il tasto

Pagina precedente
Pagina successiva
  • GP-XX = Generic Parameters, XX = number
  • P.ter = Parameters
  • U.M. = Unit Measure
  • Def. = Default
P.terU.M.Def.RangeDescrizione
GP-01-4000 P (Pulse) Impulsi encoder x 4 corrispondenti allo spazio impostato nel parametro Measure.
GP-02-400.0M (Measure) Spazio corrispondente agli impulsi encoder nel impostati nel parametro Pulse.
Nota:
- il rapporto P/M dovrà essere compreso tra 0.000935 e 4.000000.
GP-03-10 ÷ 3Posizione del punto decimale nella visualizzazione della misura del nastro trasportatore.
0=xxxx, 1=xxx.x, 2=xx.xx, 3=x.xxx
GP-04---n.u.
GP-05-10 ÷ 1Posizione delle teste con velocità del nastro inferiore alla minima (GP-06)
0 = rimangono in posizione bassa
1 = vengono fatte risalire
GP-06-0.10 ÷ 999999Velocità minima del nastro.
GP-07-0.50 ÷ 999999Delta velocità oltre il quale interviene il filtro (GP-08).
GP-08msec500 ÷ 9999Valore filtro velocitá nastro.
GP-09-00 ÷ 5Tempo di campionamento del frequenzimetro
(utilizzato per determinare la velocità del nastro trasportatore)
0 = 240 ms,
1 = 480 ms,
2 = 24 ms,
3 = 120 ms,
4 = 960 ms,
5 = 1920 ms
GP-10-00 ÷ 10 = Memorizza i pezzi allo spegnimento
1 = Non memorizza i pezzi allo spegnimento
GP-11-00 ÷ 1Acquisizione pezzo (In9) sotto la velocità minima.
0 = Abilitato
1 = Disabilitato
GP-12mm10.00 ÷ 9999Spazio sotto il quale due pezzi vicini vengono lavorati in modo continuo
Nota: Il conteggio dei pezzi conta sempre 2 pezzi.
GP-13---n.u.
GP-14msec10000 ÷ 9999Tempo T1 che intercorre tra l'avviamento di un motore e il successivo
GP-15msec10000 ÷ 9999Tempo T2 che intercorre tra l'avviamento dell'ultimo motore e l'attivazione dell'uscita di fine avviamento motori O18
GP-16-00 ÷ 1Posizione di cambio abrasivo.
0 = finecorsa indietro
1 = finecorsa avanti
GP-17-00 ÷ 1Stato di attivazione del contatto Carter.
0 = NC (Normally Closed )
1 = NO (Normally Open)
GP-18-4000 P (Pulse) Encoder Ponte Impulsi encoder Ponte x 4 corrispondenti allo spazio impostato nel parametro Measure.
GP-19-400.0M (Measure) Ponte Spazio Ponte corrispondente agli impulsi encoder nel impostati nel parametro Pulse.
Nota:
- il rapporto P/M dovrà essere compreso tra 0.000935 e 4.000000.
GP-20-10 ÷ 3Posizione del punto decimale nella visualizzazione della velocità del Ponte.
0=xxxx, 1=xxx.x, 2=xx.xx, 3=x.xxx

Per uscire dalla pagina dei Parametri Generici premere il tasto

Sul display viene visualizzato:

Premere “SI”, se si vogliono memorizzare i parametri introdotti.
Premere “NO” , se si vuole uscire , senza salvare i dati precedentemente introdotti.

