Questa è una vecchia versione del documento!
MDO_P1K31F - 020 : Manuale Operatore
-
HMIAllarmi
1. Informazioni
1.1 Release
Documento: mdo_p1k31f-020 Descrizione: Manuale dell'operatore p1k31f-020 Redattore: Omar Sbalchiero Approvatore Gabriele Bazzi Link: http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1k31/p1k31f-020/mdu_p1k31f-020 Lingua: Italiano Release documento Descrizione Note Data 01 Nuovo manuale 11/05/2021 Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
-
QEM® è un marchio registrato.
HMI
Convenzioni utilizzate
Da ogni pagina dell'applicazione sarà possibile muoversi nelle pagine principali attraverso delle scorciatoie.
- Accesso alla pagina lastre
- Accesso alla pagina diagnostica
- Accesso alla pagina dei dati macchina
- Pagina di allarmi, reset allarmi
- Accesso alla pagina principale
- Accesso al livello precedente secondo lo schema riportato nel capitolo successivo.
Il comportamento del tasto Esc è lo stesso che si ottiene in molte pagine alla pressione del tasto
Dove presente, il tasto
consente di salvare i dati appena modificati.
L'operazione di ingresso di un dato numerico, dove richiesto, avverrà attraverso la pulsantiera:
In una pagina dove sono presenti dei dati da inserire manualmente, si potrà entrare in modalità data entry con il tocco sul campo desiderato oppure attraverso la pressione di
che attiverà il primo campo di input presente nella pagina.
Il tasto
fa terminare l'ingresso dati per il campo corrente, confermando il dato introdotto, e passa il controllo al prossimo campo.
termina la modalità data entry.
Visualizzazioni
L'indicatore del livello di consumo dell'abrasivo
è presente nelle pagine: Principale, Dati macchina, Diagnostica e Lista lastre.
Nelle stesse pagine è presente in alto a destra lo stato attuale dell'homing
-
Homing non eseguito:
-
Homing in esecuzione:
-
Homing eseguito:
Navigazione tra le pagine
Pagina principale
Nel caso di macchina LUCIDATRICE
Nel caso di macchina CALIBRATRICE
La pagina principale è caratterizzata da:
-
Indicazione della prossima lastra da lavorare e dell'attuale lastra in lavorazione
-
Stato della testa
-
Stato della macchina
-
Tipo di lavorazione in esecuzione
-
Posizione della testa
-
Override degli assi controllati
-
Messaggio informativo generale
-
Stato Homing
-
Indicatore stato abrasivo
-
Visualizzazione della lastra in lavorazione e del percorso utensile
-
Segnale motore in marcia
Gli stati possibili della testa visualizzati sono:
Testa in posizione alta Testa in fase di discesa Testa in fase di salita Testa in posizione bassa Gli stati macchina possibili sono:
Manuale Automatico OFF Automatico ON Allarme I tipi di lavorazione impostabili sono:
Lungo il bordo Greca orizzontale Greca verticale Greca mista Zig-zag orizzontale Zig-zag verticale Diagnostica
La diagnostica fornisce informazioni utili per la risoluzione dei problemi legati alla macchina, in particolare fornisce:
-
Lista di ingressi/uscite digitali
-
Lista di ingressi/uscite analogiche
-
Conteggi bidirezionali
-
Stato della CPU
-
Led per controllo touch screen
Ad ogni ingresso/uscita digitale è associato un led che sarà acceso se il relativo valore è ad uno. Il touch test permetterà di intuire eventuali problemi legati al terminale attraverso l'accensione del led verde posto sulla destra dello schermo, ogni qualvolta che si toccherà lo schermo in un qualsiasi punto.
Dati macchina
Nel caso di macchina LUCIDATRICE
Nel caso di macchina CALIBRATRICE
Nel caso di macchina LUCIDATRICE-CALIBRATRICE
Nome parametro Unità di misura Descrizione RAGGIO TESTA mm Raggio dell'utensile montato sul mandrino. PASSO ASSE X mm Passo di lavorazione di default per l'asse X. PASSO ASSE Y mm Passo di lavorazione di default per l'asse Y. per LUCIDATRICE TEMPO DISCESA TESTA s Tempo massimo discesa testa. Usato per generare un allarme di timeout discesa. TEMPO FINE ABRASIVO min Indica il tempo massimo di utilizzo di un utensile, prima della sua sostituzione.
