Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
strumenti:qpanelplus:qc121:mima1hmiqc121 [2016/09/22 16:48] – [- Generalità di funzionamento] qem103strumenti:qpanelplus:qc121:mima1hmiqc121 [2024/07/12 17:47] (versione attuale) – [7.4.2 Utilizzo degli I/O da QView] qem214
Linea 1: Linea 1:
 +====== A1-HMI-QC121 ======
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_3d_01.png?direct&600|A1-HMI-qc121}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +  
 +====== - Informazioni ======
 +
 +===== - Release =====
 +
 +<WRAP center round box 90%>
 +| {{:varie:logo_qem_documentazione.png?200&direct}}                                                                                                                                                                                                                          ||||
 +^ Documento:                                         | **MIMA1HMIQC121**                                                                                                                                                                                                      |||
 +^ Descrizione:                                       | Manuale di installazione e manutenzione                                                                                                                                                                                |||
 +^ Redattore:                                         | Alessandro Frison                                                                                                                                                                                                      |||
 +^ Approvatore                                        | Denis Dal Ronco                                                                                                                                                                                                        |||
 +^ Link:                                              | https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qpanelplus/qc121/mima1hmiqc121                                                                                                                                                  |||
 +^ Lingua:                                            | Italiano                                                                                                                                                                                                               |||
 +|                                                                                                                                                                                                                                                                            ||||
 +^ Release documento                                  ^ Descrizione                                                                                                   ^ Note                                                                                       ^ Data        ^
 +|  01                                                | Nuovo manuale                                                                                                 | Valido per release hardware a partire da 02 e major release firmware a partire da 5 FIXME  | 29/08/2012  |
 +|  02                                                | Aggiunta sezione 7.4.2: Informazioni per la programmazione & corretta la dichiarazione degli input ed output  |  /                                                                                         | 11/07/2024  |
 +</WRAP>
 +
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cemarce-010}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Descrizione ======
 +**A1-HMI-QC121** è un terminale operatore della gamma Qpanel+ che, nella sua massima configurazione, può essere dotato di:
 +
 +^  Dotazione di serie  ||
 +|{{Icone:Icona_lcd.jpg?nolink&50}}|Display lcd grafico 12.1” TFT-256 COLORI-800x600px|
 +|{{Icone:Icona_touch-screen.png?nolink&50}}|Touch Screen Panel resistivo|
 +|{{Icone:Icona_prog.png?nolink&50}}|1 seriale di programmazione PROG PORT (Usare in abbinamento all'accessorio [[Strumenti:Accessori:IQ009]])|
 +|{{Icone:Icona_seriale.png?nolink&50}}|1 seriale multistandard (RS232/422/485) - USER PORT|
 +|{{Icone:Icona_mmc.png?nolink&50}}|1 lettore Memory Card MMC/SD|
 +|{{Icone:Icona_led.png?nolink&50}}|4 led di segnalazione|
 +|{{Icone:Icona_led.png?nolink&50}}|8 led di sistema|
 +|{{Icone:Icona_morsetti.png?nolink&50}}|Morsetti a molla anti-vibranti|
 +|{{Icone:Icona_orologio.jpg?nolink&50}}|Orologio calendario|
 +|{{Icone:film_intercambiabili.png?nolink&50}}|Film anteriore intercambiabile|
 +|{{Icone:tasti_personalizzabili.png?nolink&50}}|Tasti funzione personalizzabili|
 +^  Dotazione opzionale (Cunsultare la tabella [[#Versioni hardware]])  ||
 +|{{Icone:Icona_digital-in.png?nolink&50}}|16 ingressi digitali|
 +|{{Icone:Icona_analog-in.png?nolink&50}}|2 ingressi analogici|
 +|{{Icone:Icona_cnt-ab.png?nolink&50}}|2 conteggi bidirezionali AB|
 +|{{Icone:Icona_digital-out.png?nolink&50}}|8 uscite digitali|
 +
 +
 +===== - Codice di ordinazione =====
 +<WRAP center round tip 60%>
 +In base al Codice d'ordinazione dello strumento è possibile ricavare esattamente le caratteristiche dello stesso.
 +</WRAP>
 +
 +|Modello||| |Caratteristiche|||||
 +^**A1-HMI-QC121**|-^**01**|/^**TP01**|/^**CG2**|/^**24**|
 +|      | |       | | | | | |**24** = Alimentazione|
 +|      | |       | | | |**CG2** = Schede di specializzazione|||
 +|      | |       | |**TP00** = Codice tastiera (TP00 = pannello con touch-screen resistivo, logo e tasti funzione personalizzabili);\\ **TP01** = pannello con touch-screen resistivo, logo e tasti funzione standard QEM|||||
 +|      | |**01** = Versione firmware  (00 = non installato)|||||||
 +|**A1**  = Famiglia HMI\\ **HMI**  = Human Machine Interface\\ **Q** = serie Qpanel\\ **C** = terminale grafico a colori\\ **121** = display lcd grafico 12,1” TFT-256 COLORI-800x600px; dimensione pannello anteriore (264x336mm); tastiera 6 tasti + 10 led; contenitore a norme DIN 43700|||||||||
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Etichetta prodotto =====
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_etichetta-prodotto_01.png?nolink&400|}}
 +
 +  * **a - Codice di ordinazione**
 +  * **b - Settimana di produzione**: indica la settimana e l'anno di produzione
 +  * **c - Part number**: codice univoco che identifica un codice d'ordinazione
 +  * **d - Serial number**: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto
 +  * **e - Release hardware**: release dell' hardware
 +
 +==== - Versioni hardware ====
 +Attualmente sono disponibili 4 versioni hardware:
 +
 +| ^  Caratteristiche  ||||
 +^Modello^Ingressi digitali^Conteggi bidirezionali\\ 20KHz AB (24V-PP)^Ingressi analogici 12bit^Uscite digitali protette^
 +^A1-HMI-QC121-01/TP01/24V|-|-|-|-|
 +^A1-HMI-QC121-01/TP01/D08/24V|8|-|-|8|
 +^A1-HMI-QC121-01/TP01/G16/24V|16|-|2|8|
 +^A1-HMI-QC121-01/TP01/CG2/24V|12|2|2|8|
 +
 +===== - Conformazione prodotto =====
 +==== - Pannello anteriore====
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_front_01.png?nolink&500}}
 +
 +**A)** Tasti funzione e led\\ **B)** Led di sistema
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +==== - Morsettiere posteriori ====
 +Il A1-HMI-QC121 viene configurato con una scheda di specializzazione.
