Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:mmf_p1r44f-009 [2022/11/24 09:37] – [Parametri teste] qem215 | strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:mmf_p1r44f-009 [2023/07/26 09:20] (versione attuale) – [Parametri teste] qem215 |
---|
^ Redattore: | Andrea Zarantonello ||| | ^ Redattore: | Andrea Zarantonello ||| |
^ Approvatore | Giuliano Tognon ||| | ^ Approvatore | Giuliano Tognon ||| |
^ Link: | http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/c1r44/p1r44f-001/mmf_p1r44f-009 ||| | ^ Link: | https://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/c1r44/p1r44f-001/mmf_p1r44f-009 ||| |
^ Lingua: | Italiano ||| | ^ Lingua: | Italiano ||| |
| |||| | | |||| |
| |
Macchina vista dall'alto:\\ | Macchina vista dall'alto:\\ |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:macchina_alto.png?nolink&700|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:macchina_generale.png?nolink&800|}} |
| |
Macchina vista dal fianco destro:\\ | Macchina vista dal fianco destro:\\ |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:macchina_fiancodestro.png?nolink&700|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:macchina_fiancodestro.png?nolink&700|}} |
| |
^ n: ^ Descrizione: ^ | ^ n: ^ Descrizione: ^ |
| 1 | Lastra Grezza | | | 1 | Lastra Grezza | |
| 2 | Encoder del nastro | | | 2 | Encoder del nastro | |
| 3 | Barra dei finecorsa | | | \\ 3 | Barra dei finecorsa \\ Primo Sensore: F {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:blue_riquadro.png?10&nolink}}\\ Ultimo sensore: L {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:viola_riquadro.png?10&nolink}} | |
| 4 | Centro dei sensori / centro della corsa del ponte porta teste | | | 4 | Centro dei sensori / centro della corsa del ponte porta teste | |
| 5 | Ponte mobile | | | 5 | Ponte mobile | |
| 6 | Teste di levigatura | | | 6 | Teste di levigatura | |
| 7 | Nastro | | | 7 | Nastro | |
| 8 | Offset ortogonale | | | 8 | Offset ortogonale | |
| | 0 count | Conteggio 0 zero del ponte | |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
| |
| |
===== - Setting Nastro ===== | ===== - Setting Nastro ===== |
| |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ris_nastro.jpg?nolink&500|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ris_nastro.jpg?nolink&500|}} |
| |
^ Procedura || | ^ Procedura || |
| 1 | Fare un segno sul nastro e corrispondentemente un segno sulla parte fissa | | | 1 | Fare un segno sul nastro e corrispondentemente un segno sulla parte fissa | |
| 2 | Azzerare il valore **__ENCODER__** con il tasto {{:tasti_touch:eq_zero.png?nolink}} | | | 2 | Azzerare il valore **__ENCODER__** con il tasto {{:tasti_touch:eq_zero.png?nolink}} | |
| 3 | Spostare il tappeto di 4000 mm circa | | | 3 | Spostare il tappeto di 4000 mm circa | |
| 4 | Impostare il valore del parametro **__PULSE__** con la cifra letta nel parametro **__ENCODER__**. | | | 4 | Impostare il valore del parametro **__PULSE__** con la cifra letta nel parametro **__ENCODER__**. | |
| 5 | Misurare con un metro , la distanza tra il segno posto sulla parte fissa e il segno posto sul tappeto | | | 5 | Misurare con un metro , la distanza tra il segno posto sulla parte fissa e il segno posto sul tappeto | |
| 6 | Copiare il numero del campo "ENCODER" sul campo "PULSE" | | 6 | Inserire la misura sul campo " MEASURE" | |
| |
| |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ris_ponte.jpg?nolink&500|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ris_ponte.jpg?nolink&500|}} |
| |
^ Procedura ^| | ^ Procedura || |
|1|Premendo il tasto " - " , lo strumento eroga - 1 Volt| | | 1 | Premendo il tasto " - " , lo strumento eroga - 1 Volt | |
|2|Premendo il tasto " + " lo strumento eroga + 1 Volt| | | 2 | Premendo il tasto " + " lo strumento eroga + 1 Volt | |
|3|Premere il tasto " - ", portare l'asse ponte verso un estremo ( non andando ad attuare il fine corsa limite)| | | 3 | Premere il tasto " - ", portare l'asse ponte verso un estremo ( non andando ad attuare il fine corsa limite) | |
|4|Fare un segno sulla parte mobile , corrispondentemente fare un segno sulla parte fissa | | | 4 | Fare un segno sulla parte mobile , corrispondentemente fare un segno sulla parte fissa | |
|5|Azzerare il valore **__ENCODER__** con il tasto {{:tasti_touch:eq_zero.png?nolink}}.| | | 5 | Azzerare il valore **__ENCODER__** con il tasto {{:tasti_touch:eq_zero.png?nolink}}. | |
|6|Con il tasto " +" spostare l'asse verso l'estremo opposto ( non andando ad attuare il fine corsa limite)| | | 6 | Con il tasto " +" spostare l'asse verso l'estremo opposto ( non andando ad attuare il fine corsa limite) | |
