Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |
strumenti:qmoveplus:c1r31:mimc1r31fx [2014/12/17 15:57] – documentazione | strumenti:qmoveplus:c1r31:mimc1r31fx [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 |
---|
| ====== C1-R31-Fx ====== |
| {{:varie:timbro_preliminare_30g.png?nolink&200 }} |
| |
| {{ strumenti:QmovePlus:C1R31:C1R31_3d_02.png?direct&600 |C1-R31}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====== Informazioni ====== |
| |
| ===== Release ===== |
| |
| ^ Release documento ^ Descrizione ^ Note ^ Data ^ |
| | 01 | Nuovo manuale | Valido per release hardware a partire da 02 e major release firmware a partire da 5 FIXME |20/01/2012| |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cemarce-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====== Descrizione ====== |
| **C1-R31-F** è un controllore compatto da retroquadro della gamma Qmove+ che, nella sua massima configurazione, può essere dotato di: |
| ^ Dotazione di serie || |
| |{{Icone:Icona_prog.png?nolink&50}}|1 seriale di programmazione PROG PORT (Usare in abbinamento all'accessorio [[Strumenti:Accessori:IQ009]])| |
| |{{Icone:Icona_seriale.png?nolink&50}}|1 seriale multistandard (RS232/422/485) - USER PORT + 1 seriale multistandard (RS232/422/485) – AUX1 PORT + 1 seriale RS485 - AUX2 PORT| |
| |{{Icone:Icona_mmc.png?nolink&50}}|1 lettore Memory Card MMC/SD| |
| |{{Icone:Icona_canopen.png?50}}|Protocollo di comunicazione CANopen| |
| |{{Icone:Icona_led.png?nolink&50}}|8 led di sistema| |
| |{{Icone:Icona_morsetti.png?nolink&50}}|Morsetti a molla anti-vibranti| |
| |{{Icone:Icona_orologio.jpg?nolink&50}}|Orologio calendario| |
| ^ Dotazione opzionale (Cunsultare la tabella [[#Versioni hardware]]) || |
| |{{Icone:Icona_seriale.png?nolink&50}}|1 seriale multistandard (RS232/422/485) – AUX1 PORT| |
| |{{Icone:Icona_seriale.png?nolink&50}}|1 seriale RS485 - AUX2 PORT| |
| |{{Icone:Icona_canbus.png?nolink&50}}|2 porte CANbus[(la seconda porta CANbus non è ancora abilitata)]| |
| |{{Icone:Icona_usb.png?nolink&50}}|1 USB PORT[(non ancora abilitata)]| |
| |{{Icone:Icona_ethernet.png?nolink&50}}|1 porta ETHERNET | |
| |{{Icone:Icona_rmk.png?nolink&50}}|1 porta di connessione per pulsantiere remotate| |
| |{{Icone:Icona_digital-in.png?nolink&50}}|32 ingressi digitali standard (+16 ingressi in alternativa agli 8 conteggi)| |
| |{{Icone:Icona_analog-in.png?nolink&50}}|4 ingressi analogici| |
| |{{Icone:Icona_fast-in.png?nolink&50}}|4 ingressi veloci| |
| |{{Icone:Icona_cnt-abz.png?nolink&50}}|8 conteggi bidirezionali| |
| |{{Icone:Icona_digital-out.png?nolink&50}}|32 uscite digitali| |
| |{{Icone:Icona_analog-out.png?nolink&50}}|8 uscite analogiche| |
| |{{Icone:Icona_stepper-out.png?nolink&50}}|5 uscite step-direzione per motori stepper| |
| ~~REFNOTES~~ |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ===== Identificazione del prodotto ===== |
| <WRAP center round tip 60%> |
| In base al Codice d'ordinazione dello strumento è possibile ricavarne esattamente le caratteristiche. |
| Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze. |
| </WRAP> |
| |
| ===== Etichetta prodotto ===== |
| {{strumenti:qmoveplus:C1R31:C1R31_etichetta-prodotto_01.png?nolink&400|}} |
| |
| * **Part number**: codice univoco che identifica un codice d'ordinazione |
| * **Serial number**: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto |
| * **Settimana di produzione**: indica la settimana e l'anno di produzione |
| * **Release hardware**: release dell' hardware |
| |
| ===== Codice di ordinazione ===== |
| |
| |Modello||| |Caratteristiche||| |
| ^**C1**|-^**R31**|-^**FA**|-^**10**| |
| | | | | | | |**10** = Versione firmware (00 = non installato)| |
| | | | | |**F** = Livello tecnologico\\ **A** = Versione hardware||| |
| | | |**R** = Strumento da retroquadro\\ **3** = Dimensioni (198x240mm)\\ **1** = Corrispondenza firmware-hardware||||| |
| |**C1** = Famiglia Qmove "PLC+Motion"||||||| |
| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ====Versioni hardware==== |
| Attualmente sono disponibili 10 versioni hardware: |
| | |^ Versioni hardware ||||||||||| |
| | |^B^C^D^E^F^G^I^J^K^Y^Z^ |
| ^SLOT 2\\ (Scheda base)^USER PORT (RS232, RS422, RS485)|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1| |
| ^:::^AUX1 PORT (RS232, RS422, RS485)|-|-|-|-|-|-|-|1|1|-|1| |
