MCE_P1P20F-018: Connessioni
1. Informazioni
1.1 Release
|
|||
| Documento: | mce_p1p20f-018 | ||
|---|---|---|---|
| Descrizione: | Manuale delle connessioni elettriche p1p20f-018 | ||
| Redattore: | Michele Sandri | ||
| Approvatore | Gabriele Bazzi | ||
| Link: | http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-018/mce_p1p20f-018 | ||
| Lingua: | Italiano | ||
| Release documento | Descrizione | Note | Data |
| 01 | Nuovo manuale | 06/08/2019 | |
| 02 | Aggiunto ingresso analogico per lettura velocità disco | 19/07/2021 | |
Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
-
QEM® è un marchio registrato.
2. Descrizione
Il software applicativo P1P20F-018, installato su hardware J1-P20-FZ20, è stato realizzato per automatizzare una fresa a 3 assi per il taglio della pietra (assi Z e Y controllati, asse X su fine corsa oppure con strumento MC235.09 che autoapprende la posizione dei fine corsa con un encoder, vedi documento “Appendice A” https://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/appendice_a). Tutti gli assi sono controllati tramite comandi digitali associati ad un'uscita analogica 0-10 Vdc oppure +/- 10Vdc.
3. Hardware e collegamenti
3.1 Strumento J1-P20-FZ20
|
|
|
|
| J1-P20-Fx:Manuale di Installazione e Manutenzione |
3.1.1 Alimentazione
3.1.1.1 CN1
Lo strumento dovrà essere alimentato a 24Vdc, prevedere un fusibile esterno in serie al conduttore positivo +24Volt.
| PIN | ID | DESCRIZIONE | |
|---|---|---|---|
| 1 | +24V | Positivo Alimentazione +24Vdc |
| 2 | PE | Terra-PE | |
| 3 | 0V | Comune Alimentazione 0Vdc |
3.1.2 Connettività
Saranno previste in “versione standard”, Nr. 2 seriali:
-
PORTA PROG → Seriale con standard logico TTL per programmazione.
-
PORTA ETHERNET
Nr. 1 Porta USB per salvataggio/caricamento dati da memoria esterna.
Nr. 1 Porta CAN per il collegamento a moduli I/O esterni.
3.1.3 Ingressi digitali
| S = Stato | A = Azione | ID |
|---|---|---|
| NO = Normalmente Aperto | I = Impulsivo | ID = Software |
| NC = Normalmente Chiuso | C = Continuo |
3.1.3.1 CN6
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | A | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 0V | Comune degli ingressi digitali - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) | ||||
| 2 | I1 | Jog | Asse X | Avanti | NO | I | |
| 3 | I2 | Indietro | |||||
| 4 | I3 | Asse Y | Avanti | ||||
| 5 | I4 | Indietro | |||||
| 6 | I5 | Asse Z | Salita | ||||
| 7 | I6 | Discesa | |||||
| 8 | I7 | Finecorsa | Asse X | Avanti | NC | C | |
| 9 | I8 | indietro | |||||
3.1.3.1.1 Esempio di collegamento
3.1.3.2 CN5
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | A | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 0V | Comune degli ingressi digitali - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) | ||||
| 2 | I9 | Finecorsa | Asse Y | Avanti | NC | C | |
| 3 | I10 | Indietro | |||||
| 4 | I11 | Finecorsa | Asse Z | Alto | NC | C | |
| 5 | I12 | Basso | |||||
| 6 | I13 | Manuale / Automatico | OFF = Manuale, ON = Automatico | NO | C | ||
| 7 | I14 | Start | I | ||||
| 8 | I15 | Stop | NC | C | |||
| 9 | I16 | Emergenza | NC | ||||
3.1.3.2.1 Esempio di collegamento
3.1.3.3 CN11
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | A | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 9 | 0V | Comune degli ingressi digitali - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) | ||||
| 8 | I17 | Disco in marcia | NO | C | |||
| 7 | I18 | Flussostato | NC | ||||
| 6 | I19 | Catena dei termici | |||||
| 5 | I20 | Fault dei drive | |||||
| 4 | I21 | Barriere di sicurezza | |||||
| 3 | I22 | Micro azzeramento | Asse Y | NO | |||
| 2 | I23 | Asse Z | |||||
| 1 | I24 | Disponibile | - | - | |||
3.1.3.3.1 Esempio di collegamento
3.1.4 Ingressi di conteggio
3.1.4.1 CN9
| PIN | ID | DESCRIZIONE | |||
|---|---|---|---|---|---|
| 1A | +24V | Alimentazione encoder | ||
| 2A | PHA1 | Fase A | Asse Y | ||
| 3A | PHB1 | Fase B | |||