|7|Misurare con un metro la distanza tra il segno posto sulla parte fissa e il segno posto sulla parte mobile | | | 7 | Misurare con un metro la distanza tra il segno posto sulla parte fissa e il segno posto sulla parte mobile | |
|8|Inserire la misura sul campo " MEASURE"| | | 8 | Inserire la misura sul campo " MEASURE" | |
|9|Copiare il numero del campo " ENCODER " sul campo " PULSE"| | | 9 | Copiare il numero del campo " ENCODER " sul campo " PULSE" | |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
===== Taratura Ponte ===== | ===== Taratura Ponte ===== |
==== Taratura dinamica ==== | ==== Taratura dinamica ==== |
| |
| 1 |Portare l'asse ponte ad 1/5 della corsa | | | 1 | Portare l'asse ponte da 1/5 (20%) della corsa | |
| 2|Premere il tasto " = 0"| | | 2 | Premere il tasto " = 0" | |
| 3| Introdurre un valore nel campo “DELTA”, un valore pari a 3/4 (75%) della corsa| | | 3 | Introdurre un valore nel campo “DELTA”, un valore pari a 4/5 (80%) della corsa | |
| 4| Impostare T INTEGRALE = 0| | | 4 | Impostare T INTEGRALE = 0 | |
| 5| Impostare FEEDFORWARD= 0 | | | 5 | Impostare FEEDFORWARD= 0 | |
| 6| Impostare PROP.GAIN = 0,02 | | | 6 | Impostare PROP.GAIN = 0,02 | |
| 7| Impostare TEMPO ACC = 3| | | 7 | Impostare TEMPO ACC = 3 | |
| 8| Impostare TEMPO DEC. = 3 | | | 8 | Impostare TEMPO DEC. = 3 | |
| 9| Impostare MAX ERR. INSEG. = 9999| | | 9 | Impostare MAX ERR. INSEG. = 9999 | |
|10 |Impostare il valore di velocità pari al 30 % della velocità massima | | | 10 | Impostare il valore di velocità pari al 30 % della velocità massima | |
|11 |Premere Start | | | 11 | Premere Start | |
|12| Il ponte comincerà a pendolare | | | 12 | Il ponte comincerà a pendolare | |
**Fare le seguenti attività ripetutamente , con calma, gli obbiettivi sono i seguenti : ** | **Fare le seguenti attività ripetutamente , con calma, gli obbiettivi sono i seguenti : ** |
* velocità più alta possibile | * velocità più alta possibile |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:seconda.png?nolink&700|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:seconda.png?nolink&700|}} |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
| |
**Impostazione dell'errore di inseguimento**:\\ {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ultima.png?nolink&600|}}\\ | **Impostazione dell'errore di inseguimento**:\\ {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ultima.png?nolink&600|}}\\ |
* impostare il numero sensori (parametro PS01) nella pagina SENSORI e il tipo di finecorsa (parametro PS02) | * impostare il numero sensori (parametro PS01) nella pagina SENSORI e il tipo di finecorsa (parametro PS02) |
| |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:sensori.jpg?nolink&500|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:sensori.png?nolink&500|}} |
| |
* impostare nella pagina SETUP generico il parametro PG05:Step ortogonale (distanza dei finecorsa) ed il parametro PG06:Step orizzontale (spazio determinato dall'encoder) | * impostare nella pagina SETUP generico il parametro PG05:Step ortogonale (distanza dei finecorsa) ed il parametro PG06:Step orizzontale (spazio determinato dall'encoder) |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:pages:p_interaxes.png?nolink&500}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:pages:p_interaxes.png?nolink&500}} |
| |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r11:mdu_p1r11fb30-001Q:pages:p_interaxes2.png?nolink&500}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:interassi_2.png?nolink&500|}} |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:teste.png?nolink&500|}} | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:teste.png?nolink&500|}} |
| |
* ** Impostare diametro delle teste:** | * ** Impostare diametro delle teste:** \\ |
PT 01 ÷ 22\\ | PT 01 ÷ 22\\ |
{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:diametro_teste.png?nolink&200|}} Il diametro della testa passa per il centro degli utensili | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:diametro_teste.png?nolink&200|}} Il diametro della testa passa per il centro degli utensili |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
| |
Il diametro delle teste è importante perchè la discesa e la salita delle teste avviene seguendo i seguenti criteri: | Il diametro delle teste è importante perchè la discesa e la salita delle teste avviene seguendo i seguenti criteri:\\ |
|1|{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:testa2.png?nolink&100|}}|La testa viene divisa in 4 parti | | **PG35: Segmentazione testa** = 4 |
