A1-IPC-TC156
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM. QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. QEM® è un marchio registrato.
Informazioni
|  | |||
| Documento: | MIMA1IPCTC156 | ||
|---|---|---|---|
| Descrizione: | Manuale di installazione e manutenzione | ||
| Redattore: | Riccardo Furlato | ||
| Approvatore | Giuliano Tognon | ||
| Link: | https://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/industrialpc/tc156/mimipctc156_base | ||
| Lingua: | Italiano | ||
| Release documento | Descrizione | Note | Data | 
| 01 | Manuale preliminare | 22/09/2021 | |
L'apparecchiatura è stata progettata per l'impiego in ambiente industriale in conformità alla direttiva 2004/108/CE.
- 
EN 61000-6-4: Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'emissione in ambiente industriale- 
EN55011 Class A: Limiti e metodi di misura
 - 
EN 61000-6-2: Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'immunità negli ambienti industriali- 
EN 61000-4-2: Compatibilità elettromagnetica - Immunità alle scariche elettrostatiche
- 
EN 61000-4-3: Immunità ai campi magnetici a radiofrequenza
- 
EN 61000-4-4: Transitori veloci
- 
EN 61000-4-5: Transitori impulsivi
- 
EN 61000-4-6: Disturbi condotti a radiofrequenza
 - 
Il prodotto risulta inoltre conforme alle seguenti normative:- 
EN 60529: Grado di protezione dell'involucro IP20
- 
EN 60068-2-1: Test di resistenza al freddo
- 
EN 60068-2-2: Test di resistenza al caldo secco
- 
EN 60068-2-14: Test di resistenza al cambio di temperatura
- 
EN 60068-2-30: Test di resistenza al caldo umido ciclico
- 
EN 60068-2-6: Test di resistenza a vibrazioni sinusoidali
- 
EN 60068-2-27: Test di resistenza a vibrazioni shock
- 
EN 60068-2-64: Test di resistenza a vibrazioni random
 
- 
 1. DescrizioneA1-IPC-TC156 è un Panel PC Industriale con display da 15.6“ e touch-screen capacitivo. 1.1 Identificazione del prodottoIn base al Codice d'ordinazione dello strumento è possibile ricavarne esattamente le caratteristiche. 
 Verificare che le Caratteristiche dello strumento corrispondano alle Vostre esigenze.1.1.1 Etichetta prodotto  - 
a - Codice di ordinazione
- 
b - Settimana di produzione: indica la settimana e l'anno di produzione
- 
c - Part number: codice univoco che identifica un codice d'ordinazione
- 
d - Serial number: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto
- 
e - Release hardware: release dell' hardware
 
 1.1.2 Codice di ordinazioneFamiglia Modello Caratteristiche A1-IPC - TC156 - AB / W10 / CNC-001 CNC-001 = Applicazioni software installate W = Sistema Operativo (L = Linux; W = Windows; D = DOS) 
 10 = Versione del sistema operativo (10 = Windows 10)A = Tipo CPU ( A = Celeron; B = Intel I5; C = Intel I7 ) 
 B = Versione hardware (vedi tabella)T = TFT 
 C = Terminale grafico a colori
 156 = size 15,6”A1 = Accessorio QEM 
 IPC = Industrial Panel PC
 1.1.3 Versioni hardware 15,6"Attualmente sono disponibili le seguenti versioni hardware: Versioni hardware B C D E Risoluzione (1920 x 1080) ✔ ✔ ✔ ✔ ETHERNET 2 2 2 2 COM 2 2 6 6 USB 4 4 4 4 HDMI 1 1 1 1 Wi-Fi ✔ ✔ ✔ ✔ Bluetooth ✔ ✔ ✔ ✔ Alimentazione (Volt) 12 12 9-36Vdc 9-36Vdc Dimensioni meccaniche 15,6” (420 x 269) ✔ ✔ - - Dimensioni meccaniche 15,6“ (403 x 252) - - ✔ ✔ Memoria (RAM = 4GB, SSD = 32GB) ✔ - - - Memoria (RAM = 4GB, SSD = 64GB) - - ✔ - Memoria (RAM = 8GB, SSD = 128GB) - ✔ - ✔ 
 1.2 Conformazione prodotto1.2.1 Pannello anteriore  Versioni hardware B e C Versioni hardware D e E 
 1.2.2 Morsettiere relative alle versioni hardware B e CMorsettiera superiore  Morsettiera inferiore  
 1.2.3 Morsettiere relative alle versioni hardware D e EMorsettiera inferiore  
 2. Caratteristiche tecniche2.1 Dimensioni meccanicheQuote in mm Dimensioni relative alle versioni hardware B e C  Dimensioni relative alla versioni hardware D e E  
 2.2 Dime di foraturaDima relativa alle versioni hardware B e C  Dima relativa alla versioni hardware D e E  3. Connessioni3.1 Versioni hardware D e E3.1.1 COM3, COM4, COM5 e COM63.1.1.1 Collegamento tra PC e qmove+ via RS4853.1.1.2 Collegamento tra PC e qmove+ via RS232
- 
 
- 
- Ultima modifica: 2022/11/23 17:48
 



