Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
software:devices:hmi2 [2019/08/29 17:01] – modifica esterna 127.0.0.1 | software:devices:hmi2 [2020/07/13 15:13] (versione attuale) – qem103 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ======= DEVICE HMI2 ======= | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Introduzione ====== | ||
+ | |||
+ | HMI2 è un device appositamente studiato per assolvere alle funzioni di interfaccia tra l' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Dichiarazione del device ===== | ||
+ | |||
+ | La modalità di dichiarazione del device nell' | ||
+ | |||
+ | <code QCL> | ||
+ | ; | ||
+ | ; Internal device declarations | ||
+ | ; | ||
+ | < | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Dove: | ||
+ | |< | ||
+ | |HMI2|parola chiave che identifica il device| | ||
+ | |TCamp|tempo di campionamento device (3÷250 ms)| | ||
+ | |||
+ | ^: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Funzionamento ===== | ||
+ | |||
+ | Analizziamo più in dettaglio le caratteristiche del device HMI2. | ||
+ | |||
+ | ==== - Il display ==== | ||
+ | |||
+ | Il display è costituito da una serie di digit (caratteri) variabili a seconda della piattaforma hardware del microQMove che si sta utilizzando. Ad esempio in un D221 o in un D983 i digit del display sono 7, mentre nel D231 i digit arrivano a 11. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Le figure sono riportate solamente a titolo di esempio in quanto il device HMI2 ha un funzionamento indipendente dallo strumento che si sta utilizzando. | ||
+ | |||
+ | ==== - Visualizzazioni ricorsive ==== | ||
+ | |||
+ | Per visualizzazione ricorsiva si intende una visualizzazione che viene aggiornata in maniera continua, più precisamente ad ogni tempo di campionamento del device. Con l'HMI2 si possono abilitare fino a 3 di queste, indipendenti e posizionate a piacimento all' | ||
+ | A seconda del numero di caratteri con cui è configurata la visualizzazione, | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | In figura c'è un esempio di come sia possibile configurare le visualizzazioni a proprio piacimento. In questo caso ci sono 2 visualizzazioni ricorsive una di 2 caratteri e l' | ||
+ | Per ogni visualizzazione ricorsiva i valori massimo e minimo che possono essere visualizzati dipendono come detto dal numero di cifre e dall' | ||
+ | |||
+ | ==== - Inserimento dati (data entry) ==== | ||
+ | |||
+ | La funzionalità di data entry permette all' | ||
+ | |||
+ | ==== - Funzionalità della tastiera in data entry ==== | ||
+ | |||
+ | Analizzeremo ora in dettaglio le istruzioni per poter introdurre dati da tastiera specificando le funzioni dei tasti. Il device HMI2 mette a disposizione dell' | ||
+ | |||
+ | === - Modalità standard === | ||
+ | La tabella riassume le funzioni di ciascun tasto: | ||
+ | |||
+ | ^Tasto^Funzionalità^ | ||
+ | |Tasto ENTER|Conferma del dato introdotto: esegue il controllo dei limiti del dato in introduzione (se abilitati con l' | ||
+ | |Tasto CLEAR|Cancellazione/ | ||
+ | |Tasto PIU' | ||
+ | |Tasto MENO|Selezione cifra: sposta la selezione della cifra su quella a destra rispetto a quella selezionata.| | ||
+ | |||
+ | === - Modalità aumenta/ | ||
+ | La tabella riassume le funzioni di ciascun tasto: | ||
+ | |||
+ | ^Tasto^Funzionalità^ | ||
+ | |Tasto ENTER|Conferma del dato introdotto: esegue il controllo dei limiti del dato in introduzione (se abilitati con l' | ||
+ | |Tasto CLEAR|Cancellazione/ | ||
+ | |Tasto PIU' | ||
+ | |Tasto MENO|Decremento valore in introduzione: | ||
+ | |||