|2|{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:testa1.png?nolink&100|}}|La testa viene abbassata solo se almeno 3 delle 4 parti vedono sotto di esse la lastra di marmo| | |
|3|{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:testa3.png?nolink&100|}}|La testa viene alzata solo se le parti vedenti la lastra sottostante passano da 3 a 2 | | |
| |
**Le teste possono essere divise anche in 6 parti modificando il parametro generale PG35: Segmentazione testa** | | 1 |{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:testa_8_punti.png?nolink&100|}} | La testa è divisa in 8 parti | |
| | 2 | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:testa_5punti_discesa.png?nolink&100|}} | La testa viene abbassata solo se almeno 5 delle 8 parti vedono sotto di esse la lastra di marmo | |
| | 3 | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:testa_4punti_salita.png?nolink&100|}} | La testa viene alzata solo se le parti vedenti la lastra sottostante passano da 5 a 4 | |
| |
* **Impostare Offset ortogonale, ovvero la distanza tra le testa di lavoro e la linea mediana del ponte: PT 23 ÷ 44** | **PG35: Segmentazione testa** = 6 |
| |
| | 1 |{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:testa_8_punti.png?nolink&100|}} | La testa viene divisa in 8 parti | |
| | 2 | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:testa_7punti_discesa.png?nolink&100|}} | La testa viene abbassata solo se almeno 7 delle 8 parti vedono sotto di esse la lastra di marmo | |
| | 3 | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-021:testa_6punti_salita.png?nolink&100|}} | La testa viene alzata solo se le parti vedenti la lastra sottostante passano da 7 a 6 | |
| |
| * **Impostare Offset ortogonale, ovvero la distanza tra le testa di lavoro e la linea mediana del ponte: PT 23 ÷ 44** |
| |
**Attenzione**:il valore minimo dei parametri offset ortogonale è 1 | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
| |
* ** Impostare il tempo Salita parziale: PT 45 ÷ 66 **\\ | * ** Impostare il tempo Salita parziale: PT 45 ÷ 66 **\\ |
* ** Impostare il tempo Ritardo salita: PT 68** | * ** Impostare il tempo Ritardo salita totale: PT 68** |
| |
^ Elettrovalvole "a centri chiusi" salita discesa teste |^ Parametri: ^ | ^ Elettrovalvole "a centri chiusi" salita discesa teste |^ Parametri: ^ |
| |
Affinchè il cilindro possa scendere velocemente, viene diminuita la sua corsa. | Affinchè il cilindro possa scendere velocemente, viene diminuita la sua corsa. |
Durante la risalita non viene lasciato risalire completamente.\\ | Durante la risalita non viene lasciato risalire completamente.\\ |
A circa metà della sua corsa , oltre al canale che fa confluire l'aria per spingerlo verso l'alto, | Impostando il tempo di salita parziale della testa (parametri 45 ÷ 66) l'uscita di salita viene diseccitata dopo quel tempo e, meccanicamente, quando la salita e la discesa sono diseccitate, la camera superiore è in comunicazione con la camera inferiore del cilindro, bloccandolo in quella posizione (centri chiusi). |
viene aperto anche il canale che lo spinge verso il basso.\\ | La risalita totale verrà fatta solo quando la testa non dovrà più lavorare. |
In questo modo il cilindro si bloccherà a metà corsa, | |
la risalita totale verrà fatta solo quando la testa non dovrà più lavorare. | |
| |
<html><pagebreak /></html> | <html><pagebreak /></html> |
==== Impostare anticipo salita/discesa delle teste, in relazione allo spostamento del ponte. (Correzione ortogonale)==== | ==== Impostare anticipo salita/discesa delle teste, in relazione allo spostamento del ponte.==== |
| ==== Correzione ortogonale ==== |
**E' molto importante che il ponte sia esattamente nella posizione dove dovrebbe essere, altrimenti i comandi di discesa e salita delle teste non possono avvenire correttamente.\\ Quindi è molto importante che l'errore di inseguimento ( differenza tra la posizione virtuale e posizione reale ) sia il minimo possibile ** | **E' molto importante che il ponte sia esattamente nella posizione dove dovrebbe essere, altrimenti i comandi di discesa e salita delle teste non possono avvenire correttamente.\\ Quindi è molto importante che l'errore di inseguimento ( differenza tra la posizione virtuale e posizione reale ) sia il minimo possibile ** |
| |
| {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_1.png?450&nolink}} | Caso in cui il **ponte va piano**\\ la testa scende nel punto A \\ e sale nel punto B | | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_1.png?450&nolink}} | Caso in cui il **ponte va piano**\\ la testa scende nel punto A \\ e sale nel punto B | |