| ^:::^AUX2 PORT (RS485)|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1| |
| ^:::^CAN1 PORT|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1| |
| ^:::^CAN2 PORT [(opzione non ancora abilitata )]|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|1| |
| ^:::^ETHERNET PORT|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1|1| |
| ^:::^USB PORT[(#1)]|-|-|-|-|-|-|-|1|1|-|1| |
| ^SLOT 3\\ (Schede di\\ specializzazione)^Ingressi digitali standard|32|24|32|32|32|32|32|32|32|24|24| |
| ^:::^Ingressi digitali veloci [(2 degli ingressi veloci possono essere utilizzati come frequenzimetri all'interno del device "FREQ")]|2|1|2|2|2|2|2|2|2|1|1| |
| ^:::^Ingressi analogici 12bit|4|2|4|4|4|4|4|4|4|2|4| |
| ^:::^Ingressi analogici 16bit|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^:::^Ingressi per PT100 [(#1)]|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^:::^Ingressi per Termocoppie [(#1)]|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^:::^Conteggi bidirezionali 20KHz ABZ\\ (24V-PP, 5V-LD)|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^:::^Conteggi bidirezionali 200KHz ABZ\\ (24V-PP, 5V-LD)|2[(i connettori utilizzati sono CN15 e CN16)]|4|4[(i connettori utilizzati sono CN15, CN16, CN17 e CN18)]|6[(i connettori utilizzati sono CN15, CN16, CN17, CN18, CN19 e CN20)]|8|6|2|8|4[(#4)]|4|4| |
| ^:::^Conteggi per encoder SSI|-|-|-|-|-|-|2|-|-|-|-| |
| ^:::^Uscite digitali protette|32|24|32|32|32|32|32|32|32|24|24| |
| ^:::^Uscite digitali a relè|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^:::^Uscite analogiche 0-10V-12bit|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^:::^Uscite analogiche +/-10V-16bit|2|4|4|6|8|6|4|8|4|4|4| |
| ^:::^Uscite stepper|-|-|-|-|-|2|-|-|-|-|4[(4 uscite solo Push-Pull)]| |
| ^:::^Connettore per Pulsantiere remotate [(#1)]|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-| |
| ^Codice software della scheda\\ da dichiarare nello SLOT 3^|1MG8F|1MG4F|1MG8F|1MG8F|1MG8F|1MG8F|1MG6F|1MG8F|1MG8F|1MG4F|1MG4F| |
| ~~REFNOTES~~ |
| |
| ==== Versioni firmware ==== |
| |
| ^Versione^Descrizione^ |
| | 10 |Completamente programmabile, con funzionalità PLC| |
| | 20 |Completamente programmabile, con funzionalità PLC e MOTION| |
| | 30 |Completamente programmabile, con funzionalità PLC, MOTION, CAMMING e INTERPOLAZIONE| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Conformazione prodotto===== |
| ====Morsettiere posteriori==== |
| Il C1-R31-F viene configurato con una scheda di specializzazione inserita nello slot 3. |
| |
| {{strumenti:qmoveplus:C1R31:C1R31_slots_01.png?nolink&400}} |
| |
| ^Slot^Descrizione^ |
| |[[caratteristiche_elettriche_e_collegamenti#Slot Supply]]|Connettore di alimentazione posto sulla scheda Base| |
| |[[caratteristiche_elettriche_e_collegamenti#Slot 2]]|Scheda Base| |
| |[[caratteristiche_elettriche_e_collegamenti#Slot 3 – Connettori scheda 1MG4F|Slot 3]]|Schede Espansione| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ======Caratteristiche tecniche====== |
| =====Caratteristiche generali===== |
| ^Peso (massima configurazione hardware)|1,8Kg| |
| ^Materiale contenitore|Lamiera| |
| ^Led sistema|8| |
| ^Tasti sistema|3| |
| ^Temperatura di esercizio|0 ÷ 50°C| |
| ^Umidità relativa|90% senza condensa| |
| ^Altitudine|0 - 2000m s.l.m.| |
| ^Temperatura di trasporto e stoccaggio|-25 ÷ +70 °C| |
| ^Grado di protezione IP|IP20| |
| |
| =====CPU (livello tecnologico F)===== |
| ^Microprocessore RISC (32 bit)^^ |
| ^Frequenza di lavoro| 200MHz| |
| ^RAM| 16MB| |
| ^Flash| 8MB| |
| |
| <WRAP center round info 60%> |
| Per maggiori informazioni sull'utilizzo della memoria consultare le |
| [[sezioni:funzionamento:info_programmazione:Memorie_utilizzate|Memorie utilizzate]] |
| </WRAP> |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Dimensioni meccaniche===== |
| <WRAP round info 300px> |
| Quote in mm. |
| </WRAP> |
| |
| {{strumenti:qmoveplus:c1r31:c1r31_dimensioni_01.png?nolink&450}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ===== Dima di foratura ===== |
| {{strumenti:qmoveplus:c1r31:c1r31_dima_01.png?nolink&300 |}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-mccabla-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ======Caratteristiche elettriche e collegamenti====== |
| =====Slot Supply===== |
