Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
strumenti:qmoveplus:j1k31:p1k31f-011:mdi_p1k31f-011 [2019/02/21 14:09] – qem204 | strumenti:qmoveplus:j1k31:p1k31f-011:mdi_p1k31f-011 [2019/08/29 17:01] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== MDI _ P1K31F - 011 : Manuale dell' | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[#Pagina iniziale|Pagina iniziale]]** | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[#Menù principale|Menù principale]]** | ||
+ | * **[[#Dati macchina|Dati macchina]]** | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | * **[[# | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Informazioni ====== | ||
+ | |||
+ | ===== - Release ===== | ||
+ | |||
+ | Il presente documento è valido integralmente salvo errori od omissioni. | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | ^ Documento: | ||
+ | ^ Descrizione: | ||
+ | ^ Redattore: | ||
+ | ^ Approvatore | ||
+ | ^ Link: | http:// | ||
+ | ^ Lingua: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | | |||| | ||
+ | ^ Release documento | ||
+ | | 01 | Nuovo manuale | ||
+ | |||
+ | ==== - Specificazioni ==== | ||
+ | |||
+ | I diritti d' | ||
+ | |||
+ | QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. | ||
+ | |||
+ | Marchi registrati : | ||
+ | |||
+ | * QEM® è un marchio registrato. | ||
+ | * Microsoft® e MS-DOS® sono marchi registrati e Windows® è un marchio della Microsoft Corporation. | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Descrizione ====== | ||
+ | |||
+ | La applicazione **P1K31F - 011**, installata nell' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== - Caratteristiche software implementate ===== | ||
+ | |||
+ | **Assi** | ||
+ | |||
+ | *Asse X, Y, Z, W controllati con uscite digitali di movimento, rallentamento e freno. In opzione si può utilizzare anche l' | ||
+ | |||
+ | **Lavorazioni**: | ||
+ | |||
+ | *Funzionalità semiautomatiche per posizionamento degli assi e per tagli singoli. | ||
+ | *Tagli multipli per il taglio di blocchi e lastre con rotazione del banco per taglio di mattonelle. | ||
+ | *Sagomatura di profili dritti con disco orizzontale o verticale. | ||
+ | *Tagli a passate con lama inclinata (per macchine che permettono l' | ||
+ | |||
+ | **Disegni**: | ||
+ | |||
+ | *Programmazione dei profili attraverso un miniCAD implementato direttamente sullo strumento. | ||
+ | *Importazione di profili salvati su file DXF tramite software " | ||
+ | |||
+ | **Modalità di lavoro:** | ||
+ | |||
+ | *Ripetizione della sagoma programmata. | ||
+ | *Modifica della velocità di movimento della lama durante la lavorazione. | ||
+ | *Compensazione dello spessore e del diametro della lama. | ||
+ | |||
+ | **Funzioni accessorie, segnalazioni e allarmi:** | ||
+ | |||
+ | *Scelta della lingua; | ||
+ | *Visualizzazione del profilo e della posizione della lama durante la lavorazione. | ||
+ | *Diagnostica degli ingressi e delle uscite. | ||
+ | *Backup e restore dei dati su memoria non volatile (FLASH EPROM). | ||
+ | *Messaggi relativi alla anomalia in corso per facilitare l' | ||
+ | *Messaggi di aiuto per l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Convenzioni adottate ===== | ||
+ | |||
+ | Le convenzioni adottate per tutta l' | ||
+ | |||
+ | *I valori di colore giallo sono modificabili dall' | ||