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_slot3_01.png?nolink&400}} 
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Caratteristiche tecniche ======
 +===== - Caratteristiche generali =====
 +^Peso (massima configurazione hardware)|2Kg|
 +^Materiale contenitore|Lamiera|
 +^Materiale pannello frontale|Alluminio|
 +^Materiale cornice|Noryl autoestinguente|
 +^Display|LCD TFT 12.1” TFT-256 COLORI-800 x 600px|
 +^Touch screen|Resistivo a 4 fili|
 +^Area display / diagonale|246.0 x 184.5mm / 12.1"|
 +^Led utente|6|
 +^Led sistema|4 sul pannello frontale, 8 sul retro|
 +^Tasti funzione|6|
 +^Tasti sistema|3|
 +^Temperatura di esercizio|0 ÷ 50°C|
 +^Umidità relativa|90% senza condensa|
 +^Altitudine|0 - 2000m s.l.m.|
 +^Temperatura di trasporto e stoccaggio|-25 ÷ +70   °C|
 +^Grado di protezione del pannello frontale|IP64|
 +
 +===== - CPU =====
 +
 +^Microprocessore RISC (32 bit)^^
 +^Frequenza di lavoro|  200MHz|
 +^RAM|  16MB|
 +^Flash|  4MB|
 +^FeRAM|  32KB|
 +
 +
 +<WRAP center round info 60%>
 +Per maggiori informazioni sull'utilizzo della memoria consultare le 
 +[[sezioni:funzionamento:info_programmazione:Memorie_utilizzate|Memorie utilizzate]] FIXME
 +</WRAP>
 +
 +===== - Dimensioni meccaniche =====
 +<WRAP round info 300px>
 +Quote in mm.
 +</WRAP>
 +
 +{{:strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_dimensioni_01.png?nolink&650}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +===== - Dima di foratura =====
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_dima_01.png?nolink&650}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-mcinstal-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-mccabla-010}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Caratteristiche elettriche e collegamenti ======
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_posteriore_01.png?nolink&800|Vista posteriore}}
 +
 +===== - Alimentazione =====
 +{{strumenti:qmoveplus:j1k31:j1k31_slot-supply_01.png?nolink&300 |}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cnalim-010}}
 +
 +===== - Collegamenti seriali =====
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cnprogp-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cnuserp-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cnmmc-010}}
 +
 +==== - Caratteristiche collegamenti seriali ====
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-ceprog-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cers232-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cers422-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cers485-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cemmc-010}}
 +
 +===== - Scheda di specializzazione =====
 +
 +==== - ingressi digitali ====
 +=== - 16 ingressi digitali (G16) ====
 +
 +^  CN11                                           ^ Morsetto  ^ Simbolo   ^ Descrizione                               ^ Indirizzo        ^
 +|  {{connettori:cnn_12fv_p3.5_02.png?80&nolink}}  |  1        |  -        | Non utilizzato                            |                  |
 +| :::                                              2        |  -        | Non utilizzato                            |                  |
 +| :::                                              3        |  0V       | Comune degli ingressi digitali            |                  |
 +| :::                                              4        |  I1       | Ingresso I1                                $INPL1 (bit 0)  |
 +| :::                                              5        |  I2       | Ingresso I2                                $INPL1 (bit 1)  |
 +| :::                                              6        |  I3       | Ingresso I3                                $INPL1 (bit 2)  |
 +| :::                                              7        |  I4       | Ingresso I4                                $INPL1 (bit 3)  |
 +| :::                                              8        |  I5       | Ingresso I5                                $INPL1 (bit 4)  |
 +| :::                                              9        |  I6       | Ingresso I6                                $INPL1 (bit 5)  |
 +| :::                                              10        I7  | Ingresso I7  | $INPL1 (bit 6)   |
 +| :::                                              11        I8  | Ingresso I8  | $INPL1 (bit 7)   |
 +| :::                                              12        0V       | Comune degli ingressi digitali            |                  |
 +
 +.
 +
 +^  CN12                                           ^ Morsetto  ^ Simbolo  ^ Descrizione                     ^ Indirizzo        ^
 +|  {{connettori:cnn_12fv_p3.5_02.png?80&nolink}}  |  1        |  -       | Non utilizzato                  |                  |
 +| :::                                              2        |  -       | Non utilizzato                  |                  |
 +| :::                                              3        |  0V      | Comune degli ingressi digitali  |                  |
 +| :::                                              4        |  I9      | Ingresso I9                     | $INPL1 (bit 8)   |
 +| :::                                              5        |  I10     | Ingresso I10                    | $INPL1 (bit 9)   |
 +| :::                                              6        |  I11     | Ingresso I11                    | $INPL1 (bit 10)  |
 +| :::                                              7        |  I12     | Ingresso I12                    | $INPL1 (bit 11)  |
 +| :::                                              8        |  I13     | Ingresso I13                    | $INPL1 (bit 12)  |
 +| :::                                              9        |  I14     | Ingresso I14                    | $INPL1 (bit 13)  |
 +| :::                                              10        I15     | Ingresso I15                    | $INPL1 (bit 14)  |
 +| :::                                              11        I16     | Ingresso I16                    | $INPL1 (bit 15)  |
 +| :::                                              12        0V      | Comune degli ingressi digitali  |                  |
 +
 +<WRAP center round info 60%>
 +Per poter utilizzare i valori di questi connettori in QView fare riferimento alla sezione: [[https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qpanelplus/qc121/mima1hmiqc121#utilizzo_dei_connettori_da_qview|7.5.2 Utilizzo dei connettori da QView]]
 +</WRAP>
 +
 +
 +=== - 12 ingressi digitali e 2 ingressi di conteggio (CG2) ===
 +
 +^  CN11                                           ^ Morsetto  ^ Simbolo  ^ Descrizione                     ^ Indirizzo        ^
 +|  {{connettori:cnn_12fv_p3.5_02.png?80&nolink}}  |  1        |  -       | Non utilizzato                  |                  |
 +| :::                                              2        |  -       | Non utilizzato                  |                  |
 +| :::                                              3        |  0V      | Comune degli ingressi digitali  |                  |
 +| :::                                              4        |  I1      | Ingresso I1                      $INPL1 (bit 0)  |
 +| :::                                              5        |  I2      | Ingresso I2                     | $INPL1 (bit 1)   |
 +| :::                                              6        |  I3      | Ingresso I3                     | $INPL1 (bit 2)   |
 +| :::                                              7        |  I4      | Ingresso I4                     | $INPL1 (bit 3)   |
 +| :::                                              8        |  I5      | Ingresso I5                     | $INPL1 (bit 4)   |
 +| :::                                              9        |  I6      | Ingresso I6                     | $INPL1 (bit 5)   |
 +| :::                                              10        PHA1    | Fase A del primo conteggio      | $CNT01           |
 +| :::                                              11        PHB1    | Fase B del primo conteggio      | :::              |
 +| :::                                              12        0V      | Comune degli ingressi digitali  |                  |
 +\\
 +^  CN12                                           ^ Morsetto  ^ Simbolo  ^ Descrizione                     ^ Indirizzo        ^
 +|  {{connettori:cnn_12fv_p3.5_02.png?80&nolink}}  |  1        |  -       | Non utilizzato                  |                  |
 +| :::                                              2        |  -       | Non utilizzato                  |                  |
 +| :::                                              3        |  0V      | Comune degli ingressi digitali  |                  |
 +| :::                                              4        |  I7      | Ingresso I7                     | $INPL1 (bit 6)   |