| {{strumenti:qmoveplus:j1k31:j1k31_slot-supply_01.png?nolink&300 |}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnalim-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Slot 2===== |
| {{strumenti:qmoveplus:c1r31:c1r31_slot2_01.png?nolink&600}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Collegamenti seriali==== |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnprogp-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnuserp-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnaux1-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnaux2-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cecan-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceeth-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnmmc-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Caratteristiche collegamenti seriali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceprog-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cers232-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cers422-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cers485-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cecan-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceeth-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cemmc-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Slot 3 – Connettori scheda 1MG4F===== |
| {{strumenti:qmoveplus:C1R31:C1R31_1mg4f_01.png?nolink&600|Vista posteriore SLOT 3 - Scheda 1MG4F}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Ingressi digitali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cndiginp-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cncount-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Ingressi analogici==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnaninp-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Uscite digitali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cndigout-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnstep-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Uscite analogiche==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnanout-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ===== Slot 3 – Connettori scheda 1MG6F ===== |
| {{strumenti:qmoveplus:C1R31:C1R31_1mg8f_01.png?nolink&600|Vista posteriore SLOT 3 - Scheda 1MG6F}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Ingressi digitali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cndiginp-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cncount-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cncntssi-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| |
| ====Ingressi analogici==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnaninp-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Uscite digitali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cndigout-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnstep-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Uscite analogiche==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnanout-030}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ===== Slot 3 – Connettori scheda 1MG8F ===== |
| {{strumenti:qmoveplus:C1R31:C1R31_1mg8f_01.png?nolink&600|Vista posteriore SLOT 3 - Scheda 1MG8F}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Ingressi digitali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cndiginp-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cncount-050}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Ingressi analogici==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnaninp-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Uscite digitali==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cndigout-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnstep-040}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Uscite analogiche==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cnanout-030}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Caratteristiche elettriche===== |
| Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.\\ |