+ | *Alcuni parametri prevedono una scelta tra due o più impostazioni. In questo per selezionare l' | ||
+ | |||
+ | Nel resto del documento le aree di tocco del touch screen verranno chiamate “tasti”. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== - Tasti funzione ==== | ||
+ | |||
+ | ^Tasto^Immagine^Funzione^LED ON^LED OFF^ | ||
+ | | F4 | {{: | ||
+ | | F5 | {{: | ||
+ | | F6 | {{: | ||
+ | | F7 | {{: | ||
+ | | F8 | {{: | ||
+ | | F9 | {{: | ||
+ | | F10 | {{: | ||
+ | | F11 | {{: | ||
+ | | F12 | {{: | ||
+ | | F15 | {{: | ||
+ | | F16 | {{: | ||
+ | | F15 | non usato | |-|-| | ||
+ | | F16 | non usato | |-|-| | ||
+ | | F17 | non usato | |-|-| | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Navigazione tra le visualizzazioni ====== | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ^ N° ^ Descrizione | ||
+ | | **0** | ACCENSIONE | ||
+ | | **1** | HOMING | ||
+ | | **2** | MANUALE | ||
+ | | **3** | MENU PRINCIPALE | ||
+ | | **4** | ESECUZIONE DELLE LAVORAZIONI | ||
+ | | **5** | TAGLI MULTIPLI | ||
+ | | **6** | TAGLI INCLINATI | ||
+ | | **7** | SAGOMATURA | ||
+ | | **8** | DIAGNOSTICA DEL SISTEMA | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Pagina iniziale ====== | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | | Codice software: P1K31F - 011 | ||
+ | | Tocca il logo per accedere alle pagine di lavoro | ||
+ | | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Homing ====== | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ^ N° ^ Descrizione | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | |||
+ | Premere il pulsante {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Menù principale ====== | ||
+ | |||
+ | All' | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | |||
+ | Il passaggio dalla pagina di **HOMING** alla pagina **MANUALE** deve essere eseguito dopo che l' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ^ N° ^ Descrizione | ||
+ | | **1** | Menù di esecuzione delle lavorazioni | ||
+ | | **2** | Diagnostica del sistema | ||
+ | | **3** | Contaore | ||
+ | | **4** | Homing | ||
+ | | **5** | Dati macchina | ||
+ | | **6** | Pagina di lavorazione manuale | ||
+ | | **7** | Menù di programmazione delle lavorazioni | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Dati macchina ====== | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ^ N° ^ Descrizione | ||
+ | | **1** | Soglia in ampere di intervallo di " | ||
+ | | **2** | Abilita la quota di discesa massima di Z e\\ imposta la quota di sicurezza in salita. | ||
+ | |||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | {{: | ||
+ | | **Z** |Posizione istantanea dell' | ||
+ | | **MIN Z** |Minima posizione software impostata della funzione di impostazione quota di sicurezza.| | ||
+ | | **QUOTA SICUREZZA** | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Impostazione velocità rotazione lama ===== | ||
+ | |||
+ | Premere il tasto {{: | ||
+ | |||
+ | | **Ø** | ||
+ | | MARMO / GRANITO | ||
+ | |||
+ | Automaticamente il programma propone le due velocità di riferimento sotto il tipo di materiale e copia il valore corrispondente al materiale scelto nel campo RPM AUTO. | ||
+ | |||
+ | | RPM AUTO |RPM target di rotazione della lama.\\ Il risultato è una tensione 0-10 Vdc dato dalla formula: | ||
