MDO_P1P20-043: Manuale dell'operatore
1. Informazioni
1.1 Release
Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni.
|
|||
| Documento: | mdo_p1p20f-043 | ||
|---|---|---|---|
| Descrizione: | Manuale operatore p1p20f-043 | ||
| Redattore: | Samuele Marchesini | ||
| Approvatore | Giuliano Tognon | ||
| Link: | https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-043/mdo_p1p20f-043 | ||
| Lingua: | Italiano | ||
| Release documento | Descrizione | Note | Data |
| 01 | Nuovo manuale | 03/10/2025 | |
1.1.1 Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
-
QEM® è un marchio registrato.
-
Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation.
2. Descrizione
P1P20F - 043 è un applicativo utilizzato per far pendolare un asse da una posizione A (positiva o negativa) a B (B deve essere maggiore di A).
2.1 Caratteristiche principali
-
Gestione di più livelli di accesso con password per operatore e installatore
-
Funzionalità touchscreen per introduzioni dati e azioni tramite pulsanti
-
Messaggistica di supporto all'operatore
-
Messaggistica di allarme
-
Pagine di diagnostica
-
Gestione pendolamenti
-
Gestione fine corsa di lavoro
2.2 LEGENDA
| Premere / Toccare (touch) |
3. Pagina Principale
4. Barra di comando
La barra posta in alto su ogni pagina fornisce le seguenti informazioni:
oppure
| Stato della macchina |
| Nome della pagina |
| Lingua in uso |
| Eventuali comandi di passaggio di pagina |
| Tasto di ritorno alla pagina principale |
| Tasto di ingresso in menu |
4.1 Stati macchina
| | inizializzazione macchina - recupero dei dati |
| | macchina in manuale |
| | macchina in setup |
| | macchina in automatico - ciclo automatico fermo |
| | macchina in automatico - ciclo automatico in corso |
| | macchina in allarme |
4.2 Tasti utilizzati
I tasti utilizzabili su ogni pagina sono abilitati e illuminati in verde. i tasti in grigio sono disabilitati.
| ritorno alla pagina principale |
| ritorno alla pagina precedente |
| passaggio alla pagina successiva |
| accesso alla pagina di menu principale |
Premendo sulla bandiera si sceglie la lingua.
5. Menu principale
| | Visualizzare MENU |
5.1 Descrizione dei pulsanti
| pagina di cambio livello di accesso | | pagina di info sistema |
| sezione di diagnostica I/O | | pagina di preset asse |
| pagina degli allarmi | | pagina di comandi manuali |
5.2 Livelli di accesso
A seconda del livello di accesso, chi utilizza le varie sezioni del menu ha la possibilità di accedere a differenti funzionalità.
5.2.1 LIVELLO OPERATORE
| - E' possibile accedere senza restrizioni alle sezioni di menu di programmazione ricette, diagnostica, allarmi, impostazione data e ora e info sistema - Non è visibile la sezione dei setup - Non è visibile l'accesso al reset di fabbrica |
6. Utilizzo
ATTENZIONE
Gli ingressi di START, STOP, JOG + e JOG - funzionano con la logica “stop / restart controllati”.
Ad esempio, se un jog viene interrotto da un allarme, oltre a cancellare l'allarme sarà necessario “spegnere” e “riaccendere” l'ingresso per riprendere il movimento manuale.
6.1 Visualizzazioni e comandi in manuale
La parte superiore riporta la Posizione dell'encoder.
Nella parte inferiore sono visualizzati i valori dei fine corsa di lavoro attualmente impostati.
ATTENZIONE
C'è la possibilità di auto apprendere i fine corsa di lavoro tramite gli ingressi. Verrà mostrato un messaggio se l'auto apprendimento è avvenuto con successo oppure no.
N.B.: l'auto apprendimento è possibile SOLO in MANUALE.
6.1.1 Movimenti manuali
| Comandare il jog indietro dell'asse. |
| Comandare il jog avantidell'asse. |
6.2 Visualizzazioni e comandi in automatico
Se lo strumento è nello stato di automatico, viene visualizzata la seguente pagina
Indice
-
Position (Posizione): posizione restituita dall'encoder
-
Oscillation time (Tempo pendolamento): il tempo (in s) che si impiega ad eseguire un pendolamento completo.
-
Last oscillation (ultimo pendolamento): direzione ultimo pendolamento
-
Cycle (cicli): numero di pendolamenti che dovranno essere fatti nella lavorazione
-
LS left travel (FC lavoro sx): fine corsa della lavorazione sinistro
-
LS right travel (FC lavoro dx): fine corsa della lavorazione destro
-
On cycle .. of .. (Nel ciclo .. di ..): numero del pendolamento svolto nella lavorazione. |
In basso, possono apparire dei messaggi utili all'operatore:
-
l'ultimo allarme occorso (a sinistra in rosso)
-
messaggi che non comportano lo stop del ciclo (a destra in blu)
Funzionamento ciclo automatico
Il ciclo automatico è gestito in questa pagina e dall'ingresso di START. Una volta azionato tale ingresso, l'asse inizierà i pendolamenti.