| I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema "QMOVE:sys004" nel paragrafo [[#Variabili di sistema]]. |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cediginp-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cefreq-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cecount-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceaninp-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceaninp-030}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceaninp-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cedigout-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-cestep-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ceanout-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-ecqmplus-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ======Settaggi, procedure e segnalazioni====== |
| {{ strumenti:qmoveplus:j1k31:j1k31_settaggi_01.png?direct&200 |Vista posteriore per l'individuazione dei dispositivi illustrati nel presente capitolo.}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-sebaud-020}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-h-sebaud-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Led===== |
| I led **"pow, run, stop, err"** sono detti "Led di sistema" e sono presenti sia sulla parte anteriore del pannello (per gli strumenti provvisti di pannello e dsplay) e sulla parte posteriore dello strumento: |
| |
| {{led:led_sistema-front_01.png?direct&50}} {{led:led_sistema-retro_01.png?direct&180}} |
| |
| I led **"L1, L2, L3 **e** L4"** sono detti "Led utente" e sono presenti solo sulla parte posteriore dello strumento: |
| |
| {{led:led_utente-retro_01.png?direct&200}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ====Segnalazioni “Led di sistema”==== |
| === Legenda: === |
| {{led:led_on.jpg?direct&30}} Led ON |
| |
| {{led:led_off.jpg?direct&30}} Led OFF |
| |
| {{led:led_lamp.jpg?direct&30}} Led Lampeggiante |
| |
| ^Led^Colore^Stato^Descrizione^ |
| |**pow**|Verde|{{led:led_on.jpg?20}}|Strumento acceso| |
| |:::|:::|{{led:led_on.jpg?20}}|Se è l'unico led acceso, segnala lo stato di reset della CPU| |
| |**run**|Verde|{{led:led_on.jpg?20}}|CPU in stato di RUN| |
| |:::|:::|{{led:led_lamp.jpg?20}}|CPU in stato di READY| |
| |**stop**|Giallo|{{led:led_on.jpg?20}}|Se il led **pow** è acceso, segnala lo stato di STOP della CPU\\ Se il led **pow** è spento, segnala lo stato di BOOT della CPU| |
| |**err**|Rosso|{{led:led_lamp.jpg?20}}|Se il led **pow** è spento, segnala un errore hardware. Vedere paragrafo [[#Codici di errore hardware]]\\ Se il led **pow** è acceso, il numero di lampeggi indica il tipo d'errore. Vedere paragrafo Segnalazioni del led **err**| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ===Segnalazioni del led err=== |
| |**N°**\\ **lampeggi**|**Errore**|**Descrizione**|**Azioni consigliate**| |
| | **1** |**Bus error**|Bus non configurato come descritto nell'applicativo.|Verificare la corrispondenza tra la configurazione dell'applicativo QMOVE (sezione BUS della unit di configurazione) e quella del prodotto (schede presenti nel BUS).| |
| | **2** |**CheckSum Error**|Il controllo di integrità sulle variabili ritentive ha dato esito negativo. (Vedi capitolo Reset Error Checksum)|E' necessario ripristinare i dati macchina a partire da un salvataggio (file con estensione DAT) oppure cancellare l'errore con l'apposita funzione di sistema e reintrodurre manualmente i valori.| |
| | **3** |**Index Out of Bound**|Indice di un array è puntato su un elemento inesistente|Con l'ambiente di sviluppo Qview è possibile aprire l'editor di una unit e con il comando "Edit->Go to PC" viene evidenziata la linea di programma che ha causato l'errore. In genere il valore utilizzato come indice ha un valore inferiore a 1 oppure superiore alla dimensione dell'array.| |
| | **4** |**Program Over Range**|L'indice di selezione programma all'interno del DATAGROUP ha tentato di accedere ad un programma non esistente.|Con l'ambiente di sviluppo Qview è possibile aprire l'editor di una unit e con il comando "Edit->Go to PC" viene evidenziata la linea di programma che ha causato l'errore. In genere il valore utilizzato come indice ha un valore inferiore a 1 oppure superiore alla dimensione dell'array.| |
| | **5** |**Step Over Range**|l'indice di selezione del passo all'interno del DATAGROUP ha tentato di accedere ad un passo non esistente.|Con l'ambiente di sviluppo Qview è possibile aprire l'editor di una unit e con il comando "Edit->Go to PC" viene evidenziata la linea di programma che ha causato l'errore. In genere il valore utilizzato come indice ha un valore inferiore a 1 oppure superiore alla dimensione dell'array.| |