Per accedere, dalla pagina dei Parametri Asse X premere il tasto

Pagina precedente
Pagina successiva
  • XP-XX = Asse X Parameters, XX = number
  • P.ter = Parameters
  • U.M. = Unit Measure
  • Def. = Default
N.terU.M.Def.RangeDescrizione
XP-01-11 ÷ 19Numero teste.
XP-02mm00 ÷ 999999Lunghezza macchina.
Nota: spazio tra il sensore di presenza pezzo e la fine della macchina.
XP-03-00 ÷ 2Comando/Controllo del nastro trasportatore
0
- Comando/Controllo esterno
- lettura della velocità.
1
- Comando
- lettura della velocità
- out analogica.
2:
- Comando e Controllo con retroazione da encoder
- lettura della velocità
- out analogica
- Start/Stop dallo strumento
XP-04-00 ÷ 1Comando del ponte
0 = Controllo esterno.
1 = Controllo del ponte con finecorsa minimo, massimo e rallentamento..
2 = Controllo del ponte con encoder e finecorsa minimo, massimo e rallentamento software.
XP-05-00 ÷ 1Sequenza avvio motori
0 = non abilitata.
1 = abilitata su J1-P20. N.B.Le uscite di avviamento motori sono in comune con quelle di discesa testa.
2 = abilitata su modulo RMC.
3 = abilitata su modulo RMC. N.B. Si attiva in automatico all'ingresso del pezzo in macchina.
XP-06----
XP-07----
XP-08m/'5.00 ÷ 5.0Massima velocità (AO1 = 10 Volt) del nastro trasportatore (MP-03 > 0) (vedi “Taratura velocità massima).
XP-09m/'3.00 ÷ 5.0Velocità in automatico del nastro trasportatore
(MP-03 > 0)
XP-10m/'1.00 ÷ 5.0Velocità di jog del nastro trasportatore
(MP-03 > 0).
XP-11-00 ÷ 1Condizione di partenza del ponte in automatico (MP-04 = 1).
0 = Start assieme al nastro
1 = Start quando entra un pezzo
XP-12s1.0000 ÷ 999.0Tempo di ritardo tra la partenza del nastro e la partenza del ponte (MP-05 = 1).
XP-13%5.00 ÷ 100.0% velocità massima del ponte in automatico.
XP-14%5.00 ÷ 100.0Velocità lenta del ponte in automatico (MP-04 = 1)
XP-15%50.00 ÷ 100.0Velocità in Jog del ponte (MP-04 = 1).
XP-16s2.0000 ÷ 999.0Tempo di fermata del ponte sui finecorsa massimo e minimo (MP-04 = 1).
XP-17-00 ÷ 1Direzione d'ingresso dei pezzi.
0 = destra
1 = sinistra

Per uscire dalla pagina dei Parametri Asse X premere il tasto

Sul display viene visualizzato:

Premere “SI”, se si vogliono memorizzare i parametri introdotti.
Premere “NO” , se si vuole uscire , senza salvare i dati precedentemente introdotti.

Per accedere, dalla pagina dei Parametri Asse Y premere il tasto

Pagina precedente
Pagina successiva
  • YP-XX = Asse Y Parameters, XX = number
  • P.ter = Parameters
  • U.M. = Unit Measure
  • Def. = Default
N.terU.M.Def.RangeDescrizione
YP-01-11 ÷ 19Numero teste.
YP-02mm00 ÷ 999999Lunghezza macchina.
Nota: spazio tra il sensore di presenza pezzo e la fine della macchina.
YP-03-00 ÷ 2Comando/Controllo del nastro trasportatore
0
- Comando/Controllo esterno
- lettura della velocità.
1
- Comando
- lettura della velocità
- out analogica.
2:
- Comando e Controllo con retroazione da encoder
- lettura della velocità
- out analogica
- Start/Stop dallo strumento
YP-04-00 ÷ 1Comando del ponte
0 = Controllo esterno.
1 = Controllo del ponte con finecorsa minimo, massimo e rallentamento..
2 = Controllo del ponte con encoder e finecorsa minimo, massimo e rallentamento software.
YP-05-00 ÷ 1Sequenza avvio motori
0 = non abilitata.
1 = abilitata su J1-P20. N.B.Le uscite di avviamento motori sono in comune con quelle di discesa testa.
2 = abilitata su modulo RMC.
3 = abiLitata su modulo RMC. N.B. Si attiva in automatico all'ingresso del pezzo in macchina.
YP-06----
YP-07----
YP-08m/'5.00 ÷ 5.0Massima velocità (AO1 = 10 Volt) del nastro trasportatore (MP-03 > 0) (vedi “Taratura velocità massima).
YP-09m/'3.00 ÷ 5.0Velocità in automatico del nastro trasportatore
(MP-03 > 0)
YP-10m/'1.00 ÷ 5.0Velocità di jog del nastro trasportatore
(MP-03 > 0).
YP-11-00 ÷ 1Condizione di partenza del ponte in automatico (MP-04 = 1).
0 = Start assieme al nastro
1 = Start quando entra un pezzo
YP-12s1.0000 ÷ 999.0Tempo di ritardo tra la partenza del nastro e la partenza del ponte (MP-05 = 1).
YP-13%5.00 ÷ 100.0% velocità massima del ponte in automatico.
YP-14%5.00 ÷ 100.0Velocità lenta del ponte in automatico (MP-04 = 1)
YP-15%50.00 ÷ 100.0Velocità in Jog del ponte (MP-04 = 1).
YP-16s2.0000 ÷ 999.0Tempo di fermata del ponte sui finecorsa massimo e minimo (MP-04 = 1).
YP-17-00 ÷ 1Direzione d'ingresso dei pezzi.
0 = destra
1 = sinistra