+ | Quando il bit zero del parametro //deflags// vale 0 la funzionalità DATAENTRY può essere utilizzata non per una vera e propria introduzione, | ||
+ | |||
+ | ==== - Valori delle variabili riferite a tasti o led ==== | ||
+ | |||
+ | In questo paragrafo vengono riportate le assegnazioni dei bit delle variabili preposte rispetto ai tasti e ai leds sui vari hardware microQMove. | ||
+ | |||
+ | === - Tastiera, display e leds per serie D221 === | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Riepilogando: | ||
+ | ^Tasto^Valore parametro //key//^ | ||
+ | |Tasto ENTER|1| | ||
+ | |Tasto CLEAR|8| | ||
+ | |Tasto PIU' | ||
+ | |Tasto MENO|32| | ||
+ | |Tasto F|16| | ||
+ | |Tasto F + CLEAR|24| | ||
+ | |||
+ | Valore di offset in relazione al digit\\ | ||
+ | {{: | ||
+ | Nome dei parametri dis0...31 in relazione al digit | ||
+ | |||
+ | === - Tastiera, display e leds per serie D231 === | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Riepilogando: | ||
+ | ^Tasto^Valore parametro key^ | ||
+ | |Tasto ENTER|1| | ||
+ | |Tasto CLEAR|8| | ||
+ | |Tasto PIU' | ||
+ | |Tasto MENO|32| | ||
+ | |Tasto F|16| | ||
+ | |Tasto F + CLEAR|24| | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ==== - Valori delle variabili dis0÷31 ==== | ||
+ | |||
+ | In questo paragrafo vengono riportati i codici da utilizzare per la visualizzazione dei caratteri sia numerici che speciali. Questi codici devono essere utilizzati per i parametri // | ||
+ | |||
+ | ^Valore^Carattere^Valore^Carattere^Valore^Carattere^Valore^Carattere^ | ||
+ | |0|**0**|14|**E**|28|**J**|42|**~**| | ||
+ | |1|**1**|15|**F**|29|**c**|43|**M**| | ||
+ | |2|**2**|16|**G**|30|**h**|44|**& | ||
+ | |3|**3**|17|**H**|31|**!**|45|**[**| | ||
+ | |4|**4**|18|**I**|32|**@**|46|**]**| | ||
+ | |5|**5**|19|**L**|33|**-**|47|**; | ||
+ | |6|**6**|20|**n**|34|**u**|48|**, | ||
+ | |7|**7**|21|**o**|35| |49|**:**| | ||
+ | |8|**8**|22|**P**|36|**_**|50|**.**| | ||
+ | |9|**9**|23|**Q**|37|**=**|51|**8.**| | ||
+ | |10|**a**|24|**r**|38|**$**| | ||
+ | |11|**b**|25|**t**|39|*****| | ||
+ | |12|**c**|26|**U**|40|**// | ||
+ | |13|**d**|27|**Y**|41|**%**| | ||
+ | |||
+ | ^: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Tabella parametri ===== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Dimensione^Valore di default^Tipo di accesso^Unità di misura^Range valido^Condizioni di scrittura^Descrizione^^^ | ||
+ | |key|Long|-|R|-|-|-|**Stato dei tasti**\\ È un parametro a campo di bit ognuno dei quali rappresenta lo stato dei tasti. Per l' | ||
+ | |leds|Long|0|RW|-|-|-|**Stato dei led**\\ È un parametro a campo di bit ognuno dei quali rappresenta lo stato dei led. Modificandone il valore è possibile accendere o spegnere ciascun led; per l' | ||
+ | |blinkleds|Long|0|RW|-|-|-|**Stato dei led**\\ Rappresenta in ogni istante lo stato del blink nel led tastiera. Questa variabile può essere modificata anche da device quando vengono eseguite operazioni nella tastiera. La mappatura dei bit rispecchia quella del parametro leds. Perché un led lampeggi esso deve comunque essere attivato dall' | ||
+ | |numdis|Byte|-|R|-|-|-|**Numero dei display disponibili**\\ Rappresenta il numero dei display disponibili. A seconda della piattaforma hardware(D221 piuttosto che D231 etc) sulla quale il device verrà utilizzato questo parametro assumerà valori diversi. Ad esempio su un D231 avrà valore 11.||| | ||
+ | |dis0÷31|Byte|-|RW|-|-|-|**Carattere visualizzato**\\ Rappresenta il contenuto attuale del carattere del display nella posizioni 0...31. dis0 è il display più a destra e dis31 è quello più a sinistra.||| | ||