 +| :::                                              5        |  I8      | Ingresso I8                     | $INPL1 (bit 7)   |
 +| :::                                              6        |  I9      | Ingresso I9                     | $INPL1 (bit 8)   |
 +| :::                                              7        |  I10     | Ingresso I10                    | $INPL1 (bit 9)   |
 +| :::                                              8        |  I11     | Ingresso I11                    | $INPL1 (bit 10)  |
 +| :::                                              9        |  I12     | Ingresso I12                    | $INPL1 (bit 11)  |
 +| :::                                              10        PHA2    | Fase A del secondo conteggio    | $CNT02           |
 +| :::                                              11        PHB2    | Fase B del secondo conteggio    | :::              |
 +| :::                                              12        0V      | Comune degli ingressi digitali  |                  |
 +
 +<WRAP center round info 60%>
 +Per poter utilizzare i valori di questi connettori in QView fare riferimento alla sezione: [[https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qpanelplus/qc121/mima1hmiqc121#utilizzo_dei_connettori_da_qview|7.5.2 Utilizzo dei connettori da QView]]
 +</WRAP>
 +
 +==== - Ingressi analogici ====
 +^  CN17                                          ^ Morsetto  ^ Simbolo  ^ Descrizione                                                                                                                              ^ Indirizzo  ^
 +|  {{connettori:cnn_9fv_p3.5_02.png?80&nolink}}  |  1        |  GAI     | Comune ingressi analogici                                                                                                                |            |
 +| :::                                            |  2        |  IA1     | Ingresso analogico 1                                                                                                                     | $AI01      |
 +| :::                                            |  3        |  SEL1V   | Selettore ingresso analogico 1 voltmetrico 0÷10V [(Collegando questo morsetto a GAI, l'ingresso funziona come voltmetrico 0÷10V)]      |            |
 +| :::                                            |  4        |  SEL1C   | Selettore ingresso analogico 1 amperometrico 0÷20mA [(Collegando questo morsetto a GAI, l'ingresso funziona come amperometrico 0÷20mA)]  |            |
 +| :::                                            |  5        |  GAI     | Comune ingressi analogici                                                                                                                |            |
 +| :::                                            |  6        |  IA2     | Ingresso analogico 2                                                                                                                     | $AI02      |
 +| :::                                            |  7        |  SEL2V   | Selettore ingresso analogico 2 voltmetrico 0÷10V [(#1)]        |            |
 +| :::                                            |  8        |  SEL2C   | Selettore ingresso analogico 2 amperometrico 0÷20mA [(#2)]  |            |
 +| :::                                            |  9        |  VREF    | Tensione di riferimento                                                                                                                  |            |
 +
 +~~REFNOTES~~
 +
 +<WRAP center round info 60%>
 +Per poter utilizzare i valori di questi connettori in QView fare riferimento alla sezione: [[https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qpanelplus/qc121/mima1hmiqc121#utilizzo_dei_connettori_da_qview|7.5.2 Utilizzo dei connettori da QView]]
 +</WRAP>
 +
 +
 +==== - Uscite digitali ====
 +
 +^  CN15                                           ^ Morsetto  ^ Simbolo  ^ Descrizione                               ^ Indirizzo       ^
 +|  {{connettori:cnn_11fv_p3.5_02.png?80&nolink}}  |  1        |  V+      | Ingresso alimentazione uscite (12÷28Vdc)  |                 |
 +| :::                                              2        |  O1      | Uscita digitale 1                         | $OUTL1 (bit 0)  |
 +| :::                                              3        |  O2      | Uscita digitale 2                         | $OUTL1 (bit 1)  |
 +| :::                                              4        |  V-      | Comune alimentazione e uscite                             |
 +| :::                                              5        |  O3      | Uscita digitale 3                         | $OUTL1 (bit 2)  |
 +| :::                                              6        |  O4      | Uscita digitale 4                         | $OUTL1 (bit 3)  |
 +| :::                                              7        |  V-      | Comune alimentazione e uscite                             |
 +| :::                                              8        |  O5      | Uscita digitale 5                         | $OUTL1 (bit 4)  |
 +| :::                                              9        |  O6      | Uscita digitale 6                         | $OUTL1 (bit 5)  |
 +| :::                                              10        O7      | Uscita digitale 7                         | $OUTL1 (bit 6)  |
 +| :::                                              11        O8      | Uscita digitale 8                         | $OUTL1 (bit 7)  |
 +<html><pagebreak /></html>
 +===== - Caratteristiche elettriche =====
 +Di seguito sono riportate le caratteristiche elettriche hardware.\\
 +I valori di frequenze massime e minime e tempi di acquisizione effettivi, possono comunque dipendere da eventuali filtri software aggiuntivi, vedere per esempio la variabile di sistema "QMOVE:sys004" nel paragrafo [[#Variabili di sistema]].
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cediginp-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-ceaninp-020}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-ceaninp-030}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-ceaninp-010}}
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-h-cedigout-010}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Esempi di collegamento ======
 +
 +===== - Ingressi digitali con encoder =====
 +{{schemi:cbl_in_cont_01.png?nolink&600|Esempio di collegamento di ingressi standard, più ingresso per encoder Bourns}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +
 +===== - Ingressi analogici voltmetrici e amperometrici =====
 +{{schemi:cbl_in-volt-amp_01.png?nolink&400|Esempio di collegamento di ingressi analogici amperometrici e voltmetrici}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Ingressi analogici voltmetrici e potenziometrici =====
 +{{schemi:cbl_in-volt-pot_01.png?nolink&400|Esempio di collegamento di ingressi analogici potenziometrici e voltmetrici}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Uscite digitali protette =====
 +{{schemi:cbl_out-protette_01.png?nolink&600|Esempio di collegamento di uscite protette}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Settaggi, procedure e segnalazioni ======
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_settaggi_01.png?direct&500|Vista posteriore per l'individuazione dei dispositivi illustrati nel presente capitolo.}}
 +
 +===== - Selettore baud-rate di PROG PORT e USER PORT =====
 +^  SW1  ^Dip^Impostazione dei DIP^^^^Funzione^
 +|  {{dip-switch:dip-8.jpg?direct&100}}  |  1  |  OFF  |  OFF  |  ON  |  ON  |Selezione velocità di trasmissione PROG PORT|
 +|:::|  2  |  OFF  |  ON  |  OFF  |  ON  |:::|
 +|:::| |  Baud-rate\\ 38400  |  Baud-rate\\ 115200  |  Baud-rate\\ 19200  |  Baud-rate\\ 57600  |:::|
 +|:::| ||||||
 +|:::|  3  |  OFF  |  OFF  |  ON  |  ON  |Selezione velocità di trasmissione USER PORT|
 +|:::|  4  |  OFF  |  ON  |  OFF  |  ON  |:::|
 +|:::| |  Baud-rate\\ 38400  |  Baud-rate\\ 115200  |  Baud-rate\\ 19200  |  Baud-rate\\ 57600  |:::|
 +|:::| ||||||
 +|:::|  5  | ||||Non utilizzato|
 +|:::| ||||||
 +|:::|  6  | ||||Non utilizzato|
 +|:::| ||||||
 +|:::|  7  | ||||Non utilizzato|
 +|:::| ||||||
 +|:::|  8  |  OFF  ||  ON  ||Seleziona la USER PORT come PROG PORT[(E' possibile usare il connettore della USER PORT come PROG PORT con standard elettrico RS232, così facendo il connettore mini-USB della PROG PORT viene scollegato (Settaggio standard elettrico USER PORT). **Per questo funzionamento è necessario anche che il dip 6 di SW2 sia OFF.**)]|
 +|:::| |PROG PORT normale||PROG PORT sul connettore della USER PORT||:::|
 +~~REFNOTES~~
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +===== - Led =====
 +I led **"key, com, state, error"** sono detti led di sistema, essi sono presenti sia sul pannello anteriore che sulla parte posteriore degli HMI.
