Scheda di specializzazione 1MG2F rel.01
Informazioni
                                                                                                                     | 
	||||
| Documento: | MIM1MG2F01 | |||
|---|---|---|---|---|
| Descrizione: | Manuale di installazione e manutenzione | |||
| Redattore: | Riccardo Furlato | |||
| Approvatore | Giuliano Tognon | |||
| Link: | http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/mim1mg2f01 | |||
| Lingua: | Italiano | |||
| Release documento | Release Hardware | Descrizione | Note | Data | 
| 0 | 01 | Nuovo documento | 26/04/2016 | |
| 1 | 01 | Corretta la numerazione di CN24 sull'etichetta e aggiunta l'immagine delle dimensioni meccaniche | 28/11/2017 | |
1. Descrizione
La scheda di specializzazione 1MG2F per gli strumenti della serie Qmove+.
1.1 Dotazione
| 16 ingressi digitali standard (+4 ingressi in alternativa ai 2 conteggi) | |
| 2 ingressi analogici multistandard 16bit | |
| 2 conteggi bidirezionali | |
| 16 uscite digitali | |
| 2 uscite analogiche | 
2. Caratteristiche tecniche
2.1 Dimensioni meccaniche
3. Connettori
3.1 Ingressi digitali
3.1.1 16 ingressi digitali PNP
| CN18 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | |
|---|---|---|---|---|---|
      | 1 | 0V | Comune degli ingressi digitali | ||
| 2 | I1 | Ingresso I1 | 3.INP01 | ||
| 3 | I2 | Ingresso I2 | 3.INP02 | ||
| 4 | I3 | Ingresso I3 | 3.INP03 | ||
| 5 | I4 | Ingresso I4 | 3.INP04 | ||
| 6 | I5 | Ingresso I5 | 3.INP05 | ||
| 7 | I6 | Ingresso I6 | 3.INP06 | ||
| 8 | I7 | Ingresso I7 | 3.INP07 | ||
| 9 | I8 | Ingresso I8 | 3.INP08 | ||
.
| CN19 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | |
|---|---|---|---|---|---|
      | 1 | 0V | Comune degli ingressi digitali | ||
| 2 | I9 | Ingresso I9 | 3.INP09 | ||
| 3 | I10 | Ingresso I10 | 3.INP10 | ||
| 4 | I11 | Ingresso I11 | 3.INP11 | ||
| 5 | I12 | Ingresso I12 | 3.INP12 | ||
| 6 | I13 | Ingresso I13 | 3.INP13 | ||
| 7 | I14 | Ingresso I14 | 3.INP14 | ||
| 8 | I15 | Ingresso I15 | 3.INP15 | ||
| 9 | I16 | Ingresso I16 | 3.INP16 | ||
3.1.2 2 ingressi di conteggio bidirezionale a 200KHz
![]()  | Le caratteristiche elettriche sono riportate nel paragrafo Caratteristiche elettriche. Gli esempi di collegamento sono riportati nel paragrafo Esempi di collegamento  | 
	
