MCE_P1P20F - 043: Connessioni
1. Release
|
|||
| Documento: | mce_p1p20f-043 | ||
|---|---|---|---|
| Descrizione: | Manuale delle connessioni elettriche p1p20f-043 | ||
| Redattore: | Samuele Marchesini | ||
| Approvatore | Giuliano Tognon | ||
| Link: | https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1p20/p1p20f-043/mce_p1p20f-043 | ||
| Lingua: | Italiano | ||
| Release documento | Descrizione | Note | Data |
| 01 | Nuovo manuale | 03/10/2025 | |
Specificazioni
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.
QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.
Marchi registrati :
-
QEM® è un marchio registrato.
2. Hardware e collegamenti
2.1 Strumento J1-P20-FY20
| J1-P20-FY20 | |
|---|---|
|
|
| J1-P20-Fx:Manuale di Installazione e Manutenzione |
2.2 Alimentazione
Lo strumento dovrà essere alimentato a 24Vdc, prevedere un fusibile esterno in serie al conduttore positivo +24Volt.
| PIN | ID | DESCRIZIONE | |
|---|---|---|---|
| 1 | +24V | Positivo Alimentazione +24Vdc |
| 2 | PE | Terra-PE | |
| 3 | 0V | Comune Alimentazione 0Vdc |
2.3 Ingressi digitali
| S = Stato | A = Azione | ID |
|---|---|---|
| NO = Normalmente Aperto | I = Impulsivo | ID = Software |
| NC = Normalmente Chiuso | C = Continuo |
2.3.1 CN6
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | A | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 0V | Comune degli ingressi digitali - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) | ||||
| 2 | I1 | START | Comanda l'avvio del ciclo automatico. Se il posizionamento viene interrotto da stop, emergenza o spegnimento dello strumento, l'attivazione dell'ingresso lo fa riprendere da dove era stato interrotto. | NO | I | ||
| 3 | I2 | STOP | La sua attivazione interrompe il ciclo automatico. | NC | |||
| 4 | I3 | FINE CORSA HARDWARE SX (-) | Fine corsa fisico sinistro. La sua attivazione genera errore. | C | |||
| 5 | I4 | FINE CORSA HARDWARE DX (+) | Fine corsa fisico destro. La sua attivazione genera errore. | ||||
| 6 | I5 | JOG AVANTI (+) | Se abilitato, verrà eccitata l'uscita per eseguire il jog avanti (se in MANUALE). | NO | |||
| 7 | I6 | JOG INDIETRO (-) | Se abilitato, verrà eccitata l'uscita per eseguire il jog indietro (se in MANUALE). | ||||
| 8 | I7 | AUTO APPRENDIMENTO FINE CORSA LAVORAZIONE SX | Ingresso utilizzato per auto apprendere il fine corsa sinistro della lavorazione. | I | |||
| 9 | I8 | AUTO APPRENDIMENTO FINE CORSA LAVORAZIONE DX | Ingresso utilizzato per auto apprendere il fine corsa destro della lavorazione. | ||||
ATTENZIONE: i fine corsa destro e sinistro devono essere messi in serie al rispettivo contattore.