Per uscire dalla pagina dei Parametri Asse Y premere il tasto

Sul display viene visualizzato:

Premere “SI”, se si vogliono memorizzare i parametri introdotti.
Premere “NO” , se si vuole uscire , senza salvare i dati precedentemente introdotti.

Per accedere alla pagina di “caricamento parametri di default”, dalla pagina di SETUP:

  • premere il tasto per caricare i parametri generici di default, oppure
  • premere il tasto per i parametri Asse X di default, oppure
  • premere il tasto per i parametri Asse Y di default.

Premere “SI”, se si vogliono “caricare” i parametri di default.
Premere “NO” , se si vuole uscire , senza salvare “caricare” i parametri di default.

Per accedere alla pagina di Tarature, dalla pagina di SETUP :

  • premere il tasto per accedere alle tarature relative all'Asse X
  • premere il tasto per accedere alle tarature relative all'Asse Y

Viene visualizzata la seguente pagina:

Taratura Risoluzione Encoder
Taratura P.I.D.

Per tornare alla pagina di SETUP premere il tasto

Per accedere alla pagina di Taratura dell'encoder, premere il tasto :

Viene visualizzata la seguente pagina:

Procedura

  • Premere il tasto (Out analogica +1 Volt), controllare che il valore del campo ENCODER aumenti (nel caso diminuisse, si devono invertire le due fasi dell'encoder nel connettore CN9 o CN10).
  • A - A' = Spazio più lungo possibile
  • Segnare la posizione di partenza (A)
  • Azzerare il valore ENCODER:
  • Eseguire il movimento da A ad A'
  • Trascrivere nel campo PULSE, il valore visualizzato nel campo ENCODER
  • Misurare il delta spazio A - A'
  • Scrivere il valore di delta spazio A - A' nel campo MEASURE

Importante:

  • Il valore di PULSE dovrà sempre essere superiore al valore di MEASURE (il valore ottimale è “MEASURE x 10 = PULSE”)
  • Introdurre il valore MEASURE nell'unità di misura scelta. Esempio: se l'unità di misura scelta è 1/10mm e la misura di delta spazio è 133.5mm, introdurre il valore 1335 nel campo MEASURE
  • I valori di Pulse e Misure qui inseriti , verranno trascritti automaticamente nei parametri XP-01 (Asse X) o YP-01 (Asse Y) e XP-02 o YP-02 (Asse Y)

Per uscire dalla pagina di taratura della risoluzione encoder, premere il tasto

Per accedere alla pagina di Taratura del PID, premere il tasto :

Viene visualizzata la seguente pagina:

N.B. : abilitare il drive (I3 = ON) e disattivare l'automatico (I1 = OFF)

Calibrazione

  • Taratura offset
  • Velocità massima
  • :tch: per attivare la calibrazione
  • Regolare l'offset (asse fermo) tramite i pulsanti e oppure premendo per la regolazione automatica
  • Attendere il fine lampeggio del pulsante
  • Verificare il conteggio ed eventualmente ritoccare l'OFFSET finché sia fermo
  • Inserire 1V su OUT TENSIONE, leggere la velocità media su VELOCITA
  • Moltiplicare x10 il valore letto e inserire il risultato in MAX VELOCITA
  • :tch: per disattivare la calibrazione
  • :tch: per uscire
  • Viene richiesto il salvataggio se sono state apportate modifiche

Posizionatore

Nome parametro Unità di misura Descrizione
FEEDFORWARD % Normalmente inserire 100.
PROP. GAIN - Impostare un valore iniziale basso.
T INTEGRALE secondi Impostare 0.
MAX ERR. INSEG. UM In fase di taratura impostare a 9999.
N.B.: A fine taratura si deve reimpostare.