+ | |||
+ | Premendo il tasto {{: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | In questa pagina è possibile impostare i diversi valori dei diametri delle lame con associati i valori di velocità della lama in RPM per i due tipi di materiale. | ||
+ | |||
+ | |{{: | ||
+ | |Accesso all' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ===== - Introduzione al SETUP ===== | ||
+ | |||
+ | L'area di setup è suddivisa in due aree: | ||
+ | |||
+ | **1.** Elenco dei parametri suddiviso in | ||
+ | |{{: | ||
+ | |{{: | ||
+ | |{{: | ||
+ | |{{: | ||
+ | |{{: | ||
+ | \\ | ||
+ | **2.** aree speciali | ||
+ | |{{: | ||
+ | |{{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Parametri Generici ====== | ||
+ | |||
+ | ^Nome parametro^Unità di misura^Default^Range^Descrizione^ | ||
+ | |**RPM DISCO A 10 V** |Giri/' | ||
+ | |**FS Ass. corrente** |A|-|0 ÷ 999|Massimo valore in lettura della corrente assorbita. | | ||
+ | |**MAX Corrente** |A|30|0 ÷ 999|Soglia massima di corrente ammessa durante la lavorazione. | | ||
+ | |**Filtro corrente** |s|2|0 ÷ 999|Tempo di filtro nella lettura della corrente assorbita. | | ||
+ | |**Visualizzazione RPM** |-|0|0 ÷ 1|**0**: RPM visualizzati da stima della tensione fornita;\\ **1**: RPM visualizzati da lettura dell' | ||
+ | |**TEMPO LASER** |s|0|0 ÷ 999999|Tempo di attivazione del laser se acceso da un movimento dell' | ||
+ | |**FILTRO FLUSSOSTATO** |s|0|0 ÷ 999999|Il controllo del flussostato disattivo viene segnalato dopo questo tempo (evita la segnalazione di eventuali bolle d' | ||
+ | |**UTILIZZO HOMING** |-|1|0, 1, 2, 3|**OBBLIGATORIO**: | ||
+ | |**MIN. INGR. ANALOGICO** |%|5|0 ÷ 100.0|Lettura minima degli ingressi analogici al di sotto della quale il valore letto si considera zero. | | ||
+ | |**BUZZER HMI** |-|ABIL.|ABIL., | ||
+ | |**SPINE BANCO** |-|0|0 ÷ 1|Abilitazione dell' | ||
+ | |**TIMER SPINE** |s|2|0 ÷ 9999|Tempo di attesa, alla disattivazione delle spine, prima di qualsiasi movimento dell' | ||
+ | |**JOG ASSE X** |-|0|0 ÷ 1|Modalità di azionamento del jog asse X.\\ **0**: Il jog si attiva sul fronte di salita dell' | ||
+ | |**STOP 0 JOG ASSE Z** |-|0|0 ÷ 1|Abilitazione della fermata a quota 0 relativa, durante il jog dell' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Parametri associati agli assi X, Y, Z e W ====== | ||
+ | |||
+ | ^Nome parametro^Unità di misura^Default^Range^Descrizione^ | ||
+ | |**RISOLUZIONE** |-|1/ | ||
+ | |**TOLLERANZA** |mm|0,5|0 ÷ 2, | ||
+ | |**T ABILITAZIONE** |s|0,2|0 ÷ 10.0|Tempo di abilitazione prima dell' | ||
+ | |**T DISABILITAZIONE** |s|0,2|0 ÷ 10.0|Tempo di disabilitazione dopo la fine dello spostamento dell' | ||
+ | |**TIPO RALLENTAMENTO** |-|0|0, 1, 2|**0**: spazio di rallentamento fissato nel parametro RALLENTAMENTO.\\ **1**: spazio di rallentamento proporzionale alla velocità rilevata.\\ **2**: spazio di rallentamento proporzionale al quadrato della velocità rilevata.\\ (Solo per asse X) | | ||
+ | |**RALLENTAMENTO** |mm|1|0 ÷ 99999.9|Spazio di approccio. Spazio prima della quota da raggiungere in cui la velocità dell' | ||
+ | |**RALLENTAMENTO MASSIMO** |mm|0|0 ÷ 99999.9|É il valore di rallentamento calcolato alla massima velocità dell' | ||