|---|
.
| CN22 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
      | 1A | Uscita +24V dc1) | ||||
| 2A | PHA1 | Fase A |  Conteggio 1 PNP / Push-Pull2)  | 3.INP17 | 3.CNT01 | |
| 3A | PHB1 | Fase B | 3.INP18 | |||
| 4A | Z1 | Z | 1.INT05 | |||
| 5A | 0V | Comune degli ingressi di conteggio | ||||
| 6A | 0V | |||||
| 7A | 0V | |||||
| 1B | Uscita +24V dc3) | |||||
| 2B | PHA1+ | + PHA |   Conteggio 1 Line Driver  | 3.INP17 | 3.CNT01 | |
| 3B | PHB1+ | + PHB | 3.INP18 | |||
| 4B | Z1+ | + Z | 1.INT05 | |||
| 5B | PHA1- | - PHA | ||||
| 6B | PHB1- | - PHB | ||||
| 7B | Z1- | - Z | ||||
Morsetto 5B: collegare al morsetto 5A
Morsetto 6B: collegare al morsetto 6A
Morsetto 7B: collegare al morsetto 7A
| CN21 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
      | 1A | Uscita +24V dc1) | ||||
| 2A | PHA2 | Fase A |  Conteggio 2 PNP / Push-Pull2)  | 3.INP19 | 3.CNT02 | |
| 3A | PHB2 | Fase B | 3.INP20 | |||
| 4A | Z2 | Z | 1.INT06 | |||
| 5A | 0V | Comune degli ingressi di conteggio | ||||
| 6A | 0V | |||||
| 7A | 0V | |||||
| 1B | Uscita +24V dc3) | |||||
| 2B | PHA2+ | + PHA |   Conteggio 2 Line Driver  | 3.INP19 | 3.CNT02 | |
| 3B | PHB2+ | + PHB | 3.INP20 | |||
| 4B | Z2+ | + Z | 1.INT06 | |||
| 5B | PHA2- | - PHA | ||||
| 6B | PHB2- | - PHB | ||||
| 7B | Z2- | - Z | ||||
Morsetto 5B: collegare al morsetto 5A
Morsetto 6B: collegare al morsetto 6A
Morsetto 7B: collegare al morsetto 7A
3.2 Ingressi analogici
3.2.1 2 ingressi analogici multistandard
Connettore
| CN23 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Potenziometri / 0-10V / 0-20mA | Termocoppie | PT100 | ||||
     | 1 | AI2_C | - | TC 2 + | C | 3.AI02 | 
| 2 | AI2_B | - | TC 2 - | B | ||
| 3 | AI2_A | Ingresso analogico 2 | - | A 1) | ||
| 4 | AI1_C | - | TC 1 + | C | 3.AI01 | |
| 5 | AI1_B | - | TC 1 - | B | ||
| 6 | AI1_A | Ingresso analogico 1 | - | A 2) | ||
| 7 | VREF | Tensione di riferimento 3) | - | - | ||
| 8 | GAI | Comune ingressi analogici | - | - | ||
Settaggio degli ingressi analogici
|  Num. Dip  | Ingresso analogico 1 | Ingresso analogico 2 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| PT100 | Termocoppia | Pot. | 0-10V | 0-20mA | PT100 | Termocoppia | Pot. | 0-10V | 0-20mA | ||
  SW6    | 1 | X | X | X | X | X | ON | X | OFF | OFF | OFF | 
| 2 | X1) | X | X | X | X | OFF | X | ON | ON | ON | |
| 3 | ON | X | OFF | OFF | OFF | X | X | X | X | X | |
| 4 | OFF | X | ON | ON | ON | X2) | X | X | X | X | |
| 5 | ON | ON | OFF | OFF | OFF | X | X | X | X | X | |
| 6 | OFF | OFF | ON | ON | ON | X | X | X | X | X | |
| 7 | X | X | X | X | X | OFF | ON | X | X | X | |
| 8 | OFF | ON | X | X | X | X | X | X | X | X | |
  SW7    | 1 | X | X | X | X | X | X | X | OFF | OFF | ON | 
| 2 | X | X | X | X | X | X | X | OFF | ON | OFF | |
| 3 | X | X | OFF | OFF | ON | X | X | X | X | X | |
| 4 | X | X | OFF | ON | OFF | X | X | X | X | X | |
X = settaggio ininfluente
Pot. = ingresso di tipo potenziometrico
3.3 Uscite digitali
3.3.1 16 uscite digitali protette
.
3.4 Uscite analogiche
3.4.1 2 uscite analogiche +/-10V, 16bit