2.3.1.1 Esempio di collegamento
2.3.2 CN5
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | A | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 0V | Comune degli ingressi digitali - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) | |||
| 2 | I9 | AUTOMATICO / MANUALE | Se attivato, lo strumento passa nello stato di manuale. | NO | C | |
| 3 | I10 | TERMICI | Se attivato, l'asse entrerà in emergenza. | NC | ||
| 4 | I11 | EMERGENZA | Se attivato, l'asse entrerà in emergenza. | |||
| 5 | I12 | FINECORSA FISICO PER HOMING | Se attivato, l'asse è oltre il finecorsa fisico per l'homing. | NO | ||
| 6 | I13 | RESET NUMERO LAVORAZIONI | Se attivato, il numero delle lavorazioni eseguite verrà impostato a 1. ATTENZIONE: questo ingresso riporta il numero dei cicli ad 1 e resetta la lavorazione da zero. Attivo con macchina ferma. | I | ||
| 7 | I14 | disponibile | - | - | ||
| 8 | I15 | disponibile | - | - | ||
| 9 | I16 | disponibile | - | - | ||
2.3.2.1 Esempio di collegamento
2.4 Ingressi di conteggio
2.4.1 CN9
2.4.1.1 Per Encoder tipo "Push Pull-PNP"
| PIN | ID | DESCRIZIONE | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1A | +24V | Alimentazione encoder | Encoder sulla tavola | ||
| 2A | CNT1A | Fase A | ||||
| 3A | CNT1B | Fase B | ||||
| 4A | Z1 | Fase Z | ||||
| 5A | 0V | ∩ | Comune degli ingressi di conteggio - Collegato internamente allo 0Volt (PIN 3 - CN1) Connettere al PIN 5B |
|||
| 6A | Connettere al PIN 6B | |||||
| 7A | Connettere al PIN 7B | |||||
2.4.1.1.1 Esempio di collegamento
2.5 Uscite digitali
| S = Stato | ID |
|---|---|
| OFF = Spento | ID = Software |
| ON = Acceso |
2.5.1 CN7
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | V+ | Ingresso alimentazione uscite O1÷O8 (12÷28Vdc) | ||
| 2 | O1 | CICLO ON | Si attiva quando è in esecuzione un ciclo automatico. | OFF | |
| 3 | O2 | ALLARME | Si attiva se la macchina è nello stato di allarme. | ||
| 4 | O3 | MOTORE DX (+) | Si attiva quando è necessaria una movimentazione verso destra. | ||
| 5 | O4 | MOTORE SX (-) | Si attiva quando è necessaria una movimentazione verso sinistra. | ||
| 6 | O5 | FINE PROGRAMMA | Si attiva alla fine del ciclo di lavoro. Si disattiva alla pressione della relativa pagina di fine programma. | ||
| 7 | O6 | ULTIMO CICLO | Si attiva quando viene eseguito ultimo ciclo. | ||
| 8 | O7 | OLTRE FC DESTRO | Si attiva quando la posizione è oltre il fine corsa destro(sia SW che HW). | ||
| 9 | O8 | OLTRE FC SINISTRO | Si attiva quando la posizione è oltre il fine corsa sinistro(sia SW che HW). | ||
| 10 | V- | Ingresso alimentazione uscite (0Vdc) | |||
ATTENZIONE: l'uscita di allarme deve essere messa in serie al pulsante di emergenza
ATTENZIONE: la bobina del contattore avanti deve passare per il contatto NC del contattore indietro e viceversa
2.5.1.1 Esempio di collegamento
2.5.2 CN4
| PIN | ID | DESCRIZIONE | S | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | V+ | Ingresso alimentazione uscite O9÷16 (12÷28Vdc) | ||
| 2 | O9 | CAMBIO DIREZIONE | Si attiva quando, durante un ciclo, bisogna invertire la direzione del movimento. Necessario per evitare problemi elettrici tra i teleruttori. | - | |
| 3 | O10 | disponibile | - | ||
| 4 | O11 | disponibile | - | ||
| 5 | O12 | disponibile | - | ||
| 6 | O13 | disponibile | - | ||
| 7 | O14 | disponibile | - | ||
| 8 | O15 | disponibile | - | ||
| 9 | O16 | disponibile | - | ||
| 10 | V- | Ingresso alimentazione uscite (0Vdc) | |||
2.5.2.1 Esempio di collegamento
3. Assistenza
Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
| |
| Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT | Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it. I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema. |
Riparazione
Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate
Spedizione
Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.
| | |
| Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. | Allega: 1. Una descrizione dell'anomalia; 2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento 3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…). | Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema. Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti. |