+ | |**RALLENTAMENTO MINIMO** |mm|0|0 ÷ 99999.9|É il minimo valore di rallentamento che può essere calcolato. Questo parametro viene utilizzato se TIPO RALLENTAMENTO ≠ 0.\\ (Solo per asse X) | | ||
+ | |**VELOCITA MASSIMA** |mm/' | ||
+ | |**INERZIA +** |mm|0|0 ÷ 99999.9|Spazio di inerzia applicato durante i movimenti avanti. | | ||
+ | |**INERZIA -** |mm|0|0 ÷ 99999.9|Spazio di inerzia applicato durante i movimenti indietro. | | ||
+ | |**MODO INERZIA** |-|NO RICALC.|NO RICALC., RICALC. NO TOLL.,\\ RICALC.|Indica il tipo di ricalcolo inerzia eseguito al termine del posizionamento: | ||
+ | |**RIT. CALCOLO INERZIA** |s|0,2|0 ÷ 10.0|Tempo che trascorre tra la fermata dell' | ||
+ | |**RECUP.GIOCHI** |-|NO|NO,\\ AVANTI,\\ INDIETRO,\\ AVANTI NO RALL.,\\ INDIETRO NO RALL.|Seleziona il tipo di recupero giochi:\\ **NO **= posizionamento senza recupero giochi.\\ **AVANTI **= posizionamento con recupero giochi avanti.\\ **INDIETRO **= posizionamento con recupero giochi indietro.\\ **AVANTI NO RALL. **= posizionamento con recupero giochi avanti senza rallentamento.\\ **INDIETRO NO RALL.**=posizionamento con recupero giochi indietro senza rallentamento. | | ||
+ | |**OLTREQUOTA** |mm|0|0 ÷ 99999.9|Oltrequota per il recupero giochi. Se impostato a zero non viene eseguito il recupero giochi. | | ||
+ | |**TIPO DI RIFERIMENTO** | - | 0 | +/- 10V\\ 0 - 10V | Tipo di riferimento di velocità per l' | ||
+ | |**VEL RAPIDA** |%|10|0 ÷ 100|E' la velocità veloce dell' | ||
+ | |**VEL LENTA** |%|10|0 ÷ 100|E' la velocità lenta dell' | ||
+ | |**VEL RAPIDA JOG** |%|10|0 ÷ 100|E' la velocità veloce dell' | ||
+ | |**VEL LENTA JOG** |%|10|0 ÷ 100|E' la velocità lenta dell' | ||
+ | |**VEL RAPIDA HOMING** |%|0|0 ÷ 100|E' la velocità dell' | ||
+ | |**VEL LENTA HOMING** |%|0|0 ÷ 100|E' la velocità dell' | ||
+ | |**SEQUENZA DI HOMING** |-|Sì|NO, SI' | ||
+ | |**HOMING POS.** |mm|0.0|-99999.9\\ ÷99999.9|Quota associata all' | ||
+ | |**HOMING MODE** |-|0|0, 1, 2, 3|**0:** Per la ricerca del sensore di homing, l'asse inizia il movimento in veloce, incontra il sensore, inverte la direzione rallentando e, sul fronte di discesa relativo al segnale di camma, carica la quota PRESET POS.\\ **1: **Per la ricerca del sensore di homing, l'asse inizia il movimento in veloce, incontra il sensore, inverte la direzione ed in lento acquisisce il primo impulso di zero (dopo la disattivazione del segnale di camma).\\ **2: **Non viene attivata la procedura di homing con movimentazione dell' | ||
+ | |**HOMING DIRECTION** |-|0|0, 1|Direzione verso cui si muove l'asse al momento dell' | ||
+ | |**MASSIMA POS.** |mm|99999.9|0÷99999.9|Massima quota raggiungibile dall' | ||
+ | |**MINIMA POS.** |mm|-99999.9|-99999.9÷0|Minima quota raggiungibile dall' | ||
+ | |**MINIMO SPOST.** |impulsi|2|0÷99999|Entro il tempo di riferimento impostato in TEMPO CTRL, l'asse deve compiere uno spazio in impulsi encoder pari al parametro MINIMO SPOST. altrimenti viene generato un allarme sul malfunzionamento dell' | ||
+ | |**TEMPO CTRL** |s|2000|-999999 ÷ 999999|Vedi MINIMO SPOST. | | ||
+ | |**MODO DI POSIZIONAMENTO** |-|0|0, 1|Modalità di posizionamento durante il ciclo automatico dell' | ||
+ | |**LOGICA FRENO** |-|0|N.C. ÷ N.O.|**N.C.**: | ||
+ | |**TEMPO FRENO** |s|0|0 ÷ 9.999| Alla fine del movimento dell' | ||
+ | |**ACCELERAZIONE** |V/s|0|0 ÷ 9999.99| Accelerazione dell' | ||