 +
 +{{led:qc121_led_sistema-front_01.png?direct&650}}
 +
 +I led utente **"L1, L2, L3 **e** L4"** sono presenti solo sulla parte posteriore:
 +
 +{{led:qc121_led_utente-retro_01.png?direct&550}}
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +==== - Segnalazioni “Led di sistema” ====
 +=== - Legenda: ===
 +{{led:led_on.jpg?direct&30}} Led ON
 +
 +{{led:led_off.jpg?direct&30}} Led OFF
 +
 +{{led:led_lamp.jpg?direct&30}} Led Lampeggiante
 +
 +^Led^Colore^Stato^Descrizione^
 +|**key**|Verde|{{led:led_on.jpg?20}}|Sempre acceso. Si spegne quando almeno un tasto è premuto.|
 +|**com**|Verde|{{led:led_on.jpg?20}}|Acceso, segnala che la connessione tra il Terminale e QMOVE non è attiva.\\ Le cause che ne possono originare l'attivazione sono:\\ mancanza di collegamento fisico tra i due dispositivi;\\ mancanza di corrispondenza dei checksums tra gli applicativi Terminale e QMOVE;\\ presenza di disturbi sulla linea seriale che impediscono la corretta comunicazione.\\ Quando la comunicazione viene ripristinata il led si spegne.|
 +|**state**|Giallo|{{led:led_on.jpg?20}} {{led:led_lamp.jpg?20}}|Se si verifica un'anomalia durante la comunicazione tra il terminale ed il QMOVE il led lampeggia con una frequenza di 2Hz. L'anomalia può essere sia di origine hardware (mancanza di collegamento, disturbi alla linea) sia determinata da situazioni contingenti relative al funzionamento dell'applicazione (letture non corrette di variabili QMOVE).\\ Le possibili cause cause sono:\\ **Time-Out** quando il terminale non riceve la risposta da parte del QMOVE ad una sua precedente richiesta.\\ **No match** quando i checksum dell'applicazione QMOVE sono diversi da quelli del file simboli utilizzato per la generazione dell'applicazione sul terminale.\\ **Read error** quando vengono effettuate richieste di lettura di variabili con indice e tale indice è al di fuori dei valori ammessi.\\ **Write error** come per read error ma per le operazioni di scrittura.\\ **Backup error** quando il comando di backup dati QMOVE non va a buon fine\\ **Restore error** quando il comando di restore dati QMOVE non va a buon fine oppure quando viene dato un comandodi restore applicativo e non era stato precedentemente effettuato un backup.\\ Quando il led status lampeggia è opportuno verificare quale è stato l'errore che lo ha prodotto; ciò può essere fatto accedendo alla pagina Info del SETUP alla voce 'Com Status'. L'errore e quindi il lampeggio vengono cancellati solamente allo spegnimento o dopo che si è usciti dal SETUP.|
 +|**error**|Rosso|{{led:led_lamp.jpg?20}}|Questo led è acceso quando vengono rilevate dei problemi hardware che potrebbero portare a mal funzionamenti del sistema. Contattare i tecnici autorizzati QEM.|
 +
 +
 +==== - Segnalazioni “Led utente” ====
 +{{led:qc121_led_utente-retro_01.png?direct&550}}
 +
 +^Led^Colore^Descrizione^
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L1**|Giallo|Cancella l'applicazione|
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L2**|:::|Carica l'applicazione da MMC/SD.\\ Il file dev'essere nominato come: **appqtp.bin**|
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L1** {{led:led_on.jpg?20}} **L2**|:::|Esegue la procedura di calibrazione del Touch Screen se presente.|
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L3**|:::|Nessuna funzione|
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L4**|:::|Nessuna Funzione|
 +
 +===== - Pulsanti =====
 +{{strumenti:qpanelplus:qc121:qc121_pulsanti_01.png?direct&550}}
 +
 +^Nome^Descrizione^
 +|{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}FUNC|Premuto entra o esce dalle funzioni di sistema|
 +|{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}BOOT|Premuto esegue la funzione selezionata|
 +|{{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}RESET|Nessuna funzione|
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== - Generalità di funzionamento ======
 +===== - Introduzione =====
 +Nel presente capitolo verranno introdotti alcuni concetti e descritti alcuni funzionamenti del prodotto. Tali contenuti sono in parte legati e implementati nel  firmware. Tale software implementa tutte le funzionalità che permettono al prodotto di essere un componente del sistema programmabile QEM chiamato Qmove. 
 +
 +===== - Organizzazione dei dati e delle memorie =====
 +Per meglio comprendere la terminologia utilizzata in questo capitolo, è necessario  conoscere l'organizzazione dei dati e delle memorie di un applicativo QMOVE. Un applicativo QMOVE è un programma scritto in linguaggio QCL che, opportunamente tradotto in codice binario, viene trasferito su un hardware QMOVE e ivi memorizzato. In questo hardware il microprocessore, sul quale gira un programma chiamato firmware, si occupa di interpretare le istruzioni del codice binario di cui sopra ed eseguire le appropriate operazioni ad esse associate.
 +
 +Un applicativo QCL è composto, oltre che dalle istruzioni, anche dalle variabili sulle quali possono agire le istruzioni QCL. Alcune di queste variabili sono ritentive, cioè mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione, le altre assumono valore zero ad ogni accensione. Lo schema a blocchi seguente illustra l'organizzazione dei dati in un applicativo QCL trasferito sulle memorie di un qualsiasi hardware QMOVE:
 +
 +{{sezioni:funzionamento:organizzazione_dati-mem_01.png?nolink&500}}
 +
 +Come si può notare, all'interno di un hardware QMOVE, vi sono più dispositivi di memorizzazione di tecnologia anche diversa (ad esempio la memoria dati non volatile potrebbe essere una ram tamponata piuttosto che una eeprom, piuttosto che una ram magneto-resistiva, …) che sono stati divisi nelle seguenti categorie:
 +
 +**"Memoria non volatile"**, dove vengono memorizzati:
 +  * **Programma QCL:** è l'insieme delle istruzioni QCL tradotte dal compilatore in codice binario.