+ | |blinkchar|Long|0|RW|-|-|-|**Lampeggio carattere**\\ E' una variabile a bit per abilitare il blink su un carattere. Ogni bit è un carattere. Il bit meno significativo è associato al display più a destra.||| | ||
+ | |ScreenA|Long|0|RW|-|-|-|**Valore per visualizzazione ricorsiva**\\ E' un valore da visualizzare ricorsivamente se abilitato.||| | ||
+ | |ScreenB|Long|0|RW|-|-|-|**Valore per visualizzazione ricorsiva**\\ E' un valore da visualizzare ricorsivamente se abilitato.||| | ||
+ | |ScreenC|Long|0|RW|-|-|-|**Valore per visualizzazione ricorsiva**\\ E' un valore da visualizzare ricorsivamente se abilitato.||| | ||
+ | |decptA|Byte|0|RW|-|0÷5|-|**Punto decimale per visualizzazione ricorsiva**\\ E' la posizione del punto decimale nella visualizzazione ricorsiva A.||| | ||
+ | |decptB|Byte|0|RW|-|0÷5|-|**Punto decimale per visualizzazione ricorsiva**\\ E' la posizione del punto decimale nella visualizzazione ricorsiva B.||| | ||
+ | |decptC|Byte|0|RW|-|0÷5|-|**Punto decimale per visualizzazione ricorsiva**\\ E' la posizione del punto decimale nella visualizzazione ricorsiva C.||| | ||
+ | |ncharA|Byte|0|Read - Write|-|1÷7|-|**Numero di caratteri per visualizzazione ricorsiva**\\ E' il numero di caratteri di cui è composta la visualizzazione ricorsiva A.||| | ||
+ | |ncharB|Byte|0|RW|-|1÷7|-|**Numero di caratteri per visualizzazione ricorsiva**\\ E' il numero di caratteri di cui è composta la visualizzazione ricorsiva B.||| | ||
+ | |ncharC|Byte|0|RW|-|1÷7|-|**Numero di caratteri per visualizzazione ricorsiva**\\ E' il numero di caratteri di cui è composta la visualizzazione ricorsiva C.||| | ||
+ | |offsA|Byte|0|RW|-|0÷numdis-1|-|**Posizione per visualizzazione ricorsiva**\\ E' la posizione rispetto al display di destra della visualizzazione ricorsiva A. Range valido: 0 ÷ // | ||
+ | |offsB|Byte|0|RW|-|0÷numdis-1|-|**Posizione per visualizzazione ricorsiva**\\ E' la posizione rispetto al display di destra della visualizzazione ricorsiva B. Range valido: 0 ÷ // | ||
+ | |offsC|Byte|0|RW|-|0÷numdis-1|-|**Posizione per visualizzazione ricorsiva**\\ E' la posizione rispetto al display di destra della visualizzazione ricorsiva C. Range valido: 0 ÷ // | ||
+ | |scflags|Word|0|RW|-|-|-|**Configurazione per visualizzazioni ricorsive**\\ È un valore a campi di bit per configurare le visualizzazioni ricorsive screenA, screenB e screenC.||| | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |devalue|Long|0|RW|-|-|-|**Valore dato in data entry**\\ Valore del dato in data entry. Viene aggiornato con il valore introdotto al momento dell' | ||
+ | |denchar|Byte|0|RW|-|1÷7|-|**Numero caratteri introducibili in data entry**\\ Imposta il numero dei caratteri introducibili per data entry.||| | ||
+ | |deoffs|Byte|0|RW|-|0÷numdis-1|-|**Posizione data entry sul display**\\ Imposta la posizione sul display, rispetto alla cifra più a destra, del data entry.||| | ||
+ | |dedecpt|Byte|0|RW|-|0÷5|-|**Numero cifre decimali per data entry**\\ Indica il numero di cifre decimali per il data entry.||| | ||
+ | |deuplim|Long|0|RW|-|-|-|**Valore massimo dato introdotto con data entry**\\ È il valore massimo che può assumere il dato introdotto con data entry senza che si attivi il flag di segnalazione di superamento del limite superiore.||| | ||
+ | |delowlim|Long|0|RW|-|-|-|**Valore minimo dato introdotto con data entry**\\ È il valore minimo che può assumere il dato introdotto con data entry senza che si attivi il flag di segnalazione di superamento del limite inferiore.||| | ||