+ | |**DECELERAZIONE** |V/s|0|0 ÷ 9999.99| Decelerazione dell' | ||
+ | |**VELOCITA** |mm/' | ||
+ | |**POSIZIONE** |mm|-|-|Valore della posizione assoluta dell' | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Le unità di misura per l'asse W sono espresse in gradi (con due cifre decimali) | ||
+ | </ | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Si consiglia di impostare la direzione di homing dell' | ||
+ | </ | ||
+ | \\ | ||
+ | <WRAP center round tip 60%> | ||
+ | Calcolo del rallentamento proporzionale alla velocità: | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | Calcolo del rallentamento proporzionale al quadrato della velocità: | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | ====== - Salvataggio/ | ||
+ | |||
+ | NOTA : per accedere a queste pagine impostare la password 264 | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | | **SAVE** | ||
+ | | **RESTORE** | ||
+ | \\ | ||
+ | ====== - Opzioni ====== | ||
+ | |||
+ | NOTA : per accedere a questa pagina impostare una password, che sarà comunicata direttamente dalla QEM in fase di ordine in base alle esigenze del cliente. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Diagnostica ====== | ||
+ | |||
+ | ===== - Menù di diagnostica ===== | ||
+ | |||
+ | Per accedere al seguente menù, premere il tasto {{: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Da questa schermata è possibile accedere alle varie sezioni di diagnostica presenti: | ||
+ | - Diagnostica degli ingressi digitali | ||
+ | - Diagnostica delle uscite digitali | ||
+ | - Diagnostica dei conteggi | ||
+ | - Diagnostica delle uscite analogiche | ||
+ | |||
+ | Inoltre sono presenti alcune informazioni riguardanti: | ||
+ | |||
+ | **Fw name** : firmware presente nello strumento e checksum relativo; | ||
+ | |||
+ | **Task time** : tempo medio del ciclo della CPU con indicazioni sul **Tempo Massimo** e il **Tempo Minimo** di scansione; | ||
+ | |||
+ | **CPU time** : tempo totale da quando la CPU è nello stato di RUN (hh:mm) | ||
+ | |||
+ | ===== - Diagnostica ingressi digitali e analogici ===== | ||
+ | |||
+ | Premendo il tasto “ingressi” si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato lo stato di ciascun ingresso digitale e dei tre ingressi analogici: | ||
+ | |||
+ | Per ogni ingresso analogico è visualizzato il valore in bit e la percentuale risultante dopo lo scaling. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ===== - Diagnostica uscite digitali ===== | ||
+ | |||
+ | Premendo il tasto “uscite” si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato lo stato di ciascuna uscita digitale: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ===== - Diagnostica conteggi ===== | ||
+ | |||
+ | Premendo il tasto “encoders” si accede alla seguente schermata, ove è visualizzato il conteggio di ciascun encoder. | ||
+ | |||
+ | Per ogni asse è visualizzato il conteggio in **impulsi encoder** e più in piccolo il valore del conteggio in **unità di misura**. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | ===== - Diagnostica uscite analogiche ===== | ||
+ | |||
+ | Premendo il tasto “uscite an.” si accede alla seguente schermata, ove sono visualizzati i valori di tutte le uscite analogiche. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ====== - Assistenza ====== | ||
+ | |||
+ | {{page>: |