 +  * **Programma HMI:** è l'insieme delle pagine HMI tradotte dal compilatore in codice binario. E' presente solamente negli hardware QMOVE con display.
 +  * **Dati di configurazione:** sono i dati di taratura e configurazione come ad esempio i valori di calibrazione del touch screen, i dati di configurazione della comunicazione ethernet (indirizzo IP, ecc...), ecc. Questi dati possono essere inseriti sia da apposite funzioni di sistema che da specifici software PC di utilità.
 +
 +**"Memoria dati non volatile"**, dove vengono memorizzate:
 +  * **Variabili ritentive:** è l'insieme delle variabili che mantengono inalterato il loro valore tra uno spegnimento ed una accensione (es. la categoria SYSTEM, ARRAYS, DATAGROUP, ecc...).
 +
 +**"Memoria dati volatile"**, dove vengono memorizzate:
 +  * **Variabili non ritentive:** è l'insieme delle variabili che assumono il valore 0 ad ogni accensione (es.: GLOBAL, ARRGBL, ecc...).
 +La memoria dati volatile è utilizzata anche come memoria dinamica, cioè quella memoria necessaria al firmware per le operazioni internen e per la gestione delle pagine HMI attive.
 +
 +**"Memoria di massa interna" **gestita attraverso un filesystem standard, è utile per la memorizzazione di informazioni attraverso il device DATASTORE (lettura - scrittura di file binari o csv con ricette, log, parametrizzazioni varie, ecc).\\
 +E' inoltre utilizzato per memorizzare il backup dell'applicativo QMOVE.
 +
 +**"Memoria di massa esterna"** gestita attraverso un filesystem standard, è utile per il caricamento dell'applicativo QMOVE, al caricamento/salvataggio dei dati, all'aggiornamento firmware oppure per la memorizzazione di informazioni attraverso il device DATASTORE.
 +
 +===== - Pagina di setup (SETUP PAGE) =====
 +<WRAP center round important 80%>
 +ATTENZIONE: L'utilizzo di tali procedure è potenzialmente pericoloso (vedi ad esempio la cancellazione dell'applicazione) ed è perciò preferibile che sia effettuato da personale esperto o sotto la supervisione dello stesso.
 +</WRAP>
 +
 +Le funzioni di sistema sono particolari procedure che permettono all'utente di eseguire varie operazioni come ad esempio la configurazione/taratura delle periferiche, il salvataggio/ripristino dei dati e dell'applicazione su/da dispositivi rimovibili, la cancellazione dell'applicazione e la gestione delle memorie di massa.\\
 +Per accedere alle nuove funzioni di sistema è sufficiente accedere al SETUP dello strumento.
 +
 +//Nota: Se non è presente il software applicativo il terminale entra automaticamente in SETUP.//
 +
 +==== - Procedura ====
 +|Per accedere alle **Funzioni di sistema**, premere il **pulsante BOOT** o premere contemporaneamente i tasti **“F2 + F4 + F6”**.|{{tasti:tasto_f2.png?44}} {{tasti:f4.png?40}} {{tasti:f6.png?40}}\\ {{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}**BOOT**|
 +
 +Compare il seguente menù:
 +
 +{{:strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_01.png?500}}
 +
 +Per selezionare una funzione utilizzare le frecce verticali della __tastiera virtuale__, quindi premere il tasto Enter {{:strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_enter_01.png?40}} per visualizzare la funzione selezionata.
 +A questo punto il sistema si riavvia e visualizza la funzione di sistema selezionata.
 +
 +^Tastiera virtuale^
 +|{{:strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_01.png?250|}}|
 +
 +==== - Menù della pagina di setup ====
 +Di seguito sono elencate e descritte tutte le funzioni di sistema.\\
 +
 +=== - Pulsanti di navigazione ===
 +Per entrare/confermare le funzioni premere il tasto ENTER {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_enter_01.png?40}}.\\
 +I tasti UP {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_up_01.png?40}} e DW {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_down_01.png?40}} eseguono le variazioni dei valori.\\
 +Per passare da una pagina all'altra premere PAGE DOWN {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_pgdown_01.png?40}} o PAGE UP {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_pgup_01.png?40}}.\\
 +Per uscire dal menù premere il tasto ESC {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_esc_01.png?40}}.
 +
 +//Nota: Per uscire dalle funzioni di sistema scegliere ''"EXIT"'' dal menù principale.//
 +
 +=== - Menù Info ===
 +
 +== - INFO PAGE 1/6 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_infop1_01.png?500}}
 +
 +== - FW code ==
 +Indica il codice del firmware (es. HD010003)
 +
 +== - FW ver. ==
 +Indica la versione del firmware (es. 01.0.3)
 +
 +== - IF code ==
 +Dato non disponibile.
 +
 +== - IF ver. ==
 +Dato non disponibile.
 +
 +== - INFO PAGE 2/6 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_infop2_01.png?500}}
 +
 +== - Date ==
 +Indica la data di sistema.\\
 +Il tasto ESC {{:strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_esc_01.png?40}} è inibito fino alla conferma di tutti i campi tramite la pressione del tasto ENTER {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_enter_01.png?40}}.
 +
 +== - Time ==
 +Indica l’orologio di sistema.\\
 +Il tasto ESC {{:strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_esc_01.png?40}} è inibito fino alla conferma di tutti i campi tramite la pressione del tasto ENTER {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_enter_01.png?40}}.
 +
 +== - Com.St. ==
 +Segnala lo stato della comunicazione seriale. Se tutto funziona correttamente compare il messaggio: **''Ok''**\\
 +Se il led ‘COM’ è attivo e il led 'STATE' lampeggia, significa che la connessione tra il terminale ed il QMOVE non è attiva. I motivi che possono originare una situazione del genere sono:
 +
 +**Checksum errati**
 +Compare il messaggio ‘No match’, il che significa che l’applicazione costruita per il terminale non è compatibile con quella residente nel QMOVE e quindi non viene stabilita la comunicazione perché potrebbe generare incompatibilità nei dati del sistema. Una condizione di ‘No match’ esclude problemi di comunicazione dovuti ad errori di collegamento o a problemi relativi alle porte seriali.\\
 +
 +**Interruzione della comunicazione**
 +Compare il messaggio ‘Time Out’, il che significa che il terminale o non ha ricevuto risposta ad una sua richiesta oppure la risposta non è stata ricevuta completamente. Se il led ‘COM’ è attivo significa che probabilmente vi è un problema di funzionamento di uno dei due dispositivi (QMOVE o Terminale) o di collegamento tra i dispositivi stessi. Se il led ‘COM’ invece è spento significa che almeno un ‘Time Out’ si è verificato dal momento dell’accensione al momento attuale (la causa è presumibilmente un disturbo elettrico).
 +
 +**Letture errate**
 +Compare il messaggio ‘Read Error’ , il quale indica che la stringa di risposta ad una lettura non ha la sintassi corretta prevista dal protocollo. Questo può avvenire se dal terminale viene effettuata una richiesta di una variabile con indici fuori range. Ad esempio la richiesta di lettura di un elemento i di un array, dove il valore di i è superiore della dimensione dell`array stesso; se i è un valore costante il compilatore dell’applicazione può controllare e segnalare l’errore, ma se i è il valore contenuto in una variabile può avvenire un errore di questo tipo.
 +
 +**Scritture errate**
 +Compare il messaggio ‘Write Error’ , che significa la stringa di risposta ad una lettura non ha la sintassi corretta prevista dal protocollo. Tutto quello che è stato descritto per le letture errate vale anche per le scritture errate.
 +
 +**Errore di Backup**
 +Compare il messaggio ‘Backup Error’ il che significa che l’operazione di backup dei dati dell’applicazione QMOVE non è andata a buon fine.
 +
 +**Errore di Restore**
 +Compare il messaggio ‘Restore Error’ il che significa che l’operazione di restore dei dati dell’applicazione QMOVE non è andata a buon fine.
 +
 +== - INFO PAGE 3/6 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_infop3_01.png?500}}
 +
 +== - App.format ==
 +Identifica il tipo di formato del file dell’applicazione. E' utilizzato per impedire l’esecuzione d'applicazioni con un formato non compatibile con il firmware. (É un’informazione utilizzata solo dall’ambiente di sviluppo “Qpaint”)
 +
 +== - App.checks ==
 +Il valore permette di identificare univocamente una determinata applicazione. E' eseguito il calcolo sulle informazioni utilizzate nel download dell’applicativo.
 +
 +== - App.title ==
 +É una stringa impostata nel programma di configurazione “Qpaint” per identificare l’applicazione. Non puó essere modificata.
 +
 +== - INFO PAGE 4/6 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_infop4_01.png?500}}
 +
 +== - Target CPU ==
 +Visualizza il tipo di CPU collegata con il terminale. Quest'informazione è rilevata con una lettura dalla CPU del Qmove.
 +
 +== - Qmove Title ==
 +É il titolo dell’applicativo presente nella CPU del Qmove. Quest'informazione è rilevata con una lettura seriale dalla CPU del Qmove.
 +
 +== - INFO PAGE 5/6 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_infop5_01.png?500}}
 +
 +== - Tabella checksum ==
 +Vengono visualizzati i checksum configurazione e simboli dell’applicazione Qmove e del file simboli con cui é stata generata l’applicazione. La prima viene letta con la seriale dalla CPU, la seconda é un valore contenuto nei dati di download.\\
 +Se i checksum non coincidono, non viene abilitato il collegamento tra il terminale e le variabili del Qmove. (vedi “[[#Com.St.|errore no match o Checksum errati]]” ).
 +
 +== - INFO PAGE 6/6 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_infop6_01.png?500}}
 +
 +== - Flash Used ==
 +Il valore si riferisce allo spazio occupato nella flash memory dal progetto QPaint. Il valore è uguale a quello visualizzato nella pagina di download.
 +
 +== - RAM Used ==
 +Il valore si riferisce allo spazio di memoria RAM occupato dalla corrente pagina visualizzata dal terminale prima dell’accesso al Setup. Il valore è riferito a tutte le strutture allocate per l’esecuzione della pagina.
 +
 +== - RAM Free ==
 +Il valore si riferisce allo spazio di memoria RAM libero. La somma del primo e del terzo valore, indica lo spazio di memoria RAM totale.
 +
 +=== - Menù Test ===
 +Il terminale dispone delle seguenti procedure di test al fine di aiutare l’operatore nelle rilevazioni di eventuali guasti:\\
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_testp1_01.png?450}}
 +
 +== - Keyboard ==
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_testp2_01.png?450}}
 +
 +Alla pressione di ogni tasto viene visualizzato il relativo messaggio.\\
 +Per uscire tenere premuto il tasto "ESC" {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_esc_01.png?40}} per 2 sec.
 +
 +== - Leds ==
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_testp3_01.png?450}}
 +
 +I led dei tasti funzione iniziano ad attivarsi in successione con frequenza variabile.\\
 +Non viene eseguito il test dei leds di sistema (“Key”, “Com”, “State”, “Error”) perché il loro funzionamento non é programmabile e perché le loro indicazioni non sono essenziali al fine della funzionalità.\\
 +
 +=== - Menù Down (Download) ===
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_downp1_01.png?450}}
 +
 +La procedura di DOWNLOAD permette al terminale di ricevere le informazioni necessarie per eseguire l’applicazione progettata dall’utente.
 +Le fasi eseguite durante la procedura di download sono:\\
 +  - Verifica della connessione
 +  - Cancellazione Flash memory
 +  - Visualizzazione della dimensione dell'applicazione da ricevere
 +  - Download dell'applicazione
 +
 +=== - Menù SysF (System Functions) ===
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_sysfp1_01.png?450}}
 +
 +L'ingresso in questo menù viene segnalato anche dai seguenti led:
 +
 +^Led ON^Colore^Descrizione menù SysF^Funzione di sistema^Descrizione^
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L2**|Giallo|''Delete App.''|''Application delete''|Cancella l'applicazione|
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L1** {{led:led_on.jpg?20}} **L2**|:::|''Upload MMC''|''Application upload from MMC/SD''|Carica l'applicazione da MMC/SD.\\ Il file dev'essere nominato come: **appqtp.bin**|
 +|{{led:led_on.jpg?20}} **L3**|:::|''Touch Calib.''|''Touch Calibration''|Esegue la procedura di calibrazione del Touch Screen se presente.|
 +
 +Per la descrizione delle funzioni vedi capitolo [[#Funzioni di sistema]]
 +
 +=== - Menù Cnf (Configurazione) ===
 +Le modifiche verranno messe in esecuzione all'uscita dalla pagina di configurazione.
 +
 +== - Config. Page 1/2 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_confp1_01.png?450}}
 +
 +Ad ogni pressione del tasto ENTER {{strumenti:qpanelplus:virtualkeyboard_enter_01.png?40}} si salta da un campo all’altro.
 +
 +**Lang.**
 +É la scelta della lingua da utilizzare. Questo array di stringhe é deciso in fase di progettazione nel programma di configurazione.
 +
 +**Cont.**
 +É il valore del contrasto display.
 +
 +**Info**
 +Informazioni di debug (default = OFF).
 +
 +**Tm CL**
 +Tempo del tasto CLEAR .Durante il dataentry, se il tasto CLEAR viene premuto per più del tempo impostato il dato digitato
 +viene cancellato. Se il tasto CLEAR viene premuto in modo impulsivo si cancella solo una cifra del dato digitato.
 +
 +== - Config. Page 2/2 ==
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_confp2_01.png?450}}
 +
 +a seconda della versione firmware può uscire anche la seguente finestra:
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanel_confp2bis_01.png?450}}
 +
 +**Com0**
 +Velocitá seriale della porta System.
 +
 +**Com1**
 +Velocitá seriale della porta AUX.
 +
 +**TmOut**
 +Tempo di timeout sulla richiesta alla CPU (default = 1.00 s).
