P1K31FG20 - 001 : Connessioni
1. Informazioni
1.1 Release
Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni.
| Release | Descrizione | Data | 
|---|---|---|
| 1.0 | Nuovo manuale. | 02/11/15 | 
1.1.1 Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
- 
QEM® è un marchio registrato.
- 
Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation.
2. Descrizione
La applicazione P1K31FG20 - 001, installata nell'hardware Qmove J1-K31-FG20, è realizzata per controllare una fresa a ponte con 4 assi per la lavorazione del marmo e del granito. Di seguito riportiamo le caratteristiche principali del software P1K31FG20 - 001.
2.1 Caratteristiche software implementate
Assi
- 
Asse X, Y, Z, W controllati con uscita analogica per riferimento di velocità e per direzione e uscita digitale per abilitazione al movimento.
Lavorazioni:
- 
Funzionalità semiautomatiche per posizionamento degli assi e per tagli singoli.
- 
Tagli multipli per il taglio di blocchi e lastre con rotazione del banco per taglio di mattonelle.
- 
Sagomatura di profili dritti con disco orizzontale o verticale.
- 
Tagli a passate con lama inclinata (per macchine che permettono l'inclinazione del disco).
Disegni:
- 
Programmazione dei profili attraverso un miniCAD implementato direttamente sullo strumento.
- 
Importazione di profili salvati su file DXF tramite software “Profile Importer” di conversione.
Modalità di lavoro:
- 
Ripetizione della sagoma programmata.
- 
Modifica della velocità di movimento della lama durante la lavorazione.
- 
Compensazione dello spessore e del diametro della lama.
Funzioni accessorie, segnalazioni e allarmi:
- 
Scelta della lingua;
- 
Visualizzazione del profilo e della posizione della lama durante la lavorazione.
- 
Diagnostica degli ingressi e delle uscite.
- 
Backup e restore dei dati su memoria non volatile (FLASH EPROM).
- 
Messaggi relativi alla anomalia in corso per facilitare l'identificazione e la soluzione del problema della macchina.
- 
Messaggi di aiuto per l'operatore.
 
3. Hardware e collegamenti
3.1 Scheda base
3.1.1 Alimentatore
Lo strumento dovrà essere alimentato a 24Vdc. Non sarà previsto nessun fusibile interno.
3.1.2 Connettività
Saranno previste in “versione standard”, nr. 4 seriali:
- 
PORTA PROG → Seriale con standard logico TTL per programmazione.
- 
PORTA USER → Seriale multistandard (RS232, RS422, RS485).
- 
PORTA CAN → “bus di campo” tipo Canbus.
- 
PORTA ETHERNET → Seriale per il collegamento in rete con protocollo TCP/IP
- 
Porta MMC per salvataggio/caricamento dati da memoria esterna.
3.1.3 J1-K31-FG20
|  | 
| Vista posteriore del J1-K31FG20 | 
3.1.4 RMC-1SC01
E' previsto l'utilizzo di un modulo CAN RMC-1SC01-E1/MG2/24V.
 
3.1.5 Lista I/O
In questo capitolo elenchiamo tutti gli I/O utilizzati e divisi per connettore.
La documentazione necessaria per le connessioni elettriche e le caratteristiche elettriche dello strumento adottato sono reperibili all'indirizzo:
3.1.5.1 Ingressi digitali (n. 16)
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| I1 | JOG X + | CN11 | J1-K31FG20 | 
| I2 | JOG X - | ||
| I3 | JOG Y + | ||
| I4 | JOG Y - | ||
| I5 | JOG Z + | ||
| I6 | JOG Z - | ||
| I7 | JOG W + | ||
| I8 | JOG W - | ||
| I9 | Selettore contatto Manuale | CN12 | J1-K31FG20 | 
| I10 | Selettore contatto Automatico. Nella pagina Manuale/Semiautomatico sul fronte di salita di questo ingresso viene attivato il SEMIAUTOMATICO. | ||
| I11 | Pulsante Start ciclo automatico | ||
| I12 | Pulsante Stop ciclo automatico. NB: deve essere un contatto chiuso che si apre per dare lo stop. | ||
| I13 | Selettore lento (0) / veloce (1) | ||
| I14 | Emergenza (Fungo operatore N.C.) | ||
| I15 | Riserva | ||
| I16 | Riserva | 
3.1.5.2 Ingressi digitali (n. 16) su RMC-1SC01
