Questa è una vecchia versione del documento!


MDI_P1K31F-020: Manuale installatore

1. Informazioni

Documento: mdi_p1k31f-020
Descrizione: Manuale delle installatore p1k31f-020
Redattore: Omar Sbalchiero
Approvatore Gabriele Bazzi
Link: http://www.qem.eu/doku/doku.php/strumenti/qmoveplus/j1k31/p1k31f-020/mdi_p1k31f-020
Lingua: Italiano
Release documento Descrizione Note Data
01 Nuovo manuale 11/05/2021

I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM.

QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.

Marchi registrati :

  • QEM® è un marchio registrato.

2. Hardware

j1k31_front_01.jpg
Film standard QEM del J1-K31FK30
Vista posteriore del J1-K31FK30

Tasto Icona Funzione Led Tasto Icona Funzione Led
F4 Lista lastre - F9 Pagina allarmi -
F5 Diagnostica - F10 Pagina principale -
F6 Dati macchina - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -



Tasto Descrizione ———————– Simboli barra superiore Descrizione
Premere per confermare Homing non eseguito
Selezione Homing in esecuzione
Pagina principale Homing eseguito
Elimina Macchina attiva
Copia Macchina ferma
Apri file da USB - -
Salva - -
:info: I dati in giallo sono modificabili

3. Setup

:tch: punto.jpg :->: FIXME
:tch: :->:
:tch:
PASSWORD 462
:->:



L'accesso al setup può essere fatto dalla pagina principale con la pressione del tasto punto.jpg e introducendo la password 462.

La pagina permette di accedere ai principali menu descritti nelle pagine successive.

Disposizione e verso degli assi X, Y e Z (se previsto).

  • Elenco dei parametri suddiviso in
    • parametri generici;
    • parametri associati agli assi;
    • procedure di taratura e calibrazione;
    • procedure per backup e restore dati.

Nome parametroUnità di misuraDefault RangeDescrizione
BUZZER MODE-ONON ÷ OFFIndica se la pressione di un tasto del terminale provoca o no l'emissione di un suono.
ORA E DATA---Ora e data di sistema. Indispensabili per il corretto funzionamento della registrazione degli allarmi nello storico.
TEMPO CONTROLLO TESTA FERMAs50 ÷ 9999Definizione del tempo massimo oltre il quale, se la testa è ferma, viene segnalato l'errore Testa Ferma.
N° IMPULSI TESTA FERMA-10000 ÷ 9999La testa viene considerata ferma se nel Tempo controllo testa non vengono registrati almeno tanti impulsi quanti definiti da questo parametro.
ERRORE MASSIMO SULLA TRAIETTORIAmm50.00 ÷ 9999Se il discostamento della testa dalla traiettoria definita in fase di programmazione è maggiore di quanto definito da questo parametro viene segnalato un errore Discostamento dalla traiettoria.
TIPO MACCHINA-00 ÷ 2Scelta della tipologia di macchina: solo LUCIDATRICE, solo CALIBRATRICE o LUCIDATRICE e CALIBRATRICE
PASSO MINIMOmm1.00 ÷ 99Passo minimo impostabile per le lavorazioni a greca verticale e orizzontale.
LINGUA-11 ÷ 7Linguaggio dell'applicativo.
1:Italiano
2:Inglese
3:Olandese
4:Francese
5:Tedesco
6:Russo
7:Greco
TIPO DISEGNO-00 ÷ 1Definisce l'orientamento degli assi nelle anteprime delle lavorazioni.
  • 0: X orizzontale rivolto verso destra, Y verticale rivolto verso l'alto;
  • 1: Y orizzontale rivolto verso destra, X verticale rivolto verso il basso.
MASSIMA VELOCITA' MANDRINOrpm00 ÷ 9999Massima velocità, letta dai dati di targa, del motore di rotazione del mandrino porta testa.
RIDUZIONE VELOCITA' AUTOMATICO%751 ÷ 100Riduzione della velocità di spostamento degli assi orizzontali durante le lavorazioni automatiche.
POSIZIONE FINE LAVORAZIONE-00 ÷ 2Posizione dove muovere gli assi a fine lavorazione. \\POSIZIONE DI HOMING \\POSIZIONE CORRENTE \\INIZIO PRIMA LASTRA
Z ALTO A FINE LASTRA - OFF ON ÷ OFF Abilitazione sollevamento testa tra una lastra e la successiva.

Nome parametroUnità di misuraDefault RangeDescrizione
RISOLUZIONE : MEASURE / PULSEmm/imp1/10 ÷ 99999Numeratore/Denominatore
Numeratore
Indica lo spazio, in unità di misura, percorso dall'asse per ottenere gli impulsi encoder impostati nel denominatore.
Denominatore
Indica gli impulsi moltiplicati forniti dall'encoder per ottenere lo spazio impostato nel numeratore.
Il rapporto tra measure e pulse è la risoluzione dell'encoder e deve avere valori compresi tra 1 e 0.000935.
TOLLERANZAmm0.000.00 ÷ 999.9Definisce una fascia di conteggio intorno alle quote di posizionamento. Se il posizionamento si conclude entro tale fascia, è da considerarsi corretto.
TEMPO DI ABILITAZIONEs0.2000.000 ÷ 9.999Tempo di abilitazione prima dell'avvio dello spostamento dell'asse.
TEMPO DI DISABILITAZIONEs0.2000.000 ÷ 9.999Tempo di disabilitazione dopo la fine dello spostamento dell'asse.
RALLENTAMENTOmm1.00.0 ÷ 999.9Quota di approccio. Quota prima della posizione target da raggiungere in cui la velocità dell'asse viene rallentata.
INERZIA +mm00.00 ÷ 99.99Spazio di inerzia applicato durante i movimenti in avanti.
INERZIA -mm00.00 ÷ 99.99Spazio di inerzia applicato durante i movimenti in indietro.
VELOCITA' RAPIDA%100 ÷ 100Velocità rapida per spostamenti in modalità automatica.
VELOCITA' LENTA%100 ÷ 100Velocità lenta per spostamenti in modalità automatica e jog.
VELOCITA' HOMING%100 ÷ 100Velocità per esecuzione dell'homing.
HOMING POSITIONmm0.0-99999.9 ÷ 99999.9Quota associata all'asse durante la procedura di homing.
HOMING MODE-00 ÷ 30: Per la ricerca del sensore di homing, l'asse inizia il movimento in veloce, incontra il sensore, inverte la direzione rallentando e, sul fronte di discesa relativo al segnale di camma, carica la quota HOMING POSITION.
1: Per la ricerca del sensore di homing, l'asse inizia il movimento in veloce, incontra il sensore, inverte la direzione ed in lento acquisisce il primo impulso di zero (dopo la disattivazione del segnale di camma).
2: Non viene attivata la procedura di homing con movimentazione dell'asse. Il conteggio viene aggiornato alla HOMING POSITION all'attivazione del sensore di homing.
3: l'homing è disabilitato
HOMING DIRECTION-00 ÷ 1Direzione verso cui si muove l'asse al momento dell'avvio dell'homing. Avanti/Indietro
MASSIMA POSIZIONEmm99999.9-99999.9 ÷ 99999.9Massima quota raggiungibile dall'asse.
MINIMA POSIZIONEmm-99999.9-99999.9 ÷ 99999.9Minima quota raggiungibile dall'asse.
POSIZIONEmm--Posizione attuale dell'asse. Tale dato è modificabile.
DX MINIMOmm0.50.0 ÷ 99.9Massimo spostamento nello spazio eseguibile dall'asse. Spostamenti inferiori saranno ignorati.
TEMPO ROTTURA ENCODERs2.00 ÷ 59Tempo di controllo per l'allarme 'Rottura encoder'.
IMPULSI ROTTURA ENCODERimp10000 ÷ 9999Numero di impulsi minimi per la segnalazione dell'allarme rottura encoder.

Solamente per il Menu Asse Z

Nome parametroUnità di misuraDefault RangeDescrizione
RICALCOLO INERZIA-00 ÷ 2Tipo di ricalcolo inerzia eseguito.
0 : Disabilitato
1 : Eseguito solo se il posizionamento si conclude fuori tolleranza.
2 : Eseguito ad ogni posizionamento.
VELOCITA' RAPIDA SALITA%100 ÷ 100Velocità rapida di salita della testa.
VELOCITA' LENTA DISCESA%100 ÷ 100Velocità rapida di discesa della testa.
TIPO RECUPERO GIOCHI-00 ÷ 2Tipo di recupero giochi.
0 : Disabilitato
1 : recupero giochi avanti.
2 : recupero giochi indietro.
3 : recupero giochi avanti senza rallentamento.
4 : recupero giochi indietro senza rallentamento.
OLTREQUOTAmm00.0 ÷ 999.9Oltrequota per il recupero giochi.
POSIZIONE TESTA ALTAmm90.00.0 ÷ 999.9Posizione della testa nei posizionamenti a testa alta.
POSIZIONE TESTA INTERMEDIAmm80.00.0 ÷ 999.9Posizione intermedia della testa (utilizzata durante la lavorazione).
TOLLERANZA ALLARME Z IN MOVIMENTOmm10.00.0 ÷ 999.9Massimo scostamento ammesso durante il movimento dell'asse Z se impostato come calibratrice.

Permette la calibrazione dell'asse X (asse Y , asse Z) attraverso una procedura in seguito descritta. E' opportuno verificare che queste operazioni si possano eseguire in completa sicurezza valutando la posizione della testa rispetto alla corsa degli assi.

Nome parametroDescrizione
OUT TENSIONEPermette di selezionare la tensione in ingresso all'asse e la direzione del movimento dell'asse.
1 : Scegliere la direzione di movimento dell'asse con i tasti e .
2 : Impostare un valore di tensione nel campo numerico.
Per arrestare il movimento premere il tasto .
OFFSETImposta la tensione di offset dell'asse.
Per calcolare la tensione di offset si dovrà aumentare o diminuire il suo valore con i tasti e o attraverso la modalità data entry. La procedura deve terminare nel momento in cui la velocità indicata dal parametro VELOCITA' è il più possibile prossima allo zero.
VELOCITA'Indica la velocità istantanea dell'asse data la tensione definita attraverso OUT TENSIONE.
MAX VELOCITA'Permette l'inserimento della velocità massima per quell'asse.
Per calcolare la velocità massima dell'asse si dovrà inserire in OUT TENSIONE il valore di 10 V selezionando una delle due direzioni. Essendo 10 V la massima tensione in ingresso si dovrà leggere da VELOCITA' la velocità attuale e inserire lo stesso dato in questo campo.
Il pulsante forzerà l'ingresso a zero fermando forzatamente l'asse.
MIN TENSIONEPermette l'inserimento della tensione minima che si può introdurre in ingresso all'asse.
POSIZIONEVisualizza la posizione attuale dell'asse.

Per le operazioni di backup si rimanda al manuale del J1-K31FK30.

Assistenza

Per poterti fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Segui tutte le istruzioni fornite nel manuale MIMAT Se il problema persiste, compila il “Modulo richiesta assistenza” nella pagina Contatti del sito www.qem.it.
I nostri tecnici otterranno gli elementi essenziali per comprendere il tuo problema.

Per poterVi fornire un servizio efficente, Vi preghiamo di leggere e attenerVi alle indicazioni qui riportate

Si consiglia di imballare lo strumento con materiali in grado di assorbire eventuali cadute.

Utilizzare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il trasporto. Allega:
1. Una descrizione dell'anomalia;
2. Parte dello schema elettrico in cui è inserito lo strumento
3. Programmazione dello strumento (setup, quote di lavoro, parametri…).
Una descrizione approfondita del problema ci consentirà di identificare e risolvere rapidamente il tuo problema.
Un accurato imballaggio eviterà ulteriori inconvenienti.
  • Ultima modifica: 2021/06/29 08:53