+ | |deflags|Word|0|RW|-|-|-|**Configurazione per data entry**\\ È un valore a campi di bit per configurare il Data Entry.||| | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |deExKeymask|Long|-|RW|-|-|-|**Configurazione tasti di uscita da data entry**\\ Maschera di abilitazione dei tasti di uscita dal data entry. È una maschera di bit che abilita uno o più tasti ad uscire dal data entry. La corrispondenza del bit con il tasto è la medesima del parametro //key//. Indipendentemente dal valore impostato in questo parametro il tasto ENTER fa uscire dal data entry.||| | ||
+ | |deExitKey|Long|-|R|-|-|-|**Visualizzazione tasto di uscita da data entry**\\ È un valore a campo di bit che indica il tasto che ha fatto uscire dal data entry. La corrispondenza del bit con il tasto è la medesima del parametro //key//. Se il valore è 0 significa che si è usciti dal data entry con i comandi //EXITDE// ed // | ||
+ | |errcode|Byte|0|RW|-|0÷100|-|**Codice di identificazione errore**\\ Quando il device HMI2 non riesce ad eseguire le operazioni derivanti da una non corretta programmazione da parte dell' | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |errvalue|Byte|0|RW|-|0÷100|-|**Codice di identificazione della causa dell' | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |wrncode|Byte|0|RW|-|0÷100|-|**Codice di identificazione warning**\\ Quando i parametri del device HMI2 vengono programmati con valori fuori range essi non vengono accettati e mantengono il loro valore precedente. Il device segnala questa condizione tramite l' | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |wrnvalue|Byte|0|RW|-|0÷100|-|**Codice di identificazione della causa del warning**\\ Per mezzo della variabile // | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |::: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Tabella stati ===== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Valore di default^Descrizione^ | ||
+ | |st_modified|0|**Data entry modificato**\\ Segnala che il dato in data entry è stato modificato.| | ||
+ | |st_dentry|0|**Stato data entry**\\ Segnala che il device è in data entry.| | ||
+ | |st_uplim|0|**Stato di superamento limite superiore**\\ Segnala che il dato introdotto è superiore al valore impostato nel parametro // | ||
+ | |st_lowlim|0|**Stato di superamento limite inferiore**\\ Segnala che il dato introdotto è inferiore al valore impostato nel parametro // | ||
+ | |st_exitcmd|0|**Stato di uscita con comando EXITDE**\\ Segnala l' | ||
+ | |st_error|0|**Presenza di un errore**\\ Indica lo stato di errore del device, per riconoscere il tipo di errore si deve far riferimento alle variabili //errcode// ed // | ||
+ | |st_warning|0|**Presenza di un warning**\\ Indica lo stato di warning del device, per riconoscere il tipo di warning si deve far riferimento alle variabili //wrncode// e // | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Tabella comandi ===== | ||
+ | |||
+ | ^Nome^Condizione^Descrizione^ | ||
+ | |DATAENTRY|st_dentry=0|**Entra nella procedura data entry**\\ Permette di entrare nella procedura di data entry.| | ||
+ | |EXITDE|st_dentry=1|**Esce dalla procedura data entry**\\ Permette di uscira dalla procedura di data entry.| | ||
+ | |EXITDEC|st_dentry=1|**Esce dalla procedura data entry dopo conferma**\\ Permette di uscire dalla procedura di data entry con conferma del dato in introduzione (come se avessimo premuto il tasto ENTER).| | ||
+ | |RSERR|st_error=1|**Reset dello stato di errore**\\ Azzera lo stato // | ||
+ | |RSWRN|st_warning=1|**Reset dello stato di warning**\\ Azzera lo stato // | ||
+ | |||