| 4A | Z1 | Fase Z | |||
| 5A | 0V | ∩ | Comune degli ingressi di conteggio - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) Connettere al PIN 5B |
||
| 6A | Connettere al PIN 6B | ||||
| 7A | Connettere al PIN 7B | ||||
3.1.4.1.1 Esempio di collegamento
3.1.4.2 CN10
| PIN | ID | DESCRIZIONE | |||
|---|---|---|---|---|---|
| 1A | +24V | Alimentazione encoder | ||
| 2A | PHA2 | Fase A | Asse Z | ||
| 3A | PHB2 | Fase B | |||
| 4A | Z2 | Fase Z | |||
| 5A | 0V | ∩ | Comune degli ingressi di conteggio - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) Connettere al PIN 5B |
||
| 6A | Connettere al PIN 6B | ||||
| 7A | Connettere al PIN 7B | ||||
3.1.4.2.1 Esempio di collegamento
3.1.5 Uscite digitali
| S = Stato | ID |
|---|---|
| OFF = Spento | ID = Software |
| ON = Acceso |
3.1.5.1 CN7
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | V+ | Ingresso alimentazione uscite (12÷28V dc) | ||
| 2 | O1 | Ciclo automatico | OFF | ||
| 3 | O2 | Allarme | |||
| 4 | O3 | Buzzer | |||
| 5 | O4 | Comando avanti | Asse X | ||
| 6 | O5 | Comando indietro | Asse X | ||
| 7 | O6 | Comando avanti | Asse Y | ||
| 8 | O7 | Comando indietro | |||
| 9 | O8 | Comando salita | Asse Z | ||
| 10 | V- | Ingresso alimentazione uscite (0V dc) | |||
3.1.5.1.1 Esempio di collegamento
3.1.5.2 CN4
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | V+ | Ingresso alimentazione uscite (12÷28V dc) | ||
| 2 | O9 | Comando discesa | Asse Z | OFF | |
| 3 | O10 | Elettrovalvola acqua | |||
| 4 | O11 | Attivazione laser | |||
| 5 | O12 | Fine ciclo automatico | |||
| 6 | O13 | Abilitazione inverter disco | |||
| 7 | O14 | Freno | Asse Y | ||
| 8 | O15 | Asse Z | |||
| 9 | O16 | Macchina OK | ON = Nessun allarme | ||
| 10 | V- | Ingresso alimentazione uscite (0V dc) | |||
3.1.5.2.1 Esempio di collegamento
3.1.5.3 CN12
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | V+ | Ingresso alimentazione uscite O9÷O12(12÷28V dc) | ||
| 2 | O17 | Comando rallentamento | Asse Y | OFF | |
| 3 | O18 | Comando rallentamento | Asse Z | ||
| 4 | O19 | Ultimo taglio | |||
| 5 | O20 | Disponibile | - | ||
| 6 | O21 | ||||
| 7 | O22 | ||||
| 8 | O23 | ||||
| 9 | O24 | ||||
| 10 | V- | Ingresso alimentazione uscite (0V dc) | |||
3.1.5.3.1 Esempio di collegamento
3.1.6 Ingressi analogici
3.1.6.1 CN13
| PIN | ID | DESCRIZIONE | ||
|---|---|---|---|---|
| 1 | GAI | Comune ingressi analogici | |
| 2 | VREF | Tensione di riferimento a 2,5Volt | ||
| 3 | AI1 | Assorbimento disco | Segnale 0-10 Vdc | |
| 4 | - | - | ||
| 5 | - | |||
| 6 | AI2 | Velocità disco | Segnale 0-10 Vdc | |
| 7 | - | - | ||
| 8 | - | |||
3.1.6.1.1 Esempio di collegamento
3.1.6.2 Settaggio degli ingressi analogici
| SW4 | Num. Dip | Set |
|---|---|---|
| 1 | OFF |
| 2 | ON | |
| 3 | OFF | |
| 4 | ON | |
| 5 | OFF | |
| 6 | ON | |
| 7 | X | |
| 8 | X |
| SW3 | Num. Dip | Set |
|---|---|---|
| 1 | OFF |
| 2 | ON | |
| 3 | OFF | |
| 4 | ON |
3.1.7 Uscite analogiche
3.1.7.1 CN3
| PIN | ID | DESCRIZIONE | |
|---|---|---|---|
| 1 | GAO | Comune uscite analogiche |
| 2 | AO1 | Asse Y (0-10 Vdc o +/-10V) | |
| 3 | AO2 | Asse Z (0-10 Vdc o +/-10V) | |
| 4 | GAO | Comune uscite analogiche |
3.1.7.1.1 Esempio di collegamento
4. Assistenza
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
| |
| Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT | Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it. I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema. |
Riparazione
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Spedizione
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
| | |
| Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. | Allega: 1. Una descrizione dell'anomalia; 2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento 3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…). | Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema. Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti. |