| _/{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_2.png?450&nolink}} \\ :alert:{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_3.png?450&nolink}} | Caso in cui il **ponte va veloce**\\ i comandi di discesa e salita devono essere anticipati (punto L) \\ in modo che la testa scenda poco dopo il bordo sinistro e si alzi poco prima del bordo destro della lastra\\ \\ \\ \\ altrimenti la prima parte di lastra non verrebbe levigata (punto N) \\ e l'utensile di levigatura si inclinerebbe danneggiando gli spigoli della lastra (punto G)\\ \\ **Importante**: tarare bene l'anticipo della discesa | | | _/{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_2.png?450&nolink}} \\ :alert:{{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_3.png?450&nolink}} | Caso in cui il **ponte va veloce**\\ i comandi di discesa e salita devono essere anticipati (punto L) \\ in modo che la testa scenda poco dopo il bordo sinistro e si alzi poco prima del bordo destro della lastra\\ \\ \\ \\ altrimenti la prima parte di lastra non verrebbe levigata (punto N) \\ e l'utensile di levigatura si inclinerebbe danneggiando gli spigoli della lastra (punto G)\\ \\ **Importante**: tarare bene l'anticipo della discesa | |
| {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ortogonale.png?450&nolink}} | Pagina in cui agire per anticipare/posticipare le teste | | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:ortogonale.png?450&nolink}} | Pagina in cui agire per anticipare/posticipare le teste\\ Nel parametro: **Velocità di riferimento** va inserita la velocità del ponte, se non si inserisce la velocità del ponte, i parametri di correzione non vengono adattati ad ogni cambio velocità del ponte. | |
| <html><pagebreak /></html> |
==== Impostare anticipo salita/discesa delle teste, in relazione alla velocità del nastro. (Correzione orizzontale) ==== | ==== Impostare anticipo salita/discesa delle teste, in relazione alla velocità del nastro.==== |
| ==== Correzione ortogonale ==== |
| |
* Togliere gli abrasivi e assicurarsi che le teste, scendendo, non possano danneggiare il nastro | * Togliere gli abrasivi e assicurarsi che le teste, scendendo, non possano danneggiare il nastro |
| {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzione_4.png?500&nolink}} | La freccia blu indica il punto di osservazione.\\ Il nastro trasportatore della lastra va piano, tipicamente 3000 mm al minuto\\ quindi lo spazio di anticipo della discesa e della salita delle teste è “ minimo “\\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ La freccia rossa indica il senso di marcia del nastro trasportatore. | | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzione_4.png?500&nolink}} | La freccia blu indica il punto di osservazione.\\ Il nastro trasportatore della lastra va piano, tipicamente 3000 mm al minuto\\ quindi lo spazio di anticipo della discesa e della salita delle teste è “ minimo “\\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\ La freccia rossa indica il senso di marcia del nastro trasportatore. | |
| {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_vertic.png?500&nolink}} | Come visto nel metodo precedente, tarare anticipo salita e discesa in modo che le teste lavorino su tutta la superficie della lastra facendo attenzione a non uscire dai bordi. | | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:correzzione_vertic.png?500&nolink}} | Come visto nel metodo precedente, tarare anticipo salita e discesa in modo che le teste lavorino su tutta la superficie della lastra facendo attenzione a non uscire dai bordi. | |
| {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:orizzontale.png?450&nolink}} | Pagina in cui agire per anticipare/posticipare le teste | | | {{:strumenti:qmoveplus:c1r44:p1r44f-001:orizzontale.png?450&nolink}} | Pagina in cui agire per anticipare/posticipare le teste\\ Nel parametro: **Velocità di riferimento** va inserita la velocità del ponte, se non si inserisce la velocità del ponte, i parametri di correzione non vengono adattati ad ogni cambio velocità del ponte. | |
| |
* Impostare la velocità del nastro bassa , quindi verificare se la salita discesa teste è rimasta corretta | * Impostare la velocità del nastro bassa , quindi verificare se la salita discesa teste è rimasta corretta |
| |
| <html><pagebreak /></html> |
====== - Assistenza ====== | ====== - Assistenza ====== |
| |
{{page>:assistenza_tecnica}} | {{page>:assistenza_tecnica}} |
| |