| CN24 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | Indirizzo | 
|---|---|---|---|---|
      | 1 | GAO | Comune uscite analogiche | |
| 2 | AO1 | Uscita analogica 1 | 3.AN01 | |
| 3 | AO2 | Uscita analogica 2 | 3.AN02 | |
| 4 | GAO | Comune uscite analogiche | 
4. Esempi di collegamento
4.1 Ingressi digitali
4.2 Ingressi di conteggio Line Driver
4.3 Ingressi di conteggio PNP / Push Pull
4.4 Ingressi analogici
4.4.1 Ingresso 1 potenziometrico e ingresso 2 voltmetrico
4.4.2 Ingresso 1 per PT100 e ingresso 2 amperometrico
4.4.3 Ingresso 1 per PT100 e ingresso 2 per termocoppie
4.4.4 Ingressi 1 e 2 per termocoppie
4.4.5 Ingressi 1 e 2 per PT100
4.5 Uscite digitali protette
4.6 Uscite analogiche
5. Caratteristiche elettriche
Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.
I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema “QMOVE:sys004”.
5.1 Ingressi digitali PNP
| Tipo | Sinking (PNP) | 
| Tempo min. di acquisizione (hardware) | 3ms | 
| Tensione di funzionamento nominale | 12÷24Vdc | 
| Tensione stato logico 0 | 0÷2 V | 
| Tensione stato logico 1 | 10,5 ÷ 26,5 V | 
| Corrente assorbita | 2mA@10.5V / 8mA@26.5V | 
5.2 Ingressi di conteggio bidirezionale a 200KHz
I valori riportati in tabella si riferiscono ai segnali d'ingresso A, B e Z.
Il valore di frequenza massima, riportato in tabella si riferisce a dei segnali delle fasi A e B con un DutyCycle = 50%
Con frequenze di conteggio superiori ai 50KHz è preferibile l'uso di encoder di tipo Line-Driver.
| Tipo di polarizzazione | PNP/PP | 
| Frequenza massima | 200KHz | 
| Tempo min. di acquisizione | 5µs | 
| Isolamento | 1000Vrms | 
| Tensione di funzionamento nominale | 24Vdc | 
| Tensione stato logico 0 | 0 ÷ 2 V | 
| Tensione stato logico 1 | 10,5 ÷ 26,5 V | 
| Caduta di tensione interna | 1,2V | 
| Resistenza di ingresso | 3000Ω | 
Line-Driver
| Tipo di polarizzazione | Line-Driver | 
| Frequenza massima | 200KHz | 
| Tempo min. di acquisizione | 5µs | 
| Isolamento | 1000Vrms | 
| Tensione di funzionamento nominale (PHx+ ⇔ PHx-) | 5Vdc | 
| Tensione stato logico 0 (PHx+ ⇔ PHx-) | 0÷1,5 V | 
| Tensione stato logico 1 (PHx+ ⇔ PHx-) | 2÷5 V | 
| Caduta di tensione interna | 1,2V | 
| Resistenza di ingresso | 150Ω | 
5.3 Ingressi analogici
5.3.1 Tempi di conversione
Le caratteristiche elettriche dipendono dalla tipologia di ingresso, configurabile tramite dip-switch.
I tempi di conversione da analogico a digitale dipendono dalla configurazione secondo la tabella:
| Configurazione ingressi analogici |   Tempo di conversione per canale  | 
	|
|---|---|---|
| Igresso 1 | Ingresso 2 | |
| DC1) | - | 4.6 ms | 
| - | DC2) | 4.6 ms | 
| DC3) | DC4) | 9.3 ms | 
| DC5) | TC | 9.3 ms | 
| DC6) | PT100 | 79.1 ms | 
| TC | - | 9.3 ms | 
| - | TC | 9.3 ms | 
| TC | DC7) | 9.3 ms | 
| TC | TC | 9.3 ms | 
| TC | PT100 | 83.8 ms | 
| PT100 | - | 74.5 ms | 
| - | PT100 | 74.5 ms | 
| PT100 | DC8) | 79.1 ms | 
| PT100 | TC | 79.1 ms | 
| PT100 | PT100 | 79.1 ms | 
5.3.2 Ingresso analogico in configurazione amperometrica 0-20mA
| Tipo di collegamento |   Amperometrico (0-20 mA)  | 
	