Fare riferimento all'indicazione dello stato consumo abrasivo posto in alto sulla pagina.per CALIBRATRICE CORREZIONE ABRASIVO mm Correzione dovuta al consumo dell'abrasivo sull'attuale posizione della testa.
Agire sue
per variare tale consumo e su
per azzerarlo.
MAX CORREZIONE ABRASIVO mm Indica lo spessore massimo dell'abrasivo di un utensile.
Fare riferimento all'indicazione dello stato consumo abrasivo posto in alto sulla pagina.per entrambe TEMPO MACCHINA min Tempo di uso della macchina nello stato di automatico ON con il mandrino acceso. E' possibile azzerare tale tempo con la pressione del tasto AMPIEZZA BRANDEGGIO mm Indica lo spostamento a zig-zag dell'asse lungo cui la testa si muove durante lo spostamento sulla lastra. VELOCITA' BRANDEGGIO % Indica la percentuale di velocità rispetto alla massima, usata per il brandeggio. 1 = 100% TIPO MACCHINA - Se in setup è selezionato LUCIDATRICE-CALIBRATRICE come tipologia di macchina è possibile passare al volo da un tipo di macchina all'altro spuntando la tipologia prescelta. Ulteriori dati relativi alla macchina sono presenti nel Setup/Generico.
Allarmi
La pagina visualizza la lista degli allarmi attivi sulla macchina, permette la cancellazione degli allarmi attivi e l'accesso allo storico degli allarmi. Questa pagina è attivata automaticamente all'attivazione di un nuovo allarme.
Una volta attivato un allarme sarà impossibile che esso venga attivato una seconda volta.
: Cancellazione degli allarmi attivi
: Passaggio allo storico allarmi
LISTA ALLARMI
Allarme Descrizione Risoluzione Ausiliari OFF / Termico Testa I04 = ON Controllare lo stato della macchina, controllare il termico della testa. Stop motore testa I05 = OFF in automatico Controllare il cablaggio, controllare lo stato del motore della testa. FC Asse X avanti I10 = OFF Spostare l'asse dal finecorsa. Controllare eventuali rotture del finecorsa o del cablaggio. FC Asse X indietro I09 = OFF FC Asse Y avanti I11 = OFF FC Asse Y indietro I12 = OFF Flussostato acqua I16 = OFF con EV acqua attiva Controllare il cablaggio, controllare eventuali strozzature del tubo. Mancanza aria I24 = OFF Controllare il cablaggio,controllare il circuito dell'aria. Testa ferma Non rilevati sufficienti impulsi encoder Controllare gli encoder degli assi. Discostamento dalla traiettoria Scostamento dalla traiettoria superiore al consentito. Controllare la risposta dei motori, controllare il cablaggio. Errore nella salita della testa Timeout durante la salita della testa Controllare il movimento verso l'alto della testa. Errore nella discesa della testa Timeout durante la discesa della testa Controllare il movimento verso il basso della testa. FC Asse Z Salita I13 = OFF Spostare l'asse dal finecorsa. Controllare eventuali rotture del finecorsa o del cablaggio. FC Asse Z Discesa I14 = OFF Asse Z in movimento Scostamento dalla traiettoria superiore al consentito. Controllare la risposta dei motori, controllare il cablaggio. Ponte sollevato / Fine abrasivo I15 = OFF Controllare il livello dell'abrasivo, controllare il cablaggio. Storico allarmi
Sono qui presenti gli ultimi 60 allarmi attivati sulla macchina a gruppi di 15. E' presente inoltre la possibilità di cancellare tutti gli allarmi dello storico.
Per ogni allarme sono presenti la data e l'ora di inserimento. La cancellazione di tutto lo storico degli allarmi sarà possibile attraverso la pressione per 5 secondi del tasto
.
Il movimento tra i 4 raggruppamenti di errori presenti nello storico è ottenuto tramite la pressione sui due tasti
e
Lista delle lastre
Questa pagina visualizza le lastre memorizzate con la relativa lavorazione, raggruppate per gruppi di 5 unità.