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| I17 | FC Asse X + (N.C.) | CN6 | RMC-1SC01-E1 | 
| I18 | FC Asse X - (N.C.) | ||
| I19 | FC Asse Y + (N.C.) | ||
| I20 | FC Asse Y - (N.C.) | ||
| I21 | FC Asse Z + (N.C.) | ||
| I22 | FC Asse Z - (N.C.) | ||
| I23 | Micro homing asse X (N.O.) | ||
| I24 | Micro homing asse Y (N.O.) | ||
| I25 | Micro homing asse Z (N.O.) | ||
| I26 | Micro homing asse W (N.O.) | ||
| I27 | Disco in moto | ||
| I28 | Riserva | ||
| I29 | Fault inverter | ||
| I30 | Termici | ||
| I31 | Flussostato | ||
| I32 | Riserva | 
3.1.5.3 Uscite digitali (n. 8)
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| O1 | Ciclo automatico in corso (fisso) | CN15 | J1-K31FG20 | 
| O2 | Spia luminosa allarme (fisso) | ||
| O3 | Buzzer | ||
| O4 | OUT superamento soglia assorbimento | ||
| O5 | Riserva | ||
| O6 | Riserva | ||
| O7 | Ultimo taglio. Si attiva durante l'ultima passata per completare il taglio. | ||
| O8 | Freno X | 
3.1.5.4 Uscite digitali (n. 16) su RMC-1SC01
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| O9 | OUT Avanti asse X | CN 4 | RMC-1SC01-E1 | 
| O10 | OUT Indietro asse X | ||
| O11 | OUT Avanti asse Y | ||
| O12 | OUT Indietro asse Y | ||
| O13 | OUT Avanti (salita) asse Z | ||
| O14 | OUT Indietro (discesa) asse Z | ||
| O15 | OUT Avanti asse W | ||
| O16 | OUT Indietro asse W | ||
| O17 | Abilitazione inverter assi (Si disattiva in caso di allarme) | CN 5 | RMC-1SC01-E1 | 
| O18 | Freno Y | ||
| O19 | Freno Z | ||
| O20 | Freno W | ||
| O21 | Fine ciclo automatico | ||
| O22 | Elettrovalvola acqua | ||
| O23 | OUT lubrificazione | ||
| O24 | Attivazione Laser | 
3.1.5.5 Ingressi di conteggio bidirezionali (n° 4)
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| PHA1 PHB1 | Encoder asse X | CN7 | J1-K31FG20 | 
| PHA2 PHB2 | Encoder asse Y | CN8 | 
3.1.5.6 Ingressi di conteggio bidirezionali (n° 2) su RMC-1SC01
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| PHA3 PHB3 | Encoder Z | CN7 | RMC-1SC01-E1 | 
| PHA4 PHB4 | Encoder W | CN8 | 
3.1.5.7 Ingressi analogici (n. 4)
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| AI1 | Potenziometro velocità X+ (0-10V) | CN18 | J1-K31FG20 | 
| AI2 | Potenziometro velocità X- (0-10V) | ||
| AI3 | Corrente assorbita dal disco (0-10V) | CN9 | RMC-1SC01-E1 | 
| AI4 | Velocità rotazione disco (0-10V) | 
3.1.5.8 Uscite analogiche (n. 4)
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| AO1 | Riferimento velocità per inverter asse X (+/-10V oppure 0-10V con parametro di setup) | CN17 | J1-K31FG20 | 
| AO2 | Riferimento velocità per inverter asse Z (+/-10V oppure 0-10V con parametro di setup) | ||
| AO3 | non disponibile | ||
| AO4 | non disponibile | 
3.1.5.9 Uscite analogiche (n. 2) su RMC-1SC01
| Nome | Descrizione | Connettore | Hardware | 
|---|---|---|---|
| AO5 | Riferimento velocità per inverter asse Y (+/-10V oppure 0-10V con parametro di setup) | CN9 | RMC-1SC01-E1 | 
| AO6 | Riferimento velocità per inverter asse W (+/-10V oppure 0-10V con parametro di setup) | 
3.1.5.10 Tasti funzione
| Nome | Descrizione | Hardware | 
|---|---|---|
| F1 | J1K31-FG20 | |
| F2 | ||
| F3 | ||
| F4 | Start ciclo automatico (led on) | |
| F5 | Stop ciclo automatico | |
| F6 | Reset posizione asse Y | |
| F7 | Abilitazione laser | |
| F8 | Abilitazione EV acqua | |
| F9 | Passaggio a pagina allarmi | |
| F10 | Uscita da ogni pagina (Back) | |
| F11 | ||
| F12 | ||
| F13 | Restart del programma in esecuzione | |
| F14 | Reset posizione asse X | |
| F15 | Reset posizione asse Z | |
| F16 | Reset posizione asse W | |
| F17 | 
La documentazione necessaria per le connessioni elettriche e le caratteristiche elettriche dello strumento adottato sono reperibili all'indirizzo:
