software:devices:interp

Questa è una vecchia versione del documento!


~~BOZZA~~

DEVICE INTERP

Il device interno INTERP gestisce la movimentazione di un numero massimo di 4 assi in interpolazione.
Le principali caratteristiche del device sono:

  • Interpolazione lineare e circolare
  • Modalità di interpolazione continua con raccordo tramite B-Spline
  • Feed rate programmabile per ogni tratto
  • Look Ahead con profondità fino a 30000 tratti per la massimazzazione della velocità
  • Gestione di device di gruppo
  • Funzionalità di comando uscite digitali
  • Funzionalità di pausa per un tempo programmato

Per poter usufruire del device è necessario eseguirne la dichiarazione nell'apposita sezione INTDEVICE della unit di configurazione.

;--------------------------------- 
; Dichiarazione device interni 
;--------------------------------- 
INTDEVICE 
...
<nome>  INTERP  TCamp  BSize REF_ANPOS2(AxeX) REF_ANPOS2(AxeY) REF_ANPOS2(AxeZ) REF_ANPOS2(AxeA) REF_ANPOS2(AxeB) REF_ANPOS2(AxeC) IOutD1 IOutD2 IOutD3 IOutD4

Dove:

Nome campo Descrizione Esempio Altro
<nome> Nome assegnato al device interp -
INTERP Parola chiave che identifica il device INTERP - -
TCamp Tempo di campionamnto del device espresso in millisecondi 4 -
BSize Dimensione del buffer dei blocchi 100 -
REF_ANPOS2(AxeX) Riferimento al device ANPOS2 per l'asse X AxeX Vedi nota (1)
REF_ANPOS2(AxeY) Riferimento al device ANPOS2 per l'asse Y AxeY Vedi nota (1)
REF_ANPOS2(AxeZ) Riferimento al device ANPOS2 per l'asse Z AxeZ Vedi nota (1)
REF_ANPOS2(AxeA) Riferimento al device ANPOS2 per l'asse A AxeA Vedi nota (1)
REF_ANPOS2(AxeB) Riferimento al device ANPOS2 per l'asse B AxeB Attualmente l'asse B deve essere impostato a X
REF_ANPOS2(AxeC) Riferimento al device ANPOS2 per l'asse C AxeC Attualmente l'asse C deve essere impostato a X
IOutD1 Indirizzo uscita programmabile 1 3.OUT01 Impostando X.X il campo viene ignorato
IOutD2 Indirizzo uscita programmabile 2 3.OUT02 Impostando X.X il campo viene ignorato
IOutD3 Indirizzo uscita programmabile 3 3.OUT03 Impostando X.X il campo viene ignorato
IOutD4 Indirizzo uscita programmabile 4 3.OUT04 Impostando X.X il campo viene ignorato

(1) Il nome dei riferimenti agli assi (AxeX,AxeY,AxeZ,AxeA,AxeB,AxeC) sono una convenzione adottata nella nomenclatura del device e non hanno nessun riferimento agli assi fisici della macchina. Nulla vieta di impostare nel riferimento all'asse X l'anpos che regola il movimento dell'asse fisico della macchina. Se la nostra applicazione interpola solo con gli assi Y e Z sarà valida sia la dichiarazione

Interp INTERP 4 200 X AxeY AxeZ X X X X.X X.X X.X X.X

che la dichiarazione

Interp INTERP 4 200 AxeY AxeZ X X X X X.X X.X X.X X.X
ponendo attenzione nella programmazione del device ad utilizzare i parametri relativi all'asse X per i movimenti dell'asse Y fisico.

Il funzionamento del device INTERP può venire distinto in due fasi separate: programmazione ed esecuzione, la prima serve ad alimentare il buffer dei blocchi mentre la seconda lo svuota comandando i movimenti attraverso i device ANPOS2 collegati

0.3.1.1 Programmazione

Il funzionamento del device in programmazione consente l'inserimento di nuovi blocchi all'interno del buffer dei blocchi, durante queste operazioni vengono calcolate tutte le informazioni che saranno utilizzate durante la fase di esecuzione. Nel caso di funzionamento in modalità continua vengono inoltre inseriti i blocchi di blending. Calcolate tutte le informazioni i blocchi vengono poi elaborati dal blocco Lookahead che permette di massimizzare le velocità di esecuzione degli stessi.

0.3.1.2 Esecuzione

Durante l'esecuzione, il Block Manager preleva le informazioni dei blocchi dal buffer e procede alle operazioni necessarie all'esecuzione previste dalle loro funzionalità. Nel caso di blocchi di movimento viene calcolata la velocità del punto virtuale per poi essere convertita nei movimenti dei singoli assi secondo il tipo di interpolazione programmata (Lineare, Circolare, Bezier). Ad Interp è assegnato solo il compito di generazione della posizione virtuale degli assi demandando ai loop di posizione dei singoli ANPOS2 le operazioni per seguire fisicamente il profilo virtuale.

  • Ultima modifica: 2019/08/29 17:11