Il pulsante azzera il conteggio

  • Inserire su DELTA uno spazio di spostamento
  • Inserire su SET VELOCITA la velocità di posizionamento
  • Inserire su TEMPO ACC. il tempo di accelerazione
  • Inserire su TEMPO DEC. il tempo di decelerazione
  • Inserire su FEEDFORWARD il valore 100%
  • Inserire su PROP. GAIN il valore 0.001
  • Inserire su T INTEGRALE il valore 0.000
  • Inserire su MAX ERR. INSEG. il valore 999.9
  • :tch: per attivare il posizionamento
  • L'asse effettua dei posizionamenti avanti/indietro
  • Aumentare il valore del guadagno PROP. GAIN in modo che il valore ERRORE INSEG. sia il più basso possibile
  • :tch: per disattivare il posizionamento
  • :tch: per uscire
  • Viene richiesto il salvataggio se sono state apportate modifiche

Per accedere alla pagina di “Backup e Restore”, dalla pagina di SETUP , premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

L'utilizzo delle funzioni di sistema Backup e Restore , permette di salvare (backup) e ripristinare (restore) un applicativo QMOVE. In particolare l'applicazione software insieme a tutti i dati, viene salvata sulla memoria NAND dello strumento Qmove.

BACKUP

Per eseguire la funzione di BACKUP (salvataggio applicativo e dati) , premere il tasto

Al termine della procedura , lo strumento esegue un riavvio dello strumento.

RESTORE

Per eseguire la funzione di RESTORE (ripristino applicativo e dati) , premere il tasto

Al termine della procedura , lo strumento esegue un riavvio dello strumento.

5. Diagnostica

Per accedere alla diagnostica, dalla pagina di SETUP premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

Da questa pagina è possibile accedere alle varie sezioni di diagnostica presenti:

Ingressi digitali
Uscite digitali
Conteggi
Uscite analogiche

Per tornare al SETUP premere il tasto

Per accedere alla pagina di diagnostica degli Ingressi Digitali, premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

Per accedere alla pagina di diagnostica delle Uscite Digitali, premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

Per accedere alla pagina di diagnostica dei Conteggi, premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

Per accedere alla pagina di diagnostica delle Uscite analogiche, premere il tasto

Viene visualizzata la seguente pagina:

L'uscita analogica è espressa in Volt.

Per tornare al menù di DIAGNOSTICA premere il tasto

6. Allarmi

Per accedere alla pagina della visualizzazione degli ALLARMI, premere il tasto

Premere il pulsante per cancellare l'allarme

MessaggioCausaIngresso
Emergenza premutaControllare la linea dell'emergenzaI01
Fault InverterControllare inverterI12
Rottura encoder nastroControllare encoder nastro trasportatore (Attivo solo con MP-03 > 2).
Protezioni termicheControllare le protezioni termicheI06
CarterControllare le protezioni perimetraliI07
Mancanza ariaControllare il pressostatoI08

Il messaggio “Rottura encoder nastro” viene generato automaticamente, se entro 5 secondi non è stato compiuto uno spazio superiore a 2 unità di misura
in altre parole, il messaggio viene generato se lo strumento rileva una velocità inferiore a 60mm al minuto

Per accedere, dalla pagina di ALLARMI premere il tasto

Dopo aver rimosso le cause che provocano l'allarme, premere (x 3 sec.) il tasto per cancellare

Massimo 60 allarmi.

7. Varie

8. Assistenza

Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.

Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate

Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.

Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).
Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.
  • Ultima modifica: 2021/06/09 13:55