Prima dell'inizio del ciclo, verrà eseguito un controllo sul giusto posizionamento dell'asse (in relazione alla direzione dell'ultimo pendolamento) e verrà mosso verso il lato corretto (se necessario).
Per interrompere il ciclo si utilizza l'ingresso di STOP. Se il ciclo viene interrotto, riprenderà da dove è stato interrotto.
Ogni volta che si cambia la direzione dell'ultimo pendolamento / numero di cicli, la movimentazione ricomincerà da zero, come se fosse una nuova lavorazione.
N.B: per eseguire cicli infiniti, impostare il valore di zero.
Alla fine di una lavorazione, verrà mostrato il seguente messaggio:
6.3 Preset
ATTENZIONE: l'homing è obbligatorio, quindi all'avvio della macchina verrà chiesto di eseguirlo sempre.
| | Entrare nelle impostazioni di PRESET |
| Premere per comandare il preset dell'asse. |
| | Il led indica che il preset è in corso. |
| | Il led indica che il preset si è concluso con successo. |
| Posizione attuale | Conteggio assoluto dell'asse. |
6.3.1 FUNZIONAMENTO PRESET
Quando viene avviato l'homing, l'asse inizierà una movimentazione verso il FINE CORSA fisico di HOMING. Appena incontrerà il fine corsa, verrà inserito nel conteggio il valore di distanza homing.
L'homing avviene sempre verso sx. Se viene avviato l'homing con l'asse tra FCH (fine corsa fisico di homing) e FCS (fine corsa fisico sinistro), l'asse andrà verso destra ed appena supera FCH, tornerà indietro (verso sx) prima di caricare il valore sul conteggio
7. Diagnostica
| | Entrare nelle impostazioni di DIAGNOSTICA |
Da questa schermata è possibile accedere alle varie sezioni di diagnostica presenti:
-
Ingressi digitali
-
Uscite digitali
-
Conteggi
7.1 Diagnostica ingressi digitali
| | Entrare nella diagnostica degli INPUT |
7.2 Diagnostica uscite digitali
| | Entrare nella diagnostica degli OUTPUT |
7.3 Diagnostica dei conteggi
| | Entrare nella diagnostica dei CONTEGGI |
8. Allarmi
| | Entrare nelle impostazioni di ALLARME |
| Messaggio | Causa |
|---|---|
| EMRG - emergenza | Uscita delle emergenze attivato. Errore generico. |
| FC - posizione oltre FC Sx | Uscita del fine corsa fisico sinistro attivata. Asse oltre il fine corsa. |
| FC - posizione oltre FC Dx | Uscita del fine corsa fisico destro attivata. Asse oltre il fine corsa. |
| TRMC - Guasto ai termici | Uscita dei termici attivata. Guasto ai termici. |
| ENC - Encoder rotto | Rilevato un errore nell'encoder. La posizione non viene aggiornata. |
| ENC - Fasi invertite | Rileva quando le fasi dell'encoder sono invertite. La posizione, al posto di aumentare, diminuisce e viceversa. |
Sulla barra laterale viene indicato il numero degli allarmi attivi.
| Scorre gli allarmi attivi verso l'alto. |
| Scorre gli allarmi attivi verso il basso. |
| Comando di cancellazione allarmi. |
| Passaggio alla pagina di storico allarmi. |
ATTENZIONE
Se la macchina viene avviata con degli allarmi, essi verranno mostrati e l'operatore è obbligato a cancellarli prima di passare alla pagina di preset.
Se ci sono degli allarmi, le movimentazioni non verranno effettuate fino a quando non saranno cancellati (ad eccezione degli allarmi con i fine corsa).
Spiegazione dettagliata: per eseguire qualsiasi movimentazione in jog / homing, devono essere cancellati tutti gli allarmi non necessari.
Gli unici allarmi concessi sono quelli dei fine corsa fisici.
Attenzione: dato che c'è una distinzione tra fine corsa sinistro e destro, nei jog (non in homing), è necessario cancellare, se presenti tutti e 2 gli errori di fine corsa, l'errore che non serve.
ESEMPIO: se devo eseguire un jog in avanti, l'errore del fine corsa destro deve essere cancellato. Viene concesso SOLO l'allarme di fine corsa sinistro.
8.1 Storico allarmi
| | Storico degli ultimi 200 allarmi |
| Scorre lo storico allarmi verso l'alto. |
| Scorre lo storico allarmi verso il basso. |
| Comando di cancellazione storico allarmi. |
| Passaggio alla pagina degli allarmi. |
9. Info di sistema
| | Entrare nelle impostazioni di INFO |
| CPU firmware name | Versione del firmware |
| CPU firmware checksum | Checksum del firmware |
| CPU serial number | Serial number della CPU installata |
| CPU part number | Part number della CPU installata |
| CPU hardware release | Release hardware della CPU installata |
10. Assistenza
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
| |
| Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT | Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it. I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema. |
Riparazione
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Spedizione
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
| | |
| Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. | Allega: 1. Una descrizione dell'anomalia; 2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento 3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…). | Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema. Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti. |