| Risoluzione | 12bit/16bit1) | 
| Resistenza d'ingresso | 125Ω | 
| Valore di danneggiamento | 25 mA | 
| Max. errore di linearità | + 0,1% Vfs | 
| Max. errore di offset | + 0,1% Vfs | 
| S.n. | 71 dB | 
| Tempo di conversione |   Dipende dalla configurazione dell'ingresso analogico. Vedi paragrafo Tempi di conversione se presente 2)  | 
	
| Isolamento | 1000 Vrms | 
5.3.3 Ingresso analogico in configurazione potenziometrica
| Tipo di collegamento | Potenziometrico 1KΩ÷20KΩ | 
| Risoluzione | 12bit/16bit1) | 
| Tensione di riferimento erogata | 2,5Vdc | 
| Corrente massima erogata dal riferimento | 10mA | 
| Resistenza d'ingresso | 10MΩ | 
| Max. errore di linearità | + 0,1% Vfs | 
| Max. errore di offset | + 0,1% Vfs | 
| S.n. | 71 dB | 
| Tempo di conversione |   Dipende dalla configurazione dell'ingresso analogico. Vedi paragrafo Tempi di conversione se presente 2)  | 
	
| Isolamento | 1000 Vrms | 
5.3.4 Ingresso analogico in configurazione volmetrica
| Tipo di collegamento |   Voltmetrico 0÷10V  | 
	
| Risoluzione | 12bit/16bit1) | 
| Resistenza d'ingresso (Rin) | 40KΩ | 
| Valore di danneggiamento | 20V | 
| Max. errore di linearità | + 0,1% Vfs | 
| Max. errore di offset | + 0,1% Vfs | 
| S.n. | 71 dB | 
| Tempo di conversione |   Dipende dalla configurazione dell'ingresso analogico. Vedi paragrafo Tempi di conversione se presente 2)  | 
	
| Isolamento | 1000 Vrms | 
5.3.5 Ingresso analogico in configurazione PT100
| Tipo di sensore  collegabile  | PT100 3 fili 1) | 
| Tipo di misura | Resistenza 2) | 
| Risoluzione | 15 bit (32767 corrisponde a 250.00 O) | 
| Resistenza d'ingresso (Rin) | 15 MO | 
| Corrente di misura | 1 mA | 
| Valore di danneggiamento | 10V | 
| Accuratezza misura resistenza  | ± 0,04% | 
| Tempo di conversione |   Dipende dalla configurazione dell'ingresso analogico. Vedi paragrafo Tempi di conversione se presente 3)  | 
	
| Isolamento | 1000 Vrms | 
5.3.6 Ingresso analogico in configurazione Termocoppia
| Tipo di sensore  collegabile  | Termocoppia tipo J,K,R,S,B,N,T,E 1) | 
| Tipo di misura | Tensione differenziale | 
| Risoluzione | 16 bit | 
| Range di misura | ±156.25 mV | 
| Misura temperatura per compensazione giunto freddo  | Integrata | 
| Resistenza d'ingresso (Rin) | 15 MO | 
| Valore di danneggiamento | 30V | 
| Accuratezza misura | ± 0,2% (esclusa compensazione giunto freddo ) | 
| Tempo di conversione |   Dipende dalla configurazione dell'ingresso analogico. Vedi paragrafo Tempi di conversione se presente 2)  | 
	
| Isolamento | 1000 Vrms | 
5.4 Uscite digitali protette
| Carico commutabile | Dc (PNP) | 
| Max. tensione di funzionamento | 28V | 
| Isolamento | 1000Vpp | 
| Caduta di tensione interna max. | 600mV | 
| Resistenza interna massima @ON | 90mΩ | 
| Corrente max. di protezione | 12A | 
| Corrente max. di funzionamento | 2A | 
| Corrente max. @OFF | 5µA | 
| Tempo di massimo commutazione da ON a OFF | 270µs | 
| Tempo di massimo commutazione da OFF a ON | 250µs | 
5.5 Uscite analogiche
| Tipo di collegamento | In modo comune | 
| Isolamento | 1000Vrms | 
| Range di tensione (minimo a vuoto) | -9,8V ÷ +9,8V | 
| Max. variazione offset in funzione della temperatura | +/- 5mV | 
| Risoluzione | 16bit | 
| Corrente massima | 1mA | 
| Variazione dell'uscita in funzione del carico | 100 µV/mA | 
| Resistenza d'uscita | 249Ω | 




  
  
  
  
  
  