 +
 +**TBuzz**
 +Tempo di durata del buzz alla pressione di un tasto (default = 0.100 s).\\
 +
 +**ScrSv**
 +Modalità di impostazione dello screen-saver:\\
 +0 = disattivato (default). Display sempre attivo.\\
 +1..60 = spegne il display dopo un tempo di non pressione dei tasti o del touch pari a 1..60 minuti. Alla pressione di un qualsiasi tasto o touch viene riattivato il display.
 +
 +
 +==== - Funzioni di sistema ====
 +=== - Funzione Delete App. ===
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_03.png?450|}}
 +
 +|Premendo il **pulsante BOOT/tasto F5** per 2 secondi la funzione selezionata viene eseguita.|{{tasti:f5.png?40}}\\ {{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}**BOOT**|
 +|Il led POW inizia a lampeggiare ad indicare che la funzione selezionata è in esecuzione.|{{led:led_lamp.jpg?20}} **POW**|
 +|Quando l'esecuzione della funzione termina il led POW smette di lampeggiare.|{{led:led_off.jpg?20}} **POW**|
 +|Premendo il **pulsante FUNC/tasto F1** si esce dalla funzione|{{tasti:tasto_f1.png?40}}\\ {{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}**FUNC**|
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_07.png?450}}
 +
 +  * **a** = indica che la funzione di sistema è in esecuzione.
 +  * **b** = operazione in esecuzione.
 +  * **c** = percentuale della funzione eseguita.
 +
 +{{:strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_08.png?450}}
 +
 +  * **d** = indica che la funzione è stata eseguita correttamente.
 +
 +=== - Funzione Upload MMC ===
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_02.png?450|}}
 +
 +|Premendo il **pulsante BOOT/tasto F5** per 2 secondi la funzione selezionata viene eseguita.|{{tasti:f5.png?40}}\\ {{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}**BOOT**|
 +|Il led POW inizia a lampeggiare ad indicare che la funzione selezionata è in esecuzione.|{{led:led_lamp.jpg?20}} **POW**|
 +|Quando l'esecuzione della funzione termina il led POW smette di lampeggiare.|{{led:led_off.jpg?20}} **POW**|
 +|Premendo il **pulsante FUNC/tasto F1** si esce dalla funzione|{{tasti:tasto_f1.png?40}}\\ {{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}**FUNC**|
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_04.png?450}}
 +
 +  * **a** = indica che la funzione di sistema è in esecuzione.
 +  * **b** = operazione in esecuzione.
 +  * **c** = percentuale della funzione eseguita.
 +
 +{{strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_05.png?450}}
 +
 +  * **d** = indica che la funzione è stata eseguita correttamente.
 +
 +|Premendo il **pulsante FUNC/tasto F1** lo strumento si riavvia.|{{tasti:tasto_f1.png?40}}\\ {{varie:pulsante_6x6.jpg?40}}**FUNC**|
 +
 +|Se l'esecuzione della funzione non va a buon fine si spegne il led **POW** e inizia a lampeggiare il led **ERR**..|{{led:led_off.jpg?20}} POW\\ {{led:led_lamp.jpg?20}} **ERR**|
 +
 +{{:strumenti:qpanelplus:qpanelplus_funzioni_sistema_06.png?450}}
 +
 +  * **e** = operazione che ha originato l'errore.
 +  * **f** = indica il tipo di errore avvenuto.
 +
 +Il numero di lampeggi indica il tipo di errore avvenuto come riportato nella tabella [[#Messaggi di errore delle Funzioni di sistema]].
 +
 +=== - Funzione Touch Calib. ===
 +Questa procedura, presente solo sugli strumenti con touch-screen.
 +Serve a tarare il dispositivo di puntamento.
 +
 +|{{sezioni:funzionamento:schermata_touch1_01.png?nolink&400}}|All'ingresso della procedura, viene presentata una schermata in cui è presente una croce di colore blu.\\ Premere il centro della croce fino a quando la barra di progressione ha raggiunto il completamento.|
 +
 +|{{sezioni:funzionamento:schermata_touch2_01.png?nolink&400}}|A questo punto, compare la scritta ''**"COMPLETED"**'' ed è possibile rilasciare la pressione.\\ \\ \\ \\ \\ //**Nota: se la pressione viene rilasciata prima del completamento della barra di progressione, la procedura viene abortita e compare la scritta**// **''<wrap rosso>"!! OPERATION ABORTED !!"</wrap>''**|
 +
 +|{{sezioni:funzionamento:schermata_touch3_01.png?nolink&400}}|Subito dopo compare una nuova croce di colore verde. Anche in questo caso ripetere l'operazione fino a quando la barra di progressione è completa  e viene visualizzata la scritta ''**"COMPLETED"**''.|
 +
 +|{{sezioni:funzionamento:schermata_touch4_01.png?nolink&400}}|Viene quindi proposta un'ultima schermata con una nuova croce di colore ciano. Anche in questo caso ripetere l'operazione fino a quando la barra di progressione è completa  e viene visualizzata la scritta ''**"COMPLETED"**''.|
 +
 +=== - Messaggi di errore delle Funzioni di sistema ===
 +Quando una funzione di sistema termina con un errore viene visualizzato un messaggio che descrive la causa dell'errore.
 +
 +^Errore/Numero lampeggi led ERR^Messaggio^
 +|  **1**  |''Generic error''|
 +|  **2**  |''Open/Exist/Create file error''|
 +|  **3**  |''Read file error''|
 +|  **4**  |''Write file error''|
 +|  **5**  |''Out of Memory error''|
 +|  **6**  |''QMos Version error''|
 +|  **7**  |''Checksum Error''|
 +|  **8**  |''Symbols checksum No Match''|
 +|  **9**  |''Configuration / Symbols error''|
 +|  **10**  |''File format error''|
 +|  **11**  |''Format error''|
 +|  **12**  |''Device not present or unformatted''|
 +|  **13**  |''Application not present error''|
 +|  **14**  |''Touch operation failure''|
 +|  **15**  |''File compression type not support''|
 +|  **16**  |''Target don't match project !''|
 +|  **17**  |''Fw version don't match project !''|
 +|  **18**  |''File copy error''|
 +|  **19**  |''Function not enabled''|
 +
 +===== - Informazioni per la programmazione =====
 +In questo capitolo sono raccolte tutte le informazioni relative al prodotto necessarie durante la programmazione, ovvero durante lo sviluppo di un applicativo QCL. 
 +
 +==== - Ambienti di sviluppo ====
 +Per la programmazione del prodotto è necessario utilizzare gli ambienti Qview-5 per la programmazione del codice QCL e se il prodotto è equipaggiato di display grafico, anche l'ambiente Qpaint-5 per la progettazione delle pagine grafiche. Ambedue questi software sono contenuti in un pacchetto software che si chiama  Qworkbench e che è liberamente scaricabile dal sito Qem (nella sezione download).