| | **6** |**Division By Zero**|Il denominatore di un'operazione di divisione del programma applicativo ha valore zero.|Con l'ambiente di sviluppo Qview è possibile aprire l'editor di una unit e con il comando "Edit->Go to PC" viene evidenziata la linea di programma che ha causato l'errore.| |
| | **7** |**Syntax Error**|Il programma applicativo ha un'istruzione non valida|Tale errore potrebbe comparire perché il program counter ha incontrato l'istruzione QCL END.| |
| | **8** |**Watch Dog Error**|Un modulo CAN non funziona correttamente, oppure una scheda di specializzazione ha un problema hardware|Con l'ambiente di sviluppo Qview è possibile aprire il pannello "Monitor->Bus" e nella colonna di destra chiamata "Watchdog Bus" è indicata la scheda che ha causato il problema.| |
| | **9** |**Stack Error**|Il programma applicativo ha utilizzato tutti i livelli di chiamata a subroutine permessi|Con l'ambiente di sviluppo Qview è possibile aprire l'editor di una unit e con il comando "Edit->Go to PC" viene evidenziata la linea di programma che ha causato l'errore. Analizzare il flusso di esecuzione della unit, gli annidamenti di chiamata delle subroutine hanno un limite, oltre il quale viene generato questo errore.| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| === Codici di errore hardware === |
| Se nella fase di accensione, viene rilevato un malfunzionamento di qualche periferica, il sistema si blocca e viene segnalato l'errore mediante il lampeggio del solo led {{led:led_lamp.jpg?direct&20}}err mentre tutti gli altri leds di sistema rimangono spenti. |
| |
| Il numero di lampeggi indica il tipo di errore secondo la seguente tabella: |
| |
| ^Numero di lampeggi^Errore^ |
| | 1 |Display| |
| | 2 |FPGA| |
| | 3 |Media| |
| | 4 |Bootloader| |
| | 5 |FW| |
| | 6 |Bus| |
| | 7 |//Segnalazione non attiva//| |
| | 8 |//Segnalazione non attiva//| |
| | 9 |Exception| |
| <WRAP center round important 80%> |
| Ognuna di queste segnalazioni indica una situazione di errore grave. Il prodotto deve essere inviato all'assistenza QEM. |
| </WRAP> |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ==== Segnalazioni “Led utente” ==== |
| {{led:led_utente-retro_01.png?direct&200}} |
| |
| ^Led^Colore^Descrizione^ |
| |{{led:led_on.jpg?20}} **L1**|Giallo|Programmabili nel programma applicativo tramite la variabile di sistema QMOVE:sys003 ed utilizzati dalle Funzioni di sistema| |
| |{{led:led_on.jpg?20}} **L2**|:::|:::| |
| |{{led:led_on.jpg?20}} **L3**|:::|:::| |
| |{{led:led_on.jpg?20}} **L4**|:::|:::| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ===== Pulsanti ===== |
| {{strumenti:qmoveplus:pmq3_pulsanti_01.png?direct&400}} |
| |
| ^Nome^Descrizione^ |
| |{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}FUNC|Premuto all'accensione dello strumento permette di accedere alle [[:strumenti:qmoveplus:c1r31:mimc1r31fx:generalita_di_funzionamento#Funzioni di sistema|Funzioni di sistema]]| |
| |{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}BOOT|Premuto all'accensione dello strumento permette di impostare la CPU in stato di Boot e quindi di accedere alle funzioni di aggiornamento firmware| |
| |{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}RESET|Reset CPU. Il sistema viene fatto ripartire ripristinando le condizioni iniziali (come dopo una accensione)| |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| ======Generalità di funzionamento====== |
| |
| |
| =====Introduzione===== |
| Nel presente capitolo verranno introdotti alcuni concetti e descritti alcuni funzionamenti del prodotto. Tali contenuti sono in parte legati e implementati nel firmware. Tale software implementa tutte le funzionalità che permettono al prodotto di essere un componente del sistema programmabile QEM chiamato Qmove. |
| |
| =====Organizzazione dei dati e delle memorie===== |
| Per meglio comprendere la terminologia utilizzata in questo capitolo, è necessario conoscere l'organizzazione dei dati e delle memorie di un applicativo QMOVE. Un applicativo QMOVE è un programma scritto in linguaggio QCL che, opportunamente tradotto in codice binario, viene trasferito su un hardware QMOVE e ivi memorizzato. In questo hardware il microprocessore, sul quale gira un programma chiamato firmware, si occupa di interpretare le istruzioni del codice binario di cui sopra ed eseguire le appropriate operazioni ad esse associate. |