: Scorre verso l'alto la lista lastre
: Scorre verso il basso la lista lastre
: Sposta la pagina nel precedente gruppo di lastre
: Sposta la pagina nel successivo gruppo di lastre
Per ogni lastra sono visualizzate le informazioni riguardo a:
-
Stato della lastra
-
Tipo di lavorazione associata alla lastra
-
Numero di ripetizioni di lavorazione per la lastra
: Accesso alla pagina di copia della lastra
: Accesso alla pagina di programmazione della lastra. Accessibile solo se la macchina è nello stato di manuale.
L'ultima colonna della tabella riporta lo STATO della lastra, derivante dalla sua programmazione.
-
ERR: La geometria presenta un errore (il poligono raffigurante la lastra si autointerseca)
-
???: La lastra non è definita
-
OK(!): La lastra è ben definita ma non si è provveduto a simulare la lavorazione
-
OK: La lastra è definita e la lavorazione è stata simulata.
Se una lastra si trova in uno dei due ultimi stati, è possibile attivarla per renderla disponibile alla lavorazione vera e propria. L'attivazione di una lastra è possibile attraverso la colonna ABILITAZIONE, se si tocca la casella associata ad una lastra per attivarla comparirà su di essa il segno di spunta
la colonna BRANDEGGIO abilita sempre con il segno di spunta la funzione di brandeggio per la lastra.
I campi CICLO e RIPETIZIONI sono solo informativi: non è possibile modificare le loro proprietà a partire da questa pagina.
Copia di una lastra
La lastra selezionata all'interno della pagina Lista Lastre può essere copiata in una delle altre venti lastre.
La destinazione dell'operazione di copia sarà evidenziata tramite il segno di spunta
.
: Esegui l'operazione di copia
: Abort dell'operazione e ritorno alla pagina Lista Lastre
Programmazione di una lastra
Nel caso di macchina LUCIDATRICE
Nel caso di macchina CALIBRATRICE
: Inserisce l'attuale posizione della testa come prossimo vertice della geometria accodandolo ai precedenti
: Inserisce l'attuale posizione della testa come vertice della geometria nella posizione precedente a quella indicata nella lista a destra
: Premendo per 3 secondi questo tasto si ottiene la cancellazione del punto indicato nella lista a destra
: Premendo per 3 secondi questo tasto si sovrascrive il punto indicato nella lista a destra con l'attuale posizione della testa.
In fase di apprendimento lastre con due soli vertici saranno trattate come lastre rettangolari dove i due vertici sono i vertici opposti posti su una diagonale del rettangolo.
: Acquisisce la quota di zero della lastra. Solo in caso di macchina CALIBRATRICE
: Premendo per 5 secondi questo tasto si esegue l'operazione di reset della lastra. La lastra viene riportata alla condizione di default e vengono eliminati tutti i punti precedentemente appresi.
: Visualizza l'anteprima della lavorazione nello spazio a sinistra. Il percorso utensile è indicato tramite un tratto di dimensioni pari alla testa.
Nell'anteprima NON verranno rispettate le reali velocità di lavorazione. Questa operazione permette di portare la lastra dallo stato OK(!) allo stato OK.
E' possibile eseguire l'anteprima solo se la geometria è definita e non presenta errori.
Per ogni lastra è possibile impostare la lavorazione da eseguire:
PARAMETRO Descrizione CICLO Definizione del tipo di lavorazione della lastra
: Lungo il bordo
: Greca orizzontale
: Greca verticale
: Greca mista
: Zig-zag orizzontale
: Zig-zag verticale
RIPETIZIONI Definizione del numero di ripetizioni della lavorazione. PASSO X Definizione del passo di lavorazione per l'asse X. PASSO Y Definizione del passo di lavorazione per l'asse Y. PASSO Z Definizione del passo di lavorazione per l'asse Z. Solo in caso di macchina CALIBRATRICE. : Scorre verso l'alto il punto selezionato sulla lista a destra
: Scorre verso il basso il punto selezionato sulla lista a destra
Al momento del salvataggio della lastra o nell'uscita dalla pagina, dopo la modifica ad una lastra, apparirà un messaggio di conferma:
: Salva le modifiche apportate alla lastra ed esce dalla pagina.
: Esce dalla pagina senza confermare le modifiche apportate alla lastra
Assistenza
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.Riparazione
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Spedizione
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.
- Ultima modifica: 2021/07/14 16:19