 +
 +Per programmare con l'ambiente di sviluppo QPaint-5 è importante selezionare correttamente il target. All'interno dell'ambiente selezionare //Progetto// → //Configurazione del Target// quindi selezionare in accordo con il codice di ordinazione.
 +
 +{{page>lib:mdl:mdl-s-ipmemuti-010}}
 +
 +==== - Utilizzo degli I/O da QView ====
 +
 +Per poter visualizzare ed utilizzare una variabile "//Terminal//" del QC121 all'interno di un progetto QView è necessario seguire i seguenti passaggi.
 +  - Creare un progetto QView e **dichiarare una variabile** in cui verrà inserito il valore che si vuole leggere dal QC121
 +  - Creare un progetto QPaint
 +  - Aprire l'**Editor degli Eventi Globali** 
 +    - Aggiungere un **nuovo Evento** di tipo "//On Change Var//" con il tasto "//Add//"
 +    - Inserire la variabile di cui si vuole leggere il valore nel riquadro "//Variable//", sotto la dicitura "//Base//"
 +  - Ora cliccare l'Evento appena creato e nel riquadro a destra **aggiungere una nuova Azione** di tipo "//Set Var//"
 +    - Inserire la variabile di cui si vuole leggere il valore nel riquadro "//Destination//", sotto la dicitura "//Base//"
 +    - Inserire la variabile in cui si vuole copiare il valore del campo "//Source//", sotto la dicitura "//Base//"
 +
 +=== Esempio ===
 +Si prende in esame un **Ingresso Analogico** inserito nel **QC121** visibile come variabile "//Terminal//" del QPaint ("//$AI01//"
 +
 +<WRAP center round important 60%>
 +Il funzionamento degli **ingressi di conteggio** ($CNT01) è del tutto **analogo** a quello degli **ingressi analogici** ($AI01)
 +</WRAP>
 +
 +**1. Creare varibile QCL** 
 +<code qcl>
 +GLOBAL
 + ;analog input variable
 + glAI01 L
 +</code>
 +
 +**2. Apertura "Global Events Editor" in QPaint**
 +{{ :strumenti:qpanelplus:qc104:step2.png?nolink&800 |}}
 +{{ :strumenti:qpanelplus:qc104:step3.png?nolink&500 |}}
 +**3. Creare l'Evento**
 +{{ :strumenti:qpanelplus:qc104:step4.png?nolink&500 |}}
 +**4. Creare l'Azione**
 +{{ :strumenti:qpanelplus:qc104:step5.png?nolink&600 |}}
 +
 +----
 +=== Caso Ingressi Uscite Digitali ===
 +<WRAP center round important 60%>
 +**Gli ingressi e le uscite digitali nel QC121 vengono salvati sottoforma di maschera di bit rispettivamente in "//$INPL1//" e in "//$OUTL1//". Tuttavia vengono interpretate del QPaint come un numero digitale.**
 +</WRAP>
 +
 +Per esempio*: se fossero alzati gli ingressi 1, 2, 5. La **bit mask** sarebbe 0..0100101 e in "//$INPL1//" riuslterebbe 19 <wrap lo>(vedasi tabella in basso del punto 4)</wrap>.
 +
 +Quindi per poter leggere Ingressi Digitali o settare Uscite Digitali è necessario seguire la seguente procedura.
 +
 +**1. Creare una varibile QCL per gli input e una per gli output** 
 +<code qcl>
 +GLOBAL
 + ;digital I_O bit mask
 + glINPL1 L   
 + glOUTL1 L 
 +</code> 
 +**
 +2. Creare una variabile di tipo flag(F) per ciascuno degli input/output di cui si vuole visualizzare lo stato (0/1)**
 +<file qcl CONFIG.CNF>
 +GLOBAL
 + ;inputs variables
 + ifHMIInp01 F    
 + ifHMIInp02 F
 + ifHMIInp03 F
 + ifHMIInp04 F          
 + ifHMIInp05 F
 + ifHMIInp06 F
 + ifHMIInp07 F
 + ifHMIInp08 F
 +
 + ifHMIInp09 F
 + ifHMIInp10 F
 + ifHMIInp11 F
 + ifHMIInp12 F  
 +        ifHMIInp13 F
 + ifHMIInp14 F
 + ifHMIInp15 F
 + ifHMIInp16 F  
 +
 + ;outputs variables
 + ofHMIOut01 F  
 + ofHMIOut02 F
 + ofHMIOut03 F
 + ofHMIOut04 F
 + ofHMIOut05 F
 + ofHMIOut06 F
 + ofHMIOut07 F
 + ofHMIOut08 F 
 +</file>
 +**
 +3. Seguire la procedura generica del paragrafo sopra al fine di tener sempre aggiornato lo stato di glINPL1 e glOUTL1**
 +{{ :strumenti:qpanelplus:qc104:step6-glinpl1.png?nolink&800 |}}
 +{{ :strumenti:qpanelplus:qc104:step7-gloutl1.png?nolink&800 |}}
 +
 +**4. Creare una funzione che converta il valore di glINPL1 e/o glOUTL1 in binario per assegnare lo stato di ciascun bit al rispettivo ingresso/uscita**
 +
 +
 +| **Maschera di Bit ->**    15        |  14          13          12          11          10          09          08          07          06          05          04                          |  03          02          01                          |  00                          |                                                                      |  **$INPL1**  |
 +| **Id In/Output ->**      |  **IO16**  |  **IO15 **  |  **IO14 **  |  **IO13 **  |  **IO12 **  |  **IO11 **  |  **IO10 **  |  **IO09 **  |  **IO08 **  |  **IO07 **  |  **IO06 **  |  **IO05                  **  |  **IO04 **  |  **IO03 **  |  **IO02                  **  |  **IO01                  **  |                                                                      | :::          |
 +| **Esempio* (1,2,5) ->**  |  0          0          |  0          |  0          |  0          |  0          |  0          |  0          |  0          |  0          |  0          |  <wrap hi>  1 </wrap>        |  0          |  0          |  <wrap hi>  1 </wrap>        |  <wrap hi>  1 </wrap>        |  = **2<sup>4</sup> + 2<sup>1</sup> + 2<sup>0</sup>** = 16 + 3 + 1 =  | **19**       |
 +
 +=== Esempi di codice ===
 +Qui sotto è possibile scaricare alcuni **applicativi di prova**. In questi appicativi è stato usato un PLC [[https://wiki.qem.it/doku.php/strumenti/qmoveplus/c1r44/mimc1r44fx_base|C1-R44]] colleggato tramite USER port all'HMI QC121
 +<WRAP center round download 60%>
 +[[  https://www.qemservice.it/Download/Prog/QCL/QC121_example.zip  |QC121]]
 +</WRAP>
 +
 +<html><pagebreak /></html>
 +
 +====== Accessori disponibili ======
 +  * [[Strumenti:Accessori:IQ009]]
 +  * [[Strumenti:Accessori:kit polarizzazione connettori|Kit per la polarizzazione dei connettori]]
 +  * [[Strumenti:Accessori:kit personalizzazione pannello|Kit di personalizzazione del pannello anteriore]]