| |
| Un applicativo QCL è composto, oltre che dalle istruzioni, anche dalle variabili sulle quali possono agire le istruzioni QCL. Alcune di queste variabili sono ritentive, cioè mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione, le altre assumono valore zero ad ogni accensione. Lo schema a blocchi seguente illustra l'organizzazione dei dati in un applicativo QCL trasferito sulle memorie di un qualsiasi hardware QMOVE: |
| |
| {{sezioni:funzionamento:organizzazione_dati-mem_01.png?nolink&500}} |
| |
| Come si può notare, all'interno di un hardware QMOVE, vi sono più dispositivi di memorizzazione di tecnologia anche diversa (ad esempio la memoria dati non volatile potrebbe essere una ram tamponata piuttosto che una eeprom, piuttosto che una ram magneto-resistiva, …) che sono stati divisi nelle seguenti categorie: |
| |
| **"Memoria non volatile"**, dove vengono memorizzati: |
| * **Programma QCL:** è l'insieme delle istruzioni QCL tradotte dal compilatore in codice binario. |
| * **Programma HMI:** è l'insieme delle pagine HMI tradotte dal compilatore in codice binario. E' presente solamente negli hardware QMOVE con display. |
| * **Dati di configurazione:** sono i dati di taratura e configurazione come ad esempio i valori di calibrazione del touch screen, i dati di configurazione della comunicazione ethernet (indirizzo IP, ecc...), ecc. Questi dati possono essere inseriti sia da apposite funzioni di sistema che da specifici software PC di utilità. |
| |
| **"Memoria dati non volatile"**, dove vengono memorizzate: |
| * **Variabili ritentive:** è l'insieme delle variabili che mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione (es. la categoria SYSTEM, ARRAYS, DATAGROUP, ecc...). |
| |
| **"Memoria dati volatile"**, dove vengono memorizzate: |
| * **Variabili non ritentive:** è l'insieme delle variabili che assumono il valore 0 ad ogni accensione (es.: GLOBAL, ARRGBL, ecc...). |
| La memoria dati volatile è utilizzata anche come memoria dinamica, cioè quella memoria necessaria al firmware per le operazioni internen e per la gestione delle pagine HMI attive. |
| |
| **"Memoria di massa interna" **gestita attraverso un filesystem standard, è utile per la memorizzazione di informazioni attraverso il device DATASTORE (lettura - scrittura di file binari o csv con ricette, log, parametrizzazioni varie, ecc).\\ |
| E' inoltre utilizzato per memorizzare il backup dell'applicativo QMOVE. |
| |
| **"Memoria di massa esterna"** gestita attraverso un filesystem standard, è utile per il caricamento dell'applicativo QMOVE, al caricamento/salvataggio dei dati, all'aggiornamento firmware oppure per la memorizzazione di informazioni attraverso il device DATASTORE. |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Stati CPU===== |
| La CPU ha vari stati di funzionamento. Nella seguente figura vengono illustrati i principali cambi di stato a partire dall'accensione strumento.\\ |
| Gli stati principali di funzionamento sono RESET, READY, RUN e STOP.\\ |
| Gli eventi della CPU che determinano la transizione da uno stato all'altro sono principalmente legati all'invio di comandi da parte dell'ambiente di sviluppo: **Run, Reset, Stop **e **Restart.**\\ |
| **Download applicativo** rappresenta la procedura dell'ambiente di sviluppo che permette di trasferire l'applicativo QMOVE alla CPU. |
| |
| {{varie:staticpu_01.png?nolink&400|Stati della CPU}} |
| |
| **Download applicativo** rappresenta la procedura dell'ambiente di sviluppo che permette di trasferire l'applicativo QMOVE alla CPU. |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-scboot-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-scautboo-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-scfunsis-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-screset-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-scready-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-scrun-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-scstop-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Funzioni di sistema===== |
| <WRAP center round important 80%> |
| ATTENZIONE: L'utilizzo di tali procedure è potenzialmente pericoloso (vedi ad esempio la cancellazione dell'applicazione) ed è perciò preferibile che sia effettuato da personale esperto o sotto la supervisione dello stesso. |
| </WRAP> |
| |
| Le funzioni di sistema sono particolari procedure che permettono all'utente di eseguire varie operazioni come ad esempio la configurazione/taratura delle periferiche, il salvataggio/ripristino dei dati e dell'applicazione su/da dispositivi rimovibili, la cancellazione dell'applicazione e la gestione delle memorie di massa.\\ |
| Sugli strumenti dotati di display alcune funzioni di sistema sono accessibili solo con l'introduzione di una password, altrimenti viene negato l'accesso e visualizzato il messaggio **"Function is locked"**. |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fselenco-020}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsproced-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsmsgerr-010}} |
| |
| |
| ====Descrizione==== |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsreschk-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsmctona-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsnatomc-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsappdel-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsappupl-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fssetdat-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsdatomc-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fssetpsw-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsremnan-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsshonan-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fstouch-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsseteth-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsbacnan-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsrstnan-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-f-fsbacres-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| =====Informazioni per la programmazione===== |
| In questo capitolo sono raccolte tutte le informazioni relative al prodotto necessarie durante la programmazione, ovvero durante lo sviluppo di un applicativo QCL. |
| |
| ====Ambienti di sviluppo==== |
| Per la programmazione del prodotto è necessario utilizzare gli ambienti Qview-5 per la programmazione del codice QCL e se il prodotto è equipaggiato di display grafico, anche l'ambiente Qpaint-5 per la progettazione delle pagine grafiche. Ambedue questi software sono contenuti in un pacchetto software che si chiama Qworkbench e che è liberamente scaricabile dal sito Qem (nella sezione download). |
| |
| Lo strumento è equipaggiato fisicamente da 3 slot come indicato nel capitolo [[:strumenti:qmoveplus:c1r31:mimc1r31fx:descrizione#Morsettiere posteriori|Morsettiere posteriori]]. |
| Gli slots da 4 a 12 sono comunque dichiarabili e devono venire utilizzati per indirizzare risorse che risiedono nei moduli Canopen. |
| |
| Un esempio di dichiarazione del BUS da utilizzare nella sezione BUS della unit di configurazione è: |
| |
| BUS |
| 1 1R31F 10 |
| 2 . . |
| 3 1MG8F . |
| |
| Ovviamente la versione firmware deve coincidere ed il nome della scheda di specializzazione allo slot 3 deve essere corretto. Tale nome è ricavabile dalla colonna più a destra della tabella [[:strumenti:qmoveplus:c1r31:mimc1r31fx:descrizione#versioni hardware|Versioni hardware]]. |
| |
| Per programmare con l'ambiente di sviluppo QPaint-5 è importante selezionare correttamente il target. Per fare questo all'interno dell'ambiente selezionare //Progetto// → //Configurazione del Target// quindi selezionare in accordo con il codice di ordinazione il giusto strumento. |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-s-ipmemuti-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-s-ipcom-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-s-iplingpr-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-s-ipfirerr-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-s-ipvarsis-010}} |
| |
| {{page>lib:mdl:mdl-s-ipdevice-010}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
| ======Accessori disponibili====== |
| * [[Strumenti:Accessori:IQ009]] |
| * [[Strumenti:Accessori:IQ013]] |
| * [[Strumenti:Accessori:IQ011]] |
| * [[Strumenti:Accessori:IQ016]] |
| * [[Strumenti:Accessori:kit polarizzazione connettori|Kit per la polarizzazione